Lamon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Nessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Divisione amm grado 2 = Belluno
|Amministratore locale = Loris Maccagnan
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]] Effetto Lamon
|Data elezione = 13-6-2022
|Data istituzione =
Riga 20:
|Superficie = 54.36
|Note superficie = [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH92M09OG0&v=1UH0D807RR40000 Dato ISTAT]
|Abitanti = 2623
|Note abitanti = {{Istat|025|26|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2023
|Sottodivisioni = Arina, [[San Donato (Lamon)|San Donato]]
|Divisioni confinanti = [[Arsiè]], [[Canal San Bovo]] (TN), [[Castello Tesino]] (TN), [[Cinte Tesino]] (TN), [[Fonzaso]], [[Sovramonte]]
Riga 37 ⟶ 34:
}}
 
'''Lamon'''<ref>Pronuncia: {{IPA|/laˈmon/}}, l'accento cade sulla ''o''.</ref> (''Lamon'' anche in [[dialetto lamonese]], pronunciato: [[Aiuto:IPA|/la'moŋ/]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2623Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Belluno]], famoso soprattutto per la coltivazione del [[Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese|fagiolo]] e l'allevamento della [[pecora]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 93 ⟶ 90:
 
=== Introduzione della coltivazione della patata ===
Fu nel 1817, e precisamente per attenuare le mortali conseguenze della carestia prodotta dal mancato raccolto del 1816, che venne introdotta a Lamon la [[patata]] quale cibo sussidiario del granoturco. Sembra sia stata la prima località del Veneto.<ref>professor{{cita libro|cognome= Brunello |nome= Piero -|titolo= ''Ribelli, questuanti e banditi: proteste contadine in Veneto e in Friuli, 1814-1866 ''|città= Venezia: |editore= Marsilio, |anno= 1981 |p= 188 }}</ref>
 
===Simboli===
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 15 maggio 1921.
{{Citazione|D'azzurro, al monte di verde, sostenente un tempio arcaico d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, di forma rettangolare, è formato da un drappo azzurro con al centro lo stemma
sopradescritto.<ref>{{cita testo|autore= Comune di Lamon |titolo= Statuto |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-bl-lamon.pdf |posizione= Art. 4.- ''Stemma e gonfalone'' }}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 106 ⟶ 109:
* Grotta di San Donato (San Donato)
* Grotta dell'Acqua Nera (San Donato)
* [[Cascata del Salton]] (San Donato)
* Monte Coppolo (Dolomiti)
* Torrente Senaiga
* Municipio (Lamon)
* Casa di Jacopo Facen (attualmente in restauro)
* Casa canonica, progettata da Alberto Alpago Novello (Lamon)
* Monumento ai Caduti (Lamon)
* Diga in località Ponte Serra [[Centrale idroelettrica di Pedesalto]]
 
== Società ==
Riga 125 ⟶ 128:
=== La proposta di aggregazione al Trentino ===
{{Vedi anche|Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione}}
Il 30 e il 31 ottobre [[2005]] si è svolto un [[referendum]] per chiedere che il Comune passasse dal [[Veneto]] alla [[Provincia Autonomaautonoma di Trento]]. Con 2.377 "sì" e 155 "no", si è avuta una netta vittoria dei favorevoli all'aggregazione<ref>{{Cita news|autore= |url= http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2005/11/01/V8APO_VA801.html |titolo= Valanga di sì, Lamon divorzia dal Veneto |pubblicazione= [[la Tribuna di Treviso]] |giorno= 1 |mese= 11 |anno= 2005 |pagina= 8 |accesso= 29 luglio 2010 }}</ref>.
 
Ora il Comune di Lamon sta attendendo che il Parlamento prosegua la procedura prevista dalla [[Costituzione]] e dalla Legge sui referendum. La Regione Autonoma del [[Trentino-Alto Adige]] ha respinto l'ingresso del Comune bellunese<ref>{{Cita news|autore= |url= http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2006/11/09/VR6TC_VR601.html |titolo= Il Trentino Alto Adige dice no a Lamon |pubblicazione= [[la Tribuna di Treviso]] |giorno= 9 |mese= 11 |anno= 2006 |pagina= 8 |accesso= 29 luglio 2010 }}</ref>, mentre in Veneto, dopo il parere favorevole della Commissione affari istituzionali del Consiglio Regionale, il dibattito è stato rinviato dal Consiglio nuovamente in Commissione Regionale. Con riferimento alla procedura parlamentare, sono stati proposti disegni di legge costituzionali nella XV, nella XVI e nella XVII legislatura<ref>[http://leg15.camera.it/_dati/lavori/schedela/trovaschedacamera_wai.asp?pdl=1427 Proposta di legge costituzionale Camera dei Deputati 13 luglio 2006]</ref><ref>[http://leg16.camera.it/126?tab=&leg=16&idDocumento=1698&sede=&tipo= Proposta di legge costituzionale Camera dei Deputati 24 settembre 2008]</ref><ref>[http://www.camera.it/leg17/126?tab=5&leg=17&idDocumento=215&sede=&tipo= Proposta di legge costituzionale Camera dei Deputati 15 marzo 2013]</ref>. Le prime due proposte sono decadute con il termine della relativa legislatura. La terza non è ancora stata posta in calendario in commissione.
 
Il comune di Lamon è stato il primo comune italiano in cui si è tenuto con esito positivo un referendum di questo tipo: ciò ha dato luogo alla nascita del neologismo ''lamonizzare''<ref>[http{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/lamonizzare_res-bac91a00-89d9-11e8-a7cb-00271042e8d9_%28Neologismi%29(Neologismi)/|titolo=Lamonizzare lamonizzare- inSignificato Vocabolarioed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani]|accesso=2025-08-18}}</ref> per indicare la ricerca di autonomia.
 
== Sport ==
Riga 160 ⟶ 163:
Cascata del Salton.jpg|Cascata del Salton
Monte Coppolo.jpg|Mounte Coppolo
Via Roma and Mount Vallazza in Lamon.jpg|Via Roma. Vista sul mountemonte Vallazza
San Donato — frazione di Lamon.jpg|San Donato, frazione di Lamon
Ponte Sera in Lamon.jpg|Ponte Sera, Lamon