Dieselgate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
LoIl '''scandalo sulle emissioni della Volkswagen''Dieselgate''''',<ref>{{Cita ancheweb|url=https://commission.europa.eu/live-work-travel-eu/consumer-rights-and-complaints/enforcement-consumer-protection/coordinated-actions/dieselgate_it|titolo=Dieselgate - Commissione europea|sito=commission.europa.eu|lingua=it|accesso=2024-09-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/dieselgate_res-5655ca3d-8997-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Neologismi)/|titolo=Dieselgate - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-09-15}}</ref> noto anche come '''''Dieselgate''scandalo sulle emissioni''' o '''''Emissiongate''''',<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/peterjreilly/2015/10/09/volkswagens-emissiongate-may-include-tax-crimes/|titolo=Volkswagen's Emissiongate May Include Tax Crimes|autore=Peter J. Reilly|sito=Forbes|lingua=en|accesso=2024-09-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fortune.com/2018/02/06/volkswagen-vw-emissions-scandal-penalties/|titolo=How VW Paid $25 Billion for Dieselgate — and Got Off Easy|autore=Parloff, Roger|sito=Fortune|data=6 febbraio 2018|lingua=en|accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Thomas|cognome=Aichner|nome2=Paolo|cognome2=Coletti|nome3=Frank|cognome3=Jacob|data=2021-11|titolo=Did the Volkswagen Emissions Scandal Harm the “Made in Germany” Image? A Cross-Cultural, Cross-Products, Cross-Time Study|rivista=Corporate Reputation Review|volume=24|numero=4|pp=179–190179-190|lingua=en|accesso=31 gennaio 2023|doi=10.1057/s41299-020-00101-5|url=https://link.springer.com/10.1057/s41299-020-00101-5}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.smh.com.au/business/consumer-affairs/accc-takes-volkswagen-to-court-over-diesel-emission-claims-20160901-gr61ud.html|titolo=ACCC takes Volkswagen to court over diesel emission claims|autore=Lucy Cormack, Patrick Hatch|sito=The Sydney Morning Herald|data=1º settembre 2016|lingua=en|accesso=31 gennaio 2023}}</ref> è stato un episodio di cronaca che ha riguardato la scoperta della falsificazione delle [[Emissioni Diesel|emissioni]] di [[Automobile|automobili]] munite di [[Motore Diesel|motore diesel]] del [[gruppo Volkswagen]] vendute negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Europa]].
 
Lo scandalo è iniziato nel settembre 2015, quando l'[[Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente|Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA o USEPA)]] ha notificato alla multinazionale tedesca del [[gruppo Volkswagen]] un avviso di violazione del ''Clean Air Act'', la legislazione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sulla qualità dell'aria.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jae C.|cognome=Jung|nome2=Elizabeth|cognome2=Sharon|data=2019-05|titolo=The Volkswagen emissions scandal and its aftermath|rivista=Global Business and Organizational Excellence|volume=38|numero=4|pp=6–156-15|lingua=en|accesso=31 gennaio 2023|doi=10.1002/joe.21930|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/joe.21930}}</ref> L'Agenzia trovò che la Volkswagen avesse intenzionalmente progettato i propri [[Motore Diesel|motori diesel]] [[Turbocharged Direct Injection|Turbocharged Direct Injection (TDI)]] affinché attivassero i sistemi di controllo delle emissioni solamente durante i test di controllo delle emissioni. Ciò aveva lo scopo di fare in modo che l'emissione di [[NOx|ossidi di azoto]] (NO<sub>x</sub>) dei veicoli rientrasse entro i limiti prescritti dalla legislazione statunitense. I veicoli coinvolti sul banco di prova avevano emissioni in linea con le prescrizioni legali statunitensi grazie al [[software]] della [[Unità di controllo motore|centralina]] appositamente modificato per essere in grado di ridurre le emissioni a scapito di altre prestazioni durante i test di omologazione, migliorando le prestazioni a scapito dei vincoli ambientali durante il normale funzionamento. I veicoli interessati, difatti, durante l'uso normale fuori dai test di laboratorio producevano emissioni di NO<sub>x</sub> fino a 40 volte superiori rispetto ai valore registrati nei test.<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/sections/thetwo-way/2015/10/08/446861855/volkswagen-u-s-ceo-faces-questions-on-capitol-hill|titolo='It Was Installed For This Purpose,' VW's U.S. CEO Tells Congress About Defeat Device|autore=Chapell, Bill|editore=NPR|data=8 ottobre 2015}}</ref><ref>Informazioni tratte dal comunicato stampa emesso dall'{{cita testo|titolo=EPA|url=http://yosemite.epa.gov/opa/admpress.nsf/bd4379a92ceceeac8525735900400c27/dfc8e33b5ab162b985257ec40057813b!OpenDocument|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923055957/http://yosemite.epa.gov/opa/admpress.nsf/bd4379a92ceceeac8525735900400c27/dfc8e33b5ab162b985257ec40057813b!OpenDocument}}</ref>
 
