Hunaudières: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 Aggiornata la migliore prestazione di velocità massima in gara nella conformazione attuale del circuito Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
[[File:Mulsanne Le Mans.jpg|thumb|Un tratto dell'Hunaudières]] 
L{{'}}'''Hunaudières,''' in francese "''Ligne Droite des Hunaudières''"''',''' è nel panorama dell'[[automobilismo]] sportivo uno fra i più famosi rettilinei al mondo, si tratta di una porzione non permanente del [[ 
== Storia == 
Riga 16: 
Dopo altri 2 km di rettilineo c'è una la seconda ''chicane'' sinistrorsa, passata la quale c'è una leggera piega a destra, definita in inglese "''Mulsanne kink''", attualmente semplice da percorrere per le vetture, ma fino al 1989, quando il rettilineo era ininterrotto, costituiva un punto insidioso, poiché mentre i piloti guidavano alle massime velocità dovevano correggere la traiettoria piegando a destra.  
Poco prima del termine dell'Hunaudières si passa il dosso di [[Mulsanne]], anch'esso un tempo molto insidioso alle alte velocità di punta, sul quale si sono verificati decolli e ribaltamenti di vetture, per ragioni di sicurezza nel 2001 sono stati effettuati lavori di scavo che hanno abbassato la sede stradale di circa 2,5 metri e quindi addolcito il profilo del dosso, superato il quale si arriva alla curva Mulsanne dove termina il rettilineo. 
Questa parte del percorso non si estende su una superficie perfettamente pianeggiante e sono presenti saliscendi e dossi di modesta pendenza. Per ragioni di sicurezza alcune parti del rettifilo sono interdette alla normale circolazione stradale, altre sono inaccessibili al pubblico quando sono in corso le prove, il ''warm-up'' e la gara. 
Riga 130: 
|- 
|} 
Con l'attuale conformazione del rettilineo delle Hunaudières dotato di 2 chicane, la velocità più alta è stata raggiunta dalla potente [[Nissan R90]] toccando i 366 km/h nelle qualifiche della 24 Ore di Le Mans del 1990, in gara invece la [[Jaguar XJR-12]] raggiunse i 353 km/h nella medesima edizione della maratona francese. Nel 2025, durante la gara, la Ferrari 499P pilotata da James Calado ha raggiunto una velocità massima di 364,2 km/h, picco velocistico in corsa da quando ci sono le 2 chicane. 
== Bibliografia == 
Riga 137: 
== Voci correlate == 
* [[24 Ore di Le Mans]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
 | |||