Cefriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione errore sintassi scrittura su nota 24 |
Aggiornamento fatturato 2023 |
||
| (4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
Stefano Venturi, Presidente
|settore = Innovazione digitale
|prodotti = Consulenza, Formazione, Ricerca
|fatturato = € 15.
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = Innovate>Grow>Repeat
|note =
}}
'''Cefriel S.c.a.r.l.''' è un centro di innovazione digitale italiano fondato dal Politecnico di Milano<ref>{{cita web|url=https://www.deib.polimi.it/ita/1988-la-nascita-di-cefriel-centro-per-il-trasferimento-tecnologico-alle-imprese/|titolo=Politecnico di Milano, Cefriel centro di trasferimento tecnologico alle imprese}}</ref>, una società consortile not for profit attiva nell'ambito dell'[[Information Technology]]. Si occupa di [[innovazione]] digitale, ricerca<ref>{{cita web|url=https://www.anvur.it/download/rapporto-2018/ANVUR_Rapporto_Biennale_2018_Appendice.pdf|titolo=Rapporto biennale ANVUR, Agenzia per la valutazione del sistema Universitario e della ricerca, Cefriel tra gli Enti di Ricerca italiani con almeno 1 milione di euro di finanziamenti accordati|p=
== Storia ==
[[File:FondatoriCefriel.jpg|miniatura|sinistra]]
Il Cefriel viene fondato nel 1988 su iniziativa del [[Politecnico di Milano]] con il nome “Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria Elettronica”, allo scopo di "costruire un ponte tra università e industria nel campo della ricerca applicata e della formazione dei ricercatori industriali nel settore dell’ICT"; le principali persone dietro questa scelta sono [[Marisa Bellisario]], Maurizio Decina<ref>{{Cita web|url=http://www.mauriziodecina.it/|titolo=Profilo di Maurizio Decina}}</ref>, primo Direttore Scientifico del Centro, e [[Francesco Carassa]]. I soci fondatori, oltre al Politecnico di Milano, sono [[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]], [[Lombardia|Regione Lombardia]], Comune di Milano, [[Assolombarda]] e le imprese [[Italtel]], [[Telettra]], [[IBM]], [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] e [[Bull]]. Dal 2003 Alfonso Fuggetta ricopre la carica di Direttore Scientifico e dal 2005 è AD di Cefriel fino a ottobre 2024. <ref>{{Cita web|url=https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/organizzazione/cambio-al-vertice-di-cefriel-alessandro-de-biasio-nuovo-direttore-generale/|titolo=Cambio al vertice di Cefriel: Alessandro De Biasio nuovo Direttore Generale|sito=ZeroUno|data=2024-09-18|accesso=2025-01-03}}</ref>
[[File:InaugurazioneCefriel.jpg|miniatura]]
Riga 48 ⟶ 49:
== Network ==
Il Centro di innovazione è membro di alcuni network internazionali quali EIT
== Note ==
| |||