ROM hacking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
CheckwBOT (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{F|informatica|marzo 2024}}
Il '''ROM hacking''' è il processo di modifica dell'[[Read Only Memory|immagine ROM]] di un [[videogioco]] atto a modificare la grafica del gioco, i dialoghi, i livelli, il [[gameplay]] o altri elementi di esso. Questo è solitamente fatto per dare "nuova vita" ad un vecchio gioco caro o per creare nuovi giochi non ufficiali usandone vecchi come base.
 
Il '''ROM hacking''' è il processo di modifica dell'[[Read Only Memory|immagine ROM]] di un [[videogioco]] atto a modificare la grafica del gioco, i dialoghi, i livelli, il [[gameplay]] o altri elementi di esso. Questo è solitamente fatto per dare "nuova vita" ad un vecchio gioco caro o per creare nuovi giochi non ufficiali usandone vecchi come base.
 
Il ROM hacking è generalmente realizzato tramite un [[editor esadecimale]] (un programma di modifica dati non testuali), e vari strumenti specifici di gioco che sono generalmente utilizzati per la modifica dei livelli e degli oggetti, anche se molti strumenti più avanzati come assemblatori e [[debugger]] sono utilizzati occasionalmente. Una volta pronti, vengono distribuiti su [[Internet]] per permettere agli altri di giocarci su un [[emulatore]].<ref name="dictionary">[http://www.romhacking.net/dictionary/?page=dictionary Dictionary of ROMhacking Terms]</ref>
 
La ''[[Fan translation]]'' (conosciuta come "translation hacking") è un tipo di ROM hacking: vi sono anche hack anti-censura, che esistono per riportare un gioco al suo stato originale. Questo, spesso, è fatto con i vecchi giochi che sono stati importati, in quanto le politiche degli editori riguardo ai contenuti dei videogiochi (in particolare, [[Nintendo]]) erano più severe negli Stati Uniti rispetto al [[Giappone]] o all'Europa.
Sebbene molta della metodologia si applica su entrambi i tipi di hacking, questo articolo si concentra sull'hacking creativo come la modifica dei livelli di gioco.
 
Line 16 ⟶ 18:
Essendo stati creati da molti programmatori o team di programmazione differenti, i dati della ROM possono essere svariati. Perciò non ci sono realmente dei modi standard di hacking, ma alcuni dei metodi più generalmente accettati e utilizzati sono descritti qui.<ref name="dictionary"/>
 
===Editor Esadecimaleesadecimale===
Un [[editor esadecimale]] ('''hex editor''') è uno degli strumenti fondamentali nei repertori di un qualsiasi ROM hacker.
Gli hex editor sono solitamente utilizzati per la modifica del testo e per la modifica di altri dati per i quali la struttura è conosciuta (per esempio, le proprietà dell'oggetto) e [[#ASM hacking|ASM hacking]].
 
La modifica del testo è una delle forme più basilari di hacking. Molti giochi non hanno il loro testo in forma [[ASCII]], e per questo, sono stati sviluppati alcuni hex editor specializzati, che possono dire a quali lettere dell'alfabeto corrispondono i valori del byte per facilitare la modifica del testo; un file che definisce la relazione byte=lettera è chiamato file "table". Altri giochi utilizzano semplici tecniche di compressione del testo (come Dual-Tile Encoding o DTE, nel quale alcune combinazioni di due o più lettere sono codificate come un byte) dove un hex editor adeguatamente equipaggiato, può facilmente modificare.
 
Un hex editor è lo strumento di scelta per modificare cose come le proprietà del personaggio/oggetto se la struttura e la posizione dei loro dati è conosciuta, e non c'è un editor di gioco specifico che può modificare quest'informazione. Alcuni hacker intrepidi eseguono anche [[#Level editing|modifiche di livello]] con un hex editor sebbene possa essere difficile trovare qualcuno (inclusi quelli che l'hanno fatto) che lo considera facile, ad eccezione di quei giochi il cui formato di archiviazione del livello assomiglia strettamente a come è presentato in un hex editor.
 
===Editing Graficografico===
Un'altra abilità di base di hacking è la modifica della grafica, che permette di cambiare l'aspetto dei paesaggi del gioco, dei personaggi, dei caratteri (“fonts”), o altre cose del genere. Il formato dei dati grafici varia da console a console, ma molte delle prime ([[NES]], [[Super NES]], [[Game Boy]], etc) gestiscono la grafica in “tiles”, che sono unità di 8x8 [[pixel]] di dati, i quali vengono disposti sullo schermo per produrre il risultato desiderato. La modifica di questi tile è possibile anche con un editor esadecimale, ma generalmente è realizzato con un tile editor (come Tile Layer o Tile Molester), che può visualizzare i dati contenuti nella ROM graficamente rendendo possibile la ricerca e la modifica dei tiles.
 
Gli hack grafici possono andare da semplici modifiche al “trasporto” di personaggi da un gioco ad un altro o a veri e propri cambiamenti tematici.
Un hacking più sofisticato della grafica non comporta soltanto la modifica di più tiles e colori, ma anche della loro disposizione, dando più flessibilità e controllo al risultato finale. Questo si realizza attraverso un editor esadecimale o un'applicazione specializzata. Un buon esempio di un hack grafico è l'incompleto Pokemon Torzach, che ha tentato di aggiungere un'intera generazione di Pokemon e tile nel gioco. L'hack è stato interrotto, ma serve ancora da buono esempio di ciò che può essere realizzato con gli strumenti disponibili.
 
