Gli struzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Giulio Einaudi Editore}}
'''''Gli struzzi''''' è
== Storia ==
Al loro primo apparire, ''Gli struzzi'' presentarono in [[Libro tascabile|edizione tascabile]] il meglio delle opere presenti nel catalogo - dai classici alla narrativa, dalla poesia al teatro contemporanei fino alla memorialistica - con lo scopo di fornirle ad un più vasto pubblico grazie al prezzo contenuto, similmente agli [[Oscar Mondadori]] e alla [[Biblioteca Universale Rizzoli]]. Erano quindi una sorta di precursori della collana ''Einaudi Tascabili'', varata finalmente alla fine degli anni Ottanta. La prima opera ad essere pubblicata negli Struzzi fu ''[[Il
I volumi, di colore bianco, quello classico dell'Einaudi, presentavano in alto a sinistra il simbolo della casa editrice seguito dal nome e dal numero della collana; seguivano, centrati, il nome dell'autore, il titolo, un'immagine rappresentativa e il nome "Einaudi". Fu questa l'impostazione ad imporsi; tuttavia, la grafica disegnata originariamente da [[Bruno Munari]] ed utilizzata per le prime edizioni, era leggermente diversa: in fondo, infatti, vi era una brevissima presentazione dell'opera, in alcune edizioni a caratteri neri, in altre a caratteri bianchi contornati da uno sfondo nero.
Riga 9:
Negli anni Duemila la spinta originale viene meno e la collana venne utilizzata per pubblicare saggi per lo più di attualità, fino alla sua sospensione, avvenuta nel 2009. Moltissimi titoli sono oramai esauriti.
Nel settembre 2021, la collezione ha ripreso le pubblicazioni, diretta da [[Ernesto Franco]], con il progetto grafico di Ugo Nespolo e la numerazione della nuova serie da 1. Viene ripensata come collana accogliente vari generi, senza vincoli di epoche: narrazioni e saggismi, meditazioni e viaggi, poesia e dialoghi, diari, ricordi, ritratti di donne e uomini italiani, ritratti di personaggi immaginari, conferenze, casi clinici, processi e battaglie, discorsi e aforismi, confessioni e finzioni, figure.<ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2021/09/01/struzzi-einaudi-riprendono-con-una-nuova-serie-da-numero-1_973f9920-ffd5-4503-9654-d3cbc600fad0.html Struzzi Einaudi, riprendono con una nuova serie da numero 1 - Libri
== Volumi pubblicati ==
{{div col}}
*1. [[Michail Bulgakov]], ''[[Il
*2. ''[[Autobiografia di Malcolm X]]''.
*3. ''[[Poesia italiana del Novecento]]'', a cura di [[Edoardo Sanguineti]] (due volumi).
Riga 19:
*5. [[Italo Calvino]], ''[[Gli amori difficili]]''.
*6. [[J.D. Salinger]], ''[[Il giovane Holden]]''.
*7. [[Fratelli Grimm]], ''[[Fiabe (fratelli Grimm)|Fiabe]]''.
*8. [[H.C. Andersen]], ''[[Fiabe di Hans Christian Andersen|Fiabe]]''.
*9. [[Kurt Wilhelm Marek|C.W. Ceram]], ''[[Civiltà sepolte]]''.
*10. [[Frederick William Deakin]], ''Storia della [[Repubblica Sociale Italiana|repubblica di Salò]]'' (due volumi).
*11. ''[[Orlando furioso
*12. ''[[Gerusalemme liberata]] di [[Torquato Tasso]]
*13. [[Edgar Lee Masters]], ''[[Antologia di Spoon River]]''.
*14. [[Gianni Rodari]], ''[[Favole al telefono]]''.
*15. I capolavori di [[Bertolt Brecht|Brecht]]. ''[[L'opera da tre soldi]], [[Santa Giovanna dei Macelli]], [[L'eccezione e la regola]], [[Madre Coraggio e i suoi figli|Madre Courage e i suoi figli
*16. I capolavori di [[Bertolt Brecht|Brecht]], ''[[L'anima buona del Sezuan]], [[Il signor Puntila e il suo servo Matti]], [[Il cerchio di gesso del Caucaso]]''.
