Federico Bicelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(91 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Record = {{Prestazione|50 m stile libero| 28"40{{Recordicona|RN|dim=small}}|2022}}
{{Prestazione|100 m stile libero|1'00"62{{Recordicona|RN|dim=small}}|2022}}
{{Prestazione|200 m stile libero|2'12"3611”30{{Recordicona|RM|dim=small}}|20232024}}
{{Prestazione|400 m stile libero|4'4037"1744{{Recordicona|RN|dim=small}}|20232024}}
{{Prestazione|100 m dorso|1'11"6606 {{Recordicona|RN|dim=small}}|20212024}}
{{Prestazione|50 m stile libero v.c.| 28"45 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2021}}
{{Prestazione|100 m stile libero v.c.| 1'00"14 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2021}}
Riga 20:
{{Prestazione|400 m stile libero v.c.| 4'35"97 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2022}}
{{Prestazione|50 m dorso v.c.| 33"52 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2022}}
|Società = Polisportiva Bresciana No Frontiere / GAM Team / Gruppo Sportivo [[Fiamme Azzurre]]
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi paralimpici]]
|oro 1 = 01
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 12
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Mondiali WPS]]
|oro 2 = 03
|argento 2 = 59
|bronzo 2 = 12
|competizione 3 = [[Campionati europei di nuoto paralimpico|Europei IPC]]
|oro 3 = 56
|argento 3 = 46
|bronzo 3 = 12
|competizione 4 = [[Campionati europei di nuoto paralimpico|Europei giovanili IPC]]
|oro 4 = 1
Riga 39:
|bronzo 4 = 1
|competizione 5 = [[Federazione Italiana Nuoto Paralimpico|Italiani assoluti FINP]]
|oro 5 = 4649
|argento 5 = 14
|bronzo 5 = 7
}}
|Aggiornato = 227 lugliosettembre 20232025
}}
{{Bio
Riga 58:
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = due volte, campione europeoparalimpico e vice campione mondiale di nuoto paralimpiconei 400 m stile libero e due volte campione europeo nei 100 m stile libero
|Categorie = no
}}
 
== Carriera ==
=== Dagli inizi al 2021 ===
Nato a [[Brescia]], Federico è affetto da una lesione del midollo spinale, chiamata [[spina bifida]], motivo per cui si è avvicinato al nuoto fin dalla tenera età. Federico siSi è diplomato nel 2017 all'istituto tecnico commerciale Abba Ballini, orae frequenta illa secondo annofacoltà di Ingegneriaingegneria informatica a Brescia. IniziaSi ilavvicina al [[nuoto agonisticoparalimpico]] nel 2009, con la Polisportiva Bresciana ''No Frontiere''. settoreÈ [[nuotospecializzato paralimpico]].nei Specializzato50 m, nei 50m,100 100mm e 400mnei 400 m [[stile libero]].
 
Nel 2017 partecipa ai campionati europei giovanili a [[Genova]], aggiudicandosi una medaglia d'oro nei 100 metri [[Dorso (nuoto)|dorso]], una medaglia d'argento nei 400 metri stile libero e una medaglia di bronzo nei 100 metri stile libero. Nel 2018 prende parte invece al campionato europeo a [[Dublino]], da dove torna con due medaglie d'oro (nei 100 m stile libero e nella staffetta 4x100 m mista 34 punti), una medaglia d'argento nei 100 m dorso ed una medaglia di bronzo nei 50 stile libero.<ref>{{cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2018/08/18/nuoto-paralimpico-federico-bicelli-impresa-epica-nei-100-stile-s7/|titolo=Nuoto Paralimpico, Federico Bicelli impresa epica nei 100 stile S7!|accesso=8 gennaio 2020}}</ref>
 
