Carlotta Gilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(90 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 12:
{{Prestazione|50m fa|27"98 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2017}}
{{Prestazione|100 fa|1'02"22 {{Recordicona|RM|dim=small}}| 2018}}
{{Prestazione|200m fa|2'24"07 {{Recordicona|RM|dim=small}}| 2018}}
{{Prestazione|200mx|2'21"44 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2021}}
{{Prestazione|400mx|5'08"86 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2018}}
{{Prestazione|50 sl |26"67 {{Recordicona|EU|dim=small}}|2018}}
{{Prestazione|200 sl |2'08"01 {{Recordicona|EU|dim=small}}|2018}}
{{Prestazione|100m ds |1'05"56 {{Recordicona|EU|dim=small}}|2021}}
{{Prestazione|50m sl v.c.|27"07 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2019}}
{{Prestazione|50m fa v.c.|29"4324 {{Recordicona|RM|dim=small}}|20192023}}
{{Prestazione|100 fa v.c.|1'03"92 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2018}}
{{Prestazione|100 mx v.c.|1'07"88 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2021}}
{{Prestazione|100 sl v.c.|59"30 {{Recordicona|EU|dim=small}}|2018}}
{{Prestazione|50 ds v.c.|30"60 {{Recordicona|EU|dim=small}}|2021}}
{{Prestazione|100 ds v.c.|1'06"44 {{Recordicona|EU|dim=small}}|2019}}
|Società = [[Rari Nantes Torino]] -<br />{{G.S. Fiamme Oro|N}}
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi paralimpici]]
|oro 1 = 24
|argento 1 = 23
|bronzo 1 = 13
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Mondiali IPC]]
|oro 2 = 1214
|argento 2 = 48
|bronzo 2 = 34
|competizione 3 = [[Campionati europei di nuoto paralimpico|Europei IPC]]
|oro 3 = 813
|argento 3 = 23
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = Campionati italiani FINP
|oro 4 = 3547
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = Campionati italiani FINP vasca corta
|oro 5 = 1521
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
Riga 72:
|bronzo 11 = 0
}}
|Aggiornato = 324 agostosettembre 20232025
}}
{{Bio
Riga 85:
|Categorie = no
}}
 
Nel dicembre 2024 è stata premiata da ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', mediante i [[Gazzetta Sports Awards]], come paralimpica dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.genovatoday.it/sport/altro/gazzetta-sports-award-genova.html|titolo=Gazzetta Sports Award, a Genova arriva anche Sinner|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2024-12-13}}</ref>
 
== Biografia ==
Carlotta Gilli nasce a Torino il 13 gennaio 2001.
Carlotta è affetta dalla [[malattia di Stargardt]], una retinopatia degenerativa legata a mutazione del gene ABCA4<ref>{{Cita web|url=https://www.iapb.it/malattia-di-stargardt-maculopatia/|titolo=malattia di stargardt}}</ref>, che colpisce circa una persona su diecimila. Come nella maggior parte dei casi dove la malattia compare solitamente nei primi 20 anni di vita, anche a Carlotta i primi sintomi si sono manifestati nel periodo delle scuole elementari quando cominciavano a insorgere le prime difficoltà, come non riuscire a copiare correttamente gli appunti dalla lavagna, e l'avvicinarsi eccessivamente al foglio quando doveva scrivere.
 
Nuotatrice sin dalla giovanissima età, dal 2013 è tesserata per la Rari Nantes Torino, gareggiando nel circuito della [[Federazione Italiana Nuoto]]. Dal 2017 in regime di doppio tesseramento (Rari Nantes Torino e Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro) comincia a gareggiare anche per la [[Federazione Italiana Nuoto Paralimpico]], divenendo un vero e proprio astro nascente del panorama paralimpico mondiale.
Il suo coefficiente di vista è gradualmente diminuito nel tempo passando dai 10/10 su entrambi gli occhi (valore che aveva a 4 anni) a 1/10 all'età di 9 anni. Dal 2010 è stabile a 1/10.
 
Nel 2019 consegue la maturità scientifica (opzione di Scienze Applicate) presso il [[Liceo salesiano Valsalice]].
Nuota dal 2013 per la Rari Nantes Torino, società presso cui è tuttora tesserata, gareggiando nel circuito della [[Federazione Italiana Nuoto]].
 
Nel 2022 le è stata conferita la laurea honoris causa in ''Teoria e Metodologia dell'allenamento'' della facoltà di Scienza e Tecniche dello Sport.<ref>{{cita news|url=https://finp.it/roma-laurea-honoris-causa-ad-atleti-olimpici-e-paralimpici|titolo=Roma: Laurea Honoris Causa ad atleti Olimpici e Paralimpici|sito=FINP|data=31 marzo 2022|accesso=25 aprile 2024}}</ref>
Dal 2017 in regime di doppio tesseramento (Rari Nantes Torino e Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro) comincia a gareggiare anche per la [[Federazione Italiana Nuoto Paralimpico]], divenendo un vero e proprio astro nascente del panorama paralimpico mondiale.
 
Nel 2025 si laurea Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Nel 2019 consegue la maturità scientifica (opzione di Scienze Applicate) presso il [[Liceo salesiano Valsalice]], con voto 92/100.
 
Grazie ai suoi record mondiali, nel 2023 compare nel [[Guinness World Record]].<ref>{{cita news|url=https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Squadra-che-vince-non-si-cambia.-La-Nazionale-Paralimpica-di-nuoto-e-pronta-a-conquistare-il-mondo|titolo=Squadra che vince non si cambia. La Nazionale Paralimpica di nuoto è pronta a conquistare il mondo|sito=provincia.tn.it|data=12 ottobre 2023|accesso=25 aprile 2024}}</ref>
Attualmente è iscritta al corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'[[Università degli Studi di Torino]].
 
Carlotta è affetta dalla [[malattia di Stargardt]], una retinopatia degenerativa legata a mutazione del gene ABCA4<ref>{{Cita web|url=https://www.iapb.it/malattia-di-stargardt-maculopatia/|titolo=malattia di stargardt}}</ref>, che colpisce circa una persona su diecimila. Come nella maggior parte dei casi dove la malattia compare solitamente nei primi 20 anni di vita, anche a Carlotta i primi sintomi si sono manifestati nel periodo delle scuole elementari quando cominciavano a insorgere le prime difficoltà, come non riuscire a copiare correttamente gli appunti dalla lavagna, e l'avvicinarsi eccessivamente al foglio quando doveva scrivere.
Nel 2022 le è stata conferita la laurea honoris causa inTeoria e Metodologia dell'allenamento della facoltà di Scienza e Tecniche dello Sport.
 
Il suo coefficiente di vista è gradualmente diminuito nel tempo passando dai 10/10 su entrambi gli occhi (valore che aveva a 4 anni) a 1/10 all'età di 9 anni. Dal 2010 è stabile a 1/10.
Grazie ai suoi records mondiali, nel 2023 compare nel libro [https://www.guinnessworldrecords.com/products/books/guinness-world-records-2023 "Guinness World Records 2023".]
 
== Carriera ==
Inizia a partecipare alle gare del settore Propaganda della società sportiva Club Ronchi Verdi nel 2009, per poi passare all'agonismo nello stesso anno salendo sul podio frequentemente, fino a vincere la prima medaglia d'oro l'8 marzo 2009 nei 25 stile libero in una tappa del trofeo Grand Prix Barracuda.
 
=== Gli inizi ===
Inizia a partecipare alle gare del settore Propaganda della società sportiva Club Ronchi Verdi nel 2009, per poi passare all'agonismo nello stesso anno salendo sul podio frequentemente, fino a vincere la prima medaglia d'oro l'8 marzo 2009 nei 25 metri stile libero in una tappa del Grand Prix Barracuda.
Nella stagione 2010-2011, passa alla Sisport Fiat gareggiando nella categoria esordienti B2 riuscendo a conquistare la medaglia d'argento nei 50 stile libero al Campionato Regionale, e prendere parte per la prima volta a un Campionato Italiano (UISP), contribuendo alla vittoria della squadra nella categoria esordienti B.
 
Nella stagione 2010-2011 passa alla Sisport Fiat, gareggiando nella categoria esordienti B2 e riuscendo a conquistare la medaglia d'argento nei 50 metri stile libero al Campionato Regionale. Prende inoltre parte per la prima volta a un campionato italiano (UISP), contribuendo alla vittoria della squadra nella categoria esordienti B. Nel 2011 diventa esordiente A, ottenendo posizioni da podio in gare singole e in staffetta, sia in competizioni di livello regionale chesia in trofei nazionali.
 
=== 2013-2015: passaggio alla categoria ragazzi e prime vittorie ===
=== Stagione 2013-2014 - Categoria Ragazzi FIN ===
L'inizio della stagione 2013-2014 segna il trasferimento alla [[Rari Nantes Torino]] e l'ingresso nella categoria Ragazzi. Durante quell'anno oltre a titoli regionali, si qualifica per i Criteria Nazionalinazionali Giovaniligiovanili e per i Campionaticampionati Italianiitaliani Giovaniligiovanili Estiviestivi, salendo sul podio in quest'ultima manifestazione, grazie all'argentoagli conquistatoargenti conquistati nella staffetta 4×100 metri stile libero e nella 4×100 metri mista. Nella primavera 2015, ai Criteria di Riccione, conquista l'oro nella 4×100 m stile libero e nella 4×100 m mista, siglando in questo caso la miglior prestazione italiana.
 
Ai campionati italiani giovanili estivi di Roma vince l'argento nei 100 metri farfalla, il bronzo nella staffetta 4×100 m stile libero e l'oro nella staffetta 4×100 m mista, ma soprattutto diventa campionessa Italiana nei 50 metri stile libero, siglando peraltro un crono valido per la qualificazione ai campionati italiani assoluti.
=== Stagione 2014-2015, le prime vittorie FIN ===
Nella primavera 2015 ai Criteria Nazionali Giovanili di Riccione, conquista l'oro nella staffetta 4×100 stile libero e nella 4×100 mista, siglando la miglior prestazione italiana.
 
=== 2015-2017 ===
A Roma, ai Campionati Italiani Giovanili Estivi, vince l'argento nei 100 farfalla, il bronzo nella staffetta 4×100 stile libero e l'oro nella staffetta 4×100 mista, ma soprattutto vince l'oro divenendo la campionessa Italiana nei 50 stile libero, con il crono valido per la qualificazione ai Campionati Italiani assoluti.
La stagione 2015-2016 inizia con la partecipazione al [[Trofeo Nico Sapio|Trofeo Internazionale Nico Sapio]] di Genova, dove gareggia nei 100 metri farfalla e nei 100 metri stile libero. Ai Criteria nazionali giovanili vince la medaglia d'argento nei 100 metri farfalla nella categoria juniores. Prende inoltre parte al campionato italiano assoluto a Riccione, gareggiando nei 50 metri stile libero, e ad agosto ai campionati italiani di categoria.
 
