We Are Never Ever Getting Back Together: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 15:
|registrato =
|formati = [[Musica digitale|Download digitale]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ITA|oro|singolo|15000|{{FIMI|4695|accesso = 9 marzo 2021}}}}{{Certificazione disco|MEX|oro|singolo|30000|{{Cita web|lingua = es|url = https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php|titolo = Certificaciones|sito = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 12 agosto 2021}} Digitare "We Are Never Ever Getting Back Together" in "Título".}}{{Certificazione disco|ESP|oro|singolo|30000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.elportaldemusica.es/awards/index|titolo = Awards Record|sito = El Portal de Música|accesso = 22 maggio 2024}} Digitare "Taylor Swift" in "Artist" per visualizzare il contenuto desiderato.}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|singolo|350000630000|{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesaria-charts-accreditations-singles-2013.htm|titolo=ARIA Singles Chart|editore=ARIA|lingua=en}}|59}}{{Certificazione disco|AUT|platino|singolo|30000|{{IFPI Austria|Taylor Swift|opera = We Are Never Ever Getting Back Together|accesso = 4 giugno 2024}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|singolo|320000|{{Music Canada|We Are Never Ever Getting Back Together|accesso = 9 marzo 2021}}|4}}{{Certificazione disco|DNK|platino|singolo|30000|{{IFPI Danmark|6544|accesso = 30 maggio 2021}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|singolo|300000|{{BVMI|Taylor Swift|opera = We Are Never Ever Getting Back Together|accesso = 14 febbraio 2023}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|3000090000|{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://nztop40www.radioscope.co.nz/chart2024/04/06/single-cert-search/singles?chart=2046|titolo = OfficialSingle TopCertification 40Search|sito Singles= -RadioScope|accesso 24= September3 2012|sitomarzo =2025}} [[TheDigitare Official"We NZAre MusicNever Charts]]|accessoEver =Getting 26Back settembreTogether" 2012}}in "Search".|23}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|1200000|{{BPI|8879-1598-1|accesso = 13 agosto 2022}}|2}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|6000000|{{RIAA|Taylor Swift|opera = We Are Never Ever Getting Back Together|accesso = 9 marzo 2021}}|6}}{{Certificazione disco|SWE|platino|singolo|40000|{{Sverigetopplistan|Taylor Swift|accesso = 30 maggio 2021}}}}
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|BRA|diamante|singolo|160000|{{PMB|Taylor Swift|accesso = 21 marzo 2024}}}}{{Certificazione disco|JPN|diamante|singolo|15000002000000|Download (vendite: {{formatnum:1000000}}): {{RIAJ|hs|テイラー・スウィフト|opera = We Are Never Ever Getting Back Together|accesso = 28 febbraio 2021}}<br />Streaming (vendite: {{formatnum:5000001000000}}): {{RIAJ|st|Taylor Swift|opera = We Are Never Ever Getting Back Together|accesso = 2912 settembregennaio 20212025}}}}
|immagine = We are never ever getting back together.JPG
|didascalia = Screenshot tratto dal videoclipvideo del brano
|precedente = [[Both of Us]]
|anno precedente = 2012
|successivo = [[Begin AgainRonan (Taylor Swift)|Begin AgainRonan]]
|anno successivo = 2012
|logo = WANEEGBT Logo.png
Riga 36:
 
