Impero mongolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Per l'ultima volta, non ci sono fonti attendibili che dicano che quella bandiera fosse effettivamente utilizzata, anche perché quella versione lì viene da Europa Universalis 4, CHE È UN VIDEOGIOCO!
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(46 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nomeCorrente = Impero mongolo
|nomeCompleto = Impero mongolo
|nomeUfficiale = Ikh Mongol Uls <br /> Их Монгол Улс
|linkStemma = Imperial Seal of the Mongols 1246.svg
|linkBandiera = Mongolia 9 suldes.png
|didascaliaBandiera =
|didascaliaBandiera = I nove [[Tugh]] bianchi, usati dai Gran Khan in tempo di pace<ref>https://artsandculture.google.com/story/mongolian-empire/TwWB3jMjdJwYKg</ref>
|linkStemma = Mongolia 9 suldes.png
|didascaliaStemma = <small>I nove [[tugh]] bianchi, utilizzati dai gran khan in tempo di pace.</small><ref>https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Genghis_Khan%27s_enthronement_in_1206.jpg#mw-jump-to-license</ref><ref>https://www.storiologia.it/universale/orien2/cap46.htm</ref><ref>https://it.frwiki.wiki/wiki/Banni%C3%A8re_Tug</ref>
|linkLocalizzazione = Mongol Empire (greatest extent).svg
|didascaliaStemma = Sigillo imperiale, usato durante il regno di [[Güyük]] ([[XIII secolo|XIII sec.]])
|didascaliaLocalizzazione = L'Impero mongolo attorno al 1279, al suo apogeo
|linkMappa = Mongol Empire map 2.gif
Riga 13:
|lingua ufficiale = [[Lingua mongola|Mongolo]]
|lingua = lingue locali
|capitale principale = [[Avarga]] (1206-1235) <br/> [[Karakorum (città)|Karakorum]] (1206-1259) <br/> [[Khanbaliq]] (1271-1368)
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze = [[File:Banner of the Most Merciful Savior, 1552.svg|20px|border]] [[Granducato di Mosca]] (1283-1547) <br/> [[File:Symbol_of_Principality_of_TverSymbol of Principality of Tver.svg|20px|border]] [[Principato di Tver']]
|forma di stato = [[Monarchia elettiva]]
|governo =
Riga 24:
|inizio = [[1206]]
|primo capo di stato = [[Gengis Khan]]
|stato precedente = [[Khamag Mongol]] <br/> [[Impero corasmio]] <br/> [[Kara Khitay]] <br/> [[Dinastia Jīn]] <br/> [[Dinastia Song]] <br/> [[Dinastia Xia occidentale]] <br/> [[Abbasidi]] <br/> [[Nizari Ismaili]] <br/> [[Rus' di Kiev]] <br/> [[Bulgaria del Volga]] <br/> [[Cumania]] <br/> [[Regno di Alania]] <br/> [[Regno di Dali]] <br/> [[Confederazione Kimek–Kipchak]] <br/> {{simbolo|Royal flag of Goryeo (Bong-gi).svg}}[[Goryeo]] <br/> [[Sultanato di Rum]]
|evento iniziale =
|fine = [[1368]]
|ultimo capo di stato = [[Hui Zong]]
|stato successivo = [[Dinastia Yuan]] <br /> {{simbolo|Flag of Ilkhanate.gif}} [[Ilkhanato]] <br /> [[Khanato Chagatai]] <br /> {{simbolo|Golden Horde flag 1339.svg}} [[Khanato dell'Orda d'Oro]]
|stato attuale = {{AFG}} <br /> {{ARM}} <br /> {{AZE}} <br /> {{BLR}} <br /> {{MMR}} <br /> {{BIH}} <br /> {{BGR}} <br /> {{CHN}} <br /> {{PRK}} <br /> {{KOR}} <br /> {{HRV}} <br /> {{GEO}} <br /> {{IND}} <br > {{IRN}} <br /> {{IRQ}} <br /> {{KAZ}} <br /> {{KGZ}} <br /> {{KWT}} <br /> {{LAO}} <br /> {{MNG}} <br /> {{MNE}} <br /> {{MDA}} <br /> {{PAK}} <br /> {{POL}} <br /> {{CZE}} <br /> {{ROU}} <br /> {{RUS}} <br /> {{SRB}} <br /> {{SYR}} <br /> {{SVK}} <br /> {{TJK}} <br /> {{TUR}} <br /> {{TKM}} <br /> {{UKR}} <br /> {{HUN}} <br /> {{UZB}} <br /> {{VNM}}