Nella stagione 2016-2017 partecipa nuovamente, a novembre, al Trofeo Nico Sapio di Genova, aggiudicandosi i 100 metri farfalla. A dicembre al campionato italiano invernale gareggia nei 50 metri stile libero e nei 100 metri farfalla. Ai Criteria di Riccione vince l'argento nei 200 metri farfalla e il bronzo nei 100 metri farfalla.
=== Stagione 2015-2016 - Categoria Juniores 1ºanno FIN ===
La stagione 2015/2016 inizia con la partecipazione al Trofeo Internazionale Nico Sapio a Genova gareggiando nei 100 farfalla e 100 stile libero. Ai Criteria Nazionali Giovanili vince la medaglia d'argento nei 100 farfalla categoria Juniores 1º anno. Prende parte al Campionato Nazionale Assoluto a Riccione, gareggiando nei 50 stile libero e ad agosto ai Campionati Italiani di Categoria.
 
Ad aprile 2017 agli assoluti primaverili gareggia nella [[staffetta 4×200 metri]] stile libero e nei 100 metri farfalla, centrando la finale B. In primavera partecipa anche ai campionati italiani assoluti primaverili di salvamento, nuotando la frazione a stile libero e contribuendo alla vittoria della medaglia d'argento della staffetta 4x50 m mista mista. Nel giugno del 2017 prende parte per la prima volta al [[Trofeo Settecolli|Trofeo Internazionale Settecolli]] di Roma, nei 50 metri stile libero e nei 100 metri farfalla. L'ultima tappa della stagione è la partecipazione ai campionati italiani di categoria dove, nuotando la frazione a farfalla, sale sul 2° gradino del podio con le compagne della 4x100 m mista.
=== Stagione 2016-2017 - Categoria Juniores 2ºanno FIN ===
La stagione 2016-2017 la vede protagonista con la partecipazione a Novembre al Trofeo Nico Sapio di Genova con la vittoria nei 100 farfalla.
 
=== 2017: l'esordio nel mondo paralimpico e i mondiali di Città del Messico ===
A Dicembre al Campionato Italiano Invernale Open, gareggia nei 50 stile libero e 100 farfalla. Ai Criteria Nazionali Giovanili a Riccione vince l'argento nei 200 farfalla e il bronzo nei 100 farfalla.
Essendo affetta da una patologia invalidante, decide di gareggiare anche nell'universo paralimpico. L'occasione per esordire è quella del Meeting internazionale di Berlino dove, dopo aver ottenuto la classe sportiva S13-SB13-SM13, debutta con prestazioni altisonanti siglando il record italiano nei 100 metri dorso e quello mondiale nei 200 metri misti e dei 50 metri farfalla.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/161-idm-schwimmen-berlin-doppietta-di-record-del-mondo-di-carlotta-gilli.html|titolo=IDM Schwimmen Berlin, doppietta di Record del Mondo di Carlotta Gilli!|sito=rarinantestorino.com|data=10 luglio 2017|accesso=10 luglio 2017}}</ref> Ai Campionati italiani assoluti estivi FINP a Lodi vince i 100 metri stile libero, i 400 metri stile libero e i 100 metri rana, registrando in tutti e tre i casi l'oro classe S13, l'oro open ed il record italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2017/07/17/monica-boggioni-tuona-anche-su-lodi-tre-record-mondiali-ai-campionati-italiani-estivi/|titolo=Monica Boggioni tuona anche su Lodi, tre Record Mondiali ai Campionati Italiani estivi!|data=17 luglio 2017|accesso=17 luglio 2017|sito=swim4lifemagazine.it}}</ref>
 
Grazie ai prestigiosi risultati ottenuti viene convocata per i [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2017|mondiali di nuoto paralimpico]] di Città del Messico in programma dal 30 settembre al 6 ottobre.<ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/198-carlotta-gilli-e-pronta-per-i-mondiali-paralimpici-di-citta-del-messico.html|titolo=Carlotta Gilli è pronta per i Mondiali paralimpici di Città del Messico|sito=rarinantestorino.com|data=18 settembre 2017|accesso=18 settembre 2017}}</ref> A causa del terremoto con epicentro proprio a Città del Messico, la competizione viene rinviata<ref name=":1">{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2017/09/20/news/nuoto_terremoto_in_messico_i_mondiali_paralimpici_rinviati-176018692/|titolo=Nuoto, terremoto in Messico: i Mondiali paralimpici rinviati|sito=La Repubblica|data=20 settembre 2017|accesso=25 aprile 2024}}</ref> e spostata a dicembre. Di conseguenza, per testare il suo stato di forma, partecipa al Meeting Internazionale di Eindhoven, dal 3 al 5 ottobre, durante cui fa segnare il record europeo nei 100 metri farfalla e il record mondiale nei 50 metri stile libero<ref>{{Cita web|url=https://sportorino.com/news/2017/10/07/nuoto-titoli-e-record-per-carlotta-gilli-a-eindhoven/40497|titolo=Nuoto: titoli e record per Carlotta Gilli a Eindhoven|sito=sportorino.com|data=7 ottobre 2017|accesso=7 ottobre 2017}}</ref>
Ad aprile 2017 ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili gareggia nella staffetta 4×200 stile libero e nei 100 farfalla centrando la finale B.
 
Ripartita una seconda volta per il Messico, nel corso dei suo primo campionato mondiale su sei gare disputate sale sul podio su tutte le distanze<ref>{{Cita news|autore=|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2017/12/06/news/teenager_di_torino_vince_quattro_ori_ai_mondiali_di_nuoto_paralimpico-183223123/|titolo=Teenager di Torino vince quattro ori ai mondiali di nuoto paralimpico|pubblicazione=La Repubblica|data=6 dicembre 2017|accesso=6 dicembre 2017}}</ref>, vincendo cinque medaglie d'oro (nei 100 metri dorso, nei 100 metri stile libero, nei 100 metri farfalla, nei 50 metri stile libero e nei 200 misti) ed un argento nei 400 metri stile libero. siglando inoltre il record del mondo nei 100 metri farfalla e il record dei campionati nei 50 metri stile libero.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2017/12/13/carlotta-gilli-la-nuova-regina-azzurra-che-ha-colto-medaglie-a-grappoli-ai-mondiali-in-messico/|titolo=Carlotta Gilli, la nuova regina Azzurra che ha colto medaglie a grappoli ai Mondiali in Messico!|sito=swim4lifemagazine.it|data=13 dicembre 2017|accesso=13 dicembre 2017}}</ref>
In primavera partecipa anche ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili di salvamento, nuotando la frazione a stile libero e contribuendo alla vittoria della medaglia d'argento della staffetta 4x50 mista mista.
 
Grazie a questi risultati entra a far parte del [[Gruppo Sportivo Fiamme Oro|Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro]] e viene insignita del [[Collare d'Oro al Merito Sportivo]], massima onorificenza conferita dal [[CONI]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2017/12/20/collare-doro-2017-gli-atleti-del-nuoto-paralimpico-i-piu-premiati-dellalta-onorificenza-al-merito-sportivo/|titolo=Collare d'oro 2017, gli atleti del nuoto paralimpico i più premiati dell'alta onorificenza al merito sportivo|sito=swim4lifemagazine.it|data=20 dicembre 2017|accesso=20 dicembre 2017}}</ref>
A Giugno del 2017 la prima volta al Trofeo Internazionale Sette colli di Roma dove gareggia nei 50 stile libero e nei 100 farfalla.
 
=== Stagione 2017-2018: nuovi record e campionati europei di Dublino ===
Ultima tappa della stagione 2016-2017 è la partecipazione ai Campionati Italiani di Categoria, dove, nuotando la frazione a farfalla, sale sul 2° gradino del podio con le compagne della 4x100 mista.
Con l'inizio della nuova stagione agonistica entra a far parte della categoria Cadetti (in ambito FIN) e passa sotto la guida tecnica di Andrea Grassini. Torna nuovamente a gareggiare anche in campo FIN, e al campionato italiano assoluto invernale di salvamento a Milano nuota la frazione a stile riuscendo a vincere la medaglia di bronzo nella staffetta 4x50 metri lifesaver. Nel dicembre del 2017 partecipa al campionato nazionale a squadra, la [[Coppa Caduti di Brema]] a Torino, nuotando la frazione a stile libero nelle staffette 4x100 m stile libero e 4x100 m mista, aiutando la squadra a qualificarsi in finale A2.
 
Durante il campionato italiano primaverile 2018 di salvamento di categoria a Riccione si piazza seconda nei 200 metri nuoto con ostacoli. In occasione del campionato italiano assoluto a Riccione vince la finale juniores nei 100 metri farfalla<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/12-04-2018/nuoto-assoluti-storia-carlotta-ipovedente-difficile-normale-260473005317.shtml|titolo=Nuoto, Assoluti: la storia di Carlotta, ipovedente. "È difficile, e normale"|sito=La Gazzetta dello Sport|data=12 aprile 2018|accesso=12 aprile 2018}}</ref>, e sempre a Riccione conclude con i compagni di squadra al terzo posto la Serie A2 della Coppa Caduti di Brema.
==== 2017: l'esordio nel mondo paralimpico ====
Essendo affetta da una patologia invalidante, decide di gareggiare anche nell'universo paralimpico. L'occasione per esordire è quella del Meeting internazionale di Berlino, dove, dopo aver ottenuto la classe sportiva S13-SB13-SM13, debutta con prestazioni altisonanti siglando il record italiano nei 100 dorso e quello mondiale nei 200 misti e dei 50 farfalla<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/161-idm-schwimmen-berlin-doppietta-di-record-del-mondo-di-carlotta-gilli.html|titolo=IDM Schwimmen Berlin, doppietta di Record del Mondo di Carlotta Gilli!|pubblicazione=|data=}}</ref>.
 