===Palette editing===
Un'altra forma comune di hacking è la modifica della tavolozza dei colori (“'''"[[Tavolozza (informatica)|palette editing]]'''”"), che agisce sui codici dei colori che un giocatore vede nel gioco (questo va di pari passo con l'[[editor grafico|editing grafico]]); i valori della tavolozza sono comunemente gestiti in [[Sistema numerico esadecimale|Hex]] (esadecimale). Questo è abbastanza facile per i giochi [[NES]], la cui grafica utilizza una tavola di colori predefinita; il palette hacking in questo caso, cambia i valori dei colori selezionati. La questione è leggermente più complicata per i giochi [[Super NES]] e giochi per altri sistemi, che memorizzano i valori assoluti dei colori [[RGB]]. Gli editor della tavolozza dei colori sono spesso semplici e vanno accompagnati con gli editor di livello o editor di gioco specifici per la grafica.
 
===Level editing===
Line 49 ⟶ 51:
 
===Music hacking===
Gli hack della musica sono relativamente rari, dovuto all'ampia varietà dei dati musicali del deposito dei giochi (da qui la difficoltà di localizzare e modificare questi dati), e le difficoltà nel comporre musica nuova (o trasferire la musica da un altro gioco). Come il crack della musica è molto insolito, molti hack non hanno alcuna musica trasferita/composta aggiunta dentro. Il programma SapTapper può essere utilizzato per l'hacking dei dati musicali del [[GameboyGame Boy Advance]], tuttavia, altrettanti giochi dei GameboyGame Boy Advance usano il motore M4A (chiamato anche “Sappy Driver”) per la musica.
 
La forma più comune di hacking della musica è il trasferimento di quest'ultima da un file ROM ad un altro, solitamente entrambi realizzati dalla stessa azienda. Il trasferimenti di musica da un file all'altro proporrà quasi sempre un certo tipo di problema, poiché il formato è quasi sempre differente.
 
===ROM expansion===
Generalmente, un hacker della ROM non può aggiungere contenuti ad un gioco, ma semplicemente cambiare il contenuto esistente. Questo limite può essere superato tramite l'espansione della ROM, per cui la dimensione totale dell'immagine della ROM aumenta, dando spazio a un maggiore contenuto e a un gioco più grande. La difficoltà nel fare questo varia a seconda del sistema per il quale il gioco è stato fatto. Ad esempio, l'espansione di una ROM NES può essere difficile o addirittura impossibile a causa del mapper utilizzato dal gioco. Per esempio, se un mapper permette 16 ROM bank e tutte loro sono utilizzate, espandere ulteriormente la ROM è impossibile senza convertire il gioco ad un altro mapper, che potrebbe essere facile o estremamente difficile. D'altra parte, l'espansione di un gioco Super NES è (relativamente) semplice. Per utilizzare lo spazio aggiunto, parti del codice di gioco devono essere modificati o riscritti (vedi sopra “[[#ASM hacking|ASM hacking]]”) in modo che il gioco "sappia" dove guardare. Il [[Gameboy Advance]] è generalmente considerato il più facile da espandere.
 
==Distribuzione==
Line 61 ⟶ 63:
IPS è ancora utilizzato oggi per piccole patch, ma tuttavia, poiché le ROM sono diventate di dimensioni più grandi, questo formato risulta inutile, portando ad abbandonare alcuni formati di file creati, come NINJA e PPF (“[[PlayStation]] Patch Format”). PPF è ancora oggi utilizzato, particolarmente per i formati di grandi patch come immagini CD ISO. Un nuovo formato di patch, UPS, è stato sviluppato dalla comunità ROM hacking, concepito per essere il successore di IPS e PPF. Un formato di patch più recente, il sistema patching APS, è stato anch'esso sviluppato da un ROM hacker devoto al GameBoy Advance. Il sistema APS è più efficiente, reversibile ed è più veloce rispetto ai suoi predecessori.
 
L'intenzione di distribuire un hack in forma di patch è per evitare gli aspetti legali della distribuzione di immagini ROM intere; la patch registra solo cosa si è '''cambiato''' nella ROM, quindi la sua distribuzione non comporta anche quella delle parti del gioco originale. Una patch è inoltre più piccola rispetto dell'immagine ROM completa (una ROM NES può funzionare da 40KB-512KB; una Super NES ROM da 256KB-6MB). L'utilizzo di patch non elimina i problemi di [[copyright]] perché le patch possono essere considerate lavori derivati, tuttavia generalmente le società le ignorano fino a quando non sono distribuiti con le ROM.
 
==Sistemi e giochi==
La maggior parte del ROM hacking è fatto su giochi [[NES]] o [[Super NES]], dato che questi giochi sono piccoli e semplici paragonati ai giochi di console più avanzate come il [[Nintendo 64]]. Anche i giochi per [[GameBoyGame Boy]] sono molto popolari per l'hacking, così come i giochi per [[Sega Mega Drive]] in misura minore. Ma questo non significa che i giochi più recenti siano esenti da hacking e in effetti poiché i computer vanno più veloci e sono scritti più programmi, ci si potrebbe aspettare di vedere più hack per [[PlayStation]] e [[Nintendo 64]].
 
Più un gioco è popolare più viene modificato; molti hack sono stati realizzati su giochi delle serie di [[Sonic the Hedgehog|Sonic Hedgehog]], [[Super Mario Bros]], [[Pokémon]], [[Chip's Challenge]], [[Super Mario World]], [[Final Fantasy]], [[The Legend of Zelda]], [[Mega Man]], [[Fire Emblem]], [[EarthBound]], [[Super Mario 64]] e molti altri.
 
==Note==
Riga 74:
*[[Mod (videogiochi)]]
*[[Tavolozza (informatica)]]
 
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Ambienti di sviluppo di videogiochi]]