|evento finale = Frazionamento
|area geografica = [[Asia]], [[Europa orientale]]
|territorio originale =
|superficie massima = 24.000.000 km²
|periodo massima espansione = [[1309]]<ref name="Taagepera499">{{cita pubblicazione|data = settembre 1997 |titolo = Expansion and Contraction Patterns of Large Polities: Context for Russia |rivista = [[International Studies Quarterly]] |volume = 41 |numero = 3 |ppp=475–504475-504 |doi = 10.1111/0020-8833.00053 |autore = Rein Taagepera |jstor = 2600793 |url= http://www.escholarship.org/uc/item/3cn68807 |accesso = 8 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181119114740/https://escholarship.org/uc/item/3cn68807 |urlmorto= }}</ref> ([[Imperi per estensione|2°]])
|popolazione = 100.000.000 circa
|periodo popolazione = 1279
|moneta =
|risorse = [[Metallo prezioso|Metalli preziosi]]
|produzioni = [[Seta]], [[Tessuto (materiale)|tessuti]], [[lana]]
|commerci con = [[Estremo Oriente]], [[India]], [[Giappone]], [[Nordafrica]], [[Repubbliche marinare]]
|esportazioni =
Riga 52:
}}
[[File:Mongol Empireaccuratefinal.png|thumb|upright=1.7|Massima estensione dell'Impero mongolo]]
L{{'}}'''Impero mongolo''' (in [[lingua mongola|mongolo]] ''Ikh Mongol Uls'', in [[alfabeto cirillico|caratteri cirillici]] ''Их Монгол Улс'') ([[1206]]-[[1368]]) è stato il [[Imperi per estensione|secondo impero più vasto della storia]], coprendo, all'apice della sua estensione, 24,0 milioni di km², con una popolazione stimata intorno ai 100 milioni di persone, il 25,6% del totale mondiale.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web |url=https://library.si.edu/digital-library/book/genghiskhanmongo00medi |titolo=Genghis Khan and the Mongol empire |autore1=William W. |autore2=Rossabi Fitzhugh |sito=library.si.edu |accesso=4 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.futurelearn.com/courses/european-empires/1/steps/534925 |titolo=The Mongol Empire - European Empires: An Introduction |autore=FutureLearn |sito=FutureLearn |lingua=en |accesso=15 ottobre 2019}}</ref> Fu inoltre il più vasto impero con totale continuità territoriale e il più vasto impero di terra, superando in questo persino l'[[Impero britannico|l’impero britannico]] del 1921. Anche la sua costituzione fu eccezionale: la superficie di questo stato passò da 4,0 a 24,0 milioni di km² in soli 73 anni, crollando però in breve tempo. Fu formalmente riunito un'ultima volta nel [[1309]] con una superficie di 23,5 milioni di km².<ref name=":0">{{Cita web |url=http://afe.easia.columbia.edu/mongols/history/history_a.htm |titolo=The Mongols in World History {{!}} Asia Topics in World History |sito=afe.easia.columbia.edu |accesso=9 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Denise Aigle |titolo=The Mongol Empire between Myth and Reality: Studies in Anthropological History |url=https://brill.com/view/title/14321 |accesso=4 ottobre 2019 |data=23 ottobre 2014 |editore=Brill |lingua=en |ISBN=9789004280649}}</ref>
 