In ambito paralimpico a maggio 2018, durante la tappa italiana delle World Series disputata a [[Lignano Sabbiadoro]], fa incetta di medaglie: vince nei 100 metri stile libero (oro categoria giovani e bronzo assoluti), nei 100 metri dorso (oro categoria giovani e bronzo assoluti), nei 200 metri misti (oro categoria giovani e oro assoluti), nei 50 metri stile libero (oro categoria giovani e bronzo assoluti) e nei 100 metri farfalla (oro categoria giovani e oro assoluti), facendo segnare in quest'ultima gara anche il record del mondo.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.paralympic.org/news/golden-end-lignano-carlotta-gilli|titolo=Golden end to Lignano for Carlotta Gilli|sito=paralympic.org|data=28 maggio 2018|accesso=28 maggio 2018}}</ref>
Ai Campionati italiani assoluti estivi FINP a Lodi<ref>{{Cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2017/07/17/monica-boggioni-tuona-anche-su-lodi-tre-record-mondiali-ai-campionati-italiani-estivi/|titolo=Carlotta Gilli tuona anche su Lodi ai Campionati Italiani estivi!}}</ref> vince i 100 stile libero (oro classe S13, oro open, record italiano), i 400 stile libero (oro classe S13, oro open, record italiano) e i 100 rana (oro classe S13, oro open, record italiano).
 
Prende parte anche al [[IDM Berlin 2018|meeting internazionale di Berlino]], durante il quale vince quattro gare (400 metri misti, e 50, 100 e 200 metri farfalla) e registra due record del mondo, nei 400 metri misti e nei 200 metri farfalla.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2018/06/10/nuoto-paralimpico-carlotta-gilli-illumina-berlino-con-due-record-del-mondo/|titolo=Nuoto Paralimpico, Carlotta Gilli illumina Berlino con due Record del Mondo!|sito=swim4lifemagazine.it|data=10 giugno 2018|accesso=10 giugno 2018}}</ref>. Conclude con un argento nei 100 metri stile libero e un bronzo nei 50 metri stile libero (26"94).<ref>{{Cita news|url=https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/301-world-series-di-berlino-carlotta-gilli-bissa-il-primato-mondiale.html|titolo=World Series di Berlino, Carlotta Gilli bissa il primato mondiale|sito=rarinantestorino.com|data=12 giugno 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
Dopo il terremoto che ha colpito Città del Messico, con la conseguente sospensione dei Campionati del Mondo di nuoto paralimpico, (30 settembre al 6 ottobre), Carlotta, già convocata per la competizione intercontinentale, per testare il suo stato di forma, parteciperà al Meeting internazionale di Eindhoven, dal 3 al 5 Ottobre.
 
DimostraUltima tappa FIN della stagione è la partecipazione al Settecolli di essereRoma in(gara granaccreditata formaanche facendodalla segnareFINP) ildove recordgareggia europeonei 50 m farfalla, nei 50 m stile libero, nei 100 m farfalla, nei 100 m stile libero e ilnei 200 m farfalla. Nella finale riservata agli atleti paralimpici vince la medaglia d'oro sui 100 metri stile libero. Segna inoltre tre record mondialedel mondo nella sua categoria paralimpica, rispettivamente nei 50 metri stile libero, nei 100 metri stile libero e nei 200 metri farfalla<ref>{{Cita web|url=https://sportorinowww.com/news/2017swim4lifemagazine.it/102018/07/01/nuoto-titolial-esette-colli-arriva-il-terzo-record-permondo-di-carlotta-gilli-a-eindhoven/40497|titolo=Nuoto:, titolial eSette recordColli perarriva il terzo Record del Mondo di Carlotta Gilli!|sito=swim4lifemagazine.it|data=1º luglio 2018|accesso=2 aluglio Eindhoven2018}}</ref>
 
Durante i suoi primi [[Campionati europei di nuoto paralimpico 2018|campionati europei]]<ref>{{Cita web|url=https://www.paralympic.org/news/dublin-2018-carlotta-gilli-record-breaker|titolo=Dublin 2018: Carlotta Gilli the record-breaker|sito=paralympic.org|data=8 agosto 2018|accesso=8 agosto 2018}}</ref>, disputati a Dublino, fa en-plein vincendo la medaglia d'oro nelle 4 gare individuali disputate: 200 metri misti, 100 metri dorso, 100 metri stile libero e 50 metri stile libero. In più contribuisce a far vincere la medaglia di bronzo alla staffetta 4×100 metri stile libero mista 49 punti.<ref>{{Cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2018/08/19/nuoto-paralimpico-carlotta-gilli-wonder-woman-quarto-titolo-europeo/|titolo=Nuoto paralimpico, Carlotta Gilli Wonder Woman, quarto titolo europeo!|sito=swim4lifemagazine.it|data=19 agosto 2018|accesso=19 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/08/21/carlotta-gilli-da-moncalieri-alla-conquista-delleuropaTorino15.html|titolo=Carlotta Gilli, da Moncalieri alla conquista dell'Europa|sito=La Repubblica|data=21 agosto 2018|accesso=21 agosto 2018}}</ref> Sigla inoltre due nuovi record del mondo, nei 100 metri dorso e nei 200 metri misti.<ref name="swim4lifemagazine.it">{{Cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2018/08/17/nuoto-paralimpico-carlotta-gilli-super-infrange-il-record-mondiale-nei-100-dorso-s13/|titolo=Nuoto Paralimpico, Carlotta Gilli super infrange il Record Mondiale nei 100 dorso S13!|sito=swim4lifemagazine.it|data=17 agosto 2018|accesso=17 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/2018/08/15/news/doppia-medaglia-torinese-a-dublino-per-i-campionati-europei-di-nuoto-paralimpico-dublino-1.34038635|titolo=Oro e record mondiale per Gilli, argento per il chirurgo-nuotatore Dolfin|sito=La Stampa|data=15 agosto 2018|accesso=15 agosto 2018}}</ref> Con le sue medaglie aiuta l'Italia a raggiungere il secondo posto nel medagliere del campionato con 74 medaglie (28 ori, 24 argenti, 22 bronzi).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Paralimpici/13-08-2018/nuoto-paralimpico-dublino-si-tinge-d-azzurro-mai-tanta-italia-un-europeo-290142854653.shtml|titolo=Nuoto paralimpico, Dublino si tinge d'azzurro: mai tanta Italia a un Europeo|sito=La Gazzetta dello Sport|data=13 agosto 2018|accesso=13 agosto 2018}}</ref>
===== I Campionati del mondo IPC di Città del Messico 2017 =====
Grazie ai prestigiosi risultati ottenuti, viene convocata per i Campionati Mondiali di Nuoto Paralimpico di Città del Messico in programma dal 30 settembre al 6 ottobre<ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/198-carlotta-gilli-e-pronta-per-i-mondiali-paralimpici-di-citta-del-messico.html|titolo=Carlotta Gilli è pronta per i Mondiali paralimpici di Città del Messico|pubblicazione=|data=}}</ref>.
 
=== Stagione 2018-2019: mondiali di Londra ===
A causa del terremoto con epicentro proprio a Città del Messico, la competizione viene annullata<ref name=":1">{{Cita news|autore=|url=https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/201-annullati-i-mondiali-di-nuoto-paralimpico-a-citta-del-messico.html|titolo=Annullati i Mondiali di nuoto paralimpico a Città del Messico|pubblicazione=|data=}}</ref> e spostata al 2-7 Dicembre dello stesso anno.
L'inizio della stagione 2018-2019 la vede protagonista anche in acque libere: prende parte infatti alla quinta tappa del campionato italiano ''Freedom in Water'' a Cannigione, in Sardegna, aggiudicandosi la medaglia d'oro nella {{M|3|u=km}} classe S11-S13. A dicembre, in occasione dei campionati italiani FINP in vasca corta di Loano, vince due ori e segna due nuovi record del mondo rispettivamente nei 100 metri stile libero (in 59"30) e nei 100 metri farfalla (in 1'03"92).<ref>{{Cita web|url=http://rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/377-carlotta-gilli-da-doppio-record-del-mondo.html|titolo=Carlotta Gilli da doppio record del mondo!sito=rarinantestorino.com|data=3 dicembre 2018|accesso=3 dicembre 2018}}</ref> Dal 2 al 3 marzo 2019 partecipa ai campionati italiani FINP di Bologna e sale due volte sul gradino più alto del podio, nei 200 metri misti SM13 e nei 400 metri stile libero S13.<ref>{{Cita web|url=http://poliziadistato.it/articolo/165c7feffa15a26669997680|titolo=Assoluti di nuoto paralimpico: medaglie e record per i campioni delle Fiamme oro|sito=Polizia di Stato|data=6 marzo 2019|accesso=6 marzo 2019}}</ref> Ai campionati italiani estivi FINP di Busto Arsizio conquista invece sei medaglie d'oro tra categoria e medaglie open, nei 50 metri stile libero, nei 400 metri stile libero e nei 100 metri farfalla.<ref>{{Cita web|url=http://comitatoparalimpico.it/piemonte/news/5820-sei-ori-per-la-giovane-campionessa-di-nuoto-carlotta-gilli-agli-assoluti-estivi.html|titolo=Sei ori per la giovane campionessa di nuoto Carlotta Gilli agli Assoluti Estivi|sito=comitatoparalimpico.it|data=7 luglio 2019|accesso=7 luglio 2019}}</ref>
 
Il primo appuntamento internazionale della nuova stagione è la tappa delle World Series di Glasgow, dove su quattro gare disputate sale sempre sul podio con un oro nei 100 m dorso, un doppio argento nei 50 m stile livero e nei 200 m misti e un bronzo nei 100 m stile libero. Conquista infine un secondo posto nelle ''skins'', la cosiddetta "australiana", con lo stile che veniva estratto prima di ogni gara da 50 metri. In occasione della tappa italiana delle World Series, a Lignano Sabbiadoro, sono ben dieci le medaglie conquistate: a livello open si aggiudica l'oro nei 200 metri misti, l'argento nei 100 metri farfalla e due bronzi, nei 100 metri stile libero e mei 100 metri dorso; tra i giovani invece vince l'oro nei 100 metri stile libero, nei 100 metri dorso, nei 200 metri misti e nei 100 metri farfalla, nonché l'argento nei 50 metri stile libero. L'ultimo oro è arrivato con la staffetta azzurra 4x100 m stile libero mista.<ref>{{Cita web|url=http://poliziadistato.it/articolo/165cf6521eaf61a397039975|titolo=Nuoto paralimpico: tante medaglie per le Fiamme oro alle World Series|sito=Polizia di Stato|data=4 giugno 2019|accesso=4 giugno 2019}}</ref> Durante il Trofeo Settecolli di Roma, vince una medaglia d'argento nei 100 metri stile libero, nella finale riservata agli atleti paralimpici, e segna il nuovo record europeo nei 200 metri stile libero S13 con il tempo di 2'08"01.<ref name="sportface.it">{{Cita web|url=https://www.sportface.it/nuoto-paralimpico/nuoto-paralimpico-carlotta-gilli-da-record-al-sette-colli-emozioni-forti-sono-contenta/777031|titolo=Nuoto paralimpico, Carlotta Gilli da record al Sette Colli: "Emozioni forti, sono contenta"|sito=Sportface|data=25 giugno 2019|accesso=25 giugno 2019}}</ref>
Ripartita una seconda volta per il Messico, questa volta nulla osta l'inizio del suo primo campionato mondiale. Su 6 gare disputate sale sul podio su tutte le distanze<ref>{{Cita news|autore=|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2017/12/06/news/teenager_di_torino_vince_quattro_ori_ai_mondiali_di_nuoto_paralimpico-183223123/|titolo=Teenager di Torino vince quattro ori ai mondiali di nuoto paralimpico|pubblicazione=torino.repubblica.it|data=}}</ref>,vincendo l'oro nei 100 dorso, 100 stile libero, 100 farfalla, 50 stile libero e 200 misti, e l'argento nei 400 stile libero, siglando inoltre il record del mondo nei 100 farfalla e il record dei Campionati nei 50 stile libero<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2017/12/13/carlotta-gilli-la-nuova-regina-azzurra-che-ha-colto-medaglie-a-grappoli-ai-mondiali-in-messico/|titolo=Carlotta Gilli, la nuova regina Azzurra che ha colto medaglie a grappoli ai Mondiali in Messico!|pubblicazione=Swim4life magazine|data=}}</ref>.
 