Nel 20182019 partecipa al Campionato Europeo a [[Dublino]] conquistandovince una medaglia d'oro nei 100 metri stile libero, unaal medaglia[[Trofeo d'argentoSettecolli]] neia 100[[Roma]] dorso,e unapartecipa medagliaal campionato mondiale di bronzo[[Londra]]<ref>{{cita neiweb|url=https://bresciasettegiorni.it/sport/da-borgosatollo-ai-mondiali-di-nuoto-federico-bicelli-e-quarto/|titolo=Da 50Borgosatollo stileai liberomondiali edi pernuoto: finireFederico Bicelli è quarto|accesso=8 gennaio 2020}}</ref>, vincendo una medaglia d'oroargento nella staffetta 4x100 metri mista 34 ptspunti.<ref>{{cita webnews|url=https://www.swim4lifemagazinerepubblica.it/2018speciali/08sportsenzabarriere/18news/nuoto-paralimpico-federico-bicelli-impresa-epica-nei2019/09/14/news/mondiali_di_nuoto_paralimpico_italia_seconda_nel_medagliere_con_14_ori_14_argenti_e_8_bronzi-100-stile-s7235962104/?refresh_ce|titolo=NuotoMondiali Paralimpicodi nuoto paralimpico, FedericoItalia Bicelliseconda impresanel epicaMedagliere neicon 10014 stileori, 14 argenti e 8 S7!bronzi|pubblicazione=La Repubblica|accesso=8 gennaio 2020}}</ref>.⠀⠀⠀
 
Nel dicembre 2020, dopo un anno povero di appuntamenti a causa della [[pandemia di COVID-19]], sigla un nuovo primato italiano assoluto nei 400 metri stile libero. Ad inizio 2021, nelle prime gare presso la piscina Lamarmora a [[Brescia]] presso l'Europala Sportingpiscina ClubLamarmora, sigla due nuovi primati italiani assoluti, entrambi in vasca corta, rispettivamente nei 400 metri stile libero <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/aggiornamenti-record-italiani-vasca-lunga-vasca-corta-e-ranking-italiana|titolo=Aggiornamenti: Record Italiani in vasca lunga, vasca corta e Ranking italiana|accesso=13 maggio 2021}}</ref> e nei 100 metri stile libero <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/aggiornamenti-record-vasca-corta-e-ranking-italiana|titolo=Aggiornamenti: Record in vasca corta e Ranking Italiana|accesso=13 maggio 2021}}</ref>,; per quest'ultimo valeottiene anche il nuovo primato Mondialemondiale (ufficioso, tuttavia, per mancanza di omologazione Paraswimming).
Nel 2019 vince una medaglia d'oro nei 100 stile libero al [[Trofeo Settecolli]] a [[Roma]] e partecipa al Campionato Mondiale di [[Londra]]<ref>{{cita web|url=https://bresciasettegiorni.it/sport/da-borgosatollo-ai-mondiali-di-nuoto-federico-bicelli-e-quarto/|titolo=Da Borgosatollo ai mondiali di nuoto: Federico Bicelli è quarto|accesso=8 gennaio 2020}}</ref> vincendo una medaglia d'argento nella staffetta 4x100 mista, frazione a stile libero 34 pts<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/speciali/sportsenzabarriere/news/2019/09/14/news/mondiali_di_nuoto_paralimpico_italia_seconda_nel_medagliere_con_14_ori_14_argenti_e_8_bronzi-235962104/?refresh_ce|titolo=Mondiali di nuoto paralimpico, Italia seconda nel Medagliere con 14 ori, 14 argenti e 8 bronzi|pubblicazione=La Repubblica|accesso=8 gennaio 2020}}</ref>.⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
 
