Sesto al Reghena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiornati dati popolazione straniera e aggiunte citazioni n.18 e 19 |
||
(282 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sesto al Reghena
|Nome ufficiale = {{it}}Sesto al Reghena<br/>{{fur}} Siest<ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|
|Didascalia = Ingresso all'[[abbazia di Santa Maria in Silvis]]
|Bandiera = Sesto al Reghena-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Sesto al Reghena-Stemma.svg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Pordenone
|Amministratore locale = Zaida Franceschetti
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 10-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Bagnarola (Sesto al Reghena)|Bagnarola]], [[Marignana (Sesto al Reghena)|Marignana]], [[Ramuscello]]
Località: Borgo di Sotto, Borgo Siega, Braidacurti, Banduzzo, Casette, Fraticelle, La Platina, Levada, Madonna di Campagna, Mure, Melmose, Mielma, Piramidi, Ramuscello Vecchio, Ramuscellutto, Santa Sabina, Stalis, Stazione, Venchiaredo, Versiola, Viali, Vissignano<ref>{{cita testo| url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-pn-sesto-al-reghena.pdf |autore= Comune di Sesto al Reghena |titolo= Statuto }}</ref>
|
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]], [[lingua veneta|veneto]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2661
|Nome abitanti = sestensi
|Patrono = san Rocco
|Festivo = 16 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Sesto al Reghena (province of Pordenone, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
}}
'''Sesto al Réghena''' (''Siest'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>, ''Sesto'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro | capitolo= Fu così che tentammo di suicidare il dialetto. Confessioni di parlanti del Novecento veneto | autore= Gianna Marcato | titolo= Lingue e dialetti nel Veneto | anno= 2005 | editore= Unipress | città= Padova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[Friuli-Venezia Giulia]]. È uno dei [[Borghi più belli d'Italia]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Sesto al Reghena sorge nella bassa pianura veneto-friulana, al confine con la [[provincia di Venezia]]. Si estende su una superficie di {{M|40.53|u=km²}}, da un'altitudine minima di 9 metri, ad una massima di 25 metri [[s.l.m.]]<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/093/043/clima.html|titolo= Sesto al Reghena, Clima e dati geografici|accesso=11 novembre 2011}}</ref>
Il comune confina a nord con [[Chions]] e [[San Vito al Tagliamento]], a ovest con [[Chions]] e [[Cinto Caomaggiore]], a est con [[Morsano al Tagliamento]] e [[Cordovado]], a sud con [[Gruaro]]<ref>{{cita web|titolo=Sesto al Reghena: comuni limitrofi|url=http://www.comuni-italiani.it/093/043/clima.html|accesso=11 novembre 2011}}</ref>.
Secondo la [[Classificazione sismica]], il comune appartiene alla zona 3 (sismicità bassa)<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/093/043/clima.html|titolo=Zona Sismica - Sesto al Reghena}}</ref>.
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Sesto al Reghena}}
{{ClimaAnnuale
| nome = Sesto al Reghena
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 5.6
| tempmax02 = 8.1
| tempmax03 = 11.7
| tempmax04 = 16.9
| tempmax05 = 22.1
| tempmax06 = 25.6
| tempmax07 = 27.9
| tempmax08 = 27.2
| tempmax09 = 24.0
| tempmax10 = 18.6
| tempmax11 = 11.6
| tempmax12 = 7.1
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -2.3
| tempmin02 = -0.8
| tempmin03 = 2.1
| tempmin04 = 6.1
| tempmin05 = 9.9
| tempmin06 = 13.7
| tempmin07 = 15.2
| tempmin08 = 14.8
| tempmin09 = 11.7
| tempmin10 = 7.5
| tempmin11 = 3.7
| tempmin12 = -0.3
}}
== Origini del nome ==
Sesto è citata per la prima volta nel documento del [[762]] con cui Santa Maria in Silvis veniva donata all'[[abbazia di Nonantola]] («''in loco qui vocatur Sexto''»). Il toponimo deriva evidentemente da un'espressione del tipo ''lapis miliarius sextus'' o ''ad sextum lapidem'', con cui si indicava una ''[[mansio]]'' posta a sei [[miglia romane]] da [[Concordia Sagittaria]]<ref name=dizionario>{{cita libro | nome= Carla | cognome= Marcato | capitolo= Sesto al Règhena| titolo= Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1996 | editore= Garzanti | città= Milano | p= 622| ISBN= 88-11-30500-4 |url= https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/622/mode/2up}}</ref>.
