M33 (elmetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|armi|settembre 2017|C'è una bibliografia, ma nessuna nota puntuale. Voce inaffidabile|arg2=seconda guerra mondiale}}
[[File:M33 1940.jpg|thumb|L'elmetto italiano M33 del periodo bellico (1940 - 1945)
[[File:M33sfondobianco.jpg|thumb|L'elmetto italiano M33 del periodo postbellico.]]
[[File:M33interno.jpg|thumb|Interno di un elmetto M33 postbellico (dalla seconda metà degli anni settanta agli anni ottanta)
[[File:Telino 1.jpg|miniatura|Telino per elmetto italiano da [[paracadutisti|parà]]
L''''M33''' (''Modello 1933'') è stato l'[[elmetto]] standard del [[Regio Esercito]] e dell'[[Esercito Italiano]].
Riga 37:
*Taglia III^ del guscio: scheletrature in taglia 55 e 56.
===Colore o livrea===
[[File:Elmetto M33 postbellico della Marina.jpg|thumb|
[[File:Interno di elmetto M33 della Marina.jpg|thumb|Interno dello stesso. Notare il soggolo cachi ad oggi riscontrato solo su questa tipologia di elmi.]]
Nel periodo dal [[1933]] al [[1945]], [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]] compresa, la colorazione è grigioverde chiara poi dal 1940 diventa grigioverde scuro. Nel periodo della RSI si sono riscontrati anche elmetti in livrea verde scuro. Inoltre sempre nel periodo RSI si fece
Nel dopoguerra la livrea resta per alcuni anni ancora grigioverde scuro per poi essere soppiantata da una livrea cachi rossiccia, quest'ultima collocabile approssimativamente agli anni cinquanta. Negli anni sessanta la livrea diventa verde oliva per poi subire un'ulteriore trasformazione (sebbene non generalizzata) nella livrea (verde scuro) a partire dalla metà degli anni settanta con l'adozione delle mimetiche monocolore (le cosiddette "verdone"). Si tratta di confini non ancora ben delineati tra i periodi di adozione delle varie livree atteso che diversi esemplari riscontrati oggigiorno presentano entrambe le livree (ad es. il coppo in cachi rossiccio e l'interno in oliva ovvero il coppo in oliva e l'interno in verde scuro). [[File:Elmetto 33 da Generale di Divisione.jpg|thumb|Elmetto M33 degli anni '60 in livrea verde oliva con fregio regolamentare da generale di divisione]]
Riga 53:
=== Il fregio ===
;
In epoca prebellica gli elmetti erano regolarmente fregiati sul frontale con un fregio generalmente realizzato in vernice nera con apposita mascherina metallica. Con l'entrata in guerra dell'Italia, il fregio venne abolito per ragioni mimetiche anche se questa abolizione non incise sulla persistenza del fregio sugli elmetti. I fregi in epoca bellica vennero anche realizzati artigianalmente. La Marina ha usato sui suoi elmetti fregi realizzati con vernice attraverso l'apposita mascherina ovvero ha usato anche delle decal che riproducevano l'ancora coronata.Solo inizialmente sono stati usati fregi in galalite. Anche l'Aeronautica ha usato fregi realizzati con vernice usando l'apposita mascherina metallica. Caso a parte si segnala per gli appartenenti del CAI in Belgio, dove l'elmo è fregiato con una decal sul frontale e con uno scudetto tricolore sempre a decal lateralmente. Fregi hanno avuto anche la Polizia e i Carabinieri. Per questi ultimi si sono avute fondamentalmente due tipologie di fregio: il mod. 1936 (fino al 1938) e il mod. 1938 (dal 1938 in poi), quest'ultimo è quello più noto usato anche nel dopoguerra senza il monogramma "VE". Per i Carabinieri il fregio era generalmente in argento sugli elmi bruniti e in nero sugli elmi in grigioverde. Anche la Milizia Fascista ha avuto particolari fregi, in decal, sugli elmetti, come particolari fregi ugualmente a decal vennero usati sugli elmetti nel periodo della RSI. Le SS italiane, come documentano le foto d'epoca, non avevano fregi sugli elmetti (scudetti bianchi con le rune nere e scudetti tricolori), fatta eccezione per l'unica foto che ritrae militari italiani delle SS a Mariano Comense, passati in rassegna dal generale delle SS [[Karl Wolff]] e dal maresciallo Graziani nel 1944, che presentano scudetti bianchi con le rune sugli elmetti. L'analisi fotografica comproverebbe che si tratta solo di scudetti di carta realizzati per l'occasione.