Dal 16 al 22 maggio 2021 partecipa agli europei a [[Funchal]], dove ottiene tre medaglie d'oro e tre d'argento: a livello individuale si conferma campione europeo sui 100 metri stile libero con il tempo di 1'01"04<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/con-80-medaglie-lrsquoitalia-vince-il-medagliere-open-agli-europei-di-nuoto-di-funchal|titolo=CON 80 MEDAGLIE L’ITALIA VINCE IL MEDAGLIERE OPEN AGLI EUROPEI DI NUOTO DI FUNCHAL|accesso=24 maggio 2021}}</ref>, migliorando il record italiano che già gli apparteneva, e due argenti, nei 400 metri stile libero (anche qui migliorando record nazionale, già da lui detenuto) e nei 100 metri dorso.<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/europei-funchal-finali-day-4-unrsquoitalia-da-brividi|titolo=Europei Funchal, day 4: Un’Italia da brividi|accesso=20 maggio 2021}}</ref>. A livello di staffetta conquista l'oro nella 4x50 misti mista mixed 20 ptpunti (composta, oltre ache da lui, da [[Efrem Morelli]], [[Giulia Terzi]] e [[Arjola Trimi]] <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/funchal-day-2-italia-srsquoe-desta|titolo=FUNCHAL day 2, sale a 28 il numero delle medaglie Azzurre|accesso=18 maggio 2021}}</ref>), nella 4x50 metri stile libero mixedmista (con [[Francesco Bocciardo]], [[Monica Boggioni]], [[Arjola Trimi]]<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/campionati-europei-day-3-unitalia-da-10-e-lode.|titolo=Campionati Europei day 3, Un'Italia da 10 e lode|accesso=19 maggio 2021}}</ref>) e l'argento nella 4x100 metri mista 34 punti, (con [[FrancescoStefano BocciardoRaimondi]], [[MonicaSimone BoggioniBarlaam]], e [[ArjolaFederico TrimiMorlacchi]]) e l'argento nella 4x100 mista 34 pts .<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/europei-day-5-un-italia-straripante.-sale-sessanta-il-medagliere-della-delegazione-azzurra|titolo=Europei, day 5: Un' Italia straripante. Sale a sessanta il Medagliere della Delegazione Azzurra|accesso=21 maggio 2021}}</ref> ( con [[Stefano Raimondi]], [[Simone Barlaam]], [[Federico Morlacchi]]).
Nel 2020 sigla a dicembre un nuovo primato italiano assoluto nei 400 stile libero.
 
Sempre nel 2021 viene convocato per i [[XVI Giochi paralimpici estivi]] di [[Tokyo]] <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/giochi-paralimpici-tokyo-2020-da-oggi-la-nazionale-azzurra-ritiro-sendai|titolo=Giochi Paralimpici Tokyo 2020, da oggi la Nazionale azzurra in ritiro a Sendai|accesso=12 agosto 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://olympics.com/tokyo-2020/paralympic-games/en/results/swimming/athlete-profile-n1684300-bicelli-federico.htm|titolo=Swimming BICELLI Federico - Tokyo 2020 Paralympics|accesso=3 settembre 2021|urlmorto=sì}}</ref>, che si svolgono dal 24 agosto al 5 settembre 2021, posticipati di un anno a causa della pandemia di [[COVID-19]], vincendo la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100 metri mista 4x100 maschile 34 ptpunti (hapur disputatodisputando solamente la batteria) e conquistando le finali nei 50 emetri stile libero, nei 400 metri stile libero, (dove migliora ulteriormente il suo record italiano (abbassandolo a 4'43"67) e nei 100 metri dorso.
Ad inizio 2021 nelle prime gare presso la piscina Lamarmora a [[Brescia]] presso l'Europa Sporting Club, sigla due nuovi primati italiani assoluti, entrambi in vasca corta, rispettivamente nei 400 stile libero <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/aggiornamenti-record-italiani-vasca-lunga-vasca-corta-e-ranking-italiana|titolo=Aggiornamenti: Record Italiani in vasca lunga, vasca corta e Ranking italiana|accesso=13 maggio 2021}}</ref> e nei 100 stile libero <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/aggiornamenti-record-vasca-corta-e-ranking-italiana|titolo=Aggiornamenti: Record in vasca corta e Ranking Italiana|accesso=13 maggio 2021}}</ref>, per quest'ultimo vale anche il nuovo primato Mondiale ufficioso per mancanza di omologazione Paraswimming.
 