L'imperoImpero mongolo fu fondato da [[Gengis Khan]] nel 1206 dopo aver unificato le tribù [[popoli turchi|turco]]-[[Mongoli|mongole]] del [[Khamag Mongol|khanato khamag]] e aver compiuto numerose conquiste nell'Eurasia continentale. Fu la massima potenza medievale in assoluto ed uno degli stati più vasti di tutti i tempi, che alla sua massima espansione ([[1279]]) controllava un'area che andava dalla [[Corea]] a parte della [[Polonia]], e disponeva del più grande esercito del suo tempo. Nel periodo della sua esistenza, la [[Pax mongolica]] facilitò gli scambi culturali e i commerci tra Occidente, [[Medio Oriente]] ed [[Estremo Oriente]] tra il [[XIII secolo|XIII]] ed il [[XIV secolo]]. L'Impero ebbe un profondissimo impatto sulla [[demografia]] e la [[geopolitica]] dell'[[Eurasia]], e diederodiede il via alla storia moderna di stati come [[Russia]], [[Turchia]], [[Cina]], [[Iran]] e anche [[India]].
 
In considerazione della grande importanza che, all'interno dell'Impero mongolo, ricoprirono le popolazioni [[Tatari|tatare]], sicuramente inferiori numericamente ma molto più evolute militarmente, oggi si parla spesso di '''confederazione tataro-mongola''', o semplicemente di '''Tataro-mongoli''', soprattutto in riferimento all'[[Invasione mongola della Rus' di Kiev|invasione della Rus' di Kiev]] e [[invasione mongola dell'Europa|dell'Europa]] (durante la quale il nome stesso dei ''Tatari'' venne storpiato in ''Tartari'', in assonanza con un nome [[lingua greca|greco]] dell'inferno, il [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] appunto).<ref>[[André de Longjumeau]] descriveva i "Tartari" come esseri diabolici e infernali.</ref>
 
L'Impero mongolo era dominato dal [[Khan|Gran Khan]],; tuttavia verso la fine del XIII secolo il potere era di fatto detenuto dai nobili locali. Dopo la morte di Gengis Khan, l'impero si divise in quattro parti ([[Dinastia Yuan|Khanato di Cina]], [[Ilkhanato|Khanato di Persia o [[Ilkhanato]], [[Khanato Chagatai]] e [[Khanato dell'Orda d'Oro]]), ognunoognuna deidelle quali aveva il proprio [[khan]].
 
Recenti ricerche hanno messo in evidenza come l'estensione dell'impero mongolo abbia ricadute visibili ancora oggi nel patrimonio genetico della popolazione eurasiatica. Si è calcolato che circa l'8% delle persone che vivono nei territori un tempo sottomessi ai Mongoli hannoabbiano cromosomi Y identici: l'ipotesi più accreditata è che questo sia proprio uno dei risultati delle invasioni mongole<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Hillary Mayell | titolo = Genghis Khan a Prolific Lover, DNA Data Implies | rivista = National Geographic | anno = 2003 | url = https://news.nationalgeographic.com/news/2003/02/0214_030214_genghis.html }}</ref>.
 
== Etnografia ==
Prima della formazione dell'impero di Gengis Khan, con il termine "'''"[[Mongoli]]"'''" si indica una grande [[lingue mongoliche|famiglia linguistica]] e culturale, composta da varie tribù: [[Merkit]]i, [[Oirati]], [[Naiman]]i, [[Keraiti]], [[Ongot]]i, [[Tangut]]i, etc., e anche la tribù dei ''Mang-hol'', che hanno dato il nome a tutto l{{'}}''ethnos''. I Mang-hol si allearono con i Keraiti e sconfissero, una dopo l'altra, tutte le altre tribù.
 
I [[Tatari]], invece, erano una popolazione [[popoli turchi|turca]], che quindi non faceva parte dell'ethnos mongolo; militarmente erano molto forti. Avevano comunque una affinità linguistica con i Mongoli, dal momento che le loro lingue erano o parti di una [[Lega linguistica]] o forse discendenti da un [[Protolingua|antenato comune]] non attestato da alcun documento pervenutoci, cosa che per alcuni linguisti attesta l'appartenenza di entrambi i gruppi linguistici Mongolicomongolico e turcico alla [[lingue altaiche|famiglia linguistica altaica]]. L'altaista [[Bertold Spuler]], come pure il glottologo [[Denis Sinor]], sostengono che all'origine le diverse lingue altaiche dovevano essere abbastanza simili tra loro da consentire una qualche [[Mutua intelligibilità|comprensione reciproca]]. I Tatari, tuttavia, vivendo a stretto contatto con tribù mongole, pur essendo turchi si "mongolizzarono" nelle loro usanze. Anche le religioni erano simili, dal momento che tutti praticavano lo [[sciamanesimo]], in particolare la forma nota come [[tengrismo]], ancora oggi praticato in Mongolia esterna ed interna, in alcune repubbliche turche e mongole della Russia e da alcuni abitanti di Kirghizistan e Kazakistan.
 