Fa parte della spedizione azzurra convocata per disputare i [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2019|campionati mondiali]] di Londra in programma a settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfaroonline.it/2019/08/20/carlotta-gilli-voglio-vincere-ai-mondiali-londra-sogno-tokyo-2020/289642/|titolo=Carlotta Gilli: "Voglio vincere ai Mondiali di Londra. Il sogno è Tokyo 2020"|data=20 agosto 2019|accesso=20 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://incodaalgruppo.gazzetta.it/2019/09/07/anche-carlotta-gilli-a-londra-per-i-mondiali-di-nuoto/|titolo=Anche Carlotta Gilli a Londra per i Mondiali di nuoto|sito=incodaalgruppo.gazzetta.it|data=7 settembre 2019|accesso=7 settembre 2019}}</ref> Chiuderà la manifestazione con sei medaglie, salendo sul podio in ogni gara individuale. Vince l'oro nei 100 metri dorso, nei 50 metri stile libero, nei 100 metri stile libero e nei 200 metri misti.<ref>{{Cita web|url=https://www.finp.it/mondiali-londra-doppio-oro-litalia-wonder-gilli-e-super-trimi-infiammano-laquatics-centre|titolo=Mondiali Londra, doppio oro per l'Italia: Wonder Gilli e Super Trimi infiammano l'Aquatics Centre}}</ref> Inoltre conquista anche un argento nei 100 metri delfino ed un bronzo nei 400 metri stile<ref>{{Cita web|url=http://sportorino.com/news/2019/09/10/nuoto-carlotta-gilli-a-londra-per-i-mondiali-paralimpici/48216|titolo=Nuoto: Carlotta Gilli a Londra per i Mondiali paralimpici|sito=sportorino.it|data=10 settembre 2019|accesso=10 settembre 2019}}</ref>. Con le sue medaglie dà un prezioso contributo al raggiungimento di un risultato storico per l'Italia del nuoto paralimpico, vale a dire il piazzamento al primo posto nel medagliere.<ref>{{Cita web|url=http://poliziadistato.it/articolo/165d7f7d52a78fd652037231|titolo=Nuoto paralimpico: 21 medaglie mondiali per le Fiamme oro|sito=Polizia di Stato|data=16 settembre 2019|accesso=16 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/sportsenzabarriere/news/2019/09/16/news/mondiali_di_nuoto_paralimpico_l_italia_e_campione_del_mondo-236137281/|titolo=Mondiali di nuoto paralimpico: l'Italia è campione del mondo|sito=La Repubblica|data=16 settembre 2019|accesso=16 settembre 2019}}</ref> Verrà nominata miglior atleta femminile della rassegna iridata.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfaroonline.it/2019/10/13/carlotta-gilli-migliore-atleta-del-mondiale-di-londra-orgogliosa-ringrazio-chi-mi-ha-sostenuta/298252/|titolo=Carlotta Gilli "Migliore Atleta" del Mondiale di Londra: "Orgogliosa. Ringrazio chi mi ha sostenuta"|data=13 ottobre 2019|accesso=13 ottobre 2019}}</ref> Grazie ai risultati ottenuti al mondiale londinese, inoltre, riceve per la seconda volta il Collare d'oro al merito sportivo del CONI.<ref>{{Cita web|url=https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/687-carlotta-gilli-ha-ricevuto-per-la-seconda-volta-il-collare-d-oro-al-merito-sportivo.html|titolo=Carlotta Gilli riceve il collare d'oro per la seconda volta|sito=rarinantestorino.com|data=17 dicembre 2019|accesso=17 dicembre 2019}}</ref>
Grazie a questi risultati entra a far parte del Gruppo sportivo delle Fiamme oro e viene insignita del Collare d'Oro al Merito Sportivo, massima onorificenza conferita dal CONI<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2017/12/20/collare-doro-2017-gli-atleti-del-nuoto-paralimpico-i-piu-premiati-dellalta-onorificenza-al-merito-sportivo/|titolo=Collare d'oro 2017, gli atleti del nuoto paralimpico i più premiati dell'alta onorificenza al merito sportivo|pubblicazione=|data=}}</ref>.
 
La stagione FINP si conclude con i campionati italiani in vasca corta a Portici, dove conquista tre medaglie d'oro ma soprattutto ottiene tre nuovi record del mondo, nei 50 m farfalla (29"43), nei 100 m dorso (1'06"44) e nei 50 metri stile libero (27"07).<ref>{{Cita web|url=http://questionedistile.gazzetta.it/2019/11/30/paralimpici-la-gilli-mondiale-anche-ai-tricolori-di-portici/|titolo=Paralimpici: la Gilli mondiale anche ai tricolori di Portici|sito=questionedistile.gazzetta.it|data=30 novembre 2019|accesso=30 novembre 2019}}</ref><ref name="fanpage">{{Cita web|url=http://fanpage.it/sport/nuoto/nuoto-paralimpico-carlotta-gilli-conquista-due-record-mondiali-ai-campionati-italiani/|titolo=Nuoto paralimpico: Carlotta Gilli conquista due record mondiali ai Campionati Italiani|sito=Fanpage|data=30 novembre 2019|accesso=30 novembre 2019}}</ref>
=== Stagione 2017-2018 ===
Con l'inizio del nuovo anno agonistico entra a far parte della ''categoria Cadetti'' (in ambito FIN) e passa sotto la guida tecnica di ''Andrea Grassini.''
 
=== Il 2021: europei di Funchal e Paralimpiadi di Tokyo ===
Torna nuovamente a gareggiare anche in campo FIN, e al Campionato italiano assoluto Invernale di salvamento a Milano, nuota la frazione a stile riuscendo a vincere la medaglia di bronzo nella staffetta 4 x 50 lifesaver.
Dopo un 2020 povero di appuntamenti a causa della [[pandemia di COVID-19]], nel 2021 infrange i nuovi record italiani nei 50 m dorso, nei 200 m stile libero, nei 400 m misti e nei 400 m stile libero. Il 16 e 17 aprile partecipa a una tappa delle World Series a Lignano Sabbiadoro, durante la quale arrivano due ori (nei 100 metri dorso e nei metri 200 misti), un argento nei 100 metri stile libero e un quarto posto nei 100 metri farfalla. Ai [[Campionati europei di nuoto paralimpico 2021|europei]] di Funchal conquista quattro medaglie d'oro e due argenti su sei gare disputate. Nei 100 metri dorso firma peraltro il nuovo record del mondo abbassando il tempo a 1'05"56. Ai campionati italiani assoluti estivi di Napoli vince cinque titoli italiani assoluti, nei 50 metri stile libero (S13 e open), nei 400 metri stile libero (S13 e open) e nei 100 metri rana SB13. In virtù di questi risultati ottiene la convocazione per le [[XVI Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi]] di Tokyo, insieme al suo tecnico Andrea Grassini.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2021/08/23/news/paralimpiadi_tokyo_2020_carlotta_gilli_malattia_di_stargardt-315074553/|titolo=Tokyo 2020, le Paralimpiadi di Carlotta Gilli: "Arrendersi non è mai un’opzione, mi ha ispirato Paltrinieri"|sito=La Repubblica|data=23 agosto 2021|accesso=25 aprile 2024}}</ref>
 
Il 25 agosto 2021, alla sua prima gara in carriera alle Paralimpiadi, conquista la medaglia d'oro nei 100 metri farfalla S13, precedendo la compagna di nazionale [[Alessia Berra]] e firmando il nuovo record paralimpico sulla distanza con il crono di 1'02"65.<ref>{{Cita web|url=https://www.raisport.rai.it/articoli/2021/08/PARALIMPIADI-NUOTO-100-FARFALLA-S13-ORO-GILLI-E-ARGENTO-BERRA-c0041603-0310-42a5-b69e-ea15ba50ff0d.html|titolo=Nuoto: 100 farfalla s13, oro a Gilli e argento a Berra|sito=Rai Sport|data=25 agosto 2021|accesso=25 aprile 2024}}</ref> Il giorno seguente vince l'argento nei 100 metri dorso S13, alle spalle della statunitense [[Gia Pergolini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/nuoto/2021/08/26/paralimpiadi-argento-gilli-nei-100-dorso_09d108f4-2b82-472a-8351-1cd07ed41914.html|titolo=Paralimpiadi: argento Gilli nei 100 dorso|sito=ANSA|data=26 agosto 2021|accesso=25 aprile 2024}}</ref>, mentre il 27 agosto arriva anche l'argento nei 400 metri stile libero, alle spalle dell'ucraina Anna Stetsenko.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2021/08/27/paralimpiadi-carlotta-gilli-argento-nei-400-stile-libero_6994ccab-e973-41f1-b3e0-bc1c26cf6fa7.html|titolo=Paralimpiadi: Carlotta Gilli argento nei 400 stile libero|sito=ANSA|data=27 agosto 2021|accesso=25 aprile 2024}}</ref> Due giorni più tardi sale nuovamente sul podio, stavolta grazie al bronzo nei 50 metri stile libero S13, dopo la brasiliana Maria Carolina Gomes Santiago e la russa Anna Krivshina.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/2021/08/30/news/paralimpiadi-gilli-conquista-il-bronzo-sui-50-stile-libero-categoria-s12-s13-1.40648406/|titolo=Paralimpiadi, Gilli conquista il bronzo sui 50 stile libero categoria S12/S13|sito=La Stampa|data=30 agosto 2021|accesso=25 aprile 2024}}</ref> Il 30 agosto, infine, si aggiudica il suo secondo oro paralimpico nei [[Nuoto ai XVI Giochi paralimpici estivi - Donne 200 metri misti|200 misti]] SM13, firmando pure il record del mondo con il crono di 2'21″44.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/photogallery/sport/2021/08/30/paralimpiadi-nuoto-gilli-oro-nei-200-misti_00b19640-3569-4c56-b1f2-c4bf810805a0.html|titolo=Paralimpiadi: nuoto; Gilli oro nei 200 misti|sito=ANSA|data=30 agosto 2021|accesso=25 aprile 2024}}</ref>
A dicembre 2017 partecipa al Campionato Nazionale a squadre - "Coppa Caduti di Brema" a Torino, nuotando la frazione a stile libero nella staffetta 4 x 100 stile libero e 4 x 100 mista aiutando la squadra a qualificarsi in finale A2.
 
