MicroProse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Correggo link
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 11:
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede = [[Alameda (Stati Uniti d'AmericaCalifornia)|Alameda]]
|gruppo =
|controllate =
Riga 35:
Nel 1990 e 1991 pubblicò i suoi successi ''Railroad Tycoon'' e ''Civilization'', che presto diventarono i due giochi di strategia più venduti di tutti i tempi. Nonostante questo la compagnia entrò presto in crisi economica perché in seguito a questi [[best seller]] cominciò a produrre molti titoli, ma il mercato era ormai saturo. Anche una avventura nel mondo dei simulatori di volo [[videogioco arcade|arcade]] non ebbe successo.<ref name="cgw199111">{{RivistaVG|cgw|88|12|11|1991|titolo=MicroProse Files for Initial Public Offering}}</ref>
 
MicroProse pubblicò ''[[Formula One Grand Prix]]'' di [[Geoff Crammond]], che ebbe ottima accoglienza nel [[1991]]. Le versioni Amiga e Atari ST furono commercializzate per prime, e nel [[1992]] fece seguito una versione per [[MS-DOS|DOS]]. Il gioco venne per lungo tempo considerato il miglior simulatore di [[formulaFormula uno1]]. durante gli [[anni 1990|anni novanta]] la società aveva un ufficio a [[Chipping Sodbury]] specializzato nel commissionare molti giochi a piccoli sviluppatori inglesi, che hanno portato alla produzione di ottimi titoli quali ''Grand Prix'' e ''[[Transport Tycoon]]''.
 
Nel [[1993]], la MicroProse venne acquisita dalla [[Spectrum Holobyte]]. Entrambi i marchi coesistettero fino al [[1996]], quando vennero di nuovo riuniti sotto il titolo MicroProse. [[Sid Meier]] e [[Jeff Briggs]] lasciarono la compagnia, per fondare una nuova società chiamata [[Firaxis Games]]. Nell'estate dello stesso anno gli uffici inglesi della MicroProse chiusero le due filiali nel nord dell'[[Inghilterra]] e licenziarono oltre 40 dipendenti nella casa madre a [[Chipping Sodbury]], nonostante il successo di vendite sul mercato europeo di titoli come "B17", sviluppato a Leeds. Titoli di bassa qualità ma dallo sviluppo costoso come ''[[Harrier Jump Jet]]'' e la versione arcade di ''[[F-15 Strike Eagle]]'' resero i tagli inevitabili in seguito all'acquisizione da parte di [[Spectrum HoloByte|Spectrum Holobyte]].
Riga 45:
Nel [[2001]], dopo essere stato acquisito dalla francese [[Infogrames]] (oggi [[Atari]]) il marchio Hasbro Interactive ha cessato di esistere, e i titoli a catalogo sono stati rimarchiati e pubblicati in una nuova versione.
 
L'ultimo gioco originale prodotto col nome MicroProse è stato la versione [[Inghilterra|inglese]] di ''[[Geoff Crammond]]'s Grand Prix 4'', alla fine del [[2002]]. Il nome MicroProse nel Regno Unito venne preservato anche per GP4 per il grande rispetto che godeva nel mondo degli appassionati di simulazione. Il gioco venne distribuito da Atari, e venne sviluppato interamente, come gli altri 3 titoli precedenti di successo, dalla compagnia di Crammond.
 
Nel novembre [[2003]], la [[Atari]] Inc. chiuse il suo studio di sviluppo di [[Hunt Valley]], [[Maryland]], la sede originale della MicroProse. Nel [[2007]] venne creata la MicroProse Systems, che mantenendo nome e logo della vecchia società, iniziò a sviluppare videogiochi per le console [[Xbox 360]], [[Wii]], [[PlayStation 3]] e per [[PC]] con buoni successi da citare la serie fitness di [[Jillian Michaels]] e [[Jaws Ultimate Predator]].