Chryselium gnaphalioides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-O |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
[[Flag clade]]
|genereFIL= ''' Chryselium'''
|genereautoreFIL=
|specieFIL= ''' C. gnaphalioides'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 46:
}}
''''' Chryselium gnaphalioides''''' <small> ([[Karl Sigismund Kunth|Kunth]]) [[Estrella Urtubey|Urtubey]] & [[Susana Edith Freire|S.E.Freire]], [[2019]]</small> è una specie di [[Plantae|pianta]] [[angiosperma]] [[dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Gnaphalieae]] e sottotribù [[Gnaphaliinae]]). '' Chryselium gnaphalioides'' è anche l'unica specie del genere ''''' Chryselium''''' <small> [[Estrella Urtubey|Urtubey]] & [[Susana Edith Freire|S.E.Freire]], [[2019]]</small>.<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp=
==Etimologia==
Riga 52:
==Descrizione==
'''Habitus'''. La specie di questa voce ha un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo [[erba]]ceo rosulato. La specie è monoica. I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]).
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta, con singoli steli non ramificati; sono ricoperti di lana biancastra. Sono presenti stoloni. Altezza media: 10
'''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] in genere sono disposte in modo alternato e sono [[Sessilità|sessili]]. La lamina è intera con forme da lineari a strettamente oblanceolate; i margini sono continui. Le foglie sono discolori: la pagina superiore varia leggermente da lanuginosa a glabra; quella inferiore è densamente tomentosa, con lunghi tricomi a 3 cellule e pochi altri tricomi ghiandolari biseriati nascosti sotto la lana. Dimensione delle foglie: 25 - 60 x 3
'''Infiorescenza'''. Le [[Glossario botanico#S|sinflorescenze]] sono scapose terminali raggruppate in densi corimbi avvolti dalle foglie superiori. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] vere e proprie sono formate da un [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] terminale peduncolato di tipo [[Glossario botanico#D|disciforme]] (con fiori [[Glossario botanico#E|eterogami]]). Possono essere presenti capolini radiati (o sub-radiati). I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]], con forme campanulate, composto da diverse [[Glossario botanico#B|brattee]], al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le brattee, a consistenza cartacea/cartilaginea e colorate, sono disposte in modo più o meno embricato su 4 - 5 serie e possono essere connate e lanuginose alla base (strati di [[Glossario botanico#S|stereoma]] indiviso); talora possono avere un margine [[Glossario botanico#I|ialino]]. Il ricettacolo è nudo ossia senza pagliette a protezione della base dei fiori; la forma normalmente è piatta. Dimensione dell'involucro: 5 - 6 x 3
'''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] e si distinguono in:
Riga 66:
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Corolla]]: la forma della [[corolla]] normalmente è tubolare con 5 lobi (raramente 4); i lobi hanno delle forme da [[Glossario botanico#L|lanceolate]] o deltate a lineari. I colori della corolla sono
▲* [[Corolla]]: la forma della [[corolla]] normalmente è tubolare con 5 lobi (raramente 4); i lobi hanno delle forme da [[Glossario botanico#L|lanceolate]] o deltate a lineari. I colori della corolla sono bianco e porpora. Gli apici delle corolle sono violacei.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]; le [[Glossario botanico#T|teche]] (produttrici del polline) sono prive di sperone, ma hanno la coda (antere sagittate con code corte); le appendici apicali delle antere hanno delle forme ottuse; il tessuto [[Androceo|endoteciale]] (rivestimento interno dell'antera) è quasi sempre [[Tessuto epiteliale|polarizzato]] (con due superfici distinte: una verso l'esterno e una verso l'interno). Il [[polline]] è di tipo echinato (con punte sporgenti) a forma sferica è formato inoltre da due strati di [[Glossario botanico#E|ectesine]], mentre lo strato basale è spesso e regolarmente perforato (tipo “gnafaloide”).<ref name=JUDD/>