Il 28 Novembre a [[Riccione]]novembre, durante i campionati nazionali in vasca corta di [[Riccione]], stabilisce ufficialmente il record mondiale dei 100 slmetri stile libero con il tempocrono di 1'00"14, detenuto precedentemente dall’australiano Matthew Levy con 1’00”37.<ref>{{cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2021/11/28/stefano-raimondi-mattatore-gli-assoluti-paralimpici-invernali-tre-record-mondiali-in-due-giorni/|titolo=Stefano Raimondi mattatore gli Assoluti Paralimpici invernali, tre Record Mondiali in due giorni!|accesso=29 novembre 2021}}</ref>.
Dal 16 al 22 maggio 2021 partecipa agli europei a [[Funchal]], dove ottiene tre medaglie d'oro e tre d'argento: a livello individuale si conferma campione europeo sui 100 stile libero <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/con-80-medaglie-lrsquoitalia-vince-il-medagliere-open-agli-europei-di-nuoto-di-funchal|titolo=CON 80 MEDAGLIE L’ITALIA VINCE IL MEDAGLIERE OPEN AGLI EUROPEI DI NUOTO DI FUNCHAL|accesso=24 maggio 2021}}</ref> con il tempo di 1'01"04, migliorando record italiano che già gli apparteneva, l'argento nei 400, ancora con record nazionale sempre da lui detenuto e l'argento nei 100 dorso con il tempo di 1'11"66<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/europei-funchal-finali-day-4-unrsquoitalia-da-brividi|titolo=Europei Funchal, day 4: Un’Italia da brividi|accesso=20 maggio 2021}}</ref>, confermando il piazzamento della scorsa edizione e migliorando il record nazionale ancora durante la rassegna continentale.
A livello di staffetta conquista l'oro nella 4x50 mista mixed 20 pt composta, oltre a lui da [[Efrem Morelli]], [[Giulia Terzi]] e [[Arjola Trimi]] <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/funchal-day-2-italia-srsquoe-desta|titolo=FUNCHAL day 2, sale a 28 il numero delle medaglie Azzurre|accesso=18 maggio 2021}}</ref>, nella 4x50 stile libero mixed<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/campionati-europei-day-3-unitalia-da-10-e-lode.|titolo=Campionati Europei day 3, Un'Italia da 10 e lode|accesso=19 maggio 2021}}</ref>, (con [[Francesco Bocciardo]], [[Monica Boggioni]], [[Arjola Trimi]]) e l'argento nella 4x100 mista 34 pts <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/europei-day-5-un-italia-straripante.-sale-sessanta-il-medagliere-della-delegazione-azzurra|titolo=Europei, day 5: Un' Italia straripante. Sale a sessanta il Medagliere della Delegazione Azzurra|accesso=21 maggio 2021}}</ref> ( con [[Stefano Raimondi]], [[Simone Barlaam]], [[Federico Morlacchi]]).
 
