Lufthansa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso errore. Lufthansa non possiede ancora il 41% di ITA. Vedere https://www.corriere.it/economia/aziende/23_luglio_24/ita-airways-l-ok-ue-nozze-lufthansa-atteso-ottobre-ecco-tutte-tappe-trappole-3477e19c-2a57-11ee-84ae-fdab1efa7b6b_amp.html Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Sistemazioni |
||
(62 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Lufthansa
|immagine = D-ABYA Lufthansa B748 Brandenburg (44194206835).jpg
|didascalia = Un [[Boeing 747-8I]] di Lufthansa
|forma societaria = Aktiengesellschaft
|data fondazione = 6 aprile [[1926]]
|forza cat anno = 1926
|luogo fondazione = [[Berlino]]
|nazione = DEU
|settore =
|prodotti =
|controllate =
|persone chiave = *Jens Ritter <small>([[Amministratore Delegato|AD]])</small>
*Dr. Jörg Beißel <small> ([[Direttore finanziario|CFO]]) </small>
*Karl Brandes <small> ([[Direttore operativo|COO]]) </small>
|dipendenti = 39.323
|anno dipendenti = 2024
|slogan = ''Say yes to the world''.
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|tipo compagnia = di bandiera
|inizio operazioni = 6 agosto [[1954]]
|hub = *[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]]
*[[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]
|frequent = [[Miles & More]]
|flotta =
|anno flotta =
|destinazioni =
|anno destinazioni =
}}
'''Deutsche Lufthansa AG''', o più semplicemente '''Lufthansa''', è la principale [[compagnia aerea]] [[Germania|tedesca]]
Lufthansa
== Storia ==
Riga 62 ⟶ 39:
=== Dopoguerra e anni '50 ===
[[File:Convair 340-61 D-ACAD Lufthansa LAP 03.09.55 edited-2.jpg|sinistra|miniatura|Un [[Convair CV-340]] nel 1954.]]
Lufthansa fa risalire le sue origini al 1926, quando la Deutsche Luft Hansa A.G. (designata come Deutsche Lufthansa dal 1933 in poi) si formò a Berlino.<ref>{{Cita web|url=https://www.lufthansagroup.com/en/company/history.html|titolo=History|autore=Lufthansa Group|sito=Lufthansa Group|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> DLH, come era nota, era la [[compagnia di bandiera]] della Germania fino al 1945 quando tutti i servizi furono terminati in seguito alla sconfitta della Germania nazista; era stato dimostrato che la Deutsche Luft Hansa faceva affidamento sull'uso del lavoro forzato e ospitava lavoratori forzati sul sito dell'aeroporto di Tempelhof.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Maria Theresia|cognome=Starzmann|autore2=|autore3=|data=2015|titolo=The Materiality of Forced Labor: An Archaeological Exploration of Punishment in Nazi Germany|rivista=International Journal of Historical Archaeology|volume=19|numero=3|pp=
Alla [[Germania Ovest]] non era stata ancora concessa la sovranità sul suo spazio aereo, quindi non si sapeva quando la nuova compagnia aerea sarebbe diventata operativa. Tuttavia, nel [[1953]], Luftag ordinò quattro [[Convair CV-340]] e quattro [[Lockheed L-1049 Super Constellation]] e istituì una base di manutenzione all'[[Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel|aeroporto di Amburgo]] gestita da [[Lufthansa Technik]]. Il 6 agosto [[1954]], Luftag acquisì il nome e il logo della liquidata Deutsche Lufthansa per DM 30.000 (equivalenti a {{m|38000|u=€}} oggi), continuando così la tradizione.
Il 1º aprile 1955 Lufthansa ottenne l'approvazione per avviare voli interni di linea, collegando [[Amburgo]], [[Düsseldorf]], [[Francoforte sul Meno]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Monaco di Baviera|Monaco]]. I voli internazionali iniziarono il 15 maggio 1955 per [[Londra]], [[Parigi]] e [[Madrid]], seguiti dai voli per [[New York]] dal 1º giugno di quell'anno e attraverso l'Atlantico meridionale dall'agosto 1956.<ref>{{Cita web|url=http://wissen.spiegel.de/wissen/image/show.html?did=31970381&aref=image035%2FE0435%2FSP19552232-T2P-31970381.pdf&thumb=false|titolo=Luftfahrt
Lo status speciale di Berlino significava che Lufthansa non poté volare verso nessuna delle due parti di Berlino fino alla riunificazione tedesca nel 1990. Inizialmente si pensava fosse solo una questione temporanea (e con l'intenzione di spostare la sede della compagnia aerea e la base principale lì una volta che la situazione politica fosse cambiata ); la divisione tedesca si rivelò più lunga del previsto, il che portò gradualmente l'aeroporto di Francoforte a diventare l'hub principale di Lufthansa.