La specifica "al Reghena", riferimento al corso d'acqua che lambisce il paese, è stata ufficializzata con [[Regio Decreto|R.D.]] 18 agosto 1867, n. 3893<ref name=dizionario/>.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Friuli}}
È storicamente accertato che Ecelo II, il Monaco, della famiglia degli [[Ezzelini]], contese nel [[1182]] delle proprietà ai frati del monastero di Sesto al Reghena. Il 24 aprile [[1198]] il [[papa Innocenzo III]] incaricò [[Pellegrino di Ortenburg-Sponheim|Pellegrino]], [[patriarca di Aquileia]], di mediare e risolvere la lite tra i due contendenti dopo aver assolto Ecelo dalla scomunica emessa dal [[patriarca di Grado]].
Sesto al Reghena fu una delle località interessate dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli [[Ezzelini]]; proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel [[1260]].
===Simboli===
Lo stemma è stato riconosciuto con DCG del 25 luglio 1927 e si può blasonare ''di rosso, alla sbarra d'argento, attraversata dal leone, rivoltato, d'oro''. Il gonfalone è un drappo di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
;Abbazia di Santa Maria in Silvis
{{vedi anche|Abbazia di Santa Maria in Silvis}}
[[File:7556 - Abbazia Sesto al Reghena.JPG|thumb|left|Torrione di ingresso alla abbazia]]
[[File:Sesto al Reghena Fresko FoNo.jpg|thumb|Un affresco raffigurante alcuni santi e patriarchi nell'abbazia di Sesto]]
Fondata nel [[730]]-[[735]], appartenne dal [[762]] ai [[benedettini]]. Nell'[[899]] gli [[Magiari|ungari]] la rovinarono<ref>{{Cita web|sito= Sito web di informazione turistica della Provincia di Pordenone |url = http://www.pordenonewithlove.it/cosa-fare/Cultura-487/Architettura-763/Abbazia-benedettina-di-Sesto-al-Reghena-658|titolo = Abbazia benedettina di Sesto al Reghena|accesso = 1º aprile 2015 }}</ref>, ma l'abbazia risorse nel [[X secolo]] e venne fortificata. Dal [[1441]] al [[1786]] fu commenda e ritornò a essere abbazia nel [[1921]].
La chiesa abbaziale prese forma fra il [[XII secolo|XII]] e il [[XIII secolo]], per essere sostanzialmente risistemata nel [[XV secolo]]; nel [[XX secolo|XX]] ha subito una serie di restauri ([[1905]]-[[1914]], [[1932]] e [[1981]]).
Il vestibolo è completamente affrescato con il ''Ciclo dell'Inferno'', il ''Ciclo del Paradiso'' e il ''Ciclo di San Michele'', opere risalenti al [[1450]] circa e che vengono attribuite alla bottega di [[Antonio da Firenze]].
Dal vestibolo si passa nell'atrio, con tre navate di [[arte romanica|età romanica]], caratterizzato da un massiccio soffitto del [[XV secolo|Quattrocento]] ed affreschi del [[XII secolo|Duecento]].<ref>{{Cita web|url = http://sac2.halleysac.it/c093043/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idservizio/20008/idtesto/19#0|sito=Comune di Sesto al Reghena |titolo= Sesto al Reghena una storia millenaria |accesso = 27 marzo 2015 }}</ref>
;Chiesa parrocchiale di Bagnarola
La parrocchiale di Bagnarola, dedicata a [[Ognissanti]], venne costruita alla fine del [[XIX secolo]].