=== Dal 2022 ===
Sempre nel 2021 viene convocato per i [[XVI Giochi paralimpici estivi]] di [[Tokyo]] <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/giochi-paralimpici-tokyo-2020-da-oggi-la-nazionale-azzurra-ritiro-sendai|titolo=Giochi Paralimpici Tokyo 2020, da oggi la Nazionale azzurra in ritiro a Sendai|accesso=12 agosto 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://olympics.com/tokyo-2020/paralympic-games/en/results/swimming/athlete-profile-n1684300-bicelli-federico.htm|titolo=Swimming BICELLI Federico - Tokyo 2020 Paralympics|accesso=3 settembre 2021|urlmorto=sì}}</ref>, che si svolgono dal 24 agosto al 5 settembre 2021, posticipati di un anno a causa della pandemia di [[COVID-19]], vincendo la medaglia di bronzo nella staffetta mista 4x100 maschile 34 pt (ha disputato la batteria) e conquistando le finali nei 50 e 400 stile libero, dove migliora ulteriormente il suo record italiano (4'43"67) e nei 100 dorso.
Durante la tappa delle World Series 2022 di [[Lignano Sabbiadoro]] stabilisce un tris di record italiani sui 50, 100 e 400 metri stile libero.<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/lignano-campionati-italiani-assoluti-federico-bicelli-accende-la-piscina-del-bella-italia|titolo=Lignano, Campionati Italiani Assoluti: Federico Bicelli accende la piscina del Bella Italia|accesso=14 marzo 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/world-series-brasile-ancora-testa.-campionati-invernali-tre-i-primati-assoluti|titolo=World Series, Brasile ancora in testa. Campionati Invernali, tre i primati Assoluti|accesso=14 marzo 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/world-series-day-3-chiusura-bellezza-con-un-400-stile-libero-tutto-azzurro|titolo=World Series day 3, chiusura in bellezza con un 400 stile libero tutto azzurro|accesso=14 marzo 2022}}</ref> Ai mondiali di [[Funchal]] 2022dello stesso anno vince quattro medaglie d'argento nei (100 metri e 400 metri stile libero, nei 100 metri dorso e nella staffetta 4x50 mistametri mixedmisti mista, disputando la batteria di qualificazione,) e un bronzo nei 50 metri stile libero .<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/mondiali-madeira-2022-litalia-chiude-bellezza-con-la-staffetta-4x50-stile-mista|titolo=Mondiali Madeira 2022, l'Italia chiude in bellezza con la staffetta 4x50 stile mista|accesso=15 giugno 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/riepilogo-mondiali-madeira-2022-day-4-lrsquoitalia-cima-al-medagliere|titolo=Riepilogo Mondiali Madeira 2022, day 4: L’Italia in cima al Medagliere|accesso=15 giugno 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/mondiali-madeira-2022-day-6-finali-wonder-gilli-conquista-e-bronzo-nei-400-stile-libero|titolo=Madeira 2022, day 6 finali: Wonder Gilli, Bicelli e Boni conquistano il bronzo nelle finali dirette|accesso=18 giugno 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/lrsquoitalia-ersquo-campione-del-mondo-e-prima-nel-medagliere-numero-di-medaglie|titolo=L’ITALIA E’ CAMPIONE DEL MONDO E PRIMA NEL MEDAGLIERE PER NUMERO DI MEDAGLIE|accesso=18 giugno 2022}}</ref>.
 
Il 13 novembre 2022 stabilisce, durante il meeting di [[Lodi]], stabilisce il record mondiale in vasca corta sui 200 metri stile libero, migliorando di quasi 5 secondi il precedente primato di David Roberts, e fermando il cronometro sula 2'11"99<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/la-piscina-faustina-di-lodi-palcoscenico-di-record-mondiali|titolo=La piscina Faustina di Lodi palcoscenico di record mondiali|accesso=22 novembre 2022}}</ref>,; inoltre Il 26 novembre 2022, durante la quarta edizione dei campionati italiani in vasca corta di [[Fabriano]], fa suo anche il record iridato sui 50 dorso in 33"52<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/fabriano-assoluti-corta-world-record-bicelli-barlaam-e-gouda.-menciotti-e-primato-europeo|titolo=Fabriano Assoluti in corta, World Record per Bicelli, Barlaam e Gouda. Menciotti è primato Europeo|accesso=28 novembre 2022}}</ref> L'11 maggio 2023, durante la tappa delle World Series di [[Berlino]], fa suo anche il record mondiale dei 200 metri stile libero in vasca lunga, con il crono di 2'12"36.<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/berlin-world-series-para-swimming-2023-al-26-atleti-italiani|titolo=World Series Para Swimming - Berlin 2023, ventisei atleti italiani al via|accesso=11 maggio 2023}}</ref>
Il 28 Novembre a [[Riccione]], durante i campionati nazionali in vasca corta stabilisce ufficialmente il record mondiale dei 100 sl con il tempo di 1'00"14, detenuto precedentemente dall’australiano Matthew Levy con 1’00”37<ref>{{cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2021/11/28/stefano-raimondi-mattatore-gli-assoluti-paralimpici-invernali-tre-record-mondiali-in-due-giorni/|titolo=Stefano Raimondi mattatore gli Assoluti Paralimpici invernali, tre Record Mondiali in due giorni!|accesso=29 novembre 2021}}</ref>.
 
