Autostop rosso sangue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta categoria
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Autostop rosso sangue
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = 1977
Riga 29:
*[[Vittoria Febbi]]: Eve Mancini
*[[Ferruccio Amendola]]: Adam Kunitz
*[[Luciano De Ambrosis]]: Oaks
*[[Roberto Chevalier]]: Hawk
*[[Bruno Persa]]: Mendoza
*[[Massimo Giuliani]]: il motociclista punk
*[[Gianni Marzocchi]]: Harry Stetson, primo poliziotto
*[[Flaminia Jandolo]]: Lucy Stetson
|fotografo = [[Franco Di Giacomo]] e [[Giuseppe Ruzzolini]]
|montatore = [[Antonio Siciliano]]
Riga 40 ⟶ 46:
 
==Trama==
Walter ed Eve Mancini, una coppia in crisi, viaggiano per la [[California]] su un ''camper''. Danno un passaggio ad Adam, un autostoppista che si rivela però un pericoloso rapinatore. Il viaggio prosegue con una tensione crescente, fino a un finale inatteso e scioccante. Questi è un bandito in fuga che subito immobilizza l'uomo e violenta Eve. Ma lei saprà poi reagire ed ucciderlo. Walter, però, si impossessa dell'ingente somma che il rapinatore aveva con sé e lascia che la moglie muoia, priva di soccorso, in un precipizio in cui è caduta l'auto.
 
==Produzione==
Riga 47 ⟶ 53:
Ambientato in [[California]], è stato girato interamente in [[Abruzzo]], più precisamente sul [[Gran Sasso]] tra l'altopiano di [[Campo Imperatore]] nel versante aquilano e il comune di [[Crognaleto]] sul versante teramano.<ref name="dizionarioSTRACULT" />
 
==Censura Distribuzione ==
=== Censura ===
All'estero fu tagliato nella scena dello [[Violenza sessuale|stupro]] e del cinico finale. Il film, per i mercati esteri, infatti si chiude con l'incidente automobilistico.<ref name="dizionarioSTRACULT" />
 
Riga 65 ⟶ 72:
[[Categoria:Film diretti da Pasquale Festa Campanile]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Ennio Morricone]]
[[Categoria:Film sulla vendetta]]
[[Categoria:Film girati in Abruzzo]]