Porta Capuana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Delehaye (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Sistemo.
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 43:
L'opera, in stile [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]], venne commissionata all'[[architetto]]-[[intagliatore]] [[Giuliano da Maiano]], che si ispirò in un certo senso ai modelli degli archi di trionfo di tradizione romana, senza trascurare l'effettiva funzione difensiva che si prospettava per il complesso di fortificazioni (erano in corso avvenimenti che in seguito portarono alla guerra del [[1494]]).
 
Si mantiene in un buono stato di conservazione ed è dotata di due torri cave chiamate ''Onore'' (entrando nella porta, quella a sinistra, dove si trova la Sede-Museo dell'[[Associazione Nazionale Arditi d'Italia]]) e ''Virtù'' (entrando sulla destra), sebbene non sia più visibile la scultura posta sull'arcata che raffigurava l'incoronazione di Ferrante, in quanto asportata nella successiva epoca di dominazione spagnola.
 
Vi è, nel centro della porta, lo [[blasone|stemma]] di [[Carlo V]], incisione risalente al [[1535]] in occasione della sua venuta in città. Questa è stata realizzata sopra un bassorilievo rappresentante l'incoronazione di Ferdinando, che fu cancellato con l'avvento della monarchia spagnola.
Riga 54:
<references/>
 
==Bibliografia.==
*Marina Cavaliere, ''Porte, portali e roste di Napoli'', Newton & Compton Editori, 1995
 
Riga 60:
*[[Mura di Napoli]]
*[[Capua]]
*[[Monumenti di Napoli]]
*[[Rinascimento napoletano]]
 
Riga 68 ⟶ 67:
{{Portale|architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:Porte cittadine di Napoli|Capuana]]
[[Categoria:Architetture di Giuliano da Maiano]]
[[Categoria:Ferdinando I di Napoli]]