Sempre nello stesso mese viene convocato per i mondiali 2023 di [[Manchester]], dove vince l'oro nei 400 metri stile libero (primo titolo iridato individuale) e nella staffetta 4x100 m stile libero (insieme a [[Simone Barlaam]], [[Alessia Scortechini]] e [[Xenia Francesca Palazzo]]). Inoltre ottiene la medaglia d'argento nei 100 metri stile libero e nella staffetta 4x100 m mista 34 punti (insieme a [[Stefano Raimondi]], [[Alessia Scortechini]] e [[Xenia Francesca Palazzo]]) e il bronzo nei 100 metri dorso.
Durante le World Series 2022 a [[Lignano Sabbiadoro]] stabilisce un tris di record italiani sui 50, 100 e 400 stile libero <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/lignano-campionati-italiani-assoluti-federico-bicelli-accende-la-piscina-del-bella-italia|titolo=Lignano, Campionati Italiani Assoluti: Federico Bicelli accende la piscina del Bella Italia|accesso=14 marzo 2022}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/world-series-brasile-ancora-testa.-campionati-invernali-tre-i-primati-assoluti|titolo=World Series, Brasile ancora in testa. Campionati Invernali, tre i primati Assoluti|accesso=14 marzo 2022}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/world-series-day-3-chiusura-bellezza-con-un-400-stile-libero-tutto-azzurro|titolo=World Series day 3, chiusura in bellezza con un 400 stile libero tutto azzurro|accesso=14 marzo 2022}}</ref>.
 
Nel 2024 partecipa ai [[Campionati europei di nuoto paralimpico 2024|campionati europei]] di [[Funchal]], chiusi con un oro, due argenti ed un bronzo. Durante le [[Nuoto ai XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi]] di [[Parigi]] dello stesso anno sale per la prima volta sul gradino più alto del podio a livello paralimpico, vincendo i 400 metri stile libero S7, e conquista il bronzo nei 100 metri dorso.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/09/02/nuoto-paralimpiadi-parigi-giorno-5-simone-barlaam-medaglie-ori/|titolo=Tre ori, sei medaglie e un record del mondo|sito=Il Post|data=2 settembre 2024|accesso=2 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Paralimpici/03-09-2024/paralimpiadi-parigi-2024-live-risultati-gare-e-medaglie-di-oggi-3-settembre.shtml|titolo=LIVE Paralimpiadi: Oro per Gilli e Raimondi! Argento Legnante, bronzo Bicelli, Mijno, Morganti e Giordan|sito=La Gazzetta dello Sport|data=3 settembre 2024|accesso=3 settembre 2024}}</ref> L'anno seguente vince la medaglia d'oro nei 400 metri stile libero e due argenti ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|mondiali]] di [[Singapore]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2025/09/nuoto-italia-sul-tetto-del-mondo-altri-6-podi-e-vittoria-nel-medagliere-dei-mondiali-paralimpici/|titolo=Nuoto, Italia ancora sul tetto del mondo! Altri 6 podi e vittoria nel medagliere dei Mondiali paralimpici|sito=OA Sport|data=27 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref>
Ai mondiali di [[Funchal]] 2022 vince quattro medaglie d'argento nei 100 e 400 stile libero, nei 100 dorso e nella staffetta 4x50 mista mixed, disputando la batteria di qualificazione, e un bronzo nei 50 stile libero <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/mondiali-madeira-2022-litalia-chiude-bellezza-con-la-staffetta-4x50-stile-mista|titolo=Mondiali Madeira 2022, l'Italia chiude in bellezza con la staffetta 4x50 stile mista|accesso=15 giugno 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/riepilogo-mondiali-madeira-2022-day-4-lrsquoitalia-cima-al-medagliere|titolo=Riepilogo Mondiali Madeira 2022, day 4: L’Italia in cima al Medagliere|accesso=15 giugno 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/mondiali-madeira-2022-day-6-finali-wonder-gilli-conquista-e-bronzo-nei-400-stile-libero|titolo=Madeira 2022, day 6 finali: Wonder Gilli, Bicelli e Boni conquistano il bronzo nelle finali dirette|accesso=18 giugno 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/lrsquoitalia-ersquo-campione-del-mondo-e-prima-nel-medagliere-numero-di-medaglie|titolo=L’ITALIA E’ CAMPIONE DEL MONDO E PRIMA NEL MEDAGLIERE PER NUMERO DI MEDAGLIE|accesso=18 giugno 2022}}</ref>.
 