Volkswagen avrebbe installato questa modifica alla centralina tramite software in circa 11 milioni di veicoli in tutto il mondo, di cui 500.000 unità solamente negli Stati Uniti, e modelli di veicoli prodotti tra il 2009 e il 2015.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbsnews.com/detroit/news/epa-volkswagon-thwarted-pollution-regulations-for-7-years/|titolo=EPA: Volkswagon Thwarted Pollution Regulations For 7 Years|autore=Jordans, Frank|editore=CBS Detroit|data=21 settembre 2015|lingua=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/volkswagen-chef-mueller-sieht-konzern-in-historischer-krise-a-1055148.html|titolo=Volkswagen-Chef Müller sieht Konzern in historischer Krise|pubblicazione=Der Spiegel|data=28 settembre 2015|accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2015/09/23/business/international/volkswagen-diesel-car-scandal.html|titolo=Volkswagen Says 11 Million Cars Worldwide Are Affected in Diesel Deception|pubblicazione=The New York Times|data=22 settembre 2015|accesso=31 gennaio 2023}}</ref> Il [[governo statunitense]] ordinò il recupero di quasi 500.000 vetture dotate del TDI, il motore diesel incriminato.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-dfc2482c-d687-45db-9d23-6389b17b5500.html|titolo=Usa, richiamate 500mila auto Volkswagen|pubblicazione=|data=18 settembre 2015|accesso=6 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151021103611/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-dfc2482c-d687-45db-9d23-6389b17b5500.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 7:
== Contesto ==
 
Nel 2013, l'organizzazione no-profit indipendente del ''Consiglio Internazionale sul Trasporto Pulito'' (dall'inglese, ''International Council on Clean Transportation'' o ICCT) commissionò al ''Centro per i carburanti motori alternativi e le emissioni'' dell'[[Università della Virginia Occidentale]] dei test delle emissioni su strada delle auto con motore diesel vendute negli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|autore=Lienert, Paul e Gardner, Timothy|url=https://www.reuters.com/article/us-usa-volkswagen-emission-idUSKCN0RL2EI20150922|titolo=Volkswagen's 'clean diesel' strategy unraveled by outside emissions tests|pubblicazione=Reuters|data=22 settembre 2015|accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Philipp|cognome=Oehmke|url=https://www.spiegel.de/international/business/the-three-students-who-discovered-dieselgate-a-1173686.html|titolo=The Three Students Who Discovered Dieselgate|pubblicazione=Der Spiegel|data=23 ottobre 2017|accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2019/05/06/business/hermanth-kappanna-vw-emissions-gm.html|titolo=Six Years Ago, He Helped Expose VW’s Diesel Fraud. This Year, G.M. Let Him Go.|pubblicazione=The New York Times|data=6 maggio 2019|accesso=31 gennaio 2023}}</ref> I ricercatori condussero i test su strada in condizioni realistiche in California utilizzando un sistema giapponese di test delle emissioni a bordo, e rilevarono emissioni aggiuntive di ossido di azoto in due veicoli su tre, entrambi prodotto dalla Volkswagen.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.japantimes.co.jp/news/2015/10/02/business/corporate-business/mighty-vw-undone-japanese-firm-horibas-portable-emissions-gauging-systems/|titolo=Mighty VW was undone by Japanese firm Horiba's portable emissions-gauging systems|sito=The Japan Times|data=2 ottobre 2015|lingua=en|accesso=1º febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.horiba.com/int/automotive/|titolo=HORIBA Automotive - Test Systems for Emissions, Brakes, & EVs|lingua=en|accesso=1º febbraio 2023}}</ref> Nel maggio 2014, l'ICCT pubblicò i risultati dei test e li pose all'attenzione del ''California Air Resources Board'' (CARB) e dell'[[Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente|Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA)]].<ref>{{Cita news|autore=Kretchmer, Harry|url=https://www.bbc.com/news/business-34519184|titolo=The man who discovered the Volkswagen emissions scandal|pubblicazione=BBC News|data=13 ottobre 2015|accesso=1º febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-volkswagen-emissions-timeline-idUSKBN14V100|titolo=Timeline: Volkswagen's long road to a U.S. Dieselgate settlement|pubblicazione=Reuters|data=11 gennaio 2017|accesso=1º febbraio 2023}}</ref>
 
Nel settembre 2015, l'EPA annunciò che la Volkswagen avesse violato il Clean Air Act installando un software illecito all'interno dei propri veicoli con motore diesel.<ref name=":2">{{Cita news|autore=Coleman, Clive|url=https://www.bbc.com/news/business-34352243|titolo=VW could face long legal nightmare|pubblicazione=BBC News|data=24 settembre 2015|accesso=1º febbraio 2023}}</ref> Diverse autorità di regolamentazione di altri paesi cominciarono a indagare sulla Volkswagen,<ref name=":2" /> causando un calo di un terzo del valore delle azioni della compagnia immediatamente dopo la notizia. L'[[Amministratore delegato]] del [[Gruppo Volkswagen]], [[Martin Winterkorn]] rassegnò le dimissioni, e vennero sospesi il Responsabile per lo sviluppo del brand Ulrich Hackenberg, e il Responsabile per la ricerca e lo sviluppo della casa automobilistica tedesca [[Porsche]], Wolfgang Hatze.<ref>{{Cita web|url=https://indianexpress.com/article/explained/volkswagens-diesel-gate-what-it-means-for-the-company-and-for-india/|titolo=Volkswagen’s Diesel-gate: What it means for the company – and for India|autore=Jha, Ashish|sito=The Indian Express|data=9 ottobre 2015|lingua=en|accesso=1º febbraio 2023}}</ref>
 