Riga 107 ⟶ 84:
Nel settembre 2009, Lufthansa ha acquistato [[Austrian Airlines]] con l'approvazione della Commissione europea.<ref>{{Cita web|url=https://www.breakingtravelnews.com/news/article/green-light-for-merger-of-austrian-airlines-and-lufthansa/|titolo=Green Light for Merger of Austrian Airlines and Lufthansa|sito=Breaking Travel News|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
L'11 giugno 2010 è iniziato il servizio tra Francoforte e Tokyo con gli A380.<ref>{{Cita web|url=https://www.lufthansagroup.com/en/press/news-releases/singleview/archive/2010/april/29/article/1691.html|titolo=Lufthansa A380 flights to Tokyo, Beijing and Johannesburg now bookable - News & Releases - Lufthansa Group
=== Anni 2010: crisi e ristrutturazione ===
[[File:Lufthansa Airbus A380 and Boeing 747 (16431502906).jpg|miniatura|I [[Boeing 747-8I]] e gli [[Airbus A380]], insieme agli [[Airbus A350-900]], costituiscono la colonna portante per i voli a lungo raggio della compagnia.]]
Dopo una perdita di 381 milioni di euro nel primo trimestre del 2010 e un'altra perdita di 13 milioni nel 2011 a causa della recessione economica e dei costi di ristrutturazione, Deutsche Lufthansa AG ha tagliato 3.500 posizioni amministrative o circa il 20% del totale impiegatizio di 16.800.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2012-05-03/lufthansa-to-scrap-3-500-administrative-posts-after-losses-widen|titolo=Lufthansa to Scrap 3,500 Administrative Posts After Loss|pubblicazione=Bloomberg.com|data=3 maggio 2012|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Nel 2012, Lufthansa ha annunciato un programma di ristrutturazione chiamato SCORE per migliorare il proprio profitto operativo. Come parte del piano di ristrutturazione, la compagnia ha iniziato a trasferire tutti i voli a corto raggio al di fuori dei suoi hub di Francoforte, Monaco e Düsseldorf alla compagnia aerea ribattezzata [[Germanwings]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lufthansagroup.com/en/press/news-releases/singleview/archive/2013/march/14/article/2388.html|titolo=Lufthansa on course with its SCORE programme - News & Releases - Lufthansa Group
Nel settembre 2013, Lufthansa Group ha annunciato il suo ordine per 59 aeromobili a fusoliera larga per un valore di oltre 14 miliardi di euro a prezzi di listino. All'inizio dello stesso anno, Lufthansa ha effettuato un ordine per 100 velivoli a fusoliera stretta di nuova generazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.lufthansagroup.com/en/press/news-releases/singleview/archive/2013/september/19/article/2599.html|titolo=Modern, quiet and environmentally efficient: Lufthansa Group orders 59 ultra-modern wide-body Boeing 777-9X and Airbus A350-900 aircraft - News & Releases - Lufthansa Group
Il gruppo ha avuto una disputa con il sindacato Vereinigung Cockpit che richiedeva un programma in cui i piloti avrebbero potuto ritirarsi all'età di 55 anni, con il 60% della loro paga trattenuto, cosa che Lufthansa insisteva non fosse accessibile. I piloti della Lufthansa, insieme a quelli della Germanwings, organizzarono uno sciopero nazionale a sostegno delle loro richieste nell'aprile 2014 che durò tre giorni, e uno sciopero di sei ore alla fine delle vacanze estive nel settembre 2014, che causò la cancellazione di 200 voli della Lufthansa e 100 voli della Germanwings.<ref>{{Cita web|url=https://www.traveltrade.org/news/225466195/lufthansa-pilots-strike-causes-cancellation-of-more-than-200-flights|titolo=Lufthansa pilots' strike causes cancellation of more than 200 flights|sito=Travel Trade|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
Riga 135 ⟶ 112:
Il 14 maggio, Hans DeHaan di Lufthansa aveva dichiarato che la compagnia aerea avrebbe ripreso i voli tra [[Toronto]] e [[Francoforte]] a partire dal 3 giugno; tutti i viaggi internazionali non essenziali erano stati precedentemente vietati. Prima della pandemia, Lufthansa operava 64 voli settimanali tra i due paesi. I piani di recupero della compagnia prevedevano voli cargo ad alta densità per sostituire i clienti paganti. Le compagnie aeree del Lufthansa Group richiedono a tutti i passeggeri di indossare una [[Maschera chirurgica|mascherina]] mentre sono a bordo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.cbc.ca/news/business/lufthansa-toronto-frankfurt-1.5570624|titolo=Lufthansa prepares to resume flights to Canada in June {{!}} CBC News|pubblicazione=CBC|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