Il 13 novembre 2022, durante il meeting di [[Lodi]], stabilisce il record mondiale in vasca corta sui 200 stile libero, migliorando di quasi 5 secondi il precedente primato di David Roberts, fermando il cronometro sul 2'11"99<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/la-piscina-faustina-di-lodi-palcoscenico-di-record-mondiali|titolo=La piscina Faustina di Lodi palcoscenico di record mondiali|accesso=22 novembre 2022}}</ref>,inoltre Il 26 novembre 2022, durante la quarta edizione dei campionati italiani in vasca corta di [[Fabriano]], fa suo anche il record iridato sui 50 dorso in 33"52<ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/fabriano-assoluti-corta-world-record-bicelli-barlaam-e-gouda.-menciotti-e-primato-europeo|titolo=Fabriano Assoluti in corta, World Record per Bicelli, Barlaam e Gouda. Menciotti è primato Europeo|accesso=28 novembre 2022}}</ref>.
 
Alle World Series di [[Berlino]] nel maggio 2023 stabilisce il nuovo record mondiale nei 200 stile libero, oltre al record nazionale nei 400; in quest'ultima gara vince il primo oro nella competizione. <ref>{{cita web|url=https://www.finp.it/world-series-berlin-2023-day-1-barlaam-e-bicelli-wr-nei-200-stile-libero.-report-medaglie|titolo=World Series Berlin 2023, day 1: Barlaam e Bicelli WR nei 200 stile libero. Report medaglie|accesso=14 maggio 2023}}</ref>.
 
Viene convocato per i mondiali 2023 di [[Manchester]].
 