*17. [[Aleksandr Isaevič Solženicyn]], ''[[Una giornata di Ivan Denisovič]]. La casa di Matrjona. Alla stazione''.
Riga 37:
*23. [[Carlo Cassola]], ''[[Un cuore arido]]''.
*24. ''[[Fiabe italiane]]'' raccolte e trascritte da [[Italo Calvino]] (due volumi).
*25. [[Goffredo Parise]], ''[[Il padrone]]''.
*26. [[Robert Musil]], ''[[L'uomo senza qualità]]'' (due volumi).
*27. [[Romano Bilenchi]], ''Il processo di Mary Dugan e altri racconti''.
Riga 70:
*56. [[Luigi Einaudi]], ''Prediche inutili''.
*57. [[Giovanni Pirelli]], ''L'altro elemento''. Quattro romanzi.
*58. [[Elsa Morante]], ''[[La
*59. [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]], ''[[I tre moschettieri]]''.
*60. [[Gustave Flaubert]], ''[[L'educazione sentimentale]]''.
*61. [[Heinrich Böll]], ''[[Foto di gruppo con signora]]''.
*62. [[Edgar Snow]], ''Stella rossa sulla Cina''.
*63. [[Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev|Aleksandr Afanasjev]], ''Antiche [[fiabe russe]]''.
*64. [[Luigi Salvatorelli]], ''Sommario della storia d'Italia''.
*65. [[Charles Lindbergh]], ''[[Spirit of St. Louis]]''.
*66. [[
*67. [[Goffredo Parise]], ''[[Il prete bello]]''.
*68. [[Lev Tolstòj]], ''[[Anna Karenina|Anna Karénina]]'' (due volumi).
Riga 86:
*72. [[Elsa Morante]], ''[[Menzogna e sortilegio]]''. Romanzo.
*73. [[Stendhal]], ''Dell'amore''.
*74. [[Carlo Levi]], ''[[
*75. Il teatro italiano. I:, ''Dalle origini al Quattrocento'' (due tomi).
*76. ''Le poesie di [[Eduardo De Filippo|Eduardo]]''.
*77. [[Anatole France]], ''Gli dèi hanno sete''.
*78. Le commedie di [[Dario Fo]]. III: ''Grande pantomima con bandiere e pupazzi piccoli e medi'' - ''L'operaio conosce 300 parole e il padrone 1000 per questo lui
*79. [[Charles Dickens]], ''[[Grandi speranze]]''.
*80. [[Joseph Conrad]], ''[[Racconti di mare e di costa]]''.
*81. [[Theodore Dreiser]], ''[[Nostra sorella
*82. ''I [[lirici greci]]''.
*83. [[Paolo Volponi]], ''[[La macchina mondiale]]''.
*84. Storie di fantasmi, ''Antologia di racconti anglosassoni del soprannaturale''.
Riga 112:
*97. [[Stefano Jacomuzzi]], ''Storia delle Olimpiadi''.
*98. [[Theodore Dreiser]], ''Il titano''.
*99. [[Molière]], ''Saggi e traduzioni di [[Cesare Garboli]]. <small>[[La principessa d'Elide]]. [[Il Tartuffo|Tartufo o l'impostore]]. [[Don Giovanni o Il convitato di pietra|Don Giovanni o il festino di pietra]]. [[Il borghese gentiluomo]]. [[Il malato immaginario]]</small>''
*100. [[Stendhal]], ''Romanzi e racconti''.
**101. ''[[Armance]]''.
Riga 129 ⟶ 130:
*115. Il teatro italiano. II: ''La commedia del Cinquecento'' (tomo terzo).
*116. [[Sergio Tofano]], ''Il romanzo delle mie delusioni''.
*117. [[Jules Renard]], ''[[Storie naturali (Jules Renard)|Storie naturali]]''.