Dopo l'alleanza tra i Mang-hol e i Keraiti, entrarono in gioco i Tatari. Questi erano militarmente più evoluti rispetto ai Mongoli (avevano un esercito più strutturato, un modo di combattere più incisivo, e miravano alla conquista dei territori e non solo alle scorrerie). I Tatari sottomisero così i Mang-hol e i Keraiti uniti: risultarono militarmente superiori, sbaragliando gli avversari, ma dal punto di vista tanto linguistico quanto culturale erano "una goccia in un mare mongolo", che finì per assimilarli del tutto. La [[lingua tatara|loro lingua]] divenne così una specie di incrocio tra il [[lingue turche|turco]] e il [[lingua mongola|mongolo]]. Per ricostruire questi passaggi abbiamo a disposizione una infinità di fonti scritte, in mongolo (soprattutto la [[Storia segreta dei Mongoli]]), in turco, in [[lingua cinese|cinese]], in [[lingua coreana|coreano]]. Sono proprio le fonti cinesi a chiamare questo popolo con il nome che sembra più originario: ''Ta-ta''.
 
I Tatari finirono così per rappresentare "il confine tra il mondo turco e quello mongolo" ([[Sergei Aleksandrovich Tokarev]]), tanto che l'etnografa [[Rhoda Halperin]] parla esplicitamente di "popolazioni turche, tatare, e mongole".<ref>Altri studiosi, come [[Giula Décsy]] o [[John FennellLister (storico)Illingworth Fennell|John Fennell]], sostengono una tesi opposta a quella di Halperin, Spuler e Sinor: non sarebbero i Tatari ad essersi mongolizzati, bensì i Mongoli ad essersi turchizzati. Ci furono, in effetti, una serie di potenti imperi di etnia turca, come quello degli [[Uiguri]] o quello dei [[Turchi Celesti]], che furono distrutti o assimilati proprio dai Mongoli. Anche fonti in [[Lingua araba|arabo]] e in [[Lingua persiana|persiano]] ci parlano di queste popolazioni che scomparvero rapidamente. Da questo punto di vista, dunque, quando inglobarono i Tatari, i Mongoli avevano già assunto diversi tratti linguistici e culturali propri delle popolazioni turche.</ref>
 
== Storia ==
=== Gengis Khan ===
{{vedi anche|Gengis Khan}}
[[File:Mongolia XI.jpg|thumb|Impero mongolo tra il 907 e il 1125 d.C.]]
[[File:Mongol Empire c.1207.png|thumb|Impero mongolo nel 1207 d.C.]]
Il ''Gengiz Khan'' '''Temujin''' nacque nella tribù dei Mang-hol nel [[1162]] (a differenza delle fonti slavo-bizantine, le fonti cinesi e mongole tramandano anche le date di nascita dei sovrani).
 
Poiché i [[Tatari]] gli avevano avvelenato il padre, e i [[Tai-giuti]] lo avevano esiliato con tutta la famiglia (appartenente al clan dei [[Borjigin]]), per poter sopravvivere Temujin strinse un'alleanza con il loro sovrano [[Toghril Khan]]. Nel [[1202]] Toghril e Temujin si dichiararono ufficialmente "padre e figlio"; venendo adottato dal [[Khan]] dei potenti Keraiti, in quel momento forse il capo mongolo più potente, vassallo degli imperatori [[Dinastia Jīn|Jin]], Temujin acquisì la credibilità necessaria a un capo.
 