;
Nel dopoguerra i fregi per elmetto vengono ridisegnati assumendo forme più armoniose e tondeggianti e adottati nell'esercito a partire dal 1951. Il fregio veniva realizzato con apposite mascherine metalliche traforate manualmente che venivano agganciate all'elmo attraverso appositi ancoraggi che si appoggiavano ai due rivetti di sfiato anteriori. Ragioni contingenti, dovute alla mancanza di mascherine metalliche, determinavano l'utilizzo di altri supporti per la realizzazione dei fregi. Si sono riscontrati anche fregi realizzati manualmente. L'Aeronautica e la Polizia di Stato hanno utilizzato anche fregi adesivi. I Carabinieri hanno usato i fregi bellici privandoli però del monogramma reale VE che compariva all'interno della granata ovvero coprendo il monogramma con la vernice nera o argento del fregio ovvero con la vernice dell'elmo. La Marina ha anche utilizzato le decal del periodo bellico, private della corona reale. Per i fregi veniva generalmente usata la vernice nera. L'Aeronautica, la Marina e la Polizia hanno usato anche quella gialla. I reparti di sanità hanno continuato ad usare per un certo periodo di tempo il fregio bianco del periodo bellico. Quali insegne non regolamentari sono state riscontrate sugli elmi dell'esercito, sebbene di non generalizzato utilizzo, anche quelle tipiche degli elmetti M1 del personale di sanità americano durante la seconda guerra mondiale (in particolare 4 tondi bianchi con croce rossa all'interno disposti rispettivamente sul frontale, sulla parte posteriore e lateralmente). Tali insegne, però in forma quadrangolare, sono state riscontrate anche sugli elmetti blu in uso alla vigilanza armata dell'aeronautica (VAM) e applicate solo lateralmente. [[File:Elmetto M33 con insegne della croce rossa.jpeg|thumb|Elmetto M33 con insegne della croce rossa.]]Nella missione Libano '82 si sono utilizzate sugli elmetti dei Carabinieri le insegne "MP" in caratteri vinilici adesivi neri. Nell'esercito il fregio regolamentare per gli elmetti verrà abolito definitivamente nel [[1967]].
Riga 64:
'''I codici del guscio'''
Non si hanno notizie di una produzione dell'elmetto M33 nel dopoguerra salvo alcuni esemplari di elmetti che per le loro particolari caratteristiche (falde larghe, assenza di codice nel guscio, codice MM sulla struttura interna) si conviene appartengano a una limitata produzione postbellica. È probabile che i quantitativi di elmetti utilizzati nel dopoguerra siano ascrivibili a produzioni prebelliche e belliche, come anche confermerebbe il riscontro dei medesimi codici di fabbricazione su elmetti bellici e su quelli postbellici. Probabilmente nel dopoguerra sono state prodotte le sole parti di ricambio (ad es. strutture interne, rivetti di sfiato, soggoli e cuffie). Né sono note con certezza le fabbriche che produssero l'elmetto M33 nel periodo prebellico e bellico, fatta eccezione per la Pignone di Firenze (codice P e PP) e la Smalteria e Metallurgica Veneta di Bassano del Grappa (codice B e BB). Per il codice M ed MM potrebbe trattarsi della ditta Moneta di Milano che già produsse l"elmetto M16 durante la prima guerra mondiale. La documentazione relativa alla fabbricazione di questo elmetto non è stata ancora reperita o rintracciata e questo spiega la scarsa conoscenza che oggi si ha delle fabbriche che hanno prodotto l'elmetto, così come è difficile stabilire il periodo di produzione di un determinato lotto partendo dal codice alfanumerico.
Pertanto lo studio dell'elmetto 33 si basa solo sugli esemplari disponibili. Queste varie fabbriche usavano un codice con cui contrassegnavano i lotti prodotti e tale codice seguito dalla numerazione del lotto spesso si riscontra sulla parte interna dell'elmo proprio nella zona della falda posteriore. I codici usati dai fabbricanti ad oggi conosciuti sono: B, BB, M, MM, P, PP, S, SS, F, T, AL, SRM, MRM, RM-M (gli ultimi tre sono tipici degli elmetti della Marina e ascrivibili rispettivamente al produttore S e al produttore M per gli elmi destinati alla [[Regia Marina]]). La numerazione dei lotti si ferma in genere nell'area del 260. Dubbi genera l'utilizzo del doppio codice S,SS, B,BB, M,MM, P,PP probabilmente usati dal medesimo produttore, come indurrebbe a ritenere il riscontro delle medesime caratteristiche grafiche usate nei codici (vedi ad esempio S ed SS). La ragione dell'utilizzo di questa doppia sigla non è ancora ben chiara. I detti codici sono stati da alcuni produttori usati talvolta con un'ancoretta (coronata o non) che precedeva o talvolta seguiva il codice; tale ancora probabilmente contrassegnava lotti destinati alla Marina. Furono prodotti anche elmetti privi di codice, assenza spesso riscontrata negli elmi della Polizia. In epoca postbellica sono stati riscontrati elmetti con codice abraso a seguito di ricondizionamento.