*118. [[Mario Lodi]], ''[[Cipì]]''.
*119. [[Gianni Rodari]], ''[[Novelle fatte a macchina]]''.
Riga 160 ⟶ 161:
*146. [[Gianni Rodari]], ''Tante storie per giocare''.
*147. [[Alberto Arbasino]], ''Certi romanzi''.
*148. [[Alberto Papuzzi]], ''[[Portami su quello che canta
*149. ''Colloqui con Marx e Engels''. Testimonianze sulla vita di [[Karl Marx|Marx]] e [[Friedrich Engels|Engels]] raccolte da [[Hans Magnus Enzensberger]].
*150. [[Bianca Guidetti Serra]], ''Compagne'' (due volumi).
Riga 170 ⟶ 171:
**155. IV. ''La catastrofe 1939-1946''.
*156. [[Silvio D'Arzo]], ''Penny Wirton e sua madre''. A cura di Rodolfo Macchioni Jodi.
*157. [[Lewis Carroll]], ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]] e [[Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò|Attraverso lo
*158. [[Lidia Beccaria Rolfi]] e Anna Maria Bruzzone, ''Le donne di Ravensbruck. Testimonianze di deportate politiche italiane''.
*159. [[Gertrude Stein]], ''Autobiografia di [[Alice Toklas]]''. Traduzione di [[Cesare Pavese]].
*160. [[Gianni Rodari]], ''[[C'era due volte il barone Lamberto
*161. Romano Canosa, ''Storia di un pretore''.
*162. [[Ambroise Vollard]], ''Ricordi di un mercante di quadri''.
Riga 184 ⟶ 185:
*170. [[Alberto Arbasino]], ''[[Super Eliogabalo|Super-Eliogabalo]]''.
*171. Klaus Völker, ''Vita di [[Bertolt Brecht|Bertold Brecht]]''.
*172. [[Jean-Jacques Rousseau]], ''[[Le confessioni (Rousseau)|Le confessioni]]''.
*173. [[Robert Louis Stevenson]], ''[[Il signore di Ballantrae|Il Signor di Ballantrae]]''.
*174. [[Roberto Denti]], ''I bambini leggono. Una guida alla scelta''.
Riga 205 ⟶ 206:
*190. [[Henry Miller]], ''Big Sur e le arance di Hieronymus Bosch''.
*191. [[Ugo Foscolo]], ''Storia della letteratura italiana per saggi''. A cura di [[Mario Alighiero Manacorda]].
*192. [[Pier Paolo Pasolini]], ''[[Ragazzi di vita]]''. In
*193. [[Robert Louis Stevenson]], ''[[L'isola del tesoro]]''.
*194. [[Pier Paolo Pasolini]], ''[[Descrizioni di descrizioni]]''.
Riga 232 ⟶ 233:
*217. [[Andrej Belyj]], ''[[Pietroburgo (romanzo)|Pietroburgo]]''.
*218. [[Jules Michelet]], ''La strega''.
*219. [[Italo Calvino]], ''[[Una pietra sopra
*220. ''Barthes di [[Roland Barthes]]''.
*221. [[Samuel Butler]], ''[[Così muore la carne]]''.
Riga 253 ⟶ 254:
*228. [[Simone de Beauvoir]], ''[[Lo spirituale un tempo]]''.
*229. [[Federico Fellini]], ''Fare un film''.
*230. [[Roland Barthes]], ''[[La camera chiara
*231. [[Bertold Brecht]], ''Drammi didattici''.
*232. [[Fëdor Dostoevskij]], ''[[L'idiota]]''.
Riga 263 ⟶ 264:
*238. [[Pier Paolo Pasolini]], ''[[Le ceneri di Gramsci]]''.
*239. [[Fëdor Dostoevskij]], ''[[I fratelli Karamazov]]'' (due volumi).
*240. [[Primo Levi]], ''[[La ricerca delle radici
*241. [[Matthew Gregory Lewis|Matthew G. Lewis]], ''[[Il monaco (romanzo)|Il Monaco]]''.
