Cusano Milanino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Storia |
||
(27 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cusano Milanino
|Panorama = Cusano Milanino (via Sormani).jpg
|Didascalia = Via Sormani, angolo Via Marconi di Cusano Milanino
|Voce
|Stato = ITA▼
|Grado amministrativo = 3▼
▲|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Lombardia▼
▲|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Milano▼
▲|Grado amministrativo=3
▲|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Partito = [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]
▲|Divisione amm grado 2=Milano
▲|Amministratore locale=Valeria Lesma<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Data istituzione = ▼
|Altitudine = ▼
▲|Data elezione=27-5-2019
|Sottodivisioni = [[Milanino]]▼
▲|Data istituzione=
|Divisioni confinanti = [[Bresso]], [[Cinisello Balsamo]], [[Cormano]], [[Paderno Dugnano]]▼
▲|Altitudine=
|Zona sismica = 4▼
▲|Sottodivisioni=
▲|Divisioni confinanti=[[Bresso]], [[Cinisello Balsamo]], [[Cormano]], [[Paderno Dugnano]]
▲|Zona sismica=4
|Gradi giorno = 2404
|Nome abitanti = cusanesi
|Patrono = [[Martino di Tours|san Martino]]
|Festivo = 11 novembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Cusano Milanino (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cusano Milanino all'interno della città metropolitana di Milano
}}
'''Cusano Milanino''' (''Cusan'' in [[dialetto lombardo occidentale|dialetto locale]], [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[kyˈzãː]}}, '''Cusano''' fino al [[1862]], '''Cusano sul Seveso''' fino al 1914) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 46 ⟶ 41:
== Storia ==
[[File:Cenni Storici di Cusano Milanino dalle epoche più remote e cronaca recente al 1932.pdf|thumb|left|La storia di Cusano Milanino fino al 1932]]
[[File:Cusano nella metà del XIX secolo.png|thumb|left|Cusano nella metà del XIX secolo]]
[[File:Cusano sul Seveso.jpg|thumb|left|L'antico comune di Cusano sul Seveso successivamente chiamato Cusano Milanino]]
La storia di Cusano inizia nel [[337]], anno in cui giunsero in questi territori dei giudici inviati dall'imperatore [[Gioviano]]: assunsero ben presto il nome di Capuani, essendo loro originari di [[Capua]]. Mandati per svolgere funzioni amministrative, ottennero ben presto la qualifica di conti. Da ''Cusanum'', nome latino di Cusano Milanino, passava la ''[[via Mediolanum-Bellasium]]'', che metteva in comunicazione [[Milano]] con [[Bellagio]].
Riga 63 ⟶ 60:
=== Simboli ===
L'attuale stemma del Comune di Cusano Milanino è stato approvato dal
http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.
{{citazione|Partito: nel primo di nero, al leone d'oro, lampassato [di rosso]; nel secondo di rosso, al castello d'argento, murato di nero, torricellato di due, merlato alla guelfa e aperto; alla [[bordura]] scaccata di sei pezzi per lato, di verde e d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il leone è ripreso dallo stemma del ramo romano della famiglia Omodei, che fu feudataria di Cusano dal 1675.
Il castello d'argento è un riferimento all'antico palazzo degli Omodei, che fu poi residenza della nobile famiglia di origine spagnola dei [[Manrique de Lara|Manriquez]].
La bordura
Precedentemente il comune utilizzava uno stemma differente, concesso con [[regio decreto]] del 16 febbraio 1928<ref name="ACS"/> e modificato dopo l'avvento della Repubblica poiché presentava simboli del regime fascista.
Il gonfalone è costituito da un drappo [[interzato in palo]] di verde, di rosso e di giallo.<ref name="ACS"/><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/eee3bbee-bc03-410d-8977-8ab67f74b22b/696-cusano-milanino|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Cusano Milanino|accesso=11 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===
==== Palazzo Manriquez, Omodei ====
Il Palazzo Manriquez si trova in via Omdei n. 2. È costituito da una fabbrica barocca con corpo presumibilmente del XV secolo<ref>AA.VV., "Lombardia (esclusa Milano)", Touring Club Italiano, 2001, pag. 160</ref>.