Nel [[1206]] Temujin riuscì a sottomettere del tutto le altre popolazioni mongole e anche alcune popolazioni [[Tatari|tatare]]. Inferiori numericamente, ma più forti militarmente, i Tatari accettarono Temujin come interlocutore e poi come sovrano anche per un motivo religioso: gli [[sciamano|sciamani]] avevano riconosciuto in lui un essere divino, mandato per sottomettere tutti i popoli del mondo. Durante un grande ''[[kuriltai]]'' (il concilio dei capi tribù), nello stesso anno, egli ottenne il titolo di ''Khagan'', cioè "khan dei khan" di tutti i Mongoli, che sotto di lui avevano trovato un'unità nazionale. Da allora iniziò ad essere chiamato anche ''Gengis Khan'', che significa "sovrano universale", "signore di tutti gli uomini", o anche "signore oceanico".
Riga 90:
[[File:East-Hem 1200ad.jpg|thumb|upright=1.6|L'Eurasia prima dell'avanzata mongola]]
 
Le tribù unificate adottarono il sistema militare degli [[Unni]], basato sul [[sistema decimale]]. L'esercito veniva suddiviso in unità di 10 (''[[arban]]''), 100 (''[[zuut]]''), 1000 (''[[minghan]]'') e infine 10.000 (''[[tumen]]'') [[soldato|soldati]]. Durante gli spostamenti i soldati portavano con sé le [[famiglia|famiglie]] e tutti i [[cavallo|cavalli]], che spesso ammontavano almeno a tre o quattro per cavaliere, avendo così sempre a disposizione animali di trasporto freschi.
 
Un altro aspetto fondamentale dell'organizzazione militare fu l'adesione totale alla [[meritocrazia]]: gli unici criteri presi in considerazione da Gengis Khan per stabilire il [[grado militare|grado]] di un [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] erano la sua capacità e fedeltà, mentre i tradizionali parametri di nascita e [[stirpe]] erano praticamente ignorati. Il figlio di un guardiano di bestiame, [[Subedei]], divenne uno dei suoi comandanti più stimati.
 
Gengis Khan curò anche la sua [[Celebrità|fama]] (l'"immagine") con calcolate azioni di straordinaria ferocia nel punire i nemici o di grande magnanimità verso gli alleati. La fama di inflessibile e invincibile fu un'ottima [[propaganda]] contro i suoi avversari politici, i quali sapevano che non sottomettersi equivaleva allo sterminio.
 
Contemporaneamente al [[khurultai]] Genghis Khan si trovò coinvolto in una disputa con gli [[Dinastia Xia occidentale|Xia Occidentali]]; fu la prima guerra del nuovo khan che, malgrado le difficoltà di conquistare le ben fortificate città degli Xia, ottenne una sostanziale vittoria, fino al punto che, quando nel [[1209]] venne stipulata la pace, questo popolo era praticamente ridotto ad un protettorato, tanto che il loro imperatore dovette accettare Gengis Khan come suo signore.
 
==== Conquista della Cina ====
{{vedi anche|Conquista mongola della Cina}}
Nel [[1211]] le genti mongole erano unificate, quindi Gengis Khan guardò alla Cina; questo obiettivo di maggior respiro fu scelto sia per vendicare antiche sconfitte, ma anche per conquistare le ricchezze dell'Impero celeste. Gengis Khan dichiarò guerra quell'anno e inizialmente le operazioni contro i Chin ebbero lo stesso andamento di quelle contro gli Xia. I Mongoli ottennero numerose vittorie in campo aperto ma fallirono nei loro tentativi di conquistare le principali città.
 
Con la mentalità che gli era tipica, logica e determinata, Gengis Khan ede i suoi ufficiali superiori si dedicarono allora allo studio delle tecniche di [[assedio]], aiutati da ingegneri cinesi disertori, fino a diventare specialisti in quel campo militare.
 
Come risultato delle vittorie in campo aperto e di alcune conquiste di fortificazioni, i mongoli nel [[1213]] si spinsero a sud della [[Grande Muraglia]]. Essi avanzarono con tre eserciti fino al cuore del territorio della Cina tra la Grande Muraglia ed il [[Fiume Giallo]]. GengisGenghis Khan sconfisse gli eserciti cinesi, devastò il nord della Cina, conquistò numerose città ed infine, nel [[1215]], assediò, conquistò e saccheggiò la capitale dei [[Dinastia Jīn|Jin]], Yanjing (in seguito nota come [[Pechino]]). Malgrado ciò l'imperatore Chin [[Xuan Zong (imperatore Jin)|Xuan Zong]] non si arrese e spostò la capitale a [[Kaifeng]]. Qui, nel [[1234]] il suo successore fu definitivamente sconfitto ponendo fine alla dinastia Chin.
 
