Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Recupero di 12 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
Riga 49:
 
== Sviluppo ==
La missione è stata sviluppata dall'[[Ames Research Center]] della [[NASA]].<!-- Approvata nel ? --> Nell'agosto del 2011 ha superato una revisione critica e ciò ha consentito di proseguire con la costruzione della sonda.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Project Manager Update |data=2 agosto 2011 |editore=NASA |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/main/pm_update.html#.UikNBFKTnlY |accesso=6 settembre 2013 |dataarchivio=29 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140429194322/http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/main/pm_update.html#.UikNBFKTnlY |urlmorto=sì }}</ref> Nel dicembre del 2012 è stata completata la fase di assemblaggio.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Project Manager Update |data=3 gennaio 2013 |editore=NASA |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/2013-01-03-pm-update.html#.UikT51KTnlY |accesso=6 settembre 2013 |dataarchivio=7 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130407083623/http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/2013-01-03-pm-update.html#.UikT51KTnlY |urlmorto=sì }}</ref> La fase dei test pre-lancio è iniziata con quelli meccanici - che includiono i test acustici, la verifica della resistenza alle vibrazioni e agli urti - eseguiti presso il National Technical Systems in California nel gennaio del 2013<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Project Manager Update |data=5 febbraio 2013 |editore=NASA |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/2013-02-05-pm-update.html#.UikT8VKTnlY |accesso=6 settembre 2013 |dataarchivio=22 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130822235226/http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/2013-02-05-pm-update.html#.UikT8VKTnlY |urlmorto=sì }}</ref> ed è terminata nell'aprile seguente presso l'Ames Research Center dove sono stati condotti i test elettromagnetici<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Project Manager Update |data=22 febbraio 2013 |editore=NASA |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/2012-11-29-pm_update.html#.UikU8FKTnlY |accesso=6 settembre 2013 |dataarchivio=7 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130407083627/http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/2012-11-29-pm_update.html#.UikU8FKTnlY |urlmorto=sì }}</ref> e termici.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Project Manager Update |data=30 aprile 2013 |editore=NASA |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/2013-04-30-pm-update.html#.UikVLlKTnlY |accesso=6 settembre 2013 |dataarchivio=27 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130827021630/http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/2013-04-30-pm-update.html#.UikVLlKTnlY |urlmorto=sì }}</ref>
 
La sonda è stata quindi trasportata al luogo di lancio, la [[Wallops Flight Facility]] in [[Virginia]], raggiunto nel luglio del 2013.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Project Manager Update: LADEE Journeys to its Launch Facility |data=11 luglio 2013 |editore=NASA |url=https://www.nasa.gov/content/ladee-project-manager-update-ladee-journeys-to-its-launch-facility/#.UikVxVKTnlY |accesso=6 settembre 2013 |dataarchivio=20 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130820201846/http://www.nasa.gov/content/ladee-project-manager-update-ladee-journeys-to-its-launch-facility/#.UikVxVKTnlY |urlmorto=sì }}</ref> Nell'agosto seguente è stato completato il bilanciamento della sonda, che è stata rifornita del propellente e caricata sul razzo Minotaur V che dovrebbe portarla nello spazio,<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Update: Fully Stacked on Minotaur V |data=27 agosto 2013 |editore=NASA |url=https://www.nasa.gov/content/ladee-update-fully-stacked-on-minotaur-v/#.UikWzVKTnlY |accesso=6 settembre 2013 |dataarchivio=6 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130906003704/http://www.nasa.gov/content/ladee-update-fully-stacked-on-minotaur-v/#.UikWzVKTnlY |urlmorto=sì }}</ref> pronta per la finestra di lancio che si apre il 6 settembre.<ref>{{Cita web |url=https://www.nasa.gov/content/ladee-project-manager-update-ladee-ready-for-launch/ |titolo=LADEE Project Manager Update: LADEE Ready for Launch |opera=NASA.gov |nome=Butler |cognome=Hine |data=31 agosto 2013 |accesso=3 settembre 2013 |dataarchivio=9 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130909050827/http://www.nasa.gov/content/ladee-project-manager-update-ladee-ready-for-launch/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 71:
* Lunar Dust EXperiment (LDEX): un sensore in grado di rilevare gli impatti delle particelle di polvere sospese nell'esosfera, con dimensione di {{M|0,3|ul=μm}} o superiori.<ref name=NSSDC/> LDEX eredita la tecnologia sviluppata per strumenti analoghi volati a bordo delle missioni HEOS 2, [[Sonda Galileo|Galileo]], [[Ulysses (sonda spaziale)|Ulysses]] e [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini]].<ref name=Press-kit/>
 