==== La Cascina Guarnazzola ====
[[File:Cusano Milanino - Cascina Guarnazzola.png|thumb|La Cascina Guarnazzola nella seconda metà del XIX secolo]]
Riga 93 ⟶ 92:
File:Cusano Milanino - Ufficio Postale via XXIV Maggio n. 5.jpg|Ufficio Postale edificato nell'area dove c'era la parte della Cascina Guarnazzola che è stata demolita nel 1985, nella quale era nato [[Giovanni Trapattoni]]
File:Cusano Milanino - Cascina Guarnazzola - Via XXIV Maggio, n. 5.jpg|La parte della Cascina Guarnazzola che è stata demolita nel 1985 (via XXIV Maggio, n. 5)
File:Manifesto Cav. Vincenzo Aliprandi - Paderno Dugnano 12 Settembre 1897.jpg|Nel 1897 la parte della Cascina Guarnazzola che è stata demolita nel 1985 (via XXIV Maggio, n. 5) figura tra gli immobili offerti in cauzione dal Cav. Vincenzo Aliprandi per l'esercizio esattoriale
</gallery>
Riga 111:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo le statistiche [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]], al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di {{formatnum:1574}} persone, pari all'8,8% dei residenti.<ref
{{div col}}
*
*
*
*
*
*
*
*[[Repubblica Popolare Cinese]] 64
*
*
{{div col end}}
== Infrastrutture e trasporti ==
Il territorio comunale è lambito a sud dall'[[autostrada A4 (Italia)|autostrada A4 Milano-Venezia]] e dalla [[Strada statale 35 dei Giovi#Supestrada Milano-Meda|superstrada
Il comune metropolitano è servito dalla [[
Diverse linee di autobus, gestite da [[ATM (Milano)|ATM]] e da [[Autoguidovie]], servono il territorio comunale di Cusano Milanino e lo collegano a Milano e ai comuni limitrofi.
Nell'aprile 2023 sono stati avviati i lavori di costruzione della [[tranvia Milano-Seregno]], che prevede complessivamente tre fermate nel territorio comunale di Cusano Milanino.<ref name="presentazioneprogetto">{{cita web|url=https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/infrastrutture/metrotranvia/documenti/MTV_compressed.pdf|sito=www.cittametropolitana.mi.it|titolo=Metrotranvia Milano Parco Nord-Seregno}}</ref>
Lungo la Vecchia Valassina scorreva la [[tranvia Milano-Desio]], che dal 2011 è stata sostituita da una linea gestita da ATM che copre la stessa tratta. Il ramo che attraversava il quartiere del Milanino di tale tranvia, è stato chiuso nel 1999 e di conseguenza il servizio Milano-Milanino è stato soppresso.<ref name="Sala_corriere">{{cita news| autore=Alex Sala| titolo=Tram dimezzati, protesta dei pendolari brianzoli| url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/20/Tram_dimezzati_protesta_dei_pendolari_co_2_990420024.shtml| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150221144239/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/20/Tram_dimezzati_protesta_dei_pendolari_co_2_990420024.shtml| data=20 aprile 1999| accesso=2 aprile 2011| urlmorto=sì}}</ref>
Riga 334 ⟶ 333:
{{ComuniAmminPrec
|[[2019]]
|[[2024]]
|''in carica''▼
|Valeria Lesma
|[[Forza Italia (2013)|FI]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2024]]
▲|''in carica''
|Carla Pessina
|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 344 ⟶ 349:
Hanno sede nel comune la società di calcio Cusano Milanino e la squadra di pallacanestro CSC basket Cusano Milanino che, come massimo risultato, ha disputato il campionato di Serie C1.
Nel tennis,
Cusano Milanino è anche la città natale
== Note ==
Riga 360 ⟶ 365:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
{{Comuni del Parco Nord Milano}}
|