Il 26 giugno, gli azionisti di Deutsche Lufthansa AG hanno votato a favore dell'accettazione delle misure di capitale e della partecipazione del Fondo di stabilizzazione economica (WSF) della Repubblica federale di Germania a Deutsche Lufthansa AG.<ref>{{Cita web|url=https://globalcargoinsight.com/lufthansa-shareholders-pave-way-for-stabilisation|titolo=Lufthansa shareholders pave way for stabilisation|autore=Newsdesk|sito=Global Cargo Insight|data=29 giugno 2020|lingua=en|accesso=31
Nel gennaio 2021, il CEO di Lufthansa Carsten Spohr ha annunciato che l'intera flotta di [[Airbus A340-600]] attualmente in storage sarebbe stata ritirata con effetto immediato e non sarebbe più tornata in servizio.<ref>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/lufthansa-a340-600-retirement-likely/|titolo=Lufthansa Doesn't Intend To Resume Airbus A340-600 Flights|sito=Simple Flying|data=22 gennaio 2021|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Sempre a causa della pandemia, DLH ha deciso di ritirare la metà dei suoi A380, ovvero 7 dei 14 esemplari posseduti.<ref>{{Cita web|url=https://www.aerotime.aero/25949-lufthansa-confirms-airbus-a380-retirement-to-scrap-some-a340s|titolo=Lufthansa confirms Airbus A380 retirement, to scrap some A340s|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
Riga 141 ⟶ 118:
Nel settembre 2022, Spohr ha comunicato che la compagnia di volo tedesca è tornata in mani private come prima della pandemia. Lo Stato tedesco è intervenuto per il salvataggio della compagnia tramite l'acquisto di una serie di pacchetti azionari del gruppo; infine è stato ripagato con una plusvalenza di 760 milioni di Euro, pari al 248% della quota da 306 milioni acquistata nel 2021, ovvero, poco meno di due volte e mezzo tanto.<ref>{{cita web|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2022/09/14/lufthansaspohrstabilizzata-con-successo-e-governo-ripagato_0f724cef-9cab-452f-bd49-59e751e6178d.html|titolo = Lufthansa: Spohr, stabilizzata con successo e Governo ripagato|data = 14 settembre 2022|accesso=10 gennaio 2023}}</ref>
Il 25 maggio 2023 ha ufficializzato il passaggio della compagnia italiana [[ITA Airways]], l'accordo prevede l'
==
===
Di seguito sono riportati i principali risultati operativi e commerciali di Lufthansa Airlines degli ultimi anni (al 31 dicembre):
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Anno
![[Risultato ante oneri finanziari|Risultato operativo]]
<small>(in miliardi di €)</small>
!Ricavi <br /><small>(in miliardi di €)</small>
!Dipendenti <br /><small>(migliaia)</small>
!Coefficiente di riempimento Medio
<small>(in %)</small>
!Passeggeri trasportati<br/><small>(milioni)</small>
!''Note''
|-
| style="text-align:left;" | 2016
| 1.6
| 15.4
| 34.126
|79.1
| 62.4
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2016-e.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220216055834/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2016-e.pdf|urlmorto=sì|titolo=Annual Report 2016}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2017
| 2.1
| 16.4
| 33.779
|81.6
| 65.8
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2017-e.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220216052229/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2017-e.pdf|urlmorto=sì|titolo=Annual Report 2017}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2018
| 1.7
| 15.8
| 34.754
|81.3
| 69.8
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2018-e.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220216053843/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2018-e.pdf|urlmorto=sì|titolo=Annual Report 2018}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2019
| 1.1
| 16.6
| 39.582
|82.5
| 72.4
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2019-e.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220216055700/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2019-e.pdf|urlmorto=sì|titolo=Annual Report 2019}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2020
| {{color|red|−4.7}}
| 4.1
| 37.741
|62.1
| 17.9
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2020-e.pdf|titolo=Annual Report 2020|accesso=2 febbraio 2025}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2021
| {{color|red|−2.5}}
| 5.0
| 35.738
|60.3
| 23.5
