Logaritmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
Migliora forma |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
:<math>c=\log_a b.</math>
Per esempio, il logaritmo in base <math>10</math> di <math>1000</math> è <math>3</math>
I logaritmi furono introdotti da [[Nepero]] all'inizio del 1600, e trovarono subito applicazione nelle scienze e nell'ingegneria, soprattutto come strumento per semplificare calcoli con numeri molto grandi, grazie all'introduzione di ''tavole di logaritmi''.
Riga 68:
:<math> a^{\log_a(x)+\log_a(y)}=xy\Longrightarrow \log_a(a^{\log_a(x)+\log_a(y)})=\log_a(xy)</math>
:<math>\log_a(a^{\log_a(x)+\log_a(y)})</math> rappresenta quel numero che si deve mettere come esponente alla base <math>a</math> per ottenere <math> a^{\log_a(x)+\log_a(y)}</math>.
Il suo valore è
:<math> \log_a (x)+ \log_a (y)</math>
:<math>\log_a(a^{\log_a(x)+\log_a(y)})=\log_a(xy)\Longrightarrow \log_a(x)+\log_a(y)=\log_a(xy)</math>
Riga 86:
:<math> a^{\log_a(x)-\log_a(y)}=\frac{x}{y}\Longrightarrow \log_a(a^{\log_a(x)-\log_a(y)})=\log_a(\frac{x}{y})</math>
:<math>\log_a(a^{\log_a(x)-\log_a(y)})</math> rappresenta quel numero che si deve mettere come esponente alla base ''a'' per ottenere <math> a^{\log_a(x)-\log_a(y)}</math>.
Il suo valore è
:<math> \log_a (x)- \log_a (y)</math>
:<math>\log_a(a^{\log_a(x)-\log_a(y)})=\log_a\left(\frac{x}{y}\right)\Longrightarrow \log_a(x)-\log_a(y)=\log_a\left(\frac{x}{y}\right)</math>
Riga 161:
== Storia ==
Il metodo dei logaritmi fu proposto dallo scozzese [[Nepero]] nel [[1614]], in un libro intitolato ''[[Mirifici Logarithmorum Canonis Descriptio]]''. [[Joost Bürgi]] inventò indipendentemente i logaritmi, ma pubblicò i suoi risultati sei anni dopo Nepero.
Per sottrazioni successive, Nepero calcolò <math>(1-10^{-7})^L</math> per <math>L</math> da <math>1</math> a <math>100</math>; il risultato per <math>L=100</math> è approssimativamente <math>0,99999</math>, ovvero <math>1-10^{-5}</math>. Nepero poi calcolò il prodotto di questi numeri per <math>10^7(1-10^{-5})^L</math>, con <math>L</math> da <math>1</math> a <math>50</math>. Questi calcoli, che occuparono 20 anni, gli permisero di trovare, per ogni numero intero <math>N</math> da 5 a 10 milioni, il numero <math>L</math> che risolve l'equazione
Riga 203:
Per compiere calcoli complessi con una buona precisione queste formule erano molto più veloci del calcolo diretto oppure dell'utilizzo di metodi precedenti, come quello di [[Algoritmo di prostaferesi|prostaferesi]].
Anche il calcolo di potenze e di radici veniva semplificato, riducendosi a [[moltiplicazione]] e divisione di logaritmi:
:<math>c^d = (b^{\log_b (c) })^d = b^{d \log_b (c)}</math>
Riga 260:
== Relazione tra funzione esponenziale e logaritmica ==
Per lo studio di funzioni esponenziali in cui è necessario estrapolare dati o parametri in modo semplice è possibile sfruttare la funzione logaritmo per ricavare una relazione implicita della funzione originale avente il vantaggio di essere lineare. Ad esempio, per una funzione descrivibile come
:<math>y=ae^{bx}</math> con ''a'' e ''b'' costanti è possibile pervenire alla relazione: :<math>\ln \left ( y \right ) = \ln \left ( ae^{bx} \right ) = \ln \left ( a \right ) + \ln \left ( e^{bx} \right ) = \ln \left ( a \right ) + bx </math> che sul piano semi-logaritmico rappresenta una retta che interseca l'asse delle ordinate in ''ln(a), ''con derivata prima ''b'' e angolo di inclinazione pari ad ''arctan(b)'': in questo modo l'estrapolazione dei dati per la nuova funzione è più semplice == Logaritmo complesso ==
{{vedi anche|Logaritmo complesso}}
[[File:Riemann surface log.
La funzione logaritmo può essere estesa ai [[funzione di variabile complessa|numeri complessi]] diversi da zero. Nel caso in cui si tratti di un [[logaritmo naturale]] con argomento [[numero complesso|complesso]] vale la formula seguente:
: <math>\ln{z} = \ln{|z|} + i\left(\arg z+2\pi k\right), z \in \Complex,</math>
Riga 284 ⟶ 288:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|logarithmus dualis|logarithmus dualis}}
{{funzioni speciali}}
|