;Chiesetta di San Pietro
=== Architetture civili ===
Nel comune di Sesto al Reghena sono presenti tre [[ville venete]]:
;Villa Attimis-Freschi-Piccolomini
Di proprietà privata e non visitabile, è sita nella frazione di Ramuscello ed è uno scenografico complesso padronale del XVII secolo.
;Villa Zanardini-Fabris-Fancello
;Villa Braida
=== Altro ===
==== La Fontana di Venchieredo ====
Si tratta di uno dei luoghi più importanti per la [[storia della letteratura]] del [[Friuli-Venezia Giulia]]. Lo scrittore [[Ippolito Nievo]] ambientò proprio in questo paesaggio campestre alcune pagine del suo libro più famoso, ''[[Le confessioni d'un italiano]]''.
'''Chiesetta votiva di S. Antonio di Padova'''
{{Vedi anche|Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Sesto al Reghena)}}
Chiesetta votiva collocata all'interno di una proprietà privata in località Banduzzo che appartenne all'[[Abbazia di Santa Maria in Silvis|Abbazia di Santa Maria in Sylvis]]<ref>{{Cita web|url=http://www.borghibellifvg.it/it/i-borghi/sesto-al-reghena/luoghi-da-scoprire/chiese-e-cappelle-votive/capitelli-e-ancone|titolo=Capitelli e ancone |sito= Borghi più Belli del Friuli Venezia Giulia|accesso=2 luglio 2019}}</ref>. Oggi la chiesa è parte della residenza internazionale per artisti Art Aia - Creatives / In / Residence.<ref>{{Cita web|url=http://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g1936043-d12217526-Reviews-Chiesetta_votiva_di_S_Antonio_da_Padova-Sesto_al_Reghena_Province_of_Pordenone_.html|titolo=Chiesetta di S.Antonio da Padova (Sesto al Reghena): AGGIORNATO 2019 - tutto quello che c'è da sapere|sito=TripAdvisor|accesso=2 luglio 2019}}</ref>
== Società ==
Associazioni culturali e sportive sono attive in Sesto, tra queste anche un settore di particolare interesse archeologico, una testimonianza dei reperti di epoca preromana. I volumi con le raccolte dei dati, le illustrazioni, le foto dei rinvenimenti antichi e le mappe si possono consultare nella biblioteca comunale e sono stati eseguiti da Luigi Rossi, esperto botanico, topografo e ricercatore.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Sesto al Reghena}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2024]] gli stranieri residenti nel comune sono 414, ovvero il 6,3% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&a=2024|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2024 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=2 luglio 2025}}</ref> Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>[https://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/40-sesto-al-reghena/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ cittadini stranieri] tuttitalia.it</ref>
{{div col}}
* {{ROU}}, {{formatnum:80}}
* {{IND}}, {{formatnum:68}}
* {{KOS}}, {{formatnum:31}}
* {{UKR}}, {{formatnum:27}}
{{div col end}}
=== Lingue e dialetti ===
A Sesto al Reghena, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua veneta]] nel capoluogo e nelle frazioni di Marignana e Mure<ref>[https://istitutolinguaveneta.org/la-lingua-veneta/ la lingua veneta] istitutolinguaveneta.org</ref> e la [[lingua friulana]] nelle altre frazioni. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>.<br />La lingua friulana che si parla nel comune di Sesto al Reghena rientra fra le varianti appartenenti al [[friulano occidentale]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>.