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2021-e.pdf|titolo=Annual Report 2021|accesso=2 febbraio 2025}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2022
| {{color|red|−0.43}}
| 13.1
| 34.408
|79.9
| 51.7
|<ref name=":52">{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2022-e.pdf|titolo=Lufthansa Group Annual Report 2022|sito=Lufthansa|accesso=7 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230531194151/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2022-e.pdf|urlmorto=}}</ref>
|-
|2023
|0.86
|16.1
|36.707
|82.4
|60.2
|<ref name=":72">{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2023-e.pdf|titolo=Lufthansa Group Annual Report 2023|sito=Lufthansa|accesso=8 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240307130200/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2023-e.pdf|urlmorto=}}</ref>
|-
|'''2024'''
|'''{{Colore|red|−0.11}}'''
|'''16.5'''
|'''39.323'''
|'''82.8'''
|'''64.4'''
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2024-e.pdf|titolo=Lufthansa Group Annual Report 2024}}</ref>
|}
== Identità aziendale ==
=== Proprietà e sussidiarie ===
{{Vedi anche|Lufthansa Group}}
Lufthansa era una compagnia di proprietà statale fino al 1994. Da quel momento, il suo capitale azionario è rimasto suddiviso esclusivamente tra imprenditori privati. Questo con l'esclusione di una breve parentesi tra il 2020 e il 2022, in cui il Governo tedesco ha acquistato tramite aumento di capitale il 20% delle azioni del vettore, come misura per mitigare le conseguenze economiche della [[Pandemia di COVID-19]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ilona Wissenbach, Edward|cognome=Taylor|url=https://www.reuters.com/article/us-health-coronavirus-lufthansa-rescue-idUSKBN23W0SE|titolo=Lufthansa soars after top shareholder backs bailout|pubblicazione=Reuters|data=25 giugno 2020|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Dal 2022 [[Klaus-Michael Kühne]] è diventato il maggior azionista, con una quota del 15,01%.<ref>https://www.travelquotidiano.com/trasporti/lufthansa-klaus-michael-kuehne-e-ora-il-principale-azionista-della-compagnia/tqid-427886</ref>
=== Quartier generale ===
[[File:LH-HQ, Köln-Deutz, Front 3.jpg|miniatura|Il quartier generale di Lufthansa a [[Deutz]], [[Colonia (Germania)|Colonia]].]]
La sede aziendale di Lufthansa è a [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Nel 1971, Lawrence Fellows del [[New York Times]] descrisse l'allora nuovo quartier generale che Lufthansa occupava a Colonia come "scintillante".<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Lawrence Fellows Special to The New York|cognome=Times|url=https://www.nytimes.com/1971/07/12/archives/germans-setting-own-office-hours-some-german-workers-set-their-own.html|titolo=Germans Setting Own Office Hours (Published 1971)|pubblicazione=The New York Times|data=12 luglio 1971|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Nel 1986, i terroristi bombardarono l'edificio; nessuno rimase ferito.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Ap|url=https://www.nytimes.com/1986/10/29/world/around-the-world-bomb-rips-offices-of-lufthansa-in-cologne.html|titolo=AROUND THE WORLD; Bomb Rips Offices Of Lufthansa in Cologne (Published 1986)|pubblicazione=The New York Times|data=29 ottobre 1986|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Nel 2006, i muratori hanno posato la prima pietra della nuova sede Lufthansa a [[Deutz]], Colonia. Entro la fine del 2007, Lufthansa prevedeva di trasferire 800 dipendenti, compreso il dipartimento finanziario dell'azienda, nel nuovo edificio.<ref>{{Cita web|url=http://www.kfz.net/autonews/grundsteinlegung-fuer-lufthansa-hauptverwaltung-in-koeln/|titolo=Grundsteinlegung für Lufthansa Hauptverwaltung in Köln
Diversi reparti Lufthansa non si trovano nella sede centrale; invece si trovano nel Lufthansa Aviation Center dell'aeroporto di Francoforte. Questi dipartimenti includono Corporate Communications, Investor Relations e Media Relations.<ref>{{Cita web|url=http://konzern.lufthansa.com/nc/en/service/contact-person.html?sword_list%5B0%5D=finance|titolo=Lufthansa - Contact person|data=20 marzo 2012|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120320135550/http://konzern.lufthansa.com/nc/en/service/contact-person.html?sword_list%5B0%5D=finance|urlmorto=sì}}</ref>[[File:Trams in Lisbon 3.jpg|miniatura|Pubblicità di Lufthansa su un tram a [[Lisbona]].]]
