SC Magdeburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Palmarès: sintassi: correggo lista indentata
Sesstung (discussione | contributi)
 
(19 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra sportiva
<!-- Introduzione -->
|nome = Sport Club MagdeburgMagdeburgo
|sport = Pallamano
|colori = {{simbolo|Verde e Rosso.svg}} [[Rosso]] - [[Verde]]
|campione d'europa del mondo = X
|campione d'europa = x
|detentore altro =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Magdeburgo]]
|nazione = {{DEU}}
|confederazione = [[European Handball Federation|EHF]]
|bandiera = {{bandiera|DEU}}
|federazione = [[Federazione di pallamano della Germania|DHB]]
|categoria = [[Handball-Bundesliga]]
|annofondazione = 1955
|presidente = {{Bandiera|DEU}} Dirk Roswandowicz
|allenatore = {{Bandiera|DEU}} Bennet Wiegert
<!-- Palmarès -->
|titoli nazionali = 13 TitoloTitoli di Germania<br />10 Titoli di Germania Est
|coppe nazionali = 13 Coppa di Germania<br />2 Supercoppe di Germania<br />5 Coppe di Germania Est
|titoli europei = 45 Champions League<br />3 EHF Cup<br />3 Champions Trophy
|altri titoli = 2 Super Globe
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco = [[Bördelandhalle|GETEC Arena]]
|capienza = 6.600 Spett.
|immagineimpianto =
<!-- Contatti -->
|sito = www.scm-handball.de
}}
 
Lo '''Sport Club Magdeburgo''' è una squadra di [[pallamano]] [[Germania|tedesca]], sezione pallamanistica della società polisportiva SC Magdeburg avente sede a [[Magdeburgo]].
 
==Palmarès==
===Trofei nazionali===
* {{Bandiera|DEU}} [[Handball-Bundesliga|Campionato tedesco]]: 23
** [[Handball-Bundesliga 2000-2001|2000-01]], [[Handball-Bundesliga 2021-2022|2021-22]], [[Handball-Bundesliga 2023-2024|2023-24]].
* {{Bandiera|DEU}} [[Coppa di Germania di pallamano maschile|Coppa di Germania]]: 13
** [[Coppa di Germania 1995-1996 (pallamano maschile)|1995-96]], [[Coppa di Germania 2015-2016 (pallamano maschile)|2015-16]], [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallamano maschile)|2023-24]].
* {{Bandiera|DEU}} [[Supercoppa di Germania di pallamano maschile|Supercoppa di Germania]]: 2
** [[Supercoppa di Germania 1996-1997 (pallamano maschile)|1996-97]], [[Supercoppa di Germania 2001-2002 (pallamano maschile)|2001-02]].
* {{Bandiera|DDR}} [[Campionato della Germania Est di pallamano maschile|Campionato tedesco orientale]]: 10
** 1969-70, 1976-77, 1979-80, 1980-81, 1981-82, 1982-83, 1983-84, 1984-85, 1987-88, 1990-91.
Riga 44 ⟶ 46:
 
===Trofei internazionali===
* {{simbolo|Blason Union européenne.svg|15}} [[EHF Champions League (maschile)|Coppa dei Campioni / Champions League]]: 45
** [[Coppa dei Campioni 1977-1978 (pallamano maschile)|1977-78]], [[Coppa dei Campioni 1980-1981 (pallamano maschile)|1980-81]], [[EHF Champions League 2001-2002 (pallamano maschile)|2001-02]], [[EHF Champions League 2022-2023 (maschile)|2022-23]], [[EHF Champions League 2024-2025 (maschile)|2024-25]]
* {{simbolo|Blason Union européenne.svg|15}} [[EHF Cup|IHF Cup / EHF Cup]]: 3
** [[EHF Cup 1998-1999 (pallamano maschile)|1998-99]], [[EHF Cup 2000-2001 (pallamano maschile)|2000-01]], [[EHF Cup 2006-2007 (pallamano maschile)|2006-07]].
Riga 52 ⟶ 54:
* [[IHF Super Globe]]: 2
** [[IHF Super Globe 2021|2021]], [[IHF Super Globe 2022|2022]]
 
==Rosa 2025-2026==
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|nazione 2|anno=1|sfondo=#AAD0FF|testo=}}
{{Sportivo in rosa|n°=1|nazione=ESP|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}}|nome=Sergey Hernández|anno=1995}}
{{Sportivo in rosa|n°=6|nazione=DEU|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Matthias Musche|anno=1992}}
{{Sportivo in rosa|n°=7|nazione=SWE|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Felix Claar|anno=1997}}
{{Sportivo in rosa|n°=8|nazione=SUI|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Manuel Zehnder|anno=1999}}
{{Sportivo in rosa|n°=9|nazione=DEU|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|PV}}|nome=Tim Zechel|anno=1996}}
{{Sportivo in rosa|n°=10|nazione=ISL|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Gísli Kristjánsson|anno=1999}}
{{Sportivo in rosa|n°=11|nazione=SWE|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Daniel Pettersson|anno=1992}}
{{Sportivo in rosa|n°=14|nazione=ISL|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=[[Ómar Ingi Magnússon]]|anno=1997}}
{{Sportivo in rosa|n°=17|nazione=DEU|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Tim Hornke|anno=1990}}
{{Sportivo in rosa|n°=19|nazione=ISL|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Elvar Örn Jónsson|anno=1997}}
{{Sportivo in rosa|n°=20|nazione=DEU|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Philipp Weber|anno=1992}}
{{Sportivo in rosa|n°=21|nazione=SWE|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Albin Lagergren|anno=1992}}
{{Sportivo in rosa|n°=22|nazione=DEU|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Lukas Mertens|anno=1996}}
{{Sportivo in rosa|n°=23|nazione=DNK|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|PV}}|nome=Magnus Saugstrup|anno=1996}}
{{Sportivo in rosa|n°=24|nazione=NOR|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Christian O'Sullivan [[File:Captain sports.svg|15px]]|anno=1991}}
{{Sportivo in rosa|n°=25|nazione=NOR|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Sebastian Barthold|anno=1991}}
{{Sportivo in rosa|n°=54|nazione=SWE|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|PV}}|nome=Oscar Bergendhal|anno=1995}}
{{Sportivo in rosa|n°=80|nazione=SUI|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}}|nome=Nikola Portner|anno=1993}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
== Ex giocatori ==
* {{Bandiera|DEU}} [[Henning Fritz]]
* {{Bandiera|SRB}} Nenad Peruničić
* {{Bandiera|ISL}} [[Ólafur Stefánsson]]