Nel frattempo [[Kuchlug]], deposto khan della tribù mongola dei [[Naiman]], era fuggito verso ovest ed aveva usurpato il trono nel khanato [[Kara-Khitan]], il più occidentale degli alleati di Gengis Khan.
 
Il momento era poco favorevole per i mongoliMongoli, per via della stanchezza dell'esercito, esausto dopo dieci anni di guerre continue, prima contro gli Xia e poi contro gli Chin. Comunque GengisGenghis Khan inviò contro Kuchlug un brillante generale, [[Jebe]], accompagnato solamente da due ''tumen'' (20.000 soldati). Una rivolta fomentata da agenti mongoli ridusse le forze dell'usurpatore che infine venne sconfitto, catturato e giustiziato. Il Kara-Khitan venne annesso allo Stato mongolo.
 
==== Conquista della Corasmia ====
{{vedi anche|Invasione mongola della Corasmia}}
Nel [[1218]] le terre controllate da Gengis Khan si estendevano verso ovest fino al [[lago Balkhash]] confinando con la [[Impero Corasmio|Corasmia]] (Khwārezm), uno Stato islamico[[islam]]ico che giungeva fino al [[Mar Caspio]], al Golfo di Persia ed al [[Mar Arabico]]. In quello stesso anno 1218 GengisGenghis Khan inviò alcuni emissari nella provincia più orientale della Corasmia per parlamentare con il governatore di questa. Gli emissari mongoli vennero però trucidati e Genghis Khan reagì furiosamente, inviando un esercito di 200.000 soldati. La campagna che seguì fu forse una delle più sanguinose, con molte città che vennero messe a ferro e fuoco e le loro popolazioni sterminate; secondo alcune tradizioni, nella sola città di [[Merv]] vennerovenne ucciseucciso un milione e mezzo di persone. Nel [[1223]] la Corasmia viene annessa ai domini mongoli, comprese città come [[Samarcanda]] e [[Bukhara]].
 
Le truppe mongole si diressero poi a nord dove venne conquistato il [[regno della Grande Bulgaria]], la cui popolazione fu deportata.
 
==== L'inizio della conquista della Rus' di Kiev ====
{{vedi anche|Invasione mongola della Rus' di Kiev}}
I Tataro-mongoli avevano ormai conquistato la [[Cina]], la regione [[tibet]]ano-[[himalaya]]na, l'[[Asia Centrale]] (attuali [[Uzbekistan]], [[Tagikistan]], [[Turkmenistan]], [[Kirghizistan]] e [[Kazakistan]]), la [[Persia]], la regione del [[Caucaso]] (attuali [[Georgia]], [[Armenia]] e [[Azerbaigian]]) e quella tra [[mar Nero]] e [[mar Caspio]] (regioni molto simili a quelle da cui i Tatari provenivano: steppe senza vegetazione).
 
Nel 1222 i due generali Jebe e Subedei sconfissero la popolazione turca dei [[Cumani|Cumani-Polovcy]], ma, invece di distruggerli, li assimilarono e li inclusero nell'esercito, essendo della stessa famiglia etnica. Il khan dei Polovcypoloviciani, [[Köten]], cercò rifugio presso il [[gran principe di Kiev]], [[Mstislav III di Kiev]], e chiese aiuto ai Russi. I principi russi, tra i quali Mstislav di Kiev, [[Mstislav Mstislavič|Mstislav di HalyčGalizia]] (genero di Köten) e [[Mstislav II Svjatoslavič|Mstislav di Černigov]], si riunirono a Kiev e decisero di marciare tutti insieme contro i Tataro-mongoli. Ma l'esercito russo non aveva un comando unitario, come [[Boris Rybakov]] ne spiega il motivo: se si fosse dato il comando supremo ad un principe, questo avrebbe potuto rivolgere l'esercito contro le altre città. Era dunque un tipico esercito feudale, molto scomposto, ed inoltre era perfettamente conosciuto nelle sue tattiche e negli armamenti da parte dei Tatari, che probabilmente avevano mandato delle spie.
 
