Brazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 28:
}}
 
'''Brazza'''<ref name=Rizzip227>{{Cita|Rizzi|p. 227|Rizzi2}}.</ref><ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 403| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref><ref name=Alberipp1199-1202>{{Cita|Alberi|pp. 1199-1202|Alberi}}.</ref><ref>''Atlante Zanichelli 2009'', Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 52.</ref> (in [[lingua croata|{{croato]] ''|Brač''}}), nota in passato come '''isola della Brazza''', è un'isola della costa [[Dalmazia|dalmata]] centrale della [[Croazia]].
 
== Geografia ==
Con una [[superficie]] di 395,44&nbsp;[[Chilometro|km²]]<ref name=Duplančić/> è la terza isola in ordine di grandezza del [[mare Adriatico]] e la più grande della [[Dalmazia]], il suo sviluppo costiero è di {{M|180,61&nbsp;|u=km}}<ref name=Duplančić/>.
Compresa tra le punte San Giorgio<ref name=Alberipp1199-1202/> (''rt Gomilica'') e Speo<ref name=Alberipp1199-1202/> (''rt Ražanj''), a ovest, e capo delle Planche<ref name=Alberipp1199-1202/> (''rt Laščatna'') a est, misura circa {{M|40&nbsp;|u=km}} di lunghezza e una media di {{M|12&nbsp;|u=km}} di larghezza. Il monte più alto dell'[[isola]], il monte San Vito<ref name=Rizzip227/><ref name=Alberipp1199-1202/> (''Vidova Gora''), che si trova a sud, con la sua altezza di 780,1&nbsp;[[metro|m]]<ref name=Arkod/> rappresenta il punto più alto nel mare Adriatico. Una sola isoletta si trova vicino alle sue coste (a ovest): [[Smerduglia]].
 
Brazza si trova a sud di [[Spalato]] ed è divisa dalla costa dalmata dal [[canale di Brazza]] (''Brački kanal''); a sud il [[canale di Lesina]] (''Hrvatski kanal'') la divide dall'[[Lesina (isola)|omonima isola]] e lo stretto [[Porte di Spalato]] (''Splitska vrata'') a ovest la separa da [[Solta]]. Sul lato ovest il porto di [[Milnà]] è il miglior approdo dell'isola.
Riga 38:
 
== Popolazione e centri abitati ==
L'isola ha una popolazione complessiva di circa 14.000{{formatnum:14000}} abitanti, divisa nei centri principali [[San Pietro di Brazza]] (''Supetar''), [[San Giovanni di Brazza]] (''Sutivan'') e [[Milnà]] (''Milna''), oltre alla località turistica di [[Bol (Brazza)|BolVallo della Brazza]] (in croato: ''Bol'') presso il [[Corno d'Oro (Bol)|Corno d'Oro]] (in croato: ''Zlatni Rat'').
 
Altri centri abitati sull'isola sono: Bobovischie<ref name=Alberip1210/> (''Bobovišća''), [[Dol (Croazia)|Dol]] (''Dol''), Losischie<ref name=Alberip1210/> (''Ložišća''), [[Murvizza]] (''Murvica''), [[Neresi]] (''Nerežišća''), [[Postire]] (''Postira''), [[Selza|Povia]] (''Povlja''), Prasnizza<ref name=Alberip1210/> (''Praznica''), [[Pucischie]] (''Pučišća''), [[Selza]] (''Selca''), Splisca<ref name=Alberip1210/> (''Splitska''), [[San Martino di Brazza]] (''Sumartin''), [[Scirpea]] (''Škrip'') fondato in epoca pre-romana, Umazzo inferiore e superiore<ref name=Alberip1210>{{Cita|Alberi|p. 1210|Alberi}}.</ref> (''Donji'' e ''Gornji Humac''), Villanova di Brazza<ref name=Alberip1210/> (''Novo Selo'').