===2021-2023: altri titoli mondiali===
Durante il Campionato Italiano Primaverile 2018 di salvamento di Categoria a Riccione, si piazza seconda nella gara 200 nuoto con ostacoli.
Dopo i giochi nel novembre 2021 partecipa ai campionati italiani assoluti FINP in vasca corta di Riccione, dove conquista tre titoli italiani assoluti e stabilisce il nuovo record europeo nei 50 metri dorso e il record del mondo nei 100 metri misti. A dicembre 2021 partecipa alla Coppa Caduti di Brema, dove la Rari Nantes Torino si qualifica per la finale nazionale A2. Nel mese di marzo 2022 partecipa alla World Series di Lignano Sabbiadoro, aggiudicandosi due medaglie d'oro: le manifestazione, peraltro, era in concomitanza con i campionati italiani assoluti invernali FINP, nei quali conquista tre titoli italiani assoluti. Sempre a marzo partecipa alla Swim Cup all'Acquamore Bocconi di Milano, dove realizza la miglior prestazione femminile nei 50 metri stile libero FINP.
 
Dal 12 al 18 giugno partecipa ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2022|mondiali]] di Funchal, da cui torna con un oro nei 100 metri farfalla, un argento nei 200 metri misti e due bronzi nei 100 e 400 metri stile libero.<ref>{{Cita web|url=https://finp.it/mondiali-madeira-2022-day-6-finali-wonder-gilli-conquista-e-bronzo-nei-400-stile-libero|titolo=Madeira 2022, day 6 finali: Wonder Gilli, Bicelli e Boni conquistano il bronzo nelle finali dirette|sito=FINP|data=17 giugno 2022|accesso=25 aprile 2024}}</ref> Inoltre arriva quarta nei 100 metri dorso e nei 50 metri stile libero. Il 9 e 10 luglio partecipa invece ai campionati italiani assoluti estivi di Napoli, dove vince tre titoli italiani assoluti nelle tre gare disputate: 50 m stile libero S13, 400 m stile libero S13 e 100 m rana SB13.
In occasione del Campionato Italiano Assoluto a Riccione vince la finale juniores nei 100 farfalla<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/12-04-2018/nuoto-assoluti-storia-carlotta-ipovedente-difficile-normale-260473005317.shtml|titolo=Nuoto, Assoluti: la storia di Carlotta, ipovedente. "È difficile, e normale"|pubblicazione=gazzetta.it|data=}}</ref>, e sempre a Riccione conquisa la terza posizione del Campionato Nazionale a squadre - "Coppa Caduti di Brema" serie A2.
 
A novembre ai campionati italiani assoluti FINP in vasca corta a Fabriano si aggiudica altri tre titoli italiani assoluti, nei 50 m farfalla, nei 50 m stile libero e nei 100 m farfalla. Dal 9 al 12 marzo prende parte invece alla tappa delle World Series di Lignano Sabbiadoro, vincendo l'oro nei 200 metri misti. In concomitanza si svolgono anche i campionati italiani assoluti invernali, in cui trionfa nei 100 metri stile libero e nei 200 metri misti. Il 18 marzo 2023 partecipa ai campionati regionali FIN con i 400 stile libero, dove vince la medaglia di bronzo e stabilisce il nuovo record italiano assoluto FINP. Dall'11 al 14 maggio partecipa al Meeting di Berlino, vincendo l'oro nei 100 m farfalla e nei 100 m dorso, l'argento nei 50 m farfalla e il bronzo nei 100 m stile libero e nei 200 m dorso. A ciò si aggiungono poi l'argento nella staffetta 4x50 m misti mista e il bronzo nella staffetta 4x50 m stile libero mista con la formazione delle Fiamme Oro. Il 24 giugno vince l’oro open nei 100 metri stile libero FINP al Settecolli di Roma, mentre a luglio partecipa ai campionati italiani assoluti estivi a Brescia dove vince tre titoli italiani su tre gare disputate: 50 metri stile libero S13, 100 metri stile libero S13 e 100 metri rana SB13. Dal 31 luglio al 6 agosto prende invece parte ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2023|campionati mondiali]] di Manchester, da cui torna con quattro medaglie d’oro (100 metri farfalla con il nuovo record dei campionati, 100 metri stile libero, 400 metri stile libero e 200 metri misti) e due medaglie d’argento, nei 100 metri dorso e nei 50 metri stile libero.<ref>{{Cita web|url=https://finp.it/manchester-day-3-bull-finali-aggiornamento|titolo=Manchester day 3 • Finali • 4 ori 1 argento 2 bronzi • Italia sempre in testa|sito=FINP|data=2 agosto 2023|accesso=25 aprile 2024}}</ref>
==== World series IPC Lignano Sabbiadoro 2018 ====
In ambito paralimpico a maggio 2018 durante la tappa Italiana delle world series, disputata a Lignano Sabbiadoro, fa incetta di medaglie.
 
=== Stagione 2023-2024: europei di Funchal e Paralimpiadi di Parigi ===
Vince nei 100 stile libero (oro categoria giovani + bronzo assoluti), 100 dorso (oro categoria giovani + bronzo assoluti), 200 misti (oro categoria giovani + oro assoluti), 50 stile libero (oro categoria giovani + bronzo assoluti), 100 farfalla (oro categoria giovani + oro assoluti) facendo segnare in quest'ultima gara anche il record del mondo.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.paralympic.org/news/golden-end-lignano-carlotta-gilli|titolo=Golden end to Lignano for Carlotta Gilli|pubblicazione=paralympic.org|data=}}</ref>.
A novembre 2023 partecipa ai campionati italiani assoluti FINP in vasca corta a Ostia, dove si aggiudica tre titoli italiani assoluti nei 50 metri stile libero, nei 50 metri farfalla (stabilendo anche il nuovo record del mondo) e nei 100 metri farfalla. Dal 14 al 17 marzo prende parte alle World Series di Lignano Sabbiadoro, dove vince l'argento nei 200 misti; ai campionati italiani assoluti invernali, invece, vince l'oro nei 100 m stile libero, nei 200 m misti e nei 100 m farfalla. Dal 21 al 27 aprile partecipa ai campionati europei di Funchal, dove conquista ben cinque medaglie d'oro (50, 100 e 400 metri stile libero, 100 metri farfalla e 200 metri misti) ed un argento, nei 100 metri dorso.<ref>{{Cita web|lingua=inglese|url=https://www.paralympic.org/news/madeira-2024-para-swimming-european-open-championships-carlotta-gilli-leads-itay-s-fabulous-friday|titolo=Madeira 2024: Carlotta Gilli leads Italy's fabulous Friday|sito=paralympics.org|data=26 aprile 2024|accesso=28 aprile 2024}}</ref> In questo modo diventa l'atleta più medagliata della manifestazione a livello femminile e l'atleta più medagliata in assoluto della nazionale italiana. Il 22 e 23 giugno partecipa al Settecolli di Roma, dove vince sia 50 sia i 100 metri stile libero FINP.<ref>{{Cita web|url=https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/nuoto-trofeo-settecolli-in-archivio-la-60esima-edizione.html|titolo=Nuoto, Trofeo Settecolli: in archivio la 60ª edizione|data=24 giugno 2024|accesso=19 luglio 2024}}</ref> Il 6 e 7 luglio partecipa ai campionati italiani assoluti estivi a Brescia dove vince la medaglia d'oro nei 50 e nei 400 metri stile libero e nei 100 metri farfalla.
 
Il 29 agosto conquista alle [[Nuoto ai XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi]] di Parigi il suo secondo oro consecutivo nei 100 metri farfalla, il suo terzo in assoluto a livello paralimpico.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/giochi-paralimpici/2024/08/29/paralimpiadi-ori-per-gilli-nei-100-farfalla-e-bocciardo-nei-200_eae2ec6f-c0d6-45ec-aee6-4db7041e4db3.html|titolo=Paralimpiadi, ori per Gilli nei 100 farfalla e Bocciardo nei 200 stile. Altre sei le medaglie azzurre nel nuoto|sito=ANSA|data=29 agosto 2024|accesso=29 agosto 2024}}</ref> Nei giorni successivi sale invece sul secondo gradino del podio nei 400 metri stile libero e sul terzo nei 100 metri dorso e nei 50 metri stile libero (bissando in quest'ultimo caso il bronzo di Tokyo).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/08/30/paralimpiadi-medaglie-nuoto-italia/|titolo=L’Italia sta andando benissimo nel nuoto alle Paralimpiadi|sito=Il Post|data=30 agosto 2024|accesso=30 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://swimswam.com/carlotta-gilli-argento-nei-400-stile-libero-s13-ai-giochi-paralimpici-di-parigi-2024/|titolo=Carlotta Gilli Argento Nei 400 Stile Libero S13 Ai Giochi Paralimpici Di Parigi 2024|sito=Swim Swam|data=31 agosto 2024|accesso=31 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/09/02/nuoto-paralimpiadi-parigi-giorno-5-simone-barlaam-medaglie-ori/|titolo=Tre ori, sei medaglie e un record del mondo|sito=Il Post|data=2 settembre 2024|accesso=2 settembre 2024}}</ref> Il 3 settembre, infine, chiude la rassegna parigina vincendo la medaglia d'oro nei 200 metri misti, anche in questo caso ripetendosi dopo il successo in Giappone di tre anni prima e trovando così la sua decima medaglia alle Paralimpiadi in due edizioni disputate.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Paralimpici/03-09-2024/paralimpiadi-parigi-2024-live-risultati-gare-e-medaglie-di-oggi-3-settembre.shtml|titolo=LIVE Paralimpiadi: Oro per Gilli e Raimondi! Argento Legnante, bronzo Bicelli, Mijno, Morganti e Giordan|sito=La Gazzetta dello Sport|data=3 settembre 2024|accesso=3 settembre 2024}}</ref>
==== Meeting internazionale di Berlino IPC 2018 ====
La prima giornata dell'IDM Berlin 2018 inizia nel migliore dei modi, con un record del Mondo nei 400 misti e un oro nei 100 farfalla.
 
