Chris Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = wrestler
|Nazionalità = statunitense
Line 36 ⟶ 37:
== Biografia ==
Christopher Mordetzky inizialmente partecipa a gare amatoriali di [[culturismo|bodybuilding]] in California, per poi iniziare ad intraprendere la strada del wrestling nella [[Ultimate Pro Wrestling]], federazione dove erano state scoperte future stelle della WWE come [[John Cena]]. Seguendo il percorso di Cena, anche
== Carriera ==
Line 48 ⟶ 49:
La Masterlock Challenge incomincia lentamente a sparire dalle edizioni settimanali di Raw, e Masters inizia ad ottenere i primi match titolati. Il 28 novembre 2005 ottiene la sua prima occasione di vincere il [[WWE World Heavyweight Championship|WWE Championship]] in un match a tre contro [[Kurt Angle]] e il campione [[John Cena]], in cui quest'ultimo farà arrendere Masters con la sua [[Prese del pro-wrestling#Stepover Toe Hold Facelock/Sleeper|STF]], diventando il primo lottatore ad aver ceduto alla nuova [[finisher]] di Cena. Un altro match per il titolo del mondo verrà ottenuto da Masters tramite una vittoria su [[Nelson Frazier, Jr.|Viscera]] durante l'edizione di Raw del 12 dicembre 2005. La vittoria permette a Masters di lottare nell'[[WWE Elimination Chamber|Elimination Chamber]] per il titolo del mondo al pay-per-view ''[[WWE New Year's Revolution|New Year's Revolution]]'' dell'8 gennaio 2006. Il 2 gennaio batte Shelton Benjamin e la domenica dopo partecipa all'Elimination Chamber, dove ne esce però sconfitto. Nonostante i dissapori, il 9 gennaio Masters è ancora in squadra con Carlito per affrontare Shawn Michaels e Kurt Angle in un match in cui il Capolavoro vincerà sottomettendo Angle nella Masterlock. Il 16 gennaio John Cena accetta di sottoporsi alla Masterlock Challenge, ma la sfida viene interrotta da un attacco di Edge ai danni di Cena. Il 23 gennaio fa coppia con Edge ma perde contro Ric Flair e John Cena. Il 29 gennaio partecipa alla Royal Rumble entrando per ventiseiesimo ed elimina Viscera con l'aiuto di Carlito, ma poi è proprio il caraibico a gettarlo fuori ring colpendolo alle spalle.
Nonostante i loro dissapori, The Masterpiece decide di stringere un'alleanza con [[Carly Colón|Carlito Caribbean Cool]]. Il 30 gennaio in un'edizione di Raw hanno un match per i titoli di coppia contro Kane e Big Show ma a vincere sono i campioni. La settimana dopo batte Kane in un match ''uno contro uno''. Nelle settimane successive però perde con [[Rob Van Dam]] e Kane in due match normali. Il 13 marzo in squadra con Carlito e Triple H perde contro Kane, Big Show e John Cena. La settimana dopo perde contro Big Show per squalifica e nell'edizione successiva viene sfidato da The [[Big Show]] a sottometterlo nell'ormai famosa presa di sottomissione. Masters rifiuta la sfida. Masters e Carlito ottengono anche un match per i [[World Tag Team Championship (WWE 1971-2010)|World Tag Team Championships]] a [[WrestleMania 22]] contro i campioni [[Big Show]] e [[Kane (wrestler)|Kane]], ma i due non riescono a portarsi le cinture a casa.
Questa ennesima sconfitta porterà i due ad una faida. Il 24 aprile fa squadra con Matt Striker e Shelton Benjamin ma a vincere è la squadra di Carlito composta, oltre al caraibico, da RVD e Charlie Haas. Il 30 aprile nel PPV [[WWE Backlash 2006|Backlash]], Chris Masters perde contro Carlito. Il giorno dopo fa ancora coppia con Shelton contro Carlito e RVD, ma perde nuovamente. Nel mese di maggio ha un'opportunità per il [[WWE Intercontinental Championship|titolo intercontinentale,]] ma perde in un Fatal 4 Way contro Haas, Benjamin e il campione RVD, quest'ultimo vincitore del match. Nelle settimane successive fa squadra con HHH e Shelton, ma perde in un handicap match contro John Cena e RVD e successivamente viene sconfitto anche nell'edizione di Raw, la settimana dopo, da John Cena. Nei giorni seguenti Chris viene trovato positivo ad un test antidoping. Masters verrà sospeso dalla WWE e tornerà sul ring solo alcuni mesi dopo, precisamente il 6 agosto [[2006]] durante uno show della OVW.
Line 83 ⟶ 84:
=== Circuito indipendente (2011–2015) ===
Neanche un giorno dal suo addio alla federazione di Stamford, Chris viene ingaggiato in Portogallo dalla [[Circuito indipendente|World Stars of Wrestling]] per un tour mondiale che partirà il 19 agosto 2011. Il 20 agosto sconfigge Joe E. Legend sottomettendolo nella ''Masterlock''. Il 28 gennaio 2012 prende parte al primo show della Ring Ka King, nuova federazione indiana gestita dalla TNA, dove lancia l{{'}}''Adonis' Challange'', che consiste nel sottomettere qualche spettatore alla sua Master Lock. Il 10 marzo sconfigge Barood. Il 31 marzo Mahabali Veera spezza la sua ''Masterlock'', ma Masters la riapplica sottomettendolo. I due poi si affrontano in un match che vede Masters uscire sconfitto. Ad aprile sconfigge [[Trevor Murdoch|Roscoe Jackson]]. In seguito Master diventa wrestler della Nu-Wrestling Evolution. Nel 2012 viene annunciato per l'evento "The revolution of Rome" della nuova federazione italiana, la RWF (Rome Wrestling Federation). Durante quell'evento sconfigge Super Nova e diventa il primo RWF Heavyweight Championship.
=== Total Nonstop Action (2015–2018) ===
Line 129 ⟶ 130:
*'''[[DDT Pro-Wrestling|Dramatic Dream Team]]'''
** [[DDT Pro-Wrestling#Titoli|DDT Ironman Heavymetalweight Championship]] (1)
*
** [[NWA National Heavyweight Championship]] (2)
*'''[[Ohio Valley Wrestling]]'''
Line 135 ⟶ 136:
*'''Preston City Wrestling'''
** PCW Heavyweight Championship (2)
*'''[[Pro Wrestling Illustrated
**'''90º''' tra i 500 migliori [[Glossario del wrestling#Wrestler|wrestler]] singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2007)
*'''Qatar Pro Wrestling'''
|