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] (il recettore del polline) è intero o biforcato con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi hanno una forma troncata; possono essere ricoperti da minute papille o avere dei penicilli apicali o dorsali. Le superfici stigmatiche sono separate.<ref name=JUDD/>
'''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli [[achenio|acheni]] sono piccoli a forma oblunga o turbinata; la superficie può essere ricoperta di piccoli peli doppi a forma clavata oppure è quasi glabra; il [[Glossario botanico#P|pericarpo]] può essere percorso longitudinalmente da 2 fasci vascolari. Il [[Pappo (botanica)|pappo]] è formato da setole capillari barbate connate alla base in un anello oppure libere. Lunghezza degli acheni: 0,7
== Biologia ==
Riga 86 ⟶ 83:
La specie di questa voce è distribuita in [[Colombia]], [[Ecuador]], [[Peru]] e [[Venezuela]].<ref name=KEW/>
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>
===Filogenesi===
Il genere della specie di questa voce è descritto nella tribù [[Gnaphalieae]], una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]. Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Gnaphalieae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle [[Asteraceae]]. All'interno del supergruppo
La sottotribù Gnaphaliinae è caratterizzata da portamenti di vario tipo con specie [[Glossario botanico#G|ginomonoiche]] e [[Glossario botanico#M|monoiche]], da foglie con margini interi, da capolini [[Glossario botanico#D|disciformi]] [[Glossario botanico#O|omogami]] o [[Glossario botanico#E|eterogami]] e raramente [[Glossario botanico#R|radiati (o subradiati)]], dallo [[Stilo (botanica)|stilo]] con rami troncati e superfici [[Stigma (botanica)|stigmatiche]] separate apicalmente, da [[Achenio|acheni]] glabri o con tricomi allungati e [[Pappo (botanica)|pappo]] ridotto.<ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}.</ref>
Il genere '' Chryselium '' appartiene al clade [[Flag clade|Flag]], un gruppo informale monofiletico della sottotribù [[Gnaphaliinae]] che occupa una posizione più o meno "basale" e con il clade [[Australasian clade|Australasian]] forma un "[[Cladistica|gruppo fratello]]". Il clade "FLAG" prende il nome dai suoi quattro generi più grandi: ''[[Filago]]'', ''[[Leontopodium]]'', ''[[Antennaria (botanica)|Antennaria]]'' e ''[[Gamochaeta]]''. Ricerche sul DNA delle varie specie di questo genere suggeriscono una sua possibile origine allopoliploide con un antenato vicino alla specie ''[[Gnaphalium uliginosum]]'' (il tipo di "Gnaphalium"). In questo gruppo sono presenti specie dioiche (solo fiori femminili o solo fiori maschili) e piante a portamento cusciniforme. I capolini, in formazioni corimbose o spiciformi, possono essere sottesi da foglie bratteali. Il ricettacolo in alcuni casi è squamoso.<ref name=SMI/>
Il "Flag clade", da un punto di vista filogenetico, può essere suddiviso in due parti: il "Lucilia-group" basato sui tricomi degli acheni e il resto del clade (in posizione "basale") considerato "[[Cladistica|gruppo fratello]]" del primo. Nel "Lucilia-group" sono stati individuati 7 sottocladi ben supportati. Nelle analisi sono stati considerati alcuni caratteri dei tricomi degli acheni quali la globosità delle cellule basali, il portamento clavato e la lunghezza dei tricomi.
Il genere della specie di questa voce, segregato recentemente dal genere ''[[Helichrysum]]'' (''H. gnaphalioides''), è risultato essere "[[Cladistica|fratello]]" del gruppo formato dai sottocladi "L4" e "L5" caratterizzato da tricomi achenali clavati. Le analisi molecolari delle sequenze di DNA hanno evidenziato un collegamento con i genere ''[[Chevreulia]]'', ''[[Cuatrecasasiella]]'', ''[[Antennaria (botanica)|Antennaria]]'' e ''[[Diaperia]]''.<ref name=
Il [[cladogramma]] seguente, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra una possibile configurazione [[Filogenesi|filogenetica]] di questo gruppo evidenziando la specie di questa voce.<ref name=
{{Clade
Riga 134 ⟶ 131:
|label2=_L7_
|2=''Gnaphaliothamnus'' - ''Mexerion''
}}
|2=(Gruppo Basale)
}}
Riga 143 ⟶ 140:
:* i capolini sono terminali in densi raggruppamenti;
:* gli apici delle corolle sono violacei;
:* l'habitat tipico è relativo alle Ande tropicali.
===Sinonimi===
Riga 184 ⟶ 181:
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Asteroideae]]
|