=== Stagione 2024-2025 ===
La manifestazione è proseguita poi con una seconda medaglia d'oro ed un secondo record del mondo<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2018/06/10/nuoto-paralimpico-carlotta-gilli-illumina-berlino-con-due-record-del-mondo/|titolo=Nuoto Paralimpico, Carlotta Gilli illumina Berlino con due Record del Mondo!|pubblicazione=|data=}}</ref>, nei 200 farfalla con il tempo di 2'25 ed un altrettanto primo posto nei 50 farfalla con 28"65.
A novembre 2024 partecipa ai campionati italiani assoluti FINP in vasca corta a Livorno, dove si aggiudica tre titoli italiani assoluti nei 50 metri stile libero, nei 50 metri farfalla e nei 100 metri stile libero. Dal 13 al 16 marzo 2025 prende parte alle World Series di Lignano Sabbiadoro in concomitanza con i campionati italiani assoluti invernali, occasione in cui conquista l'oro nei 100 m stile libero, nei 100 m farfalla e nei 50 m stile libero. Dal 20 al 23 marzo 2025 partecipa alla World Series di Barcellona, aggiudicandosi la medaglia d'oro nei 100 m farfalla. Dal 26 al 28 giugno partecipa agli Internazionali di Nuoto Settecolli di Roma, durante i quali conclude in prima posizione i 50 m farfalla, i 50 m stile libero e i 100 m stile libero. Il 5 e 6 luglio partecipa ai campionati italiani assoluti estivi a Napoli, dove vince la medaglia d'oro nei 200 m misti, nei 400 m stile libero e nei 100 m farfalla.
 
A settembre, ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|mondiali]] di [[Singapore]], sale sul secondo gradino del podio nei 100 metri stile libero, nei 100 metri farfalla e nei 200 metri misti, e sul terzo nei 100 metri dorso.<ref>{{Cita web|url=https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/mondiali-di-nuoto-a-singapore-20-le-medaglie-azzurre-al-momento.html|titolo=Mondiali di nuoto a Singapore: 20 le medaglie azzurre, al momento|data=25 settembre 2025|accesso=25 settembre 2025}}</ref>
Conclude con un argento nei 100 stile libero (58"91) e il bronzo nei 50 stile libero (26"94)<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/301-world-series-di-berlino-carlotta-gilli-bissa-il-primato-mondiale.html|titolo=World Series di Berlino, Carlotta Gilli bissa il primato mondiale|pubblicazione=rarinantestorino.com|data=}}</ref>.
 
==== Trofeo 7 colli di Roma 2018 ====
Ultima tappa FIN della stagione è la partecipazione al Trofeo Internazionale Sette Colli a Roma, gara accreditata anche FINP, dove gareggia nei 50 farfalla, 50 stile, 100 farfalla, 100 stile e 200 farfalla.
 
Nella finale riservata agli atleti paralimpici vince la medaglia d'oro sui 100 stile libero. Segna inoltre TRE Record del mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto.html?start=187|titolo=Settecolli, straordinaria Carlotta Gilli: tre record del Mondo in tre giorni!}}</ref> nella sua categoria paralimpica rispettivamente nei 50 stile libero, 100 stile libero, e 200 farfalla<ref>{{Cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2018/07/01/nuoto-al-sette-colli-arriva-il-terzo-record-mondo-di-carlotta-gilli/|titolo=Nuoto, al Sette Colli arriva il terzo Record del Mondo di Carlotta Gilli!}}</ref>
 
===== Campionati Europei IPC di Dublino 2018 =====
Durante i suoi primi campionati Europei<ref>{{Cita web|url=https://www.paralympic.org/news/dublin-2018-carlotta-gilli-record-breaker|titolo=Dublin 2018: Carlotta Gilli the record-breaker}}</ref> disputati a Dublino (13-19 Agosto 2018), fa en-plein<ref>{{Cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2018/08/19/nuoto-paralimpico-carlotta-gilli-wonder-woman-quarto-titolo-europeo/|titolo=Nuoto paralimpico, Carlotta Gilli Wonder Woman, quarto titolo europeo!}}</ref> vincendo la medaglia d'oro nelle 4 gare<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/08/21/carlotta-gilli-da-moncalieri-alla-conquista-delleuropaTorino15.html|titolo=Carlotta Gilli, da Moncalieri alla conquista dell'Europa}}</ref> individuali disputate, 200 misti, 100 dorso, 100 stile libero e 50 stile libero, e in più contribuisce a far vincere la medaglia di bronzo alla staffetta 4×100 stile libero mixed 49 punti.
 
Sigla inoltre 2 nuovi record del mondo, nei 100 dorso<ref name="swim4lifemagazine.it">{{Cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2018/08/17/nuoto-paralimpico-carlotta-gilli-super-infrange-il-record-mondiale-nei-100-dorso-s13/|titolo=Nuoto Paralimpico, Carlotta Gilli super infrange il Record Mondiale nei 100 dorso S13!}}</ref> e nei 200 misti<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/2018/08/15/news/doppia-medaglia-torinese-a-dublino-per-i-campionati-europei-di-nuoto-paralimpico-dublino-1.34038635|titolo=Oro e record mondiale per Gilli, argento per il chirurgo-nuotatore Dolfin}}</ref>.
 
Con le sue medaglie aiuta l'Italia a raggiungere il prestigioso risultato di piazzarsi seconda nel medagliere a un campionato europeo. con 74 medaglie (28 ori, 24 argenti, 22 bronzi)<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Paralimpici/13-08-2018/nuoto-paralimpico-dublino-si-tinge-d-azzurro-mai-tanta-italia-un-europeo-290142854653.shtml|titolo=Nuoto paralimpico, Dublino si tinge d'azzurro: mai tanta Italia a un Europeo}}</ref>.
 
=== Stagione 2018-2019 ===
La stagione 2018-2019 la vede protagonista anche in acque libere, prende parte infatti la V tappa del Campionato Italiano Freedom in Water a Cannigione, in Sardegna.
 
Apre così la nuova stagione agonistica con la medaglia d'oro nella {{M|3|u=km}} classe S11-S13.
 
A Dicembre in occasione dei Campionati Italiani FINP in vasca corta a Loano, vince due ori e segna due nuovi record del mondo in vasca corta rispettivamente nei '''1'''00 stile libero(59"30) e nei 100 farfalla(1'03"92)<ref>{{Cita web|url=http://rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/377-carlotta-gilli-da-doppio-record-del-mondo.html|titolo=Carlotta Gilli da doppio record del mondo!}}</ref>.
 
Dal 2 al 3 Marzo vanno in scena a Bologna i Campionati Italiani FINP, e Carlotta sale due volte sul gradino più alto del podio nei 200 metri misti SM13 e nei 400 stile libero S13<ref>{{Cita web|url=http://poliziadistato.it/articolo/165c7feffa15a26669997680|titolo=Assoluti di nuoto paralimpico: medaglie e record per i campioni delle Fiamme oro}}</ref>
 
Tra marzo e aprile 2019 partecipa ai Criteria nazionali giovanili 2019 FIN, agli Assoluti italiani primaverili FIN e alla Finale della Coppa caduti di Brema, serie A1 femminile.
 
Ai Campionati Italiani estivi FINP disputati a Busto Arsizio dal 5 al 7 luglio 2019 conquista 6 medaglie d'oro tra categoria e medaglie open: Oro 50 stile libero classe S13, Oro 50 stile libero classifica open, Oro 400 stile libero classe S13, Oro 400 stile libero classifica open, Oro 100 farfalla classe S13, Oro 50 farfalla classifica open<ref>{{Cita web|url=http://comitatoparalimpico.it/piemonte/news/5820-sei-ori-per-la-giovane-campionessa-di-nuoto-carlotta-gilli-agli-assoluti-estivi.html|titolo=Sei ori per la giovane campionessa di nuoto Carlotta Gilli agli Assoluti Estivi}}</ref>.
 
La stagione FINP si conclude con i Campionati Italiani in vasca corta a Portici, dove conquista tre medaglie d'oro ma soprattutto ottiene tre nuovi record del Mondo<ref>{{Cita web|url=http://questionedistile.gazzetta.it/2019/11/30/paralimpici-la-gilli-mondiale-anche-ai-tricolori-di-portici/|titolo=Paralimpici: la Gilli mondiale anche ai tricolori di Portici}}</ref>: nei 50 farfalla (29″43) nei 100 dorso (1'06″44) e si impone anche nei 50 stile libero (27″07)<ref name="fanpage">{{Cita web|url=http://fanpage.it/sport/nuoto/nuoto-paralimpico-carlotta-gilli-conquista-due-record-mondiali-ai-campionati-italiani/|titolo=Nuoto paralimpico: Carlotta Gilli conquista due record mondiali ai Campionati Italiani|sito=Fanpage|data=30 novembre 2019|autore=Alessio Pediglieri}}</ref>.
 
==== World Series IPC di Glasgow 2019 ====
La prima tappa internazionale della nuova stagione è la World Series di Glasgow, competizione che da a Carlotta altre soddisfazioni, dove su 4 gare disputate sale sempre sul podio con un oro nei 100 dorso, un doppio argento nei 50 stile e nei 200 misti e un bronzo nei 100 stile.
 
Conquista infine un secondo posto nelle skins, la cosiddetta "australiana", con lo stile che veniva estratto prima di ogni gara da 50m.
 
==== World Series IPC di Lignano Sabbiadoro 2019 ====
In occasione della tappa Italiana delle World Series, Lignano Sabbiadoro, sono ben 10 le medaglie conquistate: oro nei 200 misti open, l'argento nei 100 farfalla open e due bronzi nei 100 stile libero open e 100 dorso open; tra i giovani invece vince l'oro nei 100 stile libero, 100 dorso, 200 misti e 100 farfalla, nonché l'argento nei 50 metri stile libero. L'ultimo oro è arrivato con la staffetta azzurra 4x100 stile libero mista<ref>{{Cita web|url=http://poliziadistato.it/articolo/165cf6521eaf61a397039975|titolo=Nuoto paralimpico: tante medaglie per le Fiamme oro alle World Series}}</ref>.
 
