Erica Jong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
AGGIUNTI GLI ULTIMI FATTI DELLA VITA RECENTE |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|Didascalia = Erica Jong a [[Venezia]], [[anni 1970|anni settanta]], fotografia di [[Klaus Zaugg]]
}}
[[File:Erica Jong and Balthus at the 1984 Venice Film Festival.jpg|thumb|Con [[Balthus]], giurati alla [[41ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra del cinema di Venezia del 1984]]]]
Laureatasi nel [[1963]] al [[Barnard College]], con un [[master universitario|master]] in [[letteratura inglese]] del diciottesimo secolo alla [[Columbia University]] ([[1965]]), Erica Jong è conosciuta soprattutto per il suo primo romanzo, ''[[Paura di volare (romanzo)|Paura di volare]]'' ([[1973]]), col quale creò scalpore per la franchezza usata nel trattare temi delicati come il [[Attività sessuale umana|desiderio sessuale femminile]].<ref>{{cita web|url=http://genova.mentelocale.it/51991-genova-storia-piazza-2013-erica-jong-italia-vorrei-presidente-repubblica-donna/|titolo=Intervista a Erica Jong, mentelocale.it|accesso=17 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130601215321/http://genova.mentelocale.it/51991-genova-storia-piazza-2013-erica-jong-italia-vorrei-presidente-repubblica-donna/|dataarchivio=1 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
== Vita e opere ==
Erica Jong è cresciuta a [[New York]], figlia di Seymour Mann (nato Nathan Weisman), un musicista [[
Erica Jong inizia la sua attività letteraria nel [[1971]] con una raccolta di [[poesia|poesie]] dal titolo ''[[Frutta e verdura (poesie)|Frutta e verdura]]'' ([[1973]]), ma conquista la popolarità nel [[1974]] con il suo primo [[romanzo]] ''[[Paura di volare (romanzo)|Paura di volare]]'' nel quale vengono messi in risalto i temi del [[femminismo]] degli [[Anni 1960|anni sessanta]], vissuti dalla protagonista Isadora Wing. Il romanzo è in parte autobiografico; infatti i primi due matrimoni, con il compagno di college Michael Werthman e con Allan Jong, uno [[psicanalista]] americano di origine cinese, trovano molti paralleli nella narratrice. Nei due romanzi, ''[[Come salvarsi la vita]]'' del [[1977]] e in ''[[Paracadute e baci]]'' del [[1984]], la storia di Isadora assume un carattere maggiormente [[autobiografia|autobiografico]] con il [[racconto]] del matrimonio con il terzo marito, Jonathan Fast, un [[romanziere]] ed educatore nei servizi sociali, figlio del romanziere [[Howard Fast]]. Protagonista dei romanzi, una scrittrice che ha avuto grande successo nel mondo dei [[Mezzo di comunicazione di massa|media]]. Risale al [[1980]] il romanzo ''Fanny'', dove riscrive in modo arguto ed erudito le vicende di Fanny Hill, che erano state narrate da [[John Cleland]] nel [[capolavoro]] della [[narrativa
Le opere successive sono tutte incentrate sul mondo femminile e per lo più a carattere autobiografico, come il [[saggio]] del [[1981]] ''[[Streghe (romanzo)|Streghe]]'', ''[[Il mio primo divorzio]]'' del [[1984]], ''[[Serenissima]]'' del [[1987]], ''[[La ballata di ogni donna]]'' del [[1990]], ''[[Paura dei cinquanta]]'' del [[1994]], ''[[Inventare la memoria: romanzo di madri e figlie]]'' del [[1997]]. Nel [[2003]] pubblica "[[Il salto di Saffo]]", ricostruendo la vita della poetessa di [[Lesbo]], [[Saffo]], sulla base delle poche notizie disponibili circa la sua vita, approfondendole con l'immaginazione e ricreando una storia introspettiva e al tempo stesso avventurosa.
L'ultima opera pubblicata in [[Italia]] da [[Bompiani]], nel [[2006]], è ''[[Sedurre il demonio]]''; è la sua autobiografia, dalle prime esperienze nel mondo della letteratura alle sue travagliate vicende intellettuali ed amorose, fra le quali una breve relazione che la Jong ha avuto con l'[[editore]] [[Andy Steward]].
Attualmente è sposata con il suo quarto marito, Ken Burrows, un [[avvocato]] di [[New York]]. Verso la fine degli anni '90 la Jong ha pubblicato un articolo sul suo quarto matrimonio sul periodico ''[[Interview (periodico)|Interview]]''. Poiché sia lei che suo marito hanno conosciuto i risvolti negativi di un matrimonio, hanno stipulato un [[accordo prematrimoniale]]. Dopo dieci anni hanno deciso che non era più necessario e lo hanno cerimoniosamente bruciato. Questo atto si è trasformato in una tradizione in alcuni ambienti.
Erica Jong negli ultimi due anni è scivolata nella demenza, recentemente la figlia Molly Jong-Fast ne ha raccontato il declino in modo impietoso in articoli su pubblicazioni e in un libro autobiografico intitolato How To Lose Your Mother pubblicato nel giugno 2025 negli USA.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2025/06/01/erica-jong-ha-la-demenza-la-figlia-racconta-il-declino_64c6d84b-4940-4040-ada2-c0b0efa36b56.html|titolo=Erica Jong ha la demenza, la figlia racconta il declino - Libri - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-06-01|accesso=2025-06-01}}</ref>
== Omaggi ==
Riga 71 ⟶ 73:
== Premi ==
* Bess Hokin Prize (1971) per ''[[Frutta e verdura (poesie)|Frutta e verdura]]''
* Premio [[Sigmund Freud]] per la letteratura (1975)
* United Nations Award For Excellence In Literature (1998)
* Deauville Award For Literary Excellence In France
|