== Successo commerciale ==
''We Are Never Ever Getting Back Together'' è stato pubblicato su [[iTunes]] il 14 agosto [[2012]].<ref name="itunesusa"/> Negli Stati Uniti, il singolo ha raggiunto la vetta della classifica iTunes in cinquanta minuti, superando il record che aveva stabilito [[Lady Gaga]] nel [[2011]] con ''[[Born This Way (singolo Lady Gaga)|Born This Way]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.gigwise.com/news/75459/taylor-swift-mocks-indie-boys-on-new-single---listen|titolo=Taylor Swift mocks indie boys on new single - listen|autore=David Renshaw|editore=gigwise.com|lingua=en|accesso=14 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.thehollywoodgossip.com/2012/08/taylor-swift-bests-lady-gaga-sets-new-itunes-record/|titolo=Taylor Swift Bests Lady Gaga, Sets New iTunes Record|autore=Hilton Hater|editore=The Hollywood Gossip|lingua=en|accesso=14 agosto 2012}}</ref> Il brano è entrato alla posizione numero 72 della [[Billboard Hot 100|classifica statunitense]] il 25 agosto [[2012]] in seguito a due soli giorni di [[airplay]]. Esso è inoltre entrato al venticinquesimo posto nella [[Radio Songs|classifica radiofonica]] con un'audience di 40 milioni di ascoltatori.<ref name="sett1">{{cita web|url=https://www.billboard.com/news/flo-rida-s-whistle-works-way-to-top-of-hot-1007835752.story#/news/flo-rida-s-whistle-works-way-to-top-of-hot-1007835752.story|titolo=Flo Rida's 'Whistle' Works Way to Top of Hot 100|autore=Gary Trust|editore=''Billboard''|lingua=en|accesso=15 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/#/news/taylor-swift-s-new-single-blasts-onto-radio-1007830352.story|titolo=Taylor Swift's New Single Blasts Onto Radio, Set For Record Sales Debut|autore=Gary Trust, Keith Caulfield, Wade Jessen e Silvio Pietroluongo|editore=''Billboard''|lingua=en|accesso=15 agosto 2012}}</ref> La settimana successiva, in seguito alla sua pubblicazione sulle piattaforme digitali, ''We Are Never Ever Getting Back Together'' è salito al primo posto nella [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]] vendendo {{formatnum:623000}} copie. Il singolo ottiene così il secondo maggior numero di copie vendute in una settimana nella storia della musica statunitense, solo dietro a ''[[Right Round]]'' di [[Flo Rida]], che ha accumulato {{formatnum:636000}} copie il 28 febbraio [[2009]]. Taylor diventa inoltre la donna col singolo più venduto in una settimana, battendo ''[[Tik Tok (singoloKesha)|Tik Tok]]'' di [[Kesha]], che aveva venduto {{formatnum:610000}} copie nella settimana del 2 gennaio [[2010]].<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/#/news/official-taylor-swift-s-never-song-sells-1007869952.story#kF6BchUXBiEgOdtX.99|titolo=Official: Taylor Swift's 'Never' Song Sells 623,000; Sets Female Digital Record|autore=Keith Caulfield|editore=''Billboard''|lingua=en|accesso=22 agosto 2012}}</ref> Inoltre, in seguito alla sua prima settimana completa in radio, la canzone sale di undici posizioni alla numero 14 sulla [[Radio Songs|classifica radiofonica statunitense]] con un'audience di 52 milioni di ascoltatori, il 29% in più rispetto alla settimana precedente.<ref name="sett2">{{cita web|url=https://www.billboard.com/news/taylor-swift-scores-first-hot-100-no-1-1007872352.story#/news/taylor-swift-scores-first-hot-100-no-1-1007872352.story|titolo=Taylor Swift Scores First Hot 100 No. 1|autore=Gary Trust|editore=''Billboard''|lingua=en|accesso=22 agosto 2012}}</ref>
 
La settimana successiva, ''We Are Never Ever Getting Back Together'' rimane stabile al primo posto sia sulla Hot 100 che nella classifica digitale statunitense, vendendo altre {{formatnum:307000}} copie, un calo del 51% rispetto alla settimana precedente. In radio, il singolo sale di un posto al numero 13 con un aumento di audience del 30% a 67 milioni di ascoltatori.<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/charts/hot-100#/news/taylor-swift-s-never-ever-fever-persists-1007906552.story|titolo=Taylor Swift's 'Never Ever' Fever Persists At No. 1 On Hot 100|autore=Gary Trust|editore=''Billboard''|lingua=en|accesso=9 settembre 2012}}</ref> Nella settimana del 15 settembre, ''We Are Never Ever Getting Back Together'' cede la vetta della ''Billboard'' Hot 100 a ''[[Whistle (Flo Rida)|Whistle]]'' di [[Flo Rida]], scendendo alla seconda posizione. La canzone rimane prima per quanto riguarda le vendite ({{formatnum:253000}} download, il 18% in meno rispetto alla settimana precedente) e sale al decimo posto in radio con un'audience di 71 milioni di persone, un aumento del 6% rispetto alla settimana dell'8 settembre.<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/charts/hot-100#/news/flo-rida-s-whistle-returns-to-no-1-on-hot-1007934152.story|titolo=Flo Rida's 'Whistle' Returns to No. 1 on Hot 100|editore=''Billboard''|lingua=en|accesso=9 settembre 2012}}</ref>
Riga 52:
 
== Classifiche ==
;''We Are Never Ever Getting Back Together'' (versione originale)
{{colonne}}
===Classifiche settimanali===
{| class="wikitable sortable"
! Classifica (2012)
Riga 139:
|align="center"|28
|-
|[[Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://nztop40.co.nz/chart/?chart=2105|titolo=End Of Year Charts 2012|accesso=24 dicembre 2012|dataarchivio=22 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130522133836/http://nztop40.co.nz/chart/?chart=2105|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|19
|-
Riga 152:
|}
{{colonne fine}}
;''We Are Never Ever Getting Back Together (Taylor's Version)''
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2021)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.aria.com.au/charts/singles-chart/2021-11-22|titolo = ARIA Top 50 Singles for week of 22 November 2021|editore = [[ARIA Charts]]|accesso = 19 novembre 2021}}</ref>
|align="center"|34
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="CAN"/>
|align="center"|40
|-
|[[Recording Industry Association Singapore|Singapore]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rias.org.sg/rias-top-charts/|titolo = RIAS Top Charts - Week 46 (12 - 18 Nov 2021)|editore = [[Recording Industry Association Singapore]]|accesso = 23 novembre 2021|urlarchivio = https://archive.is/20211123144009/https://www.rias.org.sg/rias-top-charts/}}</ref>
|align="center"|22
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="HSI"/>
|align="center"|55
|}
 
