Orient Express: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 2001:B07:6477:E052:913E:9B78:FD68:20F3 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio Etichetta: Rollback |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 37:
}}
L''''Orient Express''' è un [[treno]] [[trasporto pubblico|passeggeri]] a lunga
== Storia ==
=== L'Orient Express originale ===
{{dx|[[File:Simplon express tunnel del sempione valico d iselle 1906.JPG|upright=1.4|thumb|Il Simplon Express fuori dalla [[Traforo del Sempione|galleria del Sempione]] al [[Stazione di Iselle di Trasquera|valico d'Iselle]] nel 1906]]}}▼
Il
=== Prima guerra mondiale ===
Riga 47 ⟶ 48:
=== L'epoca d'oro dell'Orient Express ===
Gli [[anni 1930|anni trenta]] coincisero con l'apice del successo dei servizi Orient Express, con tre collegamenti paralleli in funzione: l<nowiki>'</nowiki>''Orient Express'', il ''Simplon Orient Express'', e l'''[[Arlberg-Orient Express]]'', che passava da [[Zurigo]] ed [[Innsbruck]] per Budapest, con carrozze letto dalla capitale ungherese per Bucarest ed [[Atene]]. Fu in questo periodo che l'Orient Express divenne famoso per il suo [[comfort]] e [[lusso]],
=== Seconda guerra mondiale ===
Riga 55 ⟶ 56:
=== Il Direct Orient Express ===
▲[[File:Simplon express tunnel del sempione valico d iselle 1906.JPG|upright=1.4|thumb|Il Simplon Express fuori dalla [[Traforo del Sempione|galleria del Sempione]] al [[Stazione di Iselle di Trasquera|valico d'Iselle]] nel 1906]]
Nel [[1962]] l'Orient Express e l'Arlberg Orient Express cessarono di effettuare servizio, lasciando solo il Simplon Orient Express, che venne sostituito nel [[1962]] con una linea più lenta, chiamata Direct Orient Express, che effettuava il tragitto due volte la settimana da [[Parigi]] a [[Istanbul]] e [[Atene]], mentre un altro treno, denominato "Simplon Express", effettuava servizio quotidianamente da [[Parigi]] a [[Belgrado]].
Riga 63:
=== Simplon Express ===
Nel [[1906]], come gemello dell'"Orient Express" e con la denominazione di "Simplon Orient Express", venne istituito il servizio tra Londra - [[Calais]] - [[Parigi]] - [[Losanna]] - [[Milano]] utilizzando il nuovissimo [[traforo del Sempione]], all'epoca il più lungo d'[[Europa]].<ref name="treni-internazionali">{{Cita web|url=http://www.treni-internazionali.com/Speciali/SimplonExpress/simplonexpress.html|titolo=il "Simplon express" è stato soppresso.|sito=www.treni-internazionali.com|accesso=11 agosto 2021}}</ref> Il servizio era gestito dalla [[Compagnie Internationale des Wagons-Lits|"Compagnie Internationale des Wagons Lits et des grands Express Europeens" (CIWL)]], che puntava su una destinazione dell'[[Europa orientale|Europa dell'est]] e del [[Medio oriente]]. L'[[Impero
Durante la [[prima guerra mondiale]] il servizio venne soppresso e subito dopo la fine della guerra, con la fine dell'[[Impero Austro-ungarico]] e con i cambiamenti di confini, nel 1919 il servizio venne prolungato a Trieste-[[Lubiana]]-[[Zagabria]] e [[Vinkovci]] e da quest'ultima stazione diviso in due tronconi: [[Bucarest]] e [[Belgrado]]. Nel [[1920]] il servizio venne prolungato da Belgrado verso [[Niš]] da dove veniva diviso in due tronconi, uno per [[Salonicco]] ed [[Atene]] e l'altro per [[Sofia]] e [[Costantinopoli]].<ref name="treni-internazionali" />
Riga 87:
== L'Orient Express nella cultura di massa ==
[[File:Hotel Pera Palace - Istanbul.jpg|thumb|La stanza
L'Orient Express è spesso apparso in libri e [[film]], spesso come luogo di misteri ed intrighi. Tra questi si segnalano:
* ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'' (1897) di [[Bram Stoker]]: mentre Dracula fugge dall'Inghilterra via mare, la cabala che ha giurato di ucciderlo arriva a Parigi a bordo dell'Orient Express, precedendolo a Varna.
Riga 95:
* La versione del [[2004]] de ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (film 2004)|Il giro del mondo in 80 giorni]]''.
* La fuga di [[James Bond]] in ''[[A 007, dalla Russia con amore (film)|A 007, dalla Russia con amore]]'' è anch'essa ambientata sul treno.
* Il saggio più completo sull'Orient Express, disponibile in lingua italiana, è "Orient Express. Vita e momenti del treno più famoso del mondo", di Edward Henry Cookridge, pubblicato nel 1982 e nel 2021.
* Nel romanzo [[fantasy]] ''[[Feha Gìbuss e il libro della profezia]]'' di [[Ewn Garabandal]], il protagonista Feha Gìbuss utilizza l'Orient Express (nel tratto Parigi-Costantinopoli) per portare a termine la sua missione.
* L'episodio 8 della serie animata ''[[Le nuove avventure di Lupin III]]'', dal titolo ''[[Episodi de Le nuove avventure di Lupin III#ep8|L'Orient Express]]'', è ambientato sull'Orient Express.
* In ''[[Bazaar Express]]'' (1975) di [[Paul
* Anche i Pooh scrissero un brano ambientato sull'Orient Express, contenuto nell'album ''Un po' del nostro tempo migliore'' (1975).
* ''[[Il treno blu]]'' protagonista di una canzone dei [[Matia Bazar]] del 1983 pubblicata solo in Giappone è l'Orient Express.
Riga 122 ⟶ 123:
*{{cita web|https://www.belmond.com/it/collection/trains/venice_simplon_orient_express|Venice Simplon Orient Express}}
* {{cita web|http://www.hiddeneurope.co.uk/orient-express|Articolo del 2005 sul treno|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://francia.ilreporter.com/orient-express-sul-treno-mito/ | 2 = Venice Simplon Orient Express | accesso = 20 giugno 2013 | dataarchivio = 31 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130731191337/http://francia.ilreporter.com/orient-express-sul-treno-mito/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://scalaenne.wordpress.com/2011/09/17/orient-express-in-giappone/|L'Orient Express in Giappone}}
* {{cita web|https://scalaenne.wordpress.com/2011/09/24/orient-express-in-usa/|L'Orient Express in USA}}
|