LADEE è stato inoltre utilizzato per testare un sistema di [[Comunicazioni ottiche|comunicazione ottica]] ed è stato pertanto dotato del Lunar Laser Com Demo (LLCD),<ref name=NSSDC/> che ha fatto uso di un [[laser]] per ricevere e trasmettere i dati a tre stazioni terrestri. È stata in tal modo testata la tecnologia che la NASA prevede di utilizzare nel satellite [[Laser Communication Relay Demonstration]] (LCDR), il cui lancio è previsto per il 2017.<ref>{{Cita web|titolo=Laser communications set for moon mission|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Operations/Laser_communications_set_for_Moon_mission|editore=[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]|accesso=30 luglio 2013|data=30 luglio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=NASA's First Laser Communication System Integrated, Ready for Launch|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/llcd-integrated.html|editore=[[NASA]]|accesso=30 luglio 2013|data=14 marzo 2013|dataarchivio=17 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130517033031/http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/llcd-integrated.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Panoramica di missione ==
Riga 77:
[[File:LADEE just prior to nosecone encapsulation.jpg|thumb|left|LADEE montata nell'[[ogiva]] del razzo Minotaur V.]]
 
Il lancio del Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer è avvenuto alle 3:27 UTC del 7 settembre 2013 (corrispondenti alle locali 23:27 del 6 settembre),<ref name=lancio/> a bordo del [[vettore (astronautica)|vettore]] [[Minotaur V]], al suo primo lancio, prodotto dalla Orbital Sciences Corp. Il Minotaur V è un [[razzo a propellente solido]] a cinque stadi, derivato dal precedente [[Minotaur IV]]. Il lancio è stato gestito dal [[Goddard Space Flight Center]] ed è avvenuto dalla [[Wallops Flight Facility]], in [[Virginia]].<ref name=visibilita/> LADEE è stata la prima missione per lo spazio profondo ad essere lanciata da tale località,<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=NASA Prepares for First Virginia Coast Launch to Moon |data=22 agosto 2013 |editore=NASA |url=https://www.nasa.gov/content/nasa-prepares-for-first-virginia-coast-launch-to-moon/#.UikWv1KTnlY |accesso=6 settembre 2013 |dataarchivio=30 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130830003512/http://www.nasa.gov/content/nasa-prepares-for-first-virginia-coast-launch-to-moon/#.UikWv1KTnlY |urlmorto=sì }}</ref> prossima alle aree densamente popolate della [[East Coast|costa orientale]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; Il lancio è stato quindi visibile da una vasta area che va dal [[New Hampshire]] a Nord alla [[Carolina del Sud|Carolina]] a Sud.<ref name=visibilita>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Launch Visibility |opera=Solar System Exploration |editore=NASA |data=5 settembre 2013 |url=https://solarsystem.nasa.gov/scitech/display.cfm?ST_ID=2591 |accesso=6 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130909210105/http://solarsystem.nasa.gov/scitech/display.cfm?ST_ID=2591 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Le [[finestra di lancio|finestre di lancio]] dalla Wallops Flight Facility per la Luna si sarebbero presentate come brevi intervalli della durata di alcuni minuti in cinque-sette giorni, che si sarebbero ripetuti per circa tre volte al mese.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Launch Windows |opera=www.spaceflight101.com |editore=Patrick Blau |url=http://www.spaceflight101.com/ladee-launch-windows.html |accesso=6 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130912010536/http://www.spaceflight101.com/ladee-launch-windows.html }}</ref><ref name=Panoramica/>
Riga 113:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = https://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/main/ | 2 = NASA LADEE Mission page | accesso = 2 maggio 2019 | dataarchivio = 30 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190430114714/https://www.nasa.gov/mission_pages/ladee/main/ | urlmorto = sì }}
* Kelly Snook, [https://www.nasa.gov/pdf/214663main_1015-Snook_Lunar_AIAA_Feb_08.pdf NASA's Lunar Science Program] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201027121541/https://www.nasa.gov/pdf/214663main_1015-Snook_Lunar_AIAA_Feb_08.pdf |date=27 ottobre 2020 }} - 27 febbraio 2008
 
{{Esplorazione della Luna}}