== Geografia antropica ==
=== Frazioni e località ===
Lo statuto comunale divide il comune in 3 frazioni più il capoluogo:
* '''Sesto al Reghena''':
:Il capoluogo è ubicato nella parte sud-occidentale del comune confinando ad ovest con Marignana ed a est con la frazione di Bagnarola, è costituito dai centri abitati di Sesto al Reghena, Mure, Fraticelle, Levada
* '''Marignana''':
:Frazione ubicata nella parte più occidentale del comune confina ad ovest col capoluogo, è composta dai centri abitati di Marignana, Confine Settimo (parte meridionale di Marignana), Stazione, Melmose, Braidacurti, e Banduzzo.
* '''Bagnarola''':
:Frazione ubicata nella parte centrale del comune confinando ad ovest con le frazioni di Marignana e Sesto ed a est con Ramuscello, è composta dai centri abitati di Bagnarola, Vissignano, Borgo Siega, Borgo di Sotto, Versiola, Casette, Venchiaredo, Stalis, e Mielma.
{{vedi anche|Bagnarola (Sesto al Reghena)}}
* '''Ramuscello''':
:Frazione ubicata nella parte più meridionale del comune, ed è costituita dai centri abitati di Ramuscello, Viali, Ramuscello Vecchio, Ramuscellutto, e Santa Sabina.
{{vedi anche|Ramuscello}}
* '''Altre località''':
:Madonna di Campagna, e Piramidi. (località di Ramuscello o Bagnarola)
=== Popolazione ===
{| class="wikitable"
|+
! colspan="3" |
!
! colspan="3" |
|-
!'''31.12.2010'''<ref>{{Cita web|autore=Stefano Padovan|url=http://www.comune.sesto-al-reghena.pn.it/itstories/story$data=stories&num=1&sec=1|titolo=Il Territorio|sito=www.comune.sesto-al-reghena.pn.it|accesso=2025-08-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121118062346/http://www.comune.sesto-al-reghena.pn.it/itstories/story$data=stories&num=1&sec=1|dataarchivio=2012-11-18}}</ref>
!nota
!popolazione
!
!'''01.01.2016'''<ref>{{Cita web|url=https://italia.indettaglio.it/ita/friuliveneziagiulia/sestoalreghena.html|titolo=Comune di Sesto al Reghena (PN) Friuli-Venezia Giulia - Informazioni dati utili e casi Covid-19|accesso=11 agosto 2025}}</ref>
!nota
!popolazione
|-
|Pop. totale
|
|6296
|
|Pop. totale
|
|6356
|-
|Capoluogo
|includendo anche località limitrofe
|1351
|
|Capoluogo
|
|1021
|-
|Marignana (frazione)
|includendo anche località limitrofe
|668
|
|Marignana
|
|411
|-
|Bagnarola (frazione)
|includendo anche località limitrofe
|2791
|
|Bagnarola
|
|1875
|-
|Ramuscello (frazione)
|includendo anche località limitrofe
|1437
|
|Ramuscello
|includendo anche località limitrofe
|1384
|-
|Altro
|(differenza tra popolazione totale e somma della popolazione delle frazioni)
|47
|
|"case sparse"
|non risulta essersi alcuna località chiamata in tale modo, probabilmente è la diff. tra pop. tot. e la somma della pop. delle altre località.
|628
|-
|
|
|
|
|Casette
|includendo anche località limitrofe
|603
|-
|
|
|
|
|Mure
|
|134
|-
|
|
|
|
|Viali
|
|69
|-
|
|
|
|
|Borgo Siega
|
|44
|-
|
|
|
|
|Melmosa Alta (Melmose)
|
|40
|-
|
|
|
|
|Confine Settimo
|
|39
|-
|
|
|
|
|Levada
|
|39
|-
|
|
|
|
|Stazione
|
|37
|-
|
|
|
|
|Venzone
|
|18
|-
|
|
|
|
|I platani (La Platina?)
|
|16
|-
|
|
|
|
|Versiola
| rowspan="2" |vedi "case sparse"
|?
|-
|
|
|
|
|Vissignano
|?
|}
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Sesto al Reghena è interessata dal passaggio di importanti vie di comunicazione.