Nell'aprile 2016, Volkswagen annunciò la propria intenzione di destinare €16.2 miliardi (equivalenti a $18.32 miliardi al cambio dell'aprile 2016) per rimediare allo scandalo.<ref>{{Cita web|url=http://www.wsj.com/articles/volkswagen-says-diesel-car-buy-backs-to-cost-almost-9-billion-1461831943|titolo=Bad News? What Bad News? Volkswagen Bullish Despite Emissions Costs|autore=William Boston|sito=WSJ|lingua=en|accesso=1º febbraio 2023}}</ref> Nel giugno 2016, Volkswagen accettò di versare $14.7 miliardi per risolvere le [[Causa civile|cause civili]] negli Stati Uniti. Tale somma sarebbe stata impiegata da Volkswagen per risarcire i proprietari delle 487.000 vetture con motorizzazione diesel negli Stati Uniti, appartenenti ai marchi Volkswagen e [[Audi]]. Il risarcimento avvenne dando la possibilità ai proprietari di scegliere tra la riparazione gratuita dell'automobile e un risarcimento pari a $5.100-10.000 per compensare la perdita di valore del mezzo per vivia dello scandalo, oppure la rivendita dell'auto alla Volkswagen per un valore variabile tra $12.500-44.000.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://money.cnn.com/2016/06/28/news/companies/volkswagen-fine/index.html|titolo=Volkswagen agrees to $14.7 billion settlement over emissions cheating|autore=Chris Isidore and David Goldman|sito=CNNMoney|data=28 giugno 2016|accesso=1º febbraio 2023}}</ref> Volkswagen accettò anche di destinare $2.7 miliardi in programmi di pulizia ambientale e altri $2 miliardi in programmi per la promozione di veicoli a zero emissioni.<ref name=":3" />

