Mactabene Amachree: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: ridenominazione navbox Nazionali di pallacanestro |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1998-1999|CSKA Mosca F|
|1999-2000|Migrosspor|
|2001|New York Liberty|2
|2003|Seattle Storm|7
|2003-
|2005|Washington Mystics|3
|2007-2008|Kolejliler F|
|2008-2009|Mersin F|
|2010-2011|Samsun F|
|2011-2012|
|2012-2014|Kolejliler F|
|2014-2015|Osmaniye Genclik |
|2016|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Campionati africani}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato africano femminile di pallacanestro 1997|Kenya 1997]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato africano femminile di pallacanestro 2003|Mozambico 2003]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato africano femminile di pallacanestro 2005|Nigeria 2005]]}}
|Aggiornato =
Riga 51 ⟶ 54:
==Carriera==
Con la {{NazNB|PC|NGA|F}} ha disputato i [[Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo femminile|Giochi olimpici di Atene 2004]] e due edizioni dei [[Campionati africani femminili di pallacanestro|Campionati africani]] ([[Campionato africano femminile di pallacanestro 2005|2005]], [[Campionato africano femminile di pallacanestro 2009|2009]]).
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Nigeria femminile pallacanestro africano 1997}}
{{Nigeria femminile pallacanestro africano 2003}}
{{Nigeria femminile pallacanestro olimpiadi 2004}}
{{Nigeria femminile pallacanestro africano 2005}}
|