Fra le principali ricordiamo:
* L'[[Autostrada A28 (Italia)|Autostrada A28]] che parte da [[Portogruaro]] ed arriva fino a [[Conegliano]], passando per [[Azzano Decimo]], [[Pordenone]] e [[Sacile]].
* L'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] che passa a sud di Sesto al Reghena e viene allacciata con l'[[Autostrada A28 (Italia)|Autostrada A28]] nei pressi di [[Portogruaro]].
* La [[Strada statale 463 del Tagliamento|Strada Regionale 463 del Tagliamento]] che attraversa [[Ramuscello]] e Casette.
* La strada provinciale SP16 che collega Sesto al comune di [[Gruaro]].
* La strada provinciale SP28 che collega [[San Vito al Tagliamento]] a [[Cinto Caomaggiore]], passando per Bagnarola, Sesto e Mure.
* La strada provinciale SP41 che collega Bagnarola a Casette.
* La strada provinciale SP42 che collega Torrate di [[Chions]] a [[Cinto Caomaggiore]], passando per Marignana e Sesto.
=== Ferrovie ===
Sesto al Reghena ha una stazione ferroviaria: la [[stazione di Cordovado-Sesto]] si trova sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Casarsa-Portogruaro|Casarsa - Portogruaro]] che attraversa le frazioni di [[Ramuscello]] e Bagnarola e le località di Vissignano e Casette. È proprio in quest'ultima località che si trova la stazione, a pochi passi da [[Cordovado]] e a 7 km da Sesto.
Fino al [[1966]], Sesto al Reghena aveva anche [[Stazione di Sesto al Reghena|un'altra stazione]] posta sulla linea ferroviaria, ora dismessa, [[Ferrovia San Vito al Tagliamento-Motta di Livenza|San Vito al Tagliamento - Motta di Livenza]] e situata nella frazione di Marignana.
=== Mobilità urbana ===
Il principale mezzo pubblico utilizzato è l'autobus.
Il comune è collegato con i principali paesi della [[provincia di Pordenone]] e con i limitrofi comuni del Veneto grazie al servizio offerto dalla Società Autotrasporti ATAP, che gestisce i trasporti provinciali extra-urbani.
Inoltre, ci sono collegamenti con [[Portogruaro]] forniti dalla Società ATVO e collegamenti diretti con [[Udine]], grazie al servizio della [[SAF, Udine|Società Autotrasporti Friuli-Venezia Giulia (SAF)]].
== Amministrazione ==
{| class="wikitable sortable"
! colspan="2" |Periodo
!Primo cittadino
!Partito
!Carica
!Note
|-
|23 aprile 1995
|13 giugno 1999
|Daniele Gerolin
|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano (PPI)]]
|Sindaco
|
|-
|13 giugno 1999
|13 giugno 2004
|Daniele Gerolin
|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano (PPI)]]
|Sindaco
|
|-
|13 giugno 2004
|7 giugno 2009
|Giuseppe Sigalotti
|Centrosinistra
|Sindaco
|
|-
|7 giugno 2009
|25 maggio 2014
|Ivo Chiarot
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|25 maggio 2014
|26 maggio 2019
|Marcello Del Zotto
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|26 maggio 2019
|3 aprile 2023
|Marcello Del Zotto
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|10 giugno 2024
|''in carica''
|Zaida Franceschetti
|Lista civica
|Sindaco
|
|}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Abbazia di Santa Maria in Silvis]]
* [[Ferrovia Casarsa-Portogruaro]]
* [[Stazione di Cordovado-Sesto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.sesto-al-reghena.it/categorie/82.htm | 2 = Rete cittadina di Sesto al Reghena | accesso = 21 agosto 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060510211244/http://www.sesto-al-reghena.it/categorie/82.htm | dataarchivio = 10 maggio 2006 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
[[
[[Categoria:Comuni italiani di lingua friulana]]
|