Campodarsego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shirel Levi, figlia Olga&Ugo Levi Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(21 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|maggio 2020}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Campodarsego
Riga 7 ⟶ 6:
|Bandiera = Campodarsego-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 14 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 2 = Padova
|Amministratore locale = Valter Gallo
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] ''Uno di Voi''
|Data elezione = 21-9-2020
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Bronzola]], [[Fiumicello (Campodarsego)|Fiumicello]], Reschigliano, Sant'Andrea Località:
▲|Sottodivisioni = [[Bronzola]], [[Fiumicello (Campodarsego)|Fiumicello]], Reschigliano, Sant'Andrea Località: [[Bosco del Vescovo]], Campanigalli
|Divisioni confinanti = [[Borgoricco]], [[Cadoneghe]], [[San Giorgio delle Pertiche]], [[Vigodarzere]], [[Vigonza]], [[Villanova di Camposampiero]]
|Zona sismica = 3
Riga 34 ⟶ 29:
}}
'''
Il comune è stato riconosciuto [[città]] e fa parte della Federazione dei Comuni del Camposampierese.
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati}}
== Origini del nome ==
Campodarsego è nominata per la prima volta nel [[1199]], quando si cita la «''villa Campi de Arsico''».<ref name=dizionario/><ref name=beltrame/>
Si tratta chiaramente di un nome composto, formato da ''campo'' e ''Arsego''. Condiviso in parte con quello della vicina [[Arsego]] di [[San Giorgio delle Pertiche]], potrebbe derivare da ''arsu'' "arso", per la povertà del suolo.<ref name=beltrame>{{cita libro | autore = [[Guido Beltrame]] | titolo= Toponomastica della Diocesi di Padova | anno= 1992 | editore= Libraria Padovana | città= Padova | pp= 12, 38}}</ref> Oppure, dalla presenza di un piccolo fiume detto Arsego, toponimo legato sempre ad "arso" nel senso di "asciutto, povero d'acqua".<ref name=dizionario>{{cita libro | nome= Carla | cognome= Marcato | capitolo= Campodàrsego | titolo= Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1996 | editore= Garzanti | città= Milano | p= 125 | ISBN= 88-11-30500-4 |url= https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/124/mode/2up}}</ref>
Per quanto riguarda la toponomastica minore, Campanigalli dovrebbe significare "campo di [[Setaria italica|panico]]"<ref name=beltrame/>, mentre Bosco del Vescovo ricorda la presenza di una vasta area forestale di proprietà del [[vescovo di Padova]].<ref>{{Cita web|url=https://www.prolocodicampodarsego.it/territorio/|titolo=Territorio|accesso=17 gennaio 2025}}</ref>
== Storia ==▼
▲== Storia ==
===Il Graticolato romano===
Il territorio era però abitato già da molti secoli. Il punto di partenza della storia di Campodarsego non può essere che il [[graticolato romano]]. Nel periodo paleoveneto la zona dell'Alto Padovano si presentava ricca di vegetazione, godeva di un clima mite e beneficiava della pendenza del terreno che permetteva il deflusso delle acque piovane.
Riga 91 ⟶ 86:
* [[Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes]], chiesa in [[architettura neoclassica|stile neoclassico]] inaugurata nel [[1904]], [[luogo di culto]] [[cattolico]] della frazione Sant'Andrea.
* [[Chiesa di San Nicola (Fiumicello)|Chiesa di San Nicola a Fiumicello]]
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Campodarsego)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] nel capoluogo comunale, costruita tra il [[1904]] ed il [[1908]]<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/other/atlante.jsp?icsc=7610051|titolo=La chiesa di Campodarsego|urlmorto=sì}}</ref>
=== Fabbricati storici e monumentali ===
* Villa Da Rio
* [https://www.culturaveneto.it/it/beni-culturali/ville-venete/5d9495fa3408bbc4405b9b2d Villa Mattiazzo Gelmi Bano]
* [https://www.culturaveneto.it/it/beni-culturali/ville-venete/5d930edeac5c3fddcc2723a6 Villa Romiati]
* [https://www.culturaveneto.it/it/beni-culturali/ville-venete/5d95e8b3063c7dba3c0f11db Villa Bano]
* [https://www.villamenini.it/ Villa Menini]
* [https://www.culturaveneto.it/it/beni-culturali/ville-venete/5d9498123408bbc4405b9bf5 Villa Morandi Ferrarin]
* Villa Aghito Tergolina-Ometto
* [https://www.culturaveneto.it/it/beni-culturali/ville-venete/5d930ed8ac5c3fddcc2723a0 Villa Mattiazzo Geppino]
==Società==
Riga 99 ⟶ 104:
==Geografia antropica==
===Frazioni===
Il comune di Campodarsego, situato nella [[provincia di Padova]], è composto non solo dal centro abitato principale, ma anche da altre quattro frazioni: [[Bronzola]], [[Fiumicello (Campodarsego)|Fiumicello]], [[Reschigliano]] e [[Sant'Andrea (Campodarsego)|Sant'Andrea]], oltre ad altre località minori come
[[Bronzola]] è una frazione situata a nord del comune, vicino alla strada provinciale che collega Campodarsego a [[Padova]]. La frazione è caratterizzata da una natura rigogliosa e da una serie di antichi edifici storici, tra cui la chiesa di San Giorgio.
Riga 109 ⟶ 114:
[[Sant'Andrea (campodarsego)|Sant'Andrea]] è una frazione situata a nord-ovest del comune, vicino alla strada provinciale che collega Campodarsego a [[Camposampiero]]. La frazione è caratterizzata dalla presenza di un antico castello, che nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni architettoniche.
[[Campanigalli]], meglio conosciuta come Panigale, è una località situata a sud del comune, caratterizzata dalla presenza di alcune attività commerciali e di un'antica chiesa, la chiesa di San Rocco.
Riga 117 ⟶ 122:
== Amministrazione ==
=== Sindaci dal 1990 ===
{| class="wikitable sortable"
! colspan="2" |Periodo
!Primo cittadino
!Partito
!Carica
!Note
|-
|1995
|1999
|Paolo Scapin
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|1999
|2010
|Paola Candiotto
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|2010
|2020
|Mirko Patron
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|2020
|''In carica''
|Valter Gallo
|Lista civica
|Sindaco
|}
== Sport ==
|