Nel gennaio 2017, Volkswagen si dichiarò colpevole per le accuse penali e ha una dichiarazione dei fatti che illustra come la direzione della compagnia abbia richiesto agli ingegneri di sviluppare questi sistemi, poiché i propri modelli diesel non avrebbero superato i test di emissioni statunitensi senza di essi, e che abbia volontariamente cercato di nascondere l'utilizzo di questi sistemi.<ref>{{Cita news|autore=Leggett, Theo|url=https://www.bbc.com/news/business-38603723|titolo=VW papers shed light on emissions scandal|pubblicazione=BBC News|data=12 gennaio 2017|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Nell'aprile 2017, un giudice federale degli Stati Uniti ha condannato la Volkswagen al pagamento di una multa pari a $2.8 miliardi per "aver modificato illecitamente veicoli motorizzati diesel per truccare i risultati dei test governativi sulle emissioni."<ref>{{Cita web|url=https://www.wsj.com/articles/judge-slaps-vw-with-2-8-billion-criminal-fine-in-emissions-fraud-1492789096|titolo=Judge Slaps VW With $2.8 Billion Criminal Fine in Emissions Fraud|autore=Christina Rogers and Mike Spector|sito=WSJ|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Il 3 maggio 2018, [[Martin Winterkorn]] venne indagato negli Stati Uniti per frode e cospirazione.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2018/05/03/business/volkswagen-ceo-diesel-fraud.html|titolo=Ex-Volkswagen C.E.O. Charged With Fraud Over Diesel Emissions|pubblicazione=The New York Times|data=3 maggio 2018|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Al 1º giugno 2020, lo scandalo è costato al [[Gruppo Volkswagen]] circa $33.3 miliardi in ammende, sanzioni, composizioni pecuniarie e costi di riacquisto delle automobili interessate dallo scandalo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Smythe, Christie e Hurtado, Patricia|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2015-09-22/volkswagen-probed-by-u-s-multistate-group-on-pollution-cheating|titolo=Volkswagen Probed by States Over Pollution Cheating|pubblicazione=Bloomberg.com|data=22 settembre 2015|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Sono attualmente in corso diverse cause governative e civili negli Stati Uniti e nell'Unione europea, i principali mercati in cui sono state vendute le automobili interessate; seppur continuino a essere in regola per poter essere guidate nell'Unione europea, alcuni gruppi di consumatori e governi hanno cercato di assicurarsi che Volkswagen abbia risarcito adeguatamente i proprietari, così come accaduto negli Stati Uniti.[[File:Nitrogen oxide on-road emissions by manufacturer and capacity.svg|thumb|Emissioni di ossido d'azoto (NOx) misurate su strada, per costruttore e cilindrata<ref>{{cita news|autore=Stefano Valentino|url=https://www.europeandatajournalism.eu/ita/Notizie/Data-news/Come-ti-aggiro-le-norme-europee|titolo=Come ti aggiro le norme europee|pubblicazione=MobileReporter/VoxEurop/EDJNet|data=18 giugno 2018|accesso=27 agosto 2018}}</ref>
{{legend|#a6ce39|Emissioni medie di NOx (g/km)}}
{{legend|#e31a1c|Limite di emissioni di NOx previsto dalla norma [[Euro VI]] NOx (g/km)}}|321x321px]]Lo scandalo ha aumentato la consapevolezza sui maggiori livelli di inquinamento emessi da tutti i veicoli alimentati con [[Motore Diesel|motori diesel]] di un'ampia gamma case automobilistiche, che in condizioni di utilizzo in condizioni reali hanno superato i limiti di emissione. Uno studio condotto dall'ICCT e dall'[[ADAC]] ha mostrato come le maggiori discrepanze nei valori di emissioni sono state rilevate su automobili dei marchi [[Volvo]], [[Renault]], [[Jeep (azienda)|Jeep]], [[Hyundai]], [[Citroën]] e [[FIAT|Fiat]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yang, Liuhanzi; Franco, Vicente; Campestrini, Alex; German, John; Mock, Peter|data=3 settembre 2015|titolo=White Paper: NOx control technologies for Euro 6 Diesel passenger cars|editore=International Council on Clean Transportation in collaboration with Allgemeiner Deutscher Automobil-Club (ADAC)|url=https://theicct.org/sites/default/files/publications/ICCT_NOx-control-tech_revised%2009152015.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/climate-change/news/volkswagen-emissions-scandal-more-carmakers-implicated-as-tests-reveal-pollution-levels-of-popular-diesels-a6674386.html|titolo=More carmakers have been accused as the emissions scandal grows|autore=Connett, David|sito=The Independent|data=2 ottobre 2015|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/environment/2015/sep/30/wide-range-of-cars-emit-more-pollution-in-real-driving-conditions-tests-show|titolo=Wide range of cars emit more pollution in realistic driving tests, data shows|autore=Carrington, Damian|sito=the Guardian|data=30 settembre 2015|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> dando il via all'apertura di altri scandali sulle emissioni dei motori diesel a partire dal 2014. Si generò un dibattito sulle tesi secondo cui i macchinari controllati da software generalmente sono inclini a truccare i risultati, e di conseguenza una soluzione sarebbe rendere [[Open source|open-source]] il [[software]] per permettere uno scrutinio pubblico.
 
=== Sviluppo di sistemi Volkswagen anti-inquinamento nei primi anni 2000 ===
In generale, i [[Motore Diesel|motori diesel]] hanno una maggiore efficienza dei consumi e un'emissione inferiore di [[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) rispetto ai [[motori a benzina]], ma emettono fino a 20 volte più [[NOx|ossido di azoto]] (NO<sub>x</sub>) se non vengono applicati degli accorgimenti, e i [[Convertitore catalitico|convertitori catalitici]], particolarmente efficienti nel ridurre l'emissione di NO<sub>x</sub> dagli scarichi dei motori a benzina, non funzionano altrettanto bene per i motori diesel.<ref name=":4">{{Cita news|url=https://www.economist.com/science-and-technology/2016/01/12/the-dieselgate-dilemma|titolo=The dieselgate dilemma|pubblicazione=The Economist|accesso=2 febbraio 2023}}</ref><ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=Medhanie|cognome=Gaim|nome2=Stewart|cognome2=Clegg|nome3=Miguel Pina e|cognome3=Cunha|data=2021-06|titolo=Managing Impressions Rather Than Emissions: Volkswagen and the false mastery of paradox|rivista=Organization Studies|volume=42|numero=6|pp=949–970949-970|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023|doi=10.1177/0170840619891199|url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0170840619891199}}</ref> Dal momento che i NO<sub>x</sub> sono considerati inquinanti atmosferici dannosi, le autorità di regolamentazione negli Stati Uniti e in Europa hanno implementato standard di emissione di NO<sub>x</sub> sempre più stringenti per i veicoli passeggeri sin dai primi anni 2000.<ref name=":5" /><ref>{{Cita news|autore=The Data Team of The Economist|url=https://www.economist.com/graphic-detail/2016/01/13/why-diesel-cars-are-under-threat|titolo=Why diesel cars are under threat|pubblicazione=The Economist|accesso=2 febbraio 2023}}</ref>
 