=== Storia del marchio ===
Riga 216 ⟶ 223:
Il logo di Lufthansa, una [[Gru (uccello)|gru]] stilizzata in volo, venne creato nel 1918 da Otto Firle. Faceva parte della livrea della prima compagnia aerea tedesca, la [[Deutsche Luft-Reederei]] (abbreviata DLR), che iniziò i servizi il 5 febbraio 1919. Nel 1926, la Deutsche Luft Hansa adottò questo simbolo e nel 1954 Lufthansa espresse continuità adottandolo.
Si ritiene che il creatore originale del nome Lufthansa sia F.A. Fischer von Puturzyn. Nel 1925 pubblicò un libro intitolato "Luft-Hansa" che esaminava le opzioni a disposizione dei responsabili delle politiche aeronautiche in quel momento. Luft Hansa era il nome dato alla nuova compagnia aerea, risultato della fusione della Junkers (Luftverkehr AG) e Deutscher Aero Lloyd.<ref>{{Cita web|url=http://konzern.lufthansa.com/en/html/ueber_uns/geschichte/chronik/index.html|titolo=Lufthansa - Chronicle
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], l'azienda mantenne il blu e il giallo come colori principali e il logo della gru. Dall'inizio degli anni sessanta, [[Helvetica]] viene utilizzato per il nome dell'azienda sulla livrea, che in quegli anni presentava la metà superiore della fusoliera dipinta di bianco e la fusoliera inferiore (metà inferiore, compresi i motori) era in alluminio grigio/argento, sotto la fascia dei finestrini in blu e un muso dipinto di nero. Il logo della gru era dipinto di blu sui motori, sulla metà inferiore della fusoliera appena sotto i finestrini e su un cerchio giallo all'interno di una fascia blu sulla coda.
Riga 232 ⟶ 239:
=== Business class ===
[[File:Boeing 747-830, Lufthansa AN2119980.jpg|miniatura|La business class su un [[Boeing 747-8I]], in un layout
La Business Class è offerta su tutti gli aeromobili. I sedili possono essere convertiti in letti reclinabili da 2 metri (6 piedi 7 pollici) e includono prese di corrente per laptop e strutture per l'intrattenimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.cntraveler.com/stories/2012-12-11/lufthansa-747-8-business-class-photos|titolo=Photos: Inside Lufthansa's New Business Class|autore=Brett Snyder|sito=Condé Nast Traveler|lingua=en
=== Premium economy ===
[[File:Boeing 747-830, Lufthansa AN2100134.jpg|miniatura|L'economy class su un [[Boeing 747-8I]], in un layout 3-4-3.]]
Introdotta nel 2014, la Premium Economy di Lufthansa è presente su tutti gli aeromobili a lungo raggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.lufthansagroup.com/en/press/news-releases/singleview/archive/2014/march/05/article/2828.html|titolo=World premiere: Lufthansa presents Premium Economy Class - News & Releases - Lufthansa Group
=== Economy ===
Riga 246 ⟶ 253:
=== Lounge e terminal ===
[[File:Frankfurt Flughafen, Lufthansa First Class Terminal.jpg|miniatura|Il terminal di prima classe dell'aeroporto di Francoforte.]]
Lufthansa gestisce quattro tipi di lounge all'interno della sua rete di destinazione: First Class, Senator, Business e Welcome Lounge. Ciascuna lounge di partenza è accessibile sia tramite classe di viaggio, sia tramite lo stato ''Miles & More''/[[Star Alliance]]; la Welcome Lounge è riservata ai passeggeri premium del Gruppo Lufthansa e [[United Airlines]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lufthansa.com/us/en/lounges|titolo=Lounges|lingua=en}}</ref>
Lufthansa gestisce anche un terminal dedicato di prima classe all'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]. Primo terminal del suo genere, l'accesso è limitato solo ai membri Lufthansa First Class in partenza. Circa 200 dipendenti si prendono cura di circa 300 passeggeri al giorno nel terminal, che dispone di un ristorante a servizio completo, bar completo, cigar lounge, sale relax e uffici, nonché bagni. Gli ospiti vengono portati direttamente al volo in partenza da [[Mercedes-Benz Classe S]], [[Porsche Cayenne]], [[Porsche Panamera]] o [[Mercedes-Benz Classe V]].
=== Miles & More ===
''Miles & More'' è il [[programma frequent flyer]] del
Alcuni di questi vettori (Croatia Airlines, LOT, Luxair) adottano ''Miles & More'' come proprio programma frequent flyer pur non facendo parte del Gruppo Lufthansa.