== Palmarès ==
Riga 103 ⟶ 98:
|'''100&nbsp;m stile libero S7'''
|'''400&nbsp;m stile libero S7'''
|'''4x50&nbsp;m mistimista mixed <br /> 20 pts'''
|'''4x50&nbsp;m stile libero <br /> mixed 20 pts'''
|'''4x100&nbsp;m mista maschile 34 pts'''
|'''4x100&nbsp;m mistimista mixed <br /> 34 pts'''
|'''4x100&nbsp;m stile libero mixed <br /> 34 pts'''
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2018|2018 Dublino]]<br />{{IRL}}
Riga 122 ⟶ 117:
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2020+12021|2020+1 Funchal]]<br />{{PRT}}
|bgcolor=silver|'''Argento<br />1'11"66'''
|5°<br /> 34"04
Riga 133 ⟶ 128:
| ---
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2024|2024 Funchal]]<br />{{PRT}}
| ---
| ---
| ---
|bgcolor=silvertan|'''ArgentoBronzo<br />41'1000"2669'''
|bgcolor=silver|'''Argento<br />4'37"44'''
| ---
| ---
| ---
|bgcolor=silver|'''Argento<br />4'30"59'''
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'02"95'''
|-
|- bgcolor=#1515FF style="color:white"
Riga 141 ⟶ 148:
|'''100&nbsp;m stile libero S7'''
|'''400&nbsp;m stile libero S7'''
|'''4x50&nbsp;m mistimista mixed <br /> 20 pts'''
|'''4x50&nbsp;m stile libero <br /> mixed 20 pts'''
|'''4x100&nbsp;m mista maschile 34 pts'''
|'''4x100&nbsp;m mistimista mixed <br /> 34 pts'''
|'''4x100&nbsp;m stile libero mixed <br /> 34 pts'''
|-
|bgcolor=#C1EAFF |[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2019|2019 Londra]]<br />{{UK}}
Riga 155 ⟶ 162:
| ---
| ---
|bgcolor=silver|'''Argento<br />4'10"26'''
| ---
| ---
|bgcolor=silver|'''Argento<br />4'10"26'''
|- bgcolor=#ff0000 style="color:white"
|-
Riga 166 ⟶ 173:
|bgcolor=silver|'''Argento<br />1'01"13'''
|bgcolor=silver|'''Argento<br />4'43"14'''
|bgcolor=silver|'''Argento<br />2'42"66 '''<brref /name="ref_A">Schierato (Ha disputato lain batteria)''' </ref>
| ---
| ---
Riga 174 ⟶ 181:
|-
|bgcolor=#C1EAFF |[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2023|2023 Manchester]]<br />{{UK}}
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />1'12"08'''
| Da disputare
| ---
|4°<br />28"62
|bgcolor=silver|'''Argento<br />1'00"62'''
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'40"55'''
| 5°<br />2'51"14
| ---
| ---
|bgcolor=silver|'''Argento<br />4'34"45'''
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'03"25'''
|- bgcolor=#ff0000 style="color:white"
|-
|bgcolor=#C1EAFF |[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|2025 Singapore]]<br />{{SGP}}
|bgcolor=silver|'''Argento<br />1'12"17'''
| ---
| ---
|bgcolor=silver|'''Argento<br />1'00"80'''
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'39"52'''
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
| Da disputare
| Da disputare
| Da disputare
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
|- bgcolor=#ff0000 style="color:white"
|-
Riga 191 ⟶ 211:
|'''50&nbsp;m farfalla S7'''
|'''50&nbsp;m stile libero S7'''
|'''100&nbsp;m stile libero S7S8'''
|'''400&nbsp;m stile libero S7'''
|'''4x50&nbsp;m mistimista mixed <br /> 20 pts'''
|'''4x50&nbsp;m stile libero <br /> mixed 20 pts'''
|'''4x100&nbsp;m mista maschile 34 pts'''
|'''4x100&nbsp;m mistimista mixed <br /> 34 pts'''
|'''4x100&nbsp;m stile libero mixed <br /> 34 pts'''
|-
|bgcolor=#FFABAB |[[Nuoto ai XVI Giochi paralimpici estivi|2020+1 Tokyo]]<br />{{JPN}}
Riga 207 ⟶ 227:
| ---
| ---
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />4'11"20 <brref name="ref_A" />(Ha disputato la batteria)'''
| ---
| ---
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|-
|bgcolor=#FFABAB |[[Nuoto ai XVII Giochi paralimpici estivi|2024 Parigi]]<br />{{FRA}}
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />1'12"23'''
| ---
| 5°<br />28"53
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'38"70'''
| ---
| ---
| 5°<br />4'32"82
| ---
| ---
|- ?
|-
|}
Riga 230 ⟶ 263:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|luogo = 2021
}}{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Ufficiale Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|luogo = 2024
}}{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Oscar dello Sport Bresciano
|collegamento_onorificenza = Oscar dello Sport Bresciano
|luogo = 2024
}}
 
Riga 245 ⟶ 288:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}{{cita web|url=http://ipc.infostradasports.com/asp/lib/theasp.asp?pageid=8937&sportid=514&personid=1317750&wintergames=-1&refreshauto=1|titolo=Federico Bicelli|accesso=14 maggio 2021|dataarchivio=14 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210514105304/http://ipc.infostradasports.com/asp/lib/theasp.asp?pageid=8937&sportid=514&personid=1317750&wintergames=-1&refreshauto=1|urlmorto=sì}}
* {{en}}{{cita web|url=https://www.paralympic.org/madeira-2020/schedule-results/info-live-results/swfu21/eng/zb/ZBB101A_SWFU21SW@@@@@@@ENG_number=22559.htm|titolo=Federico Bicelli risultati agli europei di Funchal 2020+1}}
*{{cita web|url=https://www.federicobicelli.com/palmares/|titolo=Federico Bicelli palmares}}
Riga 252 ⟶ 295:
 
[[Categoria:Nuotatori paralimpici italiani]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro paralimpica per l'Italia]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo paralimpica per l'Italia]]