Per risolvere la questione nel 2005 la [[Volkswagen]] acquisì la licenza del sistema [[Mercedes]] di [[Riduzione selettiva catalitica|riduzione selettiva catalitica (SCR)]] denominato ''[[BlueTEC]]'' per lo sviluppo dei nuovi motori diesel.<ref name=":4" /><ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.wsj.com/articles/vw-emissions-probe-zeroes-in-on-two-engineers-1444011602|titolo=Volkswagen Emissions Investigation Zeroes In on Two Engineers|autore=William Boston|sito=WSJ|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Seppur efficiente nella riduzione delle emissioni di NO<sub>x</sub>, un sistema SCR come il ''BlueTEC'' si rivelò essere costoso e bisognoso di molta manutenzione, oltre a richiedere più spazio per essere montato rispetto ad altri sistemi, rendendolo inadatto per le [[Utilitaria|utilitarie]] della Volkswagen come la [[Volkswagen Golf|Golf]] o [[Volkswagen Jetta|Jetta]].<ref name=":4" /><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2015/12/11/business/international/vw-emissions-scandal.html|titolo=VW Says Emissions Cheating Was Not a One-Time Error|pubblicazione=The New York Times|data=10 dicembre 2015|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Di conseguenza, alcuni dirigenti alla Volkswagen bocciarono il ''BlueTEC'' e preferirono sviluppare da zero un sistema proprietario non eccessivamente costoso denominato "Lean NO<sub>x</sub> Trap" per ridurre l'emissioni di ossidi di azoto.<ref name=":4" /><ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=https://www.bild.de/regional/hannover/ingenieure-gestehen-installation-von-manipulationssoftware-42883658.bild.html|titolo=Ingenieure gestehen Installation von Manipulations-Software|lingua=de|accesso=2 febbraio 2023|dataarchivio=2 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230202180229/https://www.bild.de/regional/hannover/ingenieure-gestehen-installation-von-manipulationssoftware-42883658.bild.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":7">{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2015/10/05/business/engine-shortfall-pushed-volkswagen-to-evade-emissions-testing.html|titolo=Volkswagen Engine-Rigging Scheme Said to Have Begun in 2008|pubblicazione=The New York Times|data=4 ottobre 2015|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Nel 2007, Volkswagen cancellò l'accordo di licenza con Mercedes per il sistema BlueTEC e annunciò che avrebbe impiegato un proprio sistema di controllo delle emissioni inquinanti.<ref name=":6" /><ref name=":7" />
 
== Effetti in borsa e conseguenze legali ==
Riga 25 ⟶ 27:
Il 7 gennaio 2017 viene arrestato in [[Florida]] Oliver Schmidt, dirigente per la Volkswagen negli USA, con l'accusa di frode in relazione alla vicenda.<ref>{{Cita news|autore= Paolo Griseri|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/01/09/news/volkswagen_arrestato_negli_usa_il_responsabile_delle_irregolarita_sulle_emissioni-155676226/?ref=HREC1-31|titolo=Volkswagen, arrestato negli Usa il responsabile delle irregolarità sulle emissioni|pubblicazione=repubblica.it|data= 9 gennaio 2017|accesso=9 gennaio 2017|urlarchivio=|dataarchivio= 9 gennaio 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=ADAM GOLDMAN, HIROKO TABUCHI and JACK EWING|url=https://www.nytimes.com/2017/01/09/business/volkswagen-diesel-emissions-investigation-settlement.html|titolo=F.B.I. Arrests Volkswagen Executive on Conspiracy Charge in Emissions Scandal|pubblicazione=nytimes.com|data= 9 gennaio 2017|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
 
A luglio 2017 Giovanni Pamio ex manager di Audi, controllata dal gruppo Volkswagen, viene accusato negli UsaUSA di associazione a delinquere in truffa e violazione delle leggi ambientali ed arrestato in Germania per truffa e pubblicità ingannevole.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-07-08/vw-manager-italiano-arrestato-il-dieselgate-081143.shtml?uuid=AELZCFuB |titolo=Vw, manager italiano arrestato per il dieselgate |accesso=7 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170907214155/http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-07-08/vw-manager-italiano-arrestato-il-dieselgate-081143.shtml?uuid=AELZCFuB |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 26 agosto 2017 James Robert Liang venne condannato a 40 mesi di carcere negli Stati Uniti più una multa di 20.000 dollari.<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2017/08/26/motori/attualita/dieselgate-prima-condanna-mesi-di-carcere-allex-ingegnere-volkswagen-H0ktkxZnKQ2Lg7tbj7VRhK/pagina.html|titolo=Dieselgate, prima condanna: 40 mesi di carcere all’ex ingegnere Volkswagen}}</ref>
Riga 43 ⟶ 45:
A settembre 2017 un'analisi secondo le normative recenti e la guida effettiva ha mostrato come tutti i costruttori non rispettassero i limiti imposti, con le case tedesche che avevano ridotto di molto gli sforamenti di NOx, mentre le auto di FCA e Renault sono risultate le più inquinanti, mettendo in evidenza come le soluzioni attuate dalle case tedesche abbiano ridotto lo sforamento dei modelli incriminati.<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/industria/2017/09/04/emissioni_test_in_germania_renault_la_peggiore_fca_penultima.html|titolo=In Germania - Test sugli NOX: Renault la peggiore, FCA penultima|autore=Industria|sito=Quattroruote.it|data=6 settembre 2017|lingua=it|accesso=7 luglio 2021}}</ref>
 