Inoltre si possono accumulare punti volando con i partner aerei di [[Star Alliance]] ([[Aegean Airlines]], [[Air Canada]], [[Air China]], [[Air India]], [[Air New Zealand]], [[All Nippon Airways|ANA]], [[Asiana Airlines|Asiana]], [[Avianca]], [[Copa Airlines]], [[EgyptAir|Egyptair]], [[Ethiopian Airlines]], [[EVA Air]], [[Olympic Air]], [[Shenzhen Airlines]], [[Singapore Airlines]], [[TAP Air Portugal|TAP Portugal]], [[Thai Airways International|Thai Airways]], [[Turkish Airlines]], [[United Airlines|United]]), con altri partner aerei ([[Air Astana]], [[Cathay Pacific]], [[ITA Airways]]<ref>{{Cita web|url=https://www.miles-and-more.com/row/it/program/news/welcome-ita-airways-global-news-2025.html|titolo=Diamo il benvenuto a ITA Airways.|accesso=3 febbraio 2025}}</ref>, [[LATAM Airlines Group|LATAM]]) e vari altri partner (alberghi, autonoleggi, telecomunicazioni, servizi finanziari, ed altri ancora), grazie ai quali – raggiunto un certo numero – si possono richiedere viaggi premio, usufruire di sconti e promozioni, accedere a Lounge aeroportuali e godere di vantaggi e servizi.
== Destinazioni ==
Al
=== Accordi commerciali ===
[[File:Lufthansa (Star Alliance livery) Airbus A340-300 (D-AIGP) at Frankfurt Airport.jpg|miniatura|Un [[Airbus A340-300]] di Lufthansa in livrea [[Star Alliance]].]]
Al
{{div col|3}}
* [[Aegean Airlines]]
* [[Air Astana]]<ref>{{cita news|titolo=Air Astana and Lufthansa Sign Codeshare Agreement |url=http://www.aviationpros.com/press_release/12316353/air-astana-and-lufthansa-sign-codeshare-agreement |accesso=16 marzo 2017 |opera=AviationPros.com |data=15 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181214134251/https://www.aviationpros.com/press_release/12316353/air-astana-and-lufthansa-sign-codeshare-agreement |urlmorto= }}</ref>
* [[airBaltic]]<ref>{{Cita web|lingua=en-CA|url=https://www.aeroroutes.com/eng/241113-btlhcodeshare|titolo=airBaltic Begins Lufthansa Codeshare From Nov 2024|sito=AeroRoutes|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
* [[Air Canada]]
* [[Air China]]
* [[Air Dolomiti]]
* [[Air India]]
* [[Airlink]]<ref>{{Cita web|titolo=Lufthansa / Airlink Begins Codeshare Service From August 2023 |url=https://www.aeroroutes.com/eng/230629-sa4zcodeshare |accesso=20 agosto 2024 |sito=AeroRoutes |lingua=en-CA}}</ref>
* [[Air New Zealand]]
* [[All Nippon Airways]]
Riga 276 ⟶ 285:
* [[Austrian Airlines]]
* [[Avianca]]
* [[Bangkok Airways]]<ref>{{Cita web|titolo=Lufthansa / Bangkok Airways Begins Codeshare Service From June 2024 |url=https://www.aeroroutes.com/eng/240520-lhpgcodeshare |accesso=20 agosto 2024 |sito=AeroRoutes |lingua=en-CA}}</ref>
* [[
* [[Cathay Pacific]]<ref>{{cita web|url=https://www.businesstraveller.com/business-travel/2019/07/15/cathay-pacific-expands-codeshare-partnership-with-lufthansa-and-swiss/ |titolo=Cathay Pacific extend codeshare partnership |sito=businesstraveller.com |data=15 luglio 2019 |accesso=1º giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200620022805/https://www.businesstraveller.com/business-travel/2019/07/15/cathay-pacific-expands-codeshare-partnership-with-lufthansa-and-swiss/ |urlmorto= }}</ref>
* [[Copa Airlines]]
* [[Croatia Airlines]]
*[[Discover Airlines]]
* [[EgyptAir]]
* [[Ethiopian Airlines]]
* [[Etihad Airways]]<ref>{{cita web|url=http://www.thenational.ae/business/aviation/etihad-and-lufthansa-strike-code-share-deal|titolo=Etihad and Lufthansa strike code-share deal – The National|data=16 dicembre 2016|accesso=27 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170629025555/http://www.thenational.ae/business/aviation/etihad-and-lufthansa-strike-code-share-deal|urlmorto=}}</ref>
* [[Eurowings]]
* [[Iran Air]]
* [[ITA Airways]]
* [[KM Malta Airlines]]<ref>{{cita web|url=https://www.aviation24.be/airlines/km-malta-airlines/km-malta-airlines-and-lufthansa-group-ink-codeshare-agreement/|titolo=KM Malta Airlines and Lufthansa Group ink codeshare agreement|editore=aviation24.be|data=30 gennaio 2024|accesso=30 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240130152602/https://www.aviation24.be/airlines/km-malta-airlines/km-malta-airlines-and-lufthansa-group-ink-codeshare-agreement/|urlmorto=}}</ref>
