Tekken 7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 110.37.61.151 (discussione), riportata alla versione precedente di Count Count Etichetta: Rollback |
|||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Videogioco
|nome gioco = Tekken 7
|nome originale = 鉄拳7
|immagine = Tekken 7.png
|didascalia = Logo tratto dall'opening del gioco
Riga 31 ⟶ 32:
|piattaforma 3 = [[Xbox One]]
|piattaforma 4 = [[Microsoft Windows]]
|distribuzione digitale = [[Xbox Live]]
|distribuzione digitale 2 = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 3 = [[Steam (informatica)|Steam]]
Riga 39 ⟶ 40:
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=C|ESRB=T|OFLCA=M|PEGI=16|USK=12}}
|periferiche = [[Sixaxis]] o [[DualShock 4]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[mouse]], [[gamepad]]
|preceduto = [[Tekken
|seguito = [[Tekken 8]]
|cpu = [[Namco System ES3]]
Riga 70 ⟶ 71:
È presente invece la Battaglia Arcade, dove si affrontano alcuni nemici, con l'ultimo incontro che è sempre contro Akuma o Kazumi; data la carenza di Modalità Offline, la maggior parte dei giocatori si dedica all'Online, dove oltre alle Partite Classificate e del Giocatore è possibile competere in dei Tornei in tempo reale con altri giocatori, anche a causa della poca longevità della Modalità Storia e dello scarso contenuto offerto dagli Episodi Personaggio, dove è presente appena un incontro per Personaggio con un testo narrativo iniziale e un filmato alla fine, realizzato però col motore grafico del gioco. Tali filmati, così come quelli della Modalità Storia, possono essere visionati nella Galleria, così come tutti i filmati dei precedenti capitoli e alcune foto extra. Infine, tramite un DLC a pagamento, è possibile giocare all'Ultimate Tekken Bowl Mode, ossia una modalità Bowling simile a quelle già presenti in ''[[Tekken Tag Tournament]]'' e ''[[Tekken 5: Dark Resurrection]]''.
Per quanto riguarda il [[gameplay]], questo ha subito qualche cambiamento per via del Bound, introdotto in ''[[Tekken 6]]'', che viene sostituito dallo Screw Trigger dove il personaggio, invece di rimbalzare per terra, tiene alzate le gambe, permettendo così di effettuare colpi aggiuntivi<ref>{{cita web|url=https://www.gameower.it/2018/01/30/tekken-7/|titolo=Tekken 7|sito=Gameower|data=30 gennaio 2018|accesso=1º dicembre 2020}}</ref>. Vengono inoltre introdotti due super attacchi eseguibili in Modalità Rabbia (si attiva automaticamente quando la barra della vita scende a un livello molto basso) da tutti i personaggi: le Rage Art (che effettuano ingenti quantità di danni e che colpiscono sempre l'avversario a meno che questi non sia in guardia) e le Rage Drive, versioni potenziate di determinati attacchi, che garantiscono generalmente una combo quando colpiscono oppure hanno un "vantaggio frame" quando vegono bloccate. Inoltre, ogni personaggio ha a sua disposizione almeno una Power Crush, cioè una mossa che va a segno assorbendo il danno di un eventuale attacco nemico eseguito in contemporanea.
La versione per [[PlayStation 4]] è l'unica che offre la modalità JukeBox, che permette di sostituire le musiche del gioco con altre di proprio piacimento, provenienti da tutti i capitoli della serie: tuttavia, alcune musiche non sono selezionabili per motivi di copyright.
Riga 106 ⟶ 107:
* [[Ling Xiaoyu]]
* [[Marshall Law]]
* [[Michelle Chang]] (DLC)
* [[Miguel Caballero Rojo]]
* [[Nina Williams]]
Riga 140 ⟶ 142:
{{Valutazioni videogioco/aggr|OpenCritic|''varie''|82/100<ref>https://opencritic.com/game/3599/tekken-7</ref>|data=08/03/22}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Attack of the Fanboy|PlayStation 4|{{Giudizio|4|5}}}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN]]|PlayStation 4|9.5/10}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Mondo Xbox|Xbox One|8.5/10}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Multiplayer.
{{Valutazioni videogioco/fine}}
{{clear}}
|