===AzioneNuovo collettivacaso===
Nel 2023 da parte del Ministero della Giustizia americano viene accusato [[Cummins]] per aver utilizzato dei "defeat device" nei suoi motori, per superare le limitazioni anti-inquinamento. Questo "defeat device" è identificabile in specifiche righe di codice del software che gestisce il motore.<ref>{{Cita web|url=https://www.clubalfa.it/479697-stellantis-multa-da-17-miliardi-per-il-fornitore-di-motori-cummins#:~:text=Cummins,%20il%20produttore%20statunitense%20di,migliaia%20di%20motori%20per%20pickup.|titolo=Stellantis: multa da 1,7 miliardi per il fornitore di motori Cummins|autore=Andrea Senatore|sito=ClubAlfa.it|data=2023-12-28|lingua=it-IT|accesso=2024-09-15}}</ref>
Il 25 maggio 2017 il Tribunale di Venezia ha dichiarato ammissibile l'azione collettiva promossa dall’associazione di consumatori [[Altroconsumo]]. Per chi ha acquistato dal 15 agosto 2009 al 26 settembre 2015 un'auto del Gruppo VW, Audi, Seat e Skoda con motore EA189 Euro 5 fino al 1 ottobre 2017 è stato possibile partecipare all'azione collettiva che si propone di richiedere un risarcimento pari al 15% del valore di acquisto delle auto. La prima udienza è fissata per il 6 dicembre 2017.<ref>{{cita testo|url=https://www.altroconsumo.it/info/faq-dieselgate/info-generali|titolo=''Altroconsumo'' Dieselgate FAQ}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |titolo=''Il Sole 24 Ore'' Class Action in Italia |accesso=27 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927160314/http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Conseguenze del mercato secondario ==
Uno studio realizzato dai ricercatori Prof. Itai Ater di ''[[Tel Aviv University]]'' e Nir S. Yoseph, un dottorando di ''[[Tel Aviv University]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.niryoseph.com|titolo=Nir S. Yoseph | accesso=2 maggio 2022}}</ref> ha esplorato l'effetto dello scandalo sul mercato secondario in Israele. Secondo questo studio, che è stato pubblicato su ''[[The Journal of Industrial Economics]]'' lo scandalo delle emissioni Volkswagen ha avuto un effetto negativo statisticamente significativo sul numero di transazioni nel mercato secondario che hanno coinvolto i modelli interessati (quasi -18%) e sul loro prezzo di rivendita (quasi -6%). Lo studio rileva inoltre che la riduzione del numero di transazioni è stata guidata principalmente da venditori privati e che i venditori non privati si sono a malapena allontanati dal mercato. Questi risultati suggeriscono che l'offerta di auto usate tra i venditori privati è molto più elastica rispetto all'offerta di auto usate tra i venditori non privati.<ref>{{cita news|titolo=The Impact of Product Recalls on the Secondary Market: Evidence from Dieselgate|url=https://ssrn.com/abstract=3171167 |cognome1=Ater |nome1=Itai |cognome2=Yoseph |nome2=Nir S. |data=aprile 2018 |accesso=16 aprile 2019}}</ref> Gli autori dello studio sostengono che anche la minore disponibilità a pagare e la selezione avversa a seguito del Dieselgate potrebbero spiegare questi risultati.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Impact of Environmental Fraud on the Used Car Market: Evidence from Dieselgate|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/joie.12276 |cognome1=Ater |nome1=Itai |cognome2=Yoseph |nome2=Nir S. |rivista=The Journal of Industrial Economics |data=marzo 2022 |volume=70 |numero=2 |pp=463–491463-491 |doi=10.1111/joie.12276 |accesso=2 maggio 2022}}</ref>
 