* [[LATAM Airlines Brasil]]<ref>{{Cita web|lingua=en-CA|url=https://www.aeroroutes.com/eng/231019-lhlacodeshare|titolo=Lufthansa Expands LATAM Brasil Codeshare Network in 1Q24|sito=AeroRoutes|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
* [[LOT Polish Airlines]]
*[[Lufthansa City Airlines]]
* [[Luxair]]
* [[Oman Air]]<ref>{{Cita web|lingua=en-CA|url=https://www.aeroroutes.com/eng/241218-lhgwycodeshare|titolo=Lufthansa Group Expands Oman Air Codeshare From Dec 2024|sito=AeroRoutes|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
* [[Shenzhen Airlines]]
* [[Singapore Airlines]]
* [[South African Airways]]
* [[SunExpress]]
* [[Swiss International Air Lines]]
* [[TAP Air Portugal]]
Riga 299 ⟶ 312:
* [[Turkish Airlines]]
* [[United Airlines]]
* [[
{{div col end}}
=== Alleanze ===
Il 14 maggio [[1997]] Lufthansa è
== Flotta ==
Riga 312 ⟶ 325:
[[File:D-AIKD LH A333 New Livery (31157767508).jpg|miniatura|Un [[Airbus A330-300]].]]
[[File:D-AIGU Airbus A340-300 Lufthansa FRA 2019-08-10 (19a).JPG|miniatura|Un [[Airbus A340-300]].]]
[[File:D-AIXO Lufthansa A359 MUC "Ulm" (49033191421).jpg|miniatura|Un [[Airbus A350-900]].]]
[[File:Lufthansa Airbus A380-800 D-AIMG.jpg|miniatura|Un [[Airbus A380-800]].]]
[[File:D-ABYA@PEK (20220201101741).jpg|miniatura|Un [[Boeing 747-8I]].]]
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1"
Riga 335 ⟶ 346:
|-
|[[Airbus A319-100]]
|
|—
|—
|—
|—
|138
|138
|
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A320-200]]
|
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |—
|
|168
|38 aerei saranno riconfigurati in 180 posti.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ian Molyneaux|url=https://www.aerotime.aero/articles/lufthansa-new-cabin-airbus|titolo=Lufthansa’s new A320 cabin upgrade includes luggage bin hack|data=27 settembre 2023|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
|-
|5
|180
|180
|
|-
|[[Airbus A320neo]]
|
|
|—
|—
|—
|180
|180
|
|-
|[[Airbus A321-100]]
|
|—
|—
|—
|
|
|205
|
|-
|[[Airbus A321-200]]
Riga 378 ⟶ 394:
|—
|—
|—
|
|
|205
|
|-
|[[Airbus A321#A321neo|Airbus A321neo]]
|17
|17
|—
|—
|
|215
|215
|
|-
|[[Airbus A330-300]]
|
|—
|—
Riga 402 ⟶ 418:
|185
|255
|2 esemplari saranno trasferiti a [[Brussels Airlines]] entro il 2026.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Joëlle Neeb|url=https://press.brusselsairlines.com/brussels-airlines-expands-its-fleet-and-invests-in-new-cabin-interior|titolo=Brussels Airlines expands its fleet and invests in new cabin interior|sito=Brussels Airlines|data=2024-09-13|accesso=2025-10-16}}</ref>
5 esemplari saranno trasferiti a [[Discover Airlines]] entro il 2026.<ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|url=https://newsroom-en.discover-airlines.com/pressreleases/on-course-for-growth-discover-airlines-significantly-expands-its-fleet-and-plans-to-operate-airbus-a350-aircraft-3410787|titolo=On course for growth: Discover Airlines significantly expands its fleet and plans to operate Airbus A350 aircraft|sito=Mynewsdesk|data=2025-10-16|accesso=2025-10-16}}</ref>
|-
|[[Airbus A340-300]]
|
|—
|—
|
|
|
|
|
|-
|[[Airbus A340-600]]
|
|—
|8
|
|
|
|
|Saranno ritirati entro il 2026.<ref name=":1" />
|-
| rowspan="3" |[[Airbus A350-900]]
| rowspan="3" |31
| rowspan="3" |14
|4
|38
|24
|201
|267
|
|-
|—
|48
Riga 432 ⟶ 456:
|224
|293
|Saranno riconfigurati con le nuove cabine ''Allegris.''<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Matteo Legnani|url=https://www.theflightclub.it/2024/04/lufthansa-a350-allegris-arrivato-nuova-business/|titolo=Lufthansa celebra lo storico atterraggio: è arrivato a Monaco il primo A350 'Allegris'|sito=The Flight Club|data=15 aprile 2024|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
|-
|—
|30
|26
|262
|318
|4 ex aeromobili di [[Philippine Airlines]].