== Date di pubblicazione ==
Riga 193 ⟶ 176:
| [[Germania]]<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.de/Never-Ever-Getting-Back-Together/dp/B008XM3TZA/|titolo=We Are Never Ever Getting Back Together|editore=Amazon.de|lingua=de|accesso=9 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120912073828/http://www.amazon.de/Never-Ever-Getting-Back-Together/dp/B008XM3TZA}}</ref>
| 28 settembre [[2012]]
|}
 
;== ''We Are Never Ever Getting Back Together'' (versioneTaylor's originaleVersion)'' ==
{{Brano musicale
;''|titolo = We Are Never Ever Getting Back Together (Taylor's Version)''
|autore = Taylor Swift
|produttore = Taylor Swift, Shellback, Christopher Rowe
|formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]]
|artista = Taylor Swift
|genere = dance pop
|genere2 = bubblegum pop
|incisione = [[Red (album Taylor Swift)#Red (Taylor's Version)|Red (Taylor's Version)]]
|anno = 2021
|giornoMese = 12 novembre
|etichetta = [[Republic Records|Republic]]
|durata = 3:13
|numero dischi di platino = {{certificazione disco|AUS|platino|singolo|70000|{{Cita news|titolo=ARIA Charts – Accreditations – 2024 Singles|editore=[[Australian Recording Industry Association]]|data=2024-02-14|lingua=en|url=https://www.dropbox.com/scl/fo/orr9fphn3kyhykimwm11l/AA7x_bJZ7RObecsnLhKKxAw/May%202024%20Single%20Accreds.pdf?rlkey=b5et6u9n5p7f3gkxgmqhivbyf|formato=pdf}}|Nome nota=AUS 2}}
|numero dischi di diamante = {{certificazione disco|BRA|diamante|singolo|160000|{{Cita web|url=https://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=Taylor+Swift&busca_tipo_produto=SINGLE |titolo=Brazilian single certifications – Taylor Swift – We Are Never Ever Getting Back Together|lingua=pt|editore=[[Pro-Música Brasil]]}}|Nome nota=BRA diamante 2}}
}}
In seguito alla controversia con la sua [[Big Machine Records|precedente casa discografica]] e la vendita dei master delle pubblicazioni precedenti al suo contratto con la [[Republic Records]], Swift ha cominciato a ri-registrare tutta la sua discografia dal 2006 al 2019, includendo anche brani non inclusi in alcun album in studio. Ogni reincisione presenta la dicitura ''Taylor's Version'' nel titolo, per distinguerla dall'incisione originale e quindi dal master non di proprietà della cantautrice.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/taylor-swift-fearless-rerecorded-love-story-release-9524797/|titolo=Taylor Swift Announces Re-Recorded ‘Fearless’ Album, ‘Love Story’ Single Drop|autore=Jason Lipshutz|sito=Billboard|data=2021-02-11|lingua=en|accesso=2023-03-17}}</ref>
 
Il 12 novembre 2021 Taylor Swift ha ripubblicato il brano sotto il nome '''''We Are Never Ever Getting Back Together (Taylor's Version)''''', incluso nell'album ''Red (Taylor's Version)''.<ref>{{Cita web|url=https://www.newsic.it/taylor-swift-con-red-taylors-version-si-ricomincia/|titolo=TAYLOR SWIFT: con “RED (Taylor’s Version)” si ricomincia|autore=|sito=Newsic.it|data=2021-11-12|lingua=it-IT|accesso=2024-07-23}}</ref>
 
=== Classifiche ===
{| class="wikitable sortable"
!Classifica (2021)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.aria.com.au/charts/singles-chart/2021-11-22|titolo = ARIA Top 50 Singles for week of 22 November 2021|editore = [[ARIA Charts]]|lingua=en|accesso = 19 novembre 2021}}</ref>
| align="center" |34
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="CAN" />
| align="center" |40
|-
|[[Recording Industry Association Singapore|Singapore]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rias.org.sg/rias-top-charts/|titolo = RIAS Top Charts - Week 46 (12 - 18 Nov 2021)|editore = [[Recording Industry Association Singapore]]|lingua=en|accesso = 23 novembre 2021|urlarchivio = https://archive.is/20211123144009/https://www.rias.org.sg/rias-top-charts/}}</ref>
| align="center" |22
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="HSI" />
| align="center" |55
|}