== Sentenze di risarcimento del danno ==
===Multe===
In Italia la prima sentenza che riconosce ad un consumatore il risarcimento del danno è stata emessa dal [[Tribunale di Avellino]]. La sentenza n. 1855/2020 del 10 dicembre 2020 accerta la pratica commerciale ingannevole messa in essere dal gruppo tedesco e condanna in solido Volkswagen Aktiengellschaft (Germania) e Volkswagen Group Italia al risarcimento del danno patrimoniale quantificato nel 20% del prezzo dell'automobile e al pagamento delle spese legali. La pronuncia riconosce che il consumatore,<ref>{{Cita web|url=https://www.studiolegaleavvluisacaprio.com/|titolo=Home {{!}} Studio Legale Avv. Luisa Caprio|sito=Studio Legale Avv. L|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref> è stato leso nella sua libera determinazione avendo acquistato un prodotto, sulla base di messaggi ingannevoli credendo che avesse caratteristiche che in realtà non aveva e che era di qualità inferiore.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2020/12/15/news/dieselgate_primo_risarcimento_in_italia_volkswagen_dovra_versare_7000_euro_a_un_cliente_irpino-278330398/|titolo=Dieselgate, primo risarcimento in Italia: Volkswagen dovrà versare 7000 euro a un cliente irpino|sito=la Repubblica|data=15 dicembre 2020|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/avellino/dieselgate_volkswagen_risarcito_cliente_irpino-5640166.html|titolo=Dieselgate, la Volkswagen deve risarcire 5mila euro a un cliente irpino|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.automobilismoirpino.it/2020-11_dieselgate_passa_per_avellino.html|titolo=2020-11 Dieselgate passa per Avellino|accesso=28 dicembre 2020}}</ref>
Nel 2021 Volkswagen, Bmw e Daimler sono stati riconosciuti da parte dell'europa come colpevoli e condannato a pagare una multa da 875 milioni di euro, più precisamente 502,362 milioni per Volkswagen e 372,827 milioni per BMW, mentre Daimler ha ottenuto l'immunità per aver rilevato il cartello tra le società<ref>[https://tg24.sky.it/mondo/2021/07/08/dieselgate-volkswagen-bmw-daimler-multa-antitrust Dieselgate, multa antitrust Ue da 875 mln a Volkswagen, Bmw e Daimler]</ref><ref>[https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/dieselgate-no-doppia-sanzione-volkswagen--cgue-ha-gia-pagato-1mld-euro-germania-AFLBIAr "Dieselgate", no a doppia sanzione per Volkswagen - Cgue: ha già pagato 1mld di euro in Germania]</ref>
 
Nel 2022 Fca US (ex Fiat-Chrysler) del gruppo Stellantis è stata condannata con una multa da quasi 300 milioni di dollari<ref>[https://www.agi.it/economia/news/2022-08-02/emissioni-diesel-truccate-stellantis-condannata-stati-uniti-17630549/ Emissioni diesel truccate, Stellantis condannata negli Stati Uniti]</ref>
 
=== Risarcimento del danno ===
Il 25 maggio 2017 il Tribunale di Venezia ha dichiarato ammissibile l'azione collettiva promossa dall’associazionedall'associazione di consumatori [[Altroconsumo]]. Per chi ha acquistato dal 15 agosto 2009 al 26 settembre 2015 un'auto del Gruppo VW, Audi, Seat e Skoda con motore EA189 Euro 5 fino al 1 ottobre 2017 è stato possibile partecipare all'azione collettiva che si propone di richiedere un risarcimento pari al 15% del valore di acquisto delle auto. La prima udienza è fissata per il 6 dicembre 2017.<ref>{{cita testo|url=https://www.altroconsumo.it/info/faq-dieselgate/info-generali|titolo=''Altroconsumo'' Dieselgate FAQ}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |titolo=''Il Sole 24 Ore'' Class Action in Italia |accesso=27 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927160314/http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |urlmorto=sì }}</ref>
 
In Italia la prima sentenza che riconosce ad un consumatore il risarcimento del danno è stata emessa dal [[Tribunale di Avellino]]. La sentenza n. 1855/2020 del 10 dicembre 2020 accerta la pratica commerciale ingannevole messa in essere dal gruppo tedesco e condanna in solido Volkswagen Aktiengellschaft (Germania) e Volkswagen Group Italia al risarcimento del danno patrimoniale quantificato nel 20% del prezzo dell'automobile e al pagamento delle spese legali. La pronuncia riconosce che il consumatore,<ref>{{Cita web|url=https://www.studiolegaleavvluisacaprio.com/|titolo=Home {{!}} Studio Legale Avv. Luisa Caprio|sito=Studio Legale Avv. L|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref> è stato leso nella sua libera determinazione avendo acquistato un prodotto, sulla base di messaggi ingannevoli credendo che avesse caratteristiche che in realtà non aveva e che era di qualità inferiore.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2020/12/15/news/dieselgate_primo_risarcimento_in_italia_volkswagen_dovra_versare_7000_euro_a_un_cliente_irpino-278330398/|titolo=Dieselgate, primo risarcimento in Italia: Volkswagen dovrà versare 7000 euro a un cliente irpino|sito=la Repubblica|data=15 dicembre 2020|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/avellino/dieselgate_volkswagen_risarcito_cliente_irpino-5640166.html|titolo=Dieselgate, la Volkswagen deve risarcire 5mila euro a un cliente irpino|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.automobilismoirpino.it/2020-11_dieselgate_passa_per_avellino.html|titolo=2020-11 Dieselgate passa per Avellino|accesso=28 dicembre 2020}}</ref> A Maggio 2024 si ha un accordo tra [[Altroconsumo]] e [[Volkswagen]] per chiudere la class action avviata dall'associazione dei consumatori italiana in relazione al 'dieselgate'.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/05/16/da-volkswagen-50-milioni-chiusa-la-class-action-dieselgate_63ba40af-e889-455b-b72b-d401700c5d39.html|titolo=Da Volkswagen 50 milioni, chiusa la class action Dieselgate - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-05-16|lingua=it|accesso=2024-05-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2024/05/16/volkswagen-dieselgate-italia-risarcimento|titolo=Dieselgate, da Volkswagen risarcimenti fino a 1100 euro|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2024-05-16|lingua=it|accesso=2024-05-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/accordo-altroconsumo-volkswagen|titolo=Accordo tra Altroconsumo e Volkswagen: tutti i dettagli {{!}} Altroconsumo|sito=www.altroconsumo.it|lingua=it-IT|accesso=2024-05-19}}</ref> Il costruttore tedesco, si legge in una nota congiunta, metterà a disposizione oltre 50 milioni di euro, con pagamenti fino a 1.100 euro per singolo proprietario, ponendo così fine a una vicenda giudiziaria iniziata nel 2015. Dell'accordo beneficeranno gli oltre 60 mila consumatori che tra il 2009 e il 2015 hanno acquistato uno dei veicoli coinvolti nel dieselgate (Volkswagen, Audi, Škoda e Seat equipaggiati con motore Diesel EA 189) e che hanno aderito e sono stati ammessi alla class action promossa da Altroconsumo.
 