==== Trofeo 7 colli di Roma 2019 ====
Durante il Trofeo 7 colli di Roma, in scena dal 21 al 23 Giugno 2019, vince una medaglia d'argento nei 100 stile libero (nella finale riservata agli atleti paralimpici) e segna il nuovo record europeo nei 200 stile libero (S13) con il tempo di 2'08"01<ref name="sportface.it">{{Cita web|url=https://www.sportface.it/nuoto-paralimpico/nuoto-paralimpico-carlotta-gilli-da-record-al-sette-colli-emozioni-forti-sono-contenta/777031|titolo=Nuoto paralimpico, Carlotta Gilli da record al Sette Colli: "Emozioni forti, sono contenta"}}</ref>.
 
==== I Campionati del Mondo IPC di Londra 2019 ====
Fa parte della spedizione azzurra convocata<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfaroonline.it/2019/08/20/carlotta-gilli-voglio-vincere-ai-mondiali-londra-sogno-tokyo-2020/289642/|titolo=LA CAMPIONESSA
Carlotta Gilli: "Voglio vincere ai Mondiali di Londra. Il sogno è Tokyo 2020"}}</ref> per disputare i Mondiali di Londra dal 9 al 15 Settembre 2019<ref>{{Cita web|url=http://incodaalgruppo.gazzetta.it/2019/09/07/anche-carlotta-gilli-a-londra-per-i-mondiali-di-nuoto/|titolo=Anche Carlotta Gilli a Londra per i Mondiali di nuoto}}</ref>.
 
Chiuderà la manifestazione con 6 medaglie, salendo sul podio in ogni gara individuale. Vince l'oro nei 100 dorso, 50 stile, 100 stile e nei 200 misti<ref>{{Cita web|url=https://www.finp.it/mondiali-londra-doppio-oro-litalia-wonder-gilli-e-super-trimi-infiammano-laquatics-centre|titolo=Mondiali Londra, doppio oro per l'Italia: Wonder Gilli e Super Trimi infiammano l'Aquatics Centre}}</ref>. Arrivano anche un bronzo nei 400 stile<ref>{{Cita web|url=http://sportorino.com/news/2019/09/10/nuoto-carlotta-gilli-a-londra-per-i-mondiali-paralimpici/48216|titolo=Nuoto: Carlotta Gilli a Londra per i Mondiali paralimpici}}</ref> e un argento (un po' amaro, sono convinta di aver toccato per prima) nei 100 delfino.
 
Con le sue medaglie<ref>{{Cita web|url=http://poliziadistato.it/articolo/165d7f7d52a78fd652037231|titolo=Nuoto paralimpico: 21 medaglie mondiali per le Fiamme oro}}</ref> dà un prezioso contributo al raggiungimento di un risultato storico per L'Italia del nuoto paralimpico, piazzarsi prima nel medagliere finale<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/sportsenzabarriere/news/2019/09/16/news/mondiali_di_nuoto_paralimpico_l_italia_e_campione_del_mondo-236137281/|titolo=Mondiali di nuoto paralimpico: l'Italia è campione del mondo}}</ref>.
 
Verrà nominata miglior atleta femminile della rassegna iridata<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfaroonline.it/2019/10/13/carlotta-gilli-migliore-atleta-del-mondiale-di-londra-orgogliosa-ringrazio-chi-mi-ha-sostenuta/298252/|titolo=Carlotta Gilli "Migliore Atleta" del Mondiale di Londra: "Orgogliosa. Ringrazio chi mi ha sostenuta"}}</ref>.
 
Grazie ai splendidi risultati ottenuti al mondiale londinese, riceverà per la seconda volta il Collare d'oro al merito sportivo del CONI<ref>{{Cita web|url=https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/687-carlotta-gilli-ha-ricevuto-per-la-seconda-volta-il-collare-d-oro-al-merito-sportivo.html|titolo=Carlotta Gilli riceve il collare d'oro per la seconda volta}}</ref>.
 
=== Il 2021: i successi agli Europei ===
Nel 2021 infrange i nuovi record italiani nei 50 dorso, nei 200 stile libero, nei 400 misti e nei 400 stile libero.
 
Il 16 e 17 aprile partecipa a una tappa delle World Series a Lignano Sabbiadoro, durante la quale arrivano due ori nei 100 dorso e nei 200 misti, un argento nei 100 stile e un quarto posto nei 100 farfalla.
 
Agli Europei di Funchal conquista 4 medaglie d'oro e due argenti su 6 gare disputate. Nei 100 dorso firma il record del mondo abbassando il tempo a 1'05"56.
 
Ai campionati italiani assoluti estivi di Napoli vince 5 titoli italiani assoluti nei 50 stile libero S13 - 50 stile libero open - 400 stile libero S13 - 400 stile libero open - 100 rana SB13, e ottiene la convocazione per le Paralimpiadi di Tokyo 2020 insieme al suo tecnico Andrea Grassini,
 
==== I successi alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 ====
Il 25 luglio 2021, alla sua prima gara in carriera alle Paralimpiadi, conquista la medaglia d'oro nei 100 farfalla S13 precedendo la compagna di nazionale Alessia Berra e firmando il nuovo record paralimpico sulla distanza con il crono di 1'02"65.
 
Il giorno seguente vince l'argento nei 100 dorso S13 alle spalle della statunitense Gia Pergolini.
 
Il 27 agosto arriva anche l'argento nei 400 stile libero dietro all'ucraina Anna Stetsenko.
 
Due giorni più tardi conquista il bronzo nei 50 stile libero S13 alle spalle della brasiliana Maria Carolina Gomes Santiago e della russa Anna Krivshina.
 
Il 30 agosto si aggiudica l'oro anche nei [[Nuoto ai XVI Giochi paralimpici estivi - Donne 200 metri misti|200 misti]] SM13, firmando pure il record del mondo con il crono di 2'21″44.
 
=== Stagione 2021-2022 ===
A novembre 2021 partecipa ai campionati italiani assoluti FINP in vasca corta a Riccione dove conquista tre titoli italiani assoluti e stabilisce il nuovo record europeo nei 50 dorso e il record del mondo nei 100 misti.
 
A dicembre 2021 partecipa al campionato nazionale a squadre FIN Coppa Caduti di Brema, dove la Rari Nantes Torino si qualifica per la finale nazionale A2.
 
Nel mese di marzo 2022 partecipa alla World Series di Lignano Sabbiadoto dove conquista due medaglie d'oro, manifestazione in concomitanza dei campionati italiani assoluti invernali FINP nei quali conquista tre titoli italiani assoluti.
 
Sempre a marzo 2022 partecipa alla Swim Cup night edition all'Acquamore Bocconi sport center dove conquista la miglior prestazione femminile nei 50 stile libero FINP
 
Dal 12 al 18 giugno partecipa ai mondiali di Funchal dove vince l'oro nei 100 farfalla, l'argento nei 200 misti, il bronzo nei 100 e 400 stile libero e arriva quarta nei 100 dorso e 50 stile libero.
 
Il 9 e 10 luglio partecipa ai campionati italiani assoluti estivi a Napoli dove vince tre titoli italiani assoluti nelle tre gare disputate: 50 stile libero S13 - 400 stile libero S13 - 100 rana SB13.
 
=== Stagione 2022-2023 ===
A novembre 2022 partecipa ai campionati italiani assoluti FINP in vasca corta a Fabriano dove conquista tre titoli italiani assoluti nei 50 farfalla, 50 stile libero e 100 farfalla.
 
Dal 9 al 12 marzo partecipa alla World Series di Lignano Sabbiadoro dove vince l'oro nei 200 misti ed in concomitanza si svolgono anche i campionati italiani assoluti invernali in cui vince l'oro nei 100 stile libero e 200 misti.
 
Il 18 marzo partecipa ai campionati regionali FIN con i 400 stile libero, dove vince la medaglia di bronzo e stabilisce il nuovo record italiano assoluto FINP.
 
Dal 11 al 14 maggio partecipa a IDM Swimming Berlin 2023 dove vince l'oro nei 100 farfalla e nei 100 dorso, l'argento nei 50 farfalla e il bronzo nei 100 stile libero e nei 200 dorso. A queste si aggiunge l'argento nella staffetta 4 x 50 mista mixed, il bronzo nella staffetta 4 x 50 stile libero mixed, con la formazione del GS Fiamme Oro. Ottiene anche la quinta miglior prestazione della manifestazione.
 
il 24 giugno vince l’oro open nei 100 stile libero FINP al trofeo Internazionali di nuoto Sette Colli a Roma.
 
1e 2 luglio partecipa ai campionati italiani assoluti estivi a Brescia dove vince tre titoli italiani assoluti nelle tre gare disputate: 50 stile libero S13 - 100 stile libero S13 - 100 rana SB13.
=== Stagione ===
 
== Primati ==
Carlotta Gilli è detentrice di 6sei record del mondo in vasca lunga, 4di quattro record del mondo in vasca corta, 3di tre record europei in vasca lunga, di 3tre record europei in vasca corta, 13di tredici record italiani in vasca lunga e 14di quattordici record italiani in vasca corta.
 
;*'''Record del mondo in vasca lunga''':
*:100 m stile libero S13 - 57"34
*:50 m farfalla S13 - 27"98
*:100 m farfalla S13 - 1'02"22
*:200 m farfalla S13 - 2'24"07
*:200 m misti SM13 - 2'21"44
*:400 m misti SM13 - 5'08"86
 
;*'''Record europei in vasca lunga''':
*:50 m stile libero S13 - 26"67
*:200 m stile libero S13 - 2'08"01
*:100 m dorso S13 - 1'05"56
 
;*'''Record del mondo in vasca corta''':
*:50 m stile libero S13 - 27"07
*:50 m farfalla S13 - 29"4324
*:100 m farfalla S13 - 1'03"92
*:100 m misti SM13 - 1'07"88
 
;*'''Record europei in vasca corta''':
* :100 m stile libero S13 - 59”30
* :50 m dorso S13 - 30<nowiki>''</nowiki>60
* :100 m dorso S13 - 1"06<nowiki>''</nowiki>44
 
;*'''Record italiani in vasca lunga''':
* :50 Stilem stile Liberolibero S13 - 26”57
* :100 Stilem stile Liberolibero S13 - 57”34
* :200 Stilem stile Liberolibero S13 - 2’07”48
* :400 Stilem stile Liberolibero S13 - 4’26”14
* :50 Dorsom dorso S13 - 31”36
* :100 Dorsom dorso S13 - 1’05”56
* :200 Dorsom dorso S13 - 2’26”16
* :100 Ranam rana SB13 - 1’19”89
* :50 Farfallam farfalla S13 - 27”98
* :100 Farfallam farfalla S13 - 1’01”83
* :200 Farfallam farfalla S13 - 2’19”38
* :200 Mistim misti SM13 - 2’21”44
* :400 Mistim misti SM13 - 5’06”45
 