Saranno trasferiti a [[Discover Airlines]] dal 2027.<ref name=":2" />
|-
|[[Airbus A350-1000]]
|—
|15
| colspan="5" |<abbr title="Da annunciare">TBA</abbr>
|Consegne previste dal 2026.<br/>Sostituiranno gli Airbus A340-600.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.airbus.com/en/newsroom/press-releases/2023-03-lufthansa-orders-10-airbus-a350-1000-and-5-more-a350-900-aircraft|titolo=Lufthansa orders 10 Airbus A350-1000 and 5 more A350-900 aircraft {{!}} Airbus|data=2 marzo 2023|accesso=15 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italiavola.com/2024/12/20/lufthansa-group-acquista-altri-aeromobili-a-lungo-raggio-di-ultima-generazione/|titolo=Lufthansa Group acquista altri aeromobili a lungo raggio di ultima generazione|data=20 dicembre 2024|lingua=it|accesso=17 febbraio 2025}}</ref>
|-
|[[Airbus A380-800]]
|
|—
|8
Riga 442 ⟶ 480:
|371
|509
|
|-
|[[Boeing 747-400]]
Riga 452 ⟶ 490:
|272
|371
|Saranno ritirati
|-
|[[Boeing 747-8I]]
Riga 462 ⟶ 500:
|244
|364
|
|-
|[[Boeing 777-9X]]
Riga 468 ⟶ 506:
|20
| colspan="5" |<abbr title="Da annunciare">TBA</abbr>
|Consegne
|-
| rowspan="2" |[[Boeing 787-9]]
|5
|
|—
|26
Riga 478 ⟶ 516:
|247
|294
|Verranno trasferiti ad [[Austrian Airlines]].<ref>{{Cita web|lingua=de-CH|url=https://www.aerotelegraph.com/insider|titolo=aeroPUR|sito=aeroTELEGRAPH|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
|-
|2
|
|—
|
|
|231
|
|Consegne dal 2025.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.guidaviaggi.it/2024/12/24/lufthansa-in-arrivo-i-boeing-787-ma-la-allegris-deve-attendere/#:~:text=A%20causa%20del%20processo%20di,fino%20alla%20met%C3%A0%20del%202025.|titolo=Lufthansa: in arrivo i Boeing 787, ma la Allegris deve attendere|sito=GuidaViaggi|data=24 dicembre 2024|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
|- style="color:white; background-color:#05164a;"
!Totale
!
!
! colspan="5" |
!
Riga 506 ⟶ 536:
=== Flotta storica ===
[[File:Airbus A300B4-605R, Lufthansa AN0620377.jpg|miniatura|Un [[Airbus A300|Airbus A300B4]].]]
[[File:Boeing 707-330B, Lufthansa AN2025731.jpg|miniatura|Un [[Boeing 707|Boeing 707-320C]].]]
[[File:Lufthansa Boeing 737-500, D-ABIP@ZRH,15.03.2008-503bd - Flickr - Aero Icarus.jpg|miniatura|Un [[Boeing 737-500]].]]
[[File:Lufthansa Boeing 747-230B (D-ABYQ 350 21591) (8209895009).jpg|miniatura|Un [[Boeing 747-200]].]]
[[File:Lufthansa Curtiss C-46D Commando at Düsseldorf.jpg|miniatura|Un [[Curtiss C-46 Commando]].]]
Lufthansa operava in precedenza con i seguenti aeromobili:<ref name=":6" />
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="5" border="1"
Riga 557 ⟶ 592:
|2003
|
|-
|[[Boeing 707|Boeing 707-320B]]
Riga 681 ⟶ 704:
|
|-
|[[Embraer 195|Embraer E-195]]
|5
|2017
|