Frequentemente si riscontrano i codici M, MM, SS, il codice S, il P, il B e l'AL, meno frequenti sono il PP, il T, il codice F e il codice RM-M (quest'ultimo probabilmente è il codice iniziale del fabbricante M per contrassegnare i lotti di elmetti destinati alla Regia Marina, codice poi mutato in quello più noto di MRM). Probabilmente il maggior produttore di elmetti è stato il fabbricante P attesa la grande frequenza con cui si riscontra proprio questo codice. L'analisi dei codici che compaiono sugli elmetti 33 usati nella [[guerra civile spagnola]] induce a ritenere che vi fosse una progressione numerica nei codici, in quanto nella generalità dei casi riscontrati si tratta di codici di bassa numerazione. Il codice AL, inoltre, non supera le due cifre (ad es. AL28, AL29, AL31) e spesso non supera l'area del numero 30. La frequenza con cui si riscontrano i codici induce ad ipotizzare limitate produzioni di elmetti da parte dei fabbricanti F e T. La presenza di medesimi codici su elmetti ordinari e su elmi "declassati" (cioè forati sul frontale o sul coppo e, in alcuni casi, con entrambi i fori, proprio per evidenziare che avevano scarse qualità balistiche) induce a ritenere che i controlli di qualità avvenissero durante la produzione del medesimo lotto. Nell'ambito del medesimo codice si possono riscontrare anche differenze grafiche. Il codice M, sebbene sia un codice riscontrato su elmi bellici (spesso con le grazie), si è riscontrato anche sui postbellici, soprattutto nella versione senza "grazie". Ciò comprova che i fabbricanti di elmetti disponevano di tipologie grafiche differenti del medesimo codice utilizzato.
'''I codici delle strutture interne'''
Le strutture interne dell'elmetto, fissate all'elmo con tre rivetti che fungono anche da rivetti di sfiato e sulle quali viene montata la cuffia per mezzo di dodici fermacampioni, presentano generalmente il codice alfabetico del produttore seguito dalla taglia della stessa struttura interna, che poi è quella della cuffia. Questi codici con la taglia sono posizionati in corrispondenza del foro posteriore dell'elmo. I codici di queste strutture interne sono: M, MM, B, S, T, FM, L, PMM, GB e J. In genere i codici FM e PMM sono stati riscontrati su elmi postbellici. Non sono note le fabbriche che producevano esemplari con questi codici, anche se le sigle corrispondenti a quelle dei gusci fanno supporre che il medesimo fabbricante dei gusci producesse anche le strutture interne (ad es. S, MM, M, T e B). Spesso le strutture interne belliche non presentano il codice alfabetico ma solo la taglia, sebbene i codici alfabetici siano stati usati per tali strutture belliche. La taglia indicata su queste strutture interne rappresenta la taglia effettiva dell'elmo in quanto talvolta possono essere montate cuffie di taglia errata cioè di misura maggiore rispetto alla taglia della struttura interna. Anche per questi codici sono state riscontrate differenze grafiche nell'ambito del medesimo codice (vedi ad esempio il codice FM).
== Filmato sulla fabbricazione dell'elmetto M33 ==
Ad oggi esiste un unico filmato sulla fabbricazione dell'elmetto M33 girato a Firenze, quindi nella Pignone durante la seconda guerra mondiale. Anche se il montaggio del filmato non rispecchia l'effettiva successione delle varie fasi produttive è tuttavia interessante perché consente di visionare alcuni aspetti produttivi di questo elmetto, come ad esempio lo stampaggio del guscio, la [[Tempra|tempratura]],
http://www.criticalpast.com/video/65675036949_helmet-manufacturing-factory_workers-at-factory_machinery-at-factory_Italian-Army-helmets
|