Ilir Meta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: il file Ilir_Meta_(portret).jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Abzeronow |
m Bot: http → https |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Ilir Meta
|immagine =
|didascalia =
|carica = 7º [[Presidente dell'Albania]]
|mandatoinizio = 24 luglio 2017
Riga 29:
|predecessore4 = Arta Dade
|successore4 = Luan Hajdaraga
|mandatoinizio5 = 17 settembre 2009
|mandatofine5 = 17 settembre 2010
Riga 36 ⟶ 35:
|predecessore5 = [[Lulzim Basha]]
|successore5 = Edmond Haxhinasto
|carica6 =
|mandatoinizio6 = 6 settembre 2004
|mandatofine6 = 4 maggio 2017
|predecessore6 = ''carica
|successore6 = [[Petrit Vasili]]
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito della Libertà d'Albania|Partito della Libertà]] <small>(dal 2022
|titolo di studio =
|alma mater = [[Università di Tirana]]
Riga 71 ⟶ 70:
==Studi e vita privata==
Figlio di un commissario di partito all’accademia militare di Tirana, Ilir Meta si laurea presso la Facoltà di Economia e Economia Politica dell'[[Università di Tirana]], dove frequenta anche i suoi studi post
Ilir Meta parla albanese, inglese e italiano. È sposato con [[Monika Kryemadhi]]. Hanno due figlie e un figlio, Bora, Era e Besar.
Nell'ottobre 2024 l'ex presidente venne arrestato per presunta corruzione e riciclaggio di soldi.<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1163/1570-6664_iyb_sim_person_19038|titolo=Meta, Ilir|sito=International Year Book and Statesmen's Who's Who|accesso=2024-10-21}}</ref>
== Carriera politica ==
=== Ascesa politica con i socialisti ===
Ilir Meta è stato impegnato nella politica dal 1990 come partecipante attivo nel movimento studentesco contro il comunismo che ha portato al pluralismo politico in Albania.<ref name=DD>[
Ilir Meta entra in politica con l’aiuto dei suoi professori di economia capitalista e socialista.<ref name=LL>[
Meta è stato il primo politico albanese cui venne revocata l'[[immunità parlamentare]] a seguito di una rivolta contro la polizia a Polican, nella sua regione natale, in cui Meta aveva fatto da mediatore per assicurare il rilascio di due commissari presi in ostaggio. [[Sali Berisha]] lo aveva accusato di essere il mandante della rivolta e gli fece levare l’immunità per permetterne l’arresto, ma la procura non vi diede seguito e i socialisti lo elessero sottosegretario del partito. Da allora la carriera politica di Meta prese il volo.<ref name=LL/>
Riga 106 ⟶ 107:
Nello stesso periodo viene ritratto a [[Tirana]] in presenza del ministro degli esteri italiano [[Franco Frattini]] e del faccendiere [[Walter Lavitola]].<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2011/10/19/news/frattini_lavitola_albania-23495105/ Repubblica]</ref>
Nel 2011 Meta è costretto a dimettersi a seguito di uno scandalo di [[corruzione]].<ref>[
Alla pubblicazione del video fanno seguito proteste di piazza organizzate dai socialisti di Edi Rama. Il 21 gennaio 2011, di fronte al Palazzo del governo, la Guardia della Repubblica spara sulla folla, uccidendo quattro manifestanti. La violenza politica diviene cavallo di battaglia dell'opposizione socialista nei due anni successivi, fino alla vittoria elettorale, ottenuta anche grazie alla nuova coalizione proprio con Meta.<ref name=OBC>[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Albania/Ilir-Meta-e-il-nuovo-Presidente-dell-Albania-179658 Ilir Meta è il nuovo Presidente dell’Albania], [[Osservatorio Balcani e Caucaso]], 2017</ref>
Riga 119 ⟶ 120:
=== Presidenza della Repubblica d'Albania ===
Il 28 aprile 2017 Meta è eletto 7º [[
Entra in carica il 24 luglio 2017, succedendo a [[Bujar Nishani]]. La guida del suo partito è quindi passata al ministro [[Petrit Vasili]].