*242. [[Paul Éluard|Paul Eluard]], ''Poesie''.
Riga 280 ⟶ 281:
*255. [[Nathaniel Hawthorne]], ''[[La lettera scarlatta]]''.
*256. [[Rudyard Kipling]], ''[[Capitani coraggiosi (romanzo)|Capitani coraggiosi]]''.
*257-60. [[Alfred Döblin]], ''
**257. ''Borghesi e soldati''.
**258. ''Il popolo tradito''.
Riga 291 ⟶ 292:
*265. [[Leonardo Sciascia]], ''La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia''.
*266. [[Fëdor Dostoevskij]], ''[[Umiliati e offesi]]''.
*267. [[Aulo Persio Flacco]], ''[[Satire (Persio)|Le
*268. [[Lev Tolstòj]], ''[[Resurrezione (romanzo)|Resurrezione]]''.
*269. [[Pier Paolo Pasolini]], ''[[La religione del mio tempo]]''.
*270. [[Simone de Beauvoir]], ''[[Quando tutte le donne del mondo...]]''.
*271. [[Wú Chéng'ēn|Wu Ch'êng-ên]], ''[[Lo
*272. [[Fëdor Dostoevskij]], ''[[L'adolescente (Dostoevskij)|L'adolescente]]''.
*273. [[Charles Dickens]], ''[[Il nostro comune amico]]''.
Riga 301 ⟶ 302:
*275. [[Joseph Conrad]], ''[[Vittoria (romanzo)|Vittoria. Un racconto delle isole]]''.
*276. [[Francesco De Sanctis]], ''[[Alessandro Manzoni|Manzoni]]''.
*277. [[Gianni Rodari]], ''Storie di
*278. [[Bertold Brecht]], ''Diari 1920-1922. Appunti autobiografici 1920-1954''.
*279. [[Anna Frank]], ''Racconti dell'alloggio segreto''.
Riga 342 ⟶ 343:
*316. Angelo Ara e [[Claudio Magris]], ''[[Trieste]]. Un'identità di frontiera''.
*317. [[Honoré de Balzac]], ''Fisiologia del matrimonio''.
*318. ''Storici arabi delle [[crociate]]'', a cura di [[Francesco Gabrieli]].
*319. [[Harold Acton]], ''Gli ultimi [[Medici]]''.
*320. [[Henry James]], ''[[Daisy Miller (romanzo)|Daisy Miller]]''.
Riga 349 ⟶ 350:
*323. Il teatro italiano. IV: ''La commedia del Settecento'' (tomo primo).
*324. Il teatro italiano. IV: ''La commedia del Settecento'' (tomo secondo).
*325. [[André Breton]], ''[[Manifesto (programma)|Manifesti]] del [[Surrealismo]]''.
*326. [[Jack London]], ''La crociera dello Snark''.
*327. [[Gianni Rodari]], ''Gli esami di Arlecchino''.
Riga 372 ⟶ 373:
*346. [[Joseph Conrad]], ''[[La linea d'ombra]]''.
*347. [[Simone de Beauvoir]], ''La terza età''.
*348. [[Carlo Dossi]], ''[[L'altrieri. Nero su bianco
*349. [[Vittorio Bodini]], ''I poeti surrealisti spagnoli''.
*350. [[Pierre Choderlos de Laclos]], ''[[Le amicizie pericolose]]''.
Riga 390 ⟶ 391:
*364. [[Mario Vargas Llosa]], ''[[La zia Julia e lo scribacchino]]''.
*365. [[Ernst Theodor Amadeus Hoffmann]], ''La principessa Brambilla''.
*366. [[
*367. [[Joris-Karl Huysmans]], ''[[Controcorrente (Huysmans)|Controcorrente]]. (À rebours)''.
*368. [[Bruno Barilli]], ''Capricci di vegliardo e taccuini inediti''.
Riga 403 ⟶ 404:
*375. ''Diari di dame di corte nell'antico Giappone'', a cura di Giorgia Valensin.