;*'''Record italiani in vasca corta''':
* :50 Stilem stile Liberolibero S13 - 26”45
* :100 Stilem stile Liberolibero S13 - 57”05
* :200 m stile libero S13. - 2’05’’27
* :400 m stile libero S13 - 4’27”38
* :50 m dorso S13 - 30’’49
* :100 Dorsom dorso S13 - 1’05”71
* :50 Ranam rana SB13 - 35’’96
* :100 Ranam rana SB13 - 1’18’’45
* :50 Farfallam farfalla S13 - 28”137
* :100 Farfallam farfalla S13 - 1’01”62
* :200 Farfallam farfalla S13 - 2’13’’99
* :100 Mistim misti SM13 - 1’06’’04
* :200 Mistim misti SM13 - 2’20”98
* :400 Mistim misti SM13 - 5’06”62
 
==Palmarès==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Giochi paralimpici|Paralimpiadi]]''' {{simbolo|IPC logo (2019).svg|30}}
|'''50&nbsp;m st libero S13'''
|'''100&nbsp;m st libero S13'''
|'''400&nbsp;m st libero S13'''
|'''100 m dorso S13'''
|'''100 m farfalla S13'''
|'''200 m misti SM13'''
|'''100 m rana SB13'''
|'''4x100 st libero mista 49 pt.'''
|-
| bgcolor="#BFB" |[[Nuoto ai XVI Giochi paralimpici estivi|2020 Tokyo]]<br />{{JPN}}
| bgcolor="tan" |'''Bronzo<br />27"07'''
| ---
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''4<nowiki>'26''</nowiki>14'''
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''1<nowiki>'06''</nowiki>10'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'02''</nowiki>65'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''2<nowiki>'21''</nowiki>44'''
| bgcolor="white" |'''9º posto'''<br />'''1<nowiki>'22''</nowiki>73'''
| ---
|-
| bgcolor="#BFB" |[[Nuoto ai XVII Giochi paralimpici estivi|2024 Parigi]]<br />{{FRA}}
| bgcolor="tan" |'''Bronzo'''<br />'''27<nowiki>''</nowiki>60'''
| ---
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''4<nowiki>'31''</nowiki>83'''
| bgcolor="tan" |'''Bronzo'''<br />'''1<nowiki>'08''</nowiki>08'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'03''</nowiki>27'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''2<nowiki>'25''</nowiki>33'''
| ---
| ---
|- bgcolor="#163" style="color:white"
| bgcolor="#7D5" |'''[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Campionati mondiali IPC]]'''
Riga 339 ⟶ 272:
|'''400&nbsp;m st libero S13'''
|'''100 m dorso S13'''
|'''100 m rana SB13'''
|'''100 m farfalla S13'''
|'''200 misti SM13'''
|'''100 m rana SB13'''
|'''4x100 st libero mista 49 pt.'''
|-
Riga 349 ⟶ 282:
| bgcolor="silver" |'''Argento<br />4'42"71'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'08''</nowiki>32'''
| ---
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'02''</nowiki>64'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''2<nowiki>'25''</nowiki>92'''
| ---
| ---
|-
| bgcolor="#BFB" |[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2019|2019 Londra]]<br />{{GBR}}
 
| bgcolor="gold" |'''Oro<br />27"36'''
Riga 360 ⟶ 293:
| bgcolor="tan" |'''Bronzo<br />4'29"17'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'06''</nowiki>48'''
| ---
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''1<nowiki>'03''</nowiki>95'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''2<nowiki>'24''</nowiki>46'''
| ---
| bgcolor="white" |'''9º posto'''<br />'''4<nowiki>'01''</nowiki>33'''
|-
| bgcolor="#BFB" |[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2022|2022 Funchal]]<br />{{PRT}}
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|-
| bgcolor="#BFB" |2022 Funchal<br />{{PRT}}
 
| bgcolor="white" |'''4º posto<br />28"29'''
Riga 373 ⟶ 304:
| bgcolor="tan" |'''Bronzo<br />4'39"45'''
| bgcolor="white" |'''4º posto'''<br />'''1<nowiki>'08''</nowiki>51'''
| ---
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'04''</nowiki>96'''
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''2<nowiki>'28''</nowiki>56'''
| ---
| bgcolor="white" |'''---'''
|-
| bgcolor="#BFB" |[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2023|2023 Manchester]]<br />{{GBR}}
 
| bgcolor="whitesilver" |'''---Argento<br />27"49'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''59<nowiki>''</nowiki>26'''
| bgcolor="whitegold" |'''---Oro'''<br />'''4<nowiki>'31''</nowiki>49'''
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''1<nowiki>'06''</nowiki>71'''
| bgcolor="white" |'''---'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'02''</nowiki>61'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''2<nowiki>'24''</nowiki>58'''
| bgcolor="white" |'''---'''
| bgcolor="white" |'''---'''
 
|-
| bgcolor="#BFB" |[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|2025 Singapore]]<br />{{SGP}}
 
| bgcolor="white" |'''---'''
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''1<nowiki>'00''</nowiki>57'''
| bgcolor="white" |'''---'''
| bgcolor="tan" |'''Bronzo'''<br />'''1<nowiki>'07''</nowiki>87'''
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''1<nowiki>'04''</nowiki>26'''
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''2<nowiki>'28''</nowiki>69'''
| bgcolor="white" |'''---'''
| bgcolor="white" |'''---'''
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati europei di nuoto paralimpico|Campionati europei IPC]]'''
Riga 396 ⟶ 336:
|'''400&nbsp;m st libero S13'''
|'''100 m dorso S13'''
|'''100 m rana SB13'''
|'''100 m farfalla S13'''
|'''200 misti SM13'''
|'''100 m rana SB13'''
|'''4x100 st libero mista 49 pt.'''
|-
Riga 406 ⟶ 346:
| ---
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'05''</nowiki>76'''
| ---
|<nowiki>---</nowiki>
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''2<nowiki>'22''</nowiki>12'''
| ---
| bgcolor="tan" |'''Bronzo'''<br />'''4<nowiki>'03''</nowiki>86'''
 
|-
| bgcolor="#BFB" |[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2020+12021|2020+12021 Funchal]]<br />{{PRT}}
| bgcolor="silver" |'''Argento<br />27"30'''
| bgcolor="gold" |'''Oro<br />58<nowiki>''</nowiki>63'''
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''4<nowiki>'28''</nowiki>86'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'05''</nowiki>56'''
| ---
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'03''</nowiki>71'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''4<nowiki>'01''</nowiki>33'''
| ---
| ---
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Giochi paralimpici|Paralimpiadi]]''' {{simbolo|IPC logo (2004-2019).svg|30}}
|'''50&nbsp;m st libero S13'''
|'''100&nbsp;m st libero S13'''
|'''400&nbsp;m st libero S13'''
|'''100 m dorso S13'''
|'''100 m rana SB13'''
|'''100 m farfalla S13'''
|'''200 misti SM13'''
|'''4x100 st libero mista 49 pt.'''
|-
| bgcolor="#BFB" |[[NuotoCampionati aieuropei XVIdi Giochinuoto paralimpiciparalimpico estivi2024|2020+12024 TokyoFunchal]]<br />{{JPNPRT}}
| bgcolor="tangold" |'''BronzoOro'''<br />'''27"0752'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''59"95'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''4<nowiki>'32''</nowiki>98'''
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''1<nowiki>'08''</nowiki>83'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'03''</nowiki>64'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''2<nowiki>'25''</nowiki>41'''
| ---
| ---
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''4<nowiki>'26''</nowiki>14'''
| bgcolor="silver" |'''Argento'''<br />'''1<nowiki>'06''</nowiki>10'''
| bgcolor="white" |'''9º posto'''<br />'''1<nowiki>'22''</nowiki>73'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''1<nowiki>'02''</nowiki>65'''
| bgcolor="gold" |'''Oro'''<br />'''2<nowiki>'21''</nowiki>44'''
| ---
|-
|}
 
== Riconoscimenti ==
* [[Nuotatore dell'anno#Nuotatore paralimpico dell'anno|Nuotatrice paralimpica dell'anno]]: 2018, 2023
 
== Onorificenze ==
Riga 457 ⟶ 388:
|collegamento_onorificenza = Collari d'oro al merito sportivo 2019
|motivazione = Medaglie d'oro ai mondiali di Londra 2019
|luogo = [[Roma]], 16 dicembre [[2019]]<ref name="rarinantestorino.com">{{Cita web|url = https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/687-carlotta-gilli-ha-ricevuto-per-la-seconda-volta-il-collare-d-oro-al-merito-sportivo.html|titolo = Collari d'oro 2019|sito = rarinantestorino.com|accesso = 20 dicembre 2019}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = CollareCollari d'oro al merito sportivo 2021
|motivazione = Medaglie d'oro ai Giochi paralimpici di Tokyo 2020
|luogo = [[Roma]], 20 dicembre [[2021]]<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/news/18861-consegnati-i-collari-d-oro-del-magico-2021-dello-sport-malag%C3%B2-secondi-al-mondo-dietro-gli-usa-il-premier-draghi-continuate-a-stupirci.html|titolo=Consegnati i Collari d'Oro del magico 2021 dello sport italiano. Presente il Premier Draghi: continuate a stupirci. Malagò: stagione storica, secondi al mondo dietro gli USA|data=20 dicembre 2021|sito=coni.it|accesso=15 novembre 2022}}</ref>
}}
Riga 472 ⟶ 403:
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo = 20 settembre [[2021]]<ref>{{cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/370146|titolo=Gilli Sig.ra Carlotta|accesso=15 novembre 2022}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = Medaglie d'oro ai mondiali di Manchester 2023
|luogo = [[Roma]], 22 dicembre [[2023]]<ref name="rarinantestorino.com">{{Cita web|url = https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/687-carlotta-gilli-ha-ricevuto-per-la-seconda-volta-il-collare-d-oro-al-merito-sportivo.html|titolo = Collari d'oro 2019|sito = rarinantestorino.com|accesso = 20 dicembre 2019}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = Medaglie d'oro alle Paralimpiadi di Parigi 2024
|luogo = [[Roma]], 16 dicembre [[2024]]<ref name="rarinantestorino.com">{{Cita web|url = https://www.rarinantestorino.com/tutte-le-news-di-rari-nantes-torino/104-nuoto/687-carlotta-gilli-ha-ricevuto-per-la-seconda-volta-il-collare-d-oro-al-merito-sportivo.html|titolo = Collari d'oro 2019|sito = rarinantestorino.com|accesso = 20 dicembre 2019}}</ref>
}}