=== Coinvolgimento di Audi ===
Il 18 giugno 2018 vieneè arrestato dalla polizia tedesca l'amministratore delegato di Audi, Rupert Stadler.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/economia/2018/06/18/news/dieselgate_la_polizia_tedesca_ferma_il_numero_uno_stadler-199293479/|titolo=Dieselgate, la polizia tedesca ferma il numero uno dell'Audi|pubblicazione=Repubblica.it|data=18 giugno 2018|accesso=18 giugno 2018}}</ref> A Giugno 2023 esce la notizia che Stadler è stato riconosciuto colpevole di aver bloccato troppo tardi la vendita di auto diesel con emissioni manipolate.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/06/dieselgate-condannato-lex-capo-di-audi-50c14925-0e0d-47d5-b0e3-3c2a879e197b.html|titolo=Dieselgate, condannato per frode l'ex capo di Audi: 21 mesi con la condizionale|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=2023-06-27|lingua=it|accesso=2024-05-19}}</ref> Il Tribunale di Monaco di Baviera ha condannato l'ex capo di Audi, Rupert Stadler, a una pena di 1 anno e 9 mesi con sospensione condizionale. Stadler è stato riconosciuto colpevole di frode per aver bloccato troppo tardi la vendita di auto diesel con emissioni manipolate. Lo riportano Dpa e Zeit. La sentenza contro Stadler è frutto di un patteggiamento e comprende anche una multa di ben 1,1 milioni di euro e gli alti costi del processo. Stadler si era detto a lungo innocente, ma si è infine dichiarato colpevole per evitare una pena detentiva.
 
Anche i due coimputati di Stadler - l'ex responsabile dello sviluppo dei motori e successivamente membro del consiglio di amministrazione di Porsche Wolfgang Hatz e un ingegnere - hanno ricevuto una condanna per frode con sospensione della pena e multa. Si tratta delle prime sentenze penali in Germania per lo scandalo diesel esploso nel 2015.
 
=== Il processo ===
{{aggiornare|arg=politica|sezione al presente rimasta in sospeso dal 2018}}
Il processo, affidato al tribunale regionale di [[Braunschweig]], iniziaè iniziato nel settembre 2018 e si tieneè tenuto presso il centro congressi in quanto il tribunale non ha lo spazio sufficiente per ospitare i rappresentanti dei 1.670 ricorsi.<ref name = "ric">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/09/10/news/volkswagen_class_action-206063668/|titolo=Dieselgate, via al processo che potrebbe costare 9 miliardi di euro|data=10 settembre 2018|accesso=12 settembre 2018}}</ref> Un gruppo di investitori, con a capo il fondo americano Elliott, ha chiesto a Volkswagen 9 miliardi di euro perché, sostiene, il giorno successivo allo scoppio dello scandalo il titolo ha perso il 40% del valore che nel 2018 non è stato ancora recuperato.<ref name = "ric"/> Volkswagen ha già sostenuto costi legali per 27 miliardi.<ref name = "ric"/>
 
== Note ==
Riga 71 ⟶ 83:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/06/dieselgate-il-grande-vecchio-piech-contro-winterkorn-sapeva-tutto/3370715/|titolo=Dieselgate, il grande vecchio Piech contro Winterkorn: “Sapeva tutto”}}
* {{cita testo|url=http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/02/05/dieselgate_volkswagen_germania_piech_testimonia_contro_winterkorn_sapeva_tutto_.html|titolo=Piëch testimonia contro Winterkorn: "Sapeva tutto"}}
* {{cita testo|url=http://motori.fanpage.it/dieselgate-volkswagen-paghera-altri-1-26-miliardi-di-dollari-sanzioni-anche-per-la-bosch/|titolo=Dieselgate, volkswagen pagherà altri 1,26 miliardi di dollari. Sanzioni anche per bosch}}
 
{{portale|politica|Stati Uniti d'America|automobili|ambiente}}
 
[[Categoria:Scandali politici]]