*376. [[Marcello Argilli]], ''[[Gianni Rodari]]. Una biografia''.
*377. [[Laurence Sterne]], ''[[Tristram Shandy|La vita e le opinioni di Tristam Shandy gentiluomo]]''.
*378. [[Arthur Miller]], ''Una specie di storia d'amore e altre commedie''.
*379. [[Natalia Ginzburg]], ''[[Serena Cruz]] o la vera giustizia''.
Riga 411 ⟶ 412:
*383. [[Federico García Lorca]], ''I capolavori''.
*384. [[Antonio Ghirelli]], ''Storia del calcio in Italia''.
*385. [[Nando
*386. [[Joaquim Maria Machado de Assis]], ''La cartomante e altri racconti''.
*387. [[Joseph Conrad]], ''[[La freccia d'oro (romanzo)|La freccia d'oro]]''.
Riga 459 ⟶ 460:
*431. [[René Crevel]], ''La morte difficile''.
*432. [[Massimo Mila]], ''Scritti di montagna''.
*433. [[Nando
*434. [[Ronald D. Laing]], ''Mi ami?''.
*435. [[Edgar Allan Poe]], ''Vita attraverso le lettere (1826-1849)''.
Riga 475 ⟶ 476:
*447. [[Mark Twain]], ''[[Lo straniero misterioso|N 44. Lo straniero misterioso]]''.
*448. [[Louis-Ferdinand Céline]], ''[[Nord (romanzo)|Nord]]''.
*449. [[Nathaniel Hawthorne]], ''[[La casa dei sette abbaini
*450. [[Alejo Carpentier]], ''L'arpa e l'ombra. Romanzo''.
*451. ''I [[lirica corale|lirici corali]] greci. Età classica''.
*452. [[Henry James]], ''La lezione dei maestri. Il romanzo francese dell'ottocento''.
*453. [[Anna Frank]], ''[[Diario di Anna Frank|Diario]]. L'alloggio segreto, 12 giugno 1942 - 1º agosto 1944''.
Riga 483 ⟶ 484:
*455. [[Agatino Licandro]] e Aldo Varano, ''La città dolente. Confessioni di un sindaco corrotto''.
*456. Nik Cohn, ''[[Broadway]]. Storie dal cuore del mondo''.
*457. [[Camille Paglia]], ''[[Sexual Personae
*458. Giorgio Rossi, ''Alla ricerca di Antonio''.
*459. [[Corrado Stajano]], ''Il disordine''.
Riga 499 ⟶ 500:
*471. [[Massimo Mila]], ''Scritti civili''.
*472. [[Ermanno Rea]], ''[[Mistero napoletano]]''.
*473. Amedeo Poggi e Edgar Vallora, ''[[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]
*474. [[Chiara Frugoni]], ''Vita di un uomo: [[Francesco d'Assisi]]''.
*475. [[Lidia Beccaria Rolfi]], ''L'esile filo della memoria. [[Campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]], 1945: un drammatico ritorno alla libertà''.
Riga 505 ⟶ 506:
*477. ''Cinquant'anni di Repubblica italiana'', a cura di [[Guido Neppi Modona]].
*478. Helen Lewis, ''Il tempo di parlare. Sopravvivere nel lager a passo di danza. Diario di una ballerina ebrea''.
*479. [[Vittorio Foa]], ''[[Questo Novecento]]''.
*480. Lucette Valensi e [[Nathan Wachtel]], ''Memorie ebraiche''.
*481. [[Norberto Bobbio]], ''De senectute e altri scritti autobiografici''.
*482. [[Franco Venturi]], ''Lotta per la libertà. Scritti politici''.
*483. [[Alessandro Natta]], ''L'altra Resistenza. I [[Internati Militari Italiani|militari italiani internati]] in Germania''.
*484. ''Il diario di Dawid Sierakowiak. Cinque quaderni dal [[ghetto di Łódź]]'', a cura di Alan Adelson.
*485. Joe Golan, ''La Terra Promessa. La nascita dello [[Stato di Israele]] nel racconto di un protagonista''.
