Sabotatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Sabotatori
|titolo originale = Saboteur
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1942
|immagine = Saboteur trailer Robert Cummings inand SaboteurPriscilla trailerLane.jpg
|didascalia = [[Robert Cummings]] e [[Priscilla Lane]] nel trailer del film
|tipo colore = B/N
|genere = thriller
Riga 35:
*[[Adriana Parrella]]: Patricia Martin
*[[Ivo Garrani]]: Barry Kane
*[[VittorioGuido SanipoliNotari]]: Charles Tobin
*[[Ave Ninchi]]: Henrietta Sutton
*[[Giusi Raspani Dandolo]]: Esmeralda
*[[Riccardo Billi]]: Bruscolo (il Maggiore)
*[[Attilio Dottesio]]: passante col giornale
*[[Giorgio Piamonti]]: Mac
*[[Annibale Betrone]]: Phillip Martin
*[[Elvira Betrone]]: Mrs Mason
Ridoppiaggio:
*[[Luca Ward]]: Barry Kane
Riga 69 ⟶ 73:
 
==Produzione==
Selznick decise di vendere il film a un altro studio e concluse un accordo con [[Frank Lloyd]] che lo avrebbe prodotto negli Universal Studios, pagando 130.000 dollari più il 10% degli incassi.<ref>Donald Spoto, ''Il lato oscuro del genio'', Lindau, Torino, 2006, p. 317.</ref>
Il film fu dunque prodotto da Frank Lloyd e Jack H. Skirball per la [[Universal Pictures]], che lo distribuì.