Codex Sinaiticus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 20:
}}
 
Il '''Codice Sinaitico''' o '''Codex Sinaiticus''' (Londra, Brit. Libr., Add. 43725; Gregory-Aland no. '''א''' o '''01''') è un [[manoscritto]] in [[lingua greca|greco]] [[onciale]] (cioè maiuscolo) datato tra il 330 e il 350. Originariamente conteneva l'intero [[Antico Testamento]] nella versione greca dei [[Septuaginta|Settanta]], l'intero [[Nuovo Testamento]], e altri scritti cristianiapocrifi, ovvero la ''[[Lettera di Barnaba]]'' e il ''[[Pastore di Erma]]''. L'onciale è un'antica scrittura maiuscola usata dal III all'VIII secolo nei manoscritti dagli amanuensi latini e bizantini; in onciale sono scritti anche altri due codici biblici tra i più antichi: il [[Codex Vaticanus]] (IV secolo) ed il [[Codex Alexandrinus]] (V secolo).
 
== Descrizione ==
Riga 78:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.codex-sinaiticus.net/en/manuscript.aspx | 2 = Codex Sinaiticus consultabile on-line | accesso = 20 novembre 2008 | dataarchivio = 22 novembre 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211122104648/http://www.codex-sinaiticus.net/en/manuscript.aspx | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.bible-researcher.com/codex-aleph.html|Codex Sinaiticus page at bible-researcher.com}}
* {{cita web|http://www.earlham.edu/~seidti/iam/tc_codexs.html|Earlham College facsimile of Codex Sinaiticus}}