*486. [[Primo Levi]], ''
*487. [[Rosetta Loy]], ''La parola ebreo''.
*488. Le commedie di [[Dario Fo]]. XI: ''Storia vera di Piero d'Angera, che alla crociata non c'era - L'opera dello sghignazzo - Quasi per caso una donna: Elisabetta''.
Riga 532 ⟶ 533:
*504. Le commedie di [[Dario Fo]] (con [[Franca Rame]]). XIII: ''L'eroina - Grasso è bello! - Sesso? Grazie, tanto per gradire''.
*505. ''[[Antonio Gramsci|Gramsci]] a Roma, [[Palmiro Togliatti|Togliatti]] a Mosca. Il carteggio del 1926''.
*506. [[Nando
*507. [[Sandro Gerbi]], ''Tempi di malafede''.
*508. [[Natalia Ginzburg]], ''È difficile parlare di sé''.
Riga 544 ⟶ 545:
*516. ''La cultura ebraica''.
*517. Melissa Müller, ''[[Anna Frank]]. Una biografia''.
*518. [[Giaime Pintor (giornalista 1919)|Giaime Pintor]] e Filomena D'Amico, ''C'era la guerra. Epistolario 1940-1943''.
*519. [[Tilde Giani Gallino]], ''Famiglie 2000. Scene di gruppo con interni''.
*520. [[Agostino Casaroli]], ''Il martirio della pazienza. La Santa Sede e i paesi comunisti (1963-89)''.
Riga 571 ⟶ 572:
*543. [[Gianni Riotta]], ''N.Y. [[Attentati dell'11 settembre 2001|Undici settembre]]. Diario di una guerra''.
*544. [[Georges Bensoussan]], ''L'eredità di Auschwitz. Come ricordare?''.
*545. [[Primo Levi]], ''[[L'asimmetria e la vita
*546. [[Roj Medvedev]], ''La Russia post-sovietica. Viaggio nell'èra [[Boris Nikolaevič El'cin|Eltsin]]''.
*547. [[Sandro Gerbi]], ''[[Raffaele Mattioli]] e il filosofo domato''.
Riga 585 ⟶ 586:
*558. Rony Brauman e Eyal Sivan, ''[[Adolf Eichmann]], Il gerarca nazista che organizzò lo sterminio degli ebrei''.
*559. Milan Rai, ''Iraq. Dieci ragioni contro la guerra''.
*560. Bianca Stancanelli, ''A testa alta. Don [[
*561. [[Stefano Allievi]], ''Islam italiano. Viaggio nella seconda religione del paese''.
*562. [[Alberto Cairo]], ''Storie da Kabul''.
Riga 604 ⟶ 605:
*578. Mary Warnock, ''Fare bambini. Esiste un diritto ad avere figli?''.
*579. Raghuram G. Rajan e [[Luigi Zingales]], ''Salvare il capitalismo dai capitalisti''.
*580. [[Nanni Balestrini]], ''[[Sandokan, storia
*581. [[Valerio Castronovo]], ''L'avventura dell'unità europea. Una sfida con la storia e il futuro''.
*582. Robert Castel, ''L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti?''.
Riga 612 ⟶ 613:
*586. [[Hans Blix]], ''Disarmare l'Iraq. La verità su tutte le menzogne''.
*587. [[Mario Vargas Llosa]], ''La libertà selvaggia. Diario dall'Iraq''.
*588. [[Joseph E. Stiglitz]], ''[[I ruggenti anni Novanta
*589. [[Piergiorgio Paterlini]], ''Matrimoni''.
*590. Aldo Bonomi, [[Massimo Cacciari]] e [[Giuseppe De Rita]], ''Che fine ha fatto la borghesia? Dialogo sulla nuova classe dirigente in Italia''.
*591. [[Paul Ginsborg]], ''Il tempo di cambiare. Politica e potere della vita quotidiana''.
*592. [[Gianni Agnelli|Giovanni Agnelli]], ''Una certa idea dell'Europa e dell'America''.