Riga 126 ⟶ 127:
Il 9 giugno 2021 il Parlamento albanese ha votato con 104 voti favorevoli, 7 contrari e 3 astenuti una richiesta di impeachment nei suoi confronti per aver accusato il Parlamento “ di aver violato il suo dovere costituzionale di garante dell’unità nazionale” durante le elezioni dello scorso aprile in cui si è schierato contro il governo di [[Edi Rama]].<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/albania-parliament-impeaches-president-ilir-meta-removes-him-from-office/a-57830015|titolo=Albania parliament impeaches President Ilir Meta, removes him from office {{!}} DW {{!}} 09.06.2021|autore=Deutsche Welle (www.dw.com)|sito=DW.COM|lingua=en-GB|accesso=2021-06-25}}</ref>
Il 23 aprile 2022, riceve la XX edizione del Premio Internazionale Bonifacio VIII "per una cultura della Pace", indetto dall'Accademia Bonifaciana di Anagni (Fr), su proposta del Rettore Presidente Gr. Uff. Dott. Sante De Angelis e del Presidente del Comitato Scientifico S.E. Mons. Enrico dal Covolo. In quell'occasione, nomina con suo decreto n. 13569 del 15 aprile 2022 il Dott. Sante De Angelis, Cavaliere dell'Ordine di Skanderbeg.
== Onorificenze ==
Riga 135 ⟶ 136:
|collegamento_onorificenza = Grand'ordine del re Tomislavo
|motivazione =
|data = 29 ottobre
}}
{{Onorificenze
Riga 142 ⟶ 143:
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Carlo
|motivazione =
|data = 16 ottobre
}}
Riga 153 ⟶ 154:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [
* [https://www.balcanicaucaso.org/aree/Albania/Ilir-Meta-e-il-nuovo-Presidente-dell-Albania-179658 Ilir Meta è il nuovo Presidente dell’Albania], [[Osservatorio Balcani e Caucaso]], 2017
* [
* [https://www.courrierdesbalkans.fr/Ilir-Meta-Le-cheikh-president https://www.courrierdesbalkans.fr/Ilir-Meta-Le-cheikh-president], ''Courrier des Balkans'', 2017
{{Box successione
|tipologia = incarico
|carica = [[Presidente
|immagine = Emblem of the President of the Republic of Albania.jpg
|periodo = 24 luglio
|precedente = [[Bujar Nishani]]
|successivo = [[Bajram Begaj]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Primo ministro dell'Albania|Primo ministro]] della [[Albania|Repubblica d'Albania]]▼
|carica = [[Presidente dell'Assemblea dell'Albania]]
|immagine = Kuvendi i Shqipërisë.svg▼
|precedente = [[Jozefina Topalli]]
|successivo = [[Valentina Leskaj]]<br /><small>(''ad interim'')</small>▼
}}
{{Box successione
|immagine = Kabineti i Kryeministrit.svg
|tipologia = incarico governativo
|periodo = 29 ottobre
|precedente = [[Pandeli Majko]]
|successivo = [[Pandeli Majko]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico
|carica = [[
|periodo = 6 settembre 2004 – 4 maggio 2017
▲|immagine = Kuvendi i Shqipërisë.svg
|precedente = ''fondazione partito''
▲|periodo = 10 settembre [[2013]] - 24 luglio [[2017]]
|
▲|successivo = [[Valentina Leskaj]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
}}
{{Capi di Stato dell'Albania}}
{{Primi ministri dell'Albania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Albania|biografie|politica|socialismo}}
[[Categoria:Politici del Partito Socialista d'Albania]]▼
[[Categoria:Politici del Movimento Socialista per l'Integrazione]]▼
[[Categoria:Presidenti dell'Albania]]
[[Categoria:Presidenti dell'Assemblea di Albania]]
[[Categoria:Primi ministri dell'Albania]]
[[Categoria:Ministri per l'Europa e gli affari esteri della Repubblica d'Albania]]
▲[[Categoria:Politici del Partito Socialista d'Albania]]
▲[[Categoria:Politici del Movimento Socialista per l'Integrazione]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Tirana]]
|