*593. [[Jorge Semprún]], ''[[Vivrò col suo nome, morirà con il mio
*594. Aldo Naouri, ''Padri e madri. L'ordine dei ruoli in famiglia''.
*595. Paul Roberts, ''Dopo il petrolio. Sull'orlo di un mondo pericoloso''.
Riga 629 ⟶ 630:
*603. Aldo Bonomi e Enzo Rullani, ''Il capitalismo personale. Vite al lavoro''.
*604. [[Carlo Petrini (gastronomo)|Carlo Petrini]], ''Buono, pulito e giusto. Principi di nuova gastronomia''.
*605. [[Bernd Freytag von Loringhoven]] e François d'Alançon, ''Nel [[bunker di Hitler]]. 23 luglio 1944 - 29 aprile 1945''.
*606. ''La mia scuola. Chi insegna si racconta'', a cura di Domenico Chiesa e Cristina Trucco Zagrebelsky.
*607. Massimo Gaggi e Edoardo Narduzzi, ''La fine del ceto medio e la nascita della società low cost''.
Riga 650 ⟶ 651:
*624. [[Antonio Galdo]], ''Fabbriche. Storie, personaggi e luoghi di una passione italiana''.
*625. [[Ṭāriq Ramaḍān]], ''Maometto. Dall'Islam di ieri all'Islam di oggi''.
*626. Maurizio Chierici, ''La scommessa delle [[Americhe]]''.
*627. Andrei S. Markovits, ''La nazione più odiata. L'[[antiamericanismo]] degli europei''.
*628. [[Mauro Canali]], ''Mussolini e il petrolio iracheno''.
*629. ''La Cecenia dei bambini, a cura di Francesca Gori''.
Riga 660 ⟶ 661:
*634. Massimo Gaggi e Edoardo Narduzzi, ''Piena disoccupazione''.
*635. [[Maurizio Molinari]], ''Cowboy democratici. Chi sono e in cosa credono i liberal che vogliono conquistare la Casa Bianca e cambiare il mondo''.
*636. [[Aldo Moro]], ''[[
*637. [[Giorgio Ruffolo]], ''Il capitalismo ha i secoli contati''.
*638. [[Chicco Testa]], ''Tornare al nucleare? L'Italia, l'energia, l'ambiente''.
Riga 666 ⟶ 667:
*640. Roberta Barberini, ''Il giudice e il terrorista. Il diritto e le sfide del terrorismo globale''.
*641. [[Laura Balbo]], ''Il lavoro e la cura. Imparare a cambiare''.
*642. [[Giuliano
*643. [[Roberto Perotti]], ''L'università truccata. Gli scandali del malcostume accademico. Le ricette per rilanciare l'università''.
*644. [[Maria Pace Ottieri]], ''Raggiungere l'ultimo uomo. Bunker Roy, un villaggio indiano e un diverso modo di crescere''.
Riga 676 ⟶ 677:
=== Gli struzzi. Società ===
I primi 15 numeri di questa serie collaterale sono pubblicati all'interno di quella principale e seguono una doppia numerazione. A partire dal numero 16 vengono pubblicati a parte.
*16. Giulio Stocchi, ''Compagno poeta''.
*17. Enzo D'Arcangelo, ''La droga nella scuola''.
Riga 685:
=== Gli struzzi. Nuova serie ===
;2021
*1. [[Giovanni Marginesu]], ''I greci e l'arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell'[[età di Pericle]]''
*2. [[Stephen Crane]], ''[[Il segno rosso del coraggio]]'', trad. e cura di [[Michele Mari]], con un ritratto dell'autore di [[Joseph Conrad]]
*3. [[Sergio Luzzatto]], ''Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di [[Guido Rossa]]''
*4. [[Rachel Bespaloff]], ''L'istante e la libertà'', trad. e cura di Laura Sanò
*5. [[Hans Ruesch]], ''[[Paese dalle ombre lunghe]]'', trad. [[Daniele Petruccioli]]
|