Si giunse così alla [[battaglia del fiume Kalka]]. La fonte principale per la conoscenza di questo scontro è la [[Cronaca degli anni passati]], ma ci sono anche le [[cronache russe|altre cronache cittadine]] (di Rostov, di Novgorod, di Pskov, etc.), che non sono solo cronache locali ma intendono comunque narrare la storia "di tutta la terra russa". Sull'invasione tataro-mongola, le diverse cronache sono concordi, e ci permettono di ricostruire i fatti con una certa precisione. Sta comunque di fatto che l'esercito russo venne completamente annientato, senza superstiti.
Riga 126:
Eppure i generali vincitori sulla [[Kalka (fiume)|Kalka]], [[Jebe]] e [[Subedei]], non proseguirono verso nord, temendo di avere affrontato solo un'avanguardia e di rischiare di incontrare un altro esercito russo posto a presidio delle città e nascosto nelle foreste. I Russi, d'altra parte, non conoscevano la strategia dei Tataro-mongoli, e dunque pensavano che si trattasse solo di una scorreria, come facevano gli altri popoli della steppa. Pertanto, poco dopo, ripresero a farsi la guerra tra di loro.
 
==== La campagna contro i Tanguti ====
Nel [[1226]] Gengis Khan attaccò i [[Tanguti]], accusandoli di aiutare i suoi nemici. Nel febbraio di quell'anno conquistò le città di Heisui, Gan-zhou e Su-zhou. In autunno prese Xiliang-fu. Un generale Xia sfidò i mongoli in battaglia vicino ai monti Helanshan (''Helan'' significa grande cavallo nel dialetto del nord) ma le sue armate vennero sconfitte. In novembre Gengis Khan pose l'assedio alla città tanguta di Ling-zhou, attraversò il [[Fiume Giallo]] e sconfisse un esercito venuto in soccorso di Xia.
 
Riga 137:
==== Dissoluzione dell'Impero ====
{{main|Dissoluzione dell'Impero mongolo}}
Dopo la morte di GengisGenghis Khan, l'impero, seppur non formalmente, fu diviso nelle seguenti entità territoriali:
* [[Dinastia Yuan|Gran Khanato]], comprendente [[Karakorum (città)|Karakorum]] e la [[Cina]], dove regnarono Tolui e discendenti;
* [[Khanato dell'Orda d'Oro]], dei territori ''Kipchak'' ovvero Asia centro-occidentale, costituito a sua volta dal [[Khanato dell'Orda Blu]] e dal [[Khanato dell'Orda Bianca]], e dove regnarono i discendenti di Jochi;
Riga 145:
=== Ögödei ===
{{vedi anche|Ögödei Khan}}
Come tutti i Gran Khan, Ögodei venne eletto ufficialmente dal [[Kuriltai]], l'assemblea dell'aristocrazia mongola: già ''de facto'' condottiero dell'Impero come volevano le ultime volontà di Gengis Khan, fu eletto nel [[1229]], dopo quasi due anni dalla morte del padre ed una reggenza ''ad interim'' di [[Tolui]], e il suo potere proseguì fino al [[1241]], data della sua morte. Inizialmente il Kuriltai aveva deciso per il fratello Tolui, ma poi, quando si venne a conoscenza del testamento di GengisGenghis Khan, intronizzò Ögödei.
 
Come tutti i Gran Khan, Ögodei venne eletto ufficialmente dal [[Kuriltai]], l'assemblea dell'aristocrazia mongola: già ''de facto'' condottiero dell'Impero come volevano le ultime volontà di Gengis Khan, fu eletto nel [[1229]], dopo quasi due anni dalla morte del padre ed una reggenza ''ad interim'' di [[Tolui]], e il suo potere proseguì fino al [[1241]], data della sua morte. Inizialmente il Kuriltai aveva deciso per il fratello Tolui, ma poi, quando si venne a conoscenza del testamento di Gengis Khan, intronizzò Ögödei.
 
A lui si deve la costruzione di un primo embrionale sistema burocratico dell'impero mongolo, la creazione dell'efficientissimo servizio postale mongolo (quello che permise a frate [[Giovanni da Pian del Carpine]] di percorrere immense distanze in pochissimo tempo) e il primo grande tentativo di invasione dell'Europa.
Riga 158 ⟶ 157:
=== Güyük ===
{{vedi anche|Güyük}}
 
Guyuk, alla morte del padre, dopo un periodo ''ad interim'' della madre [[Töregene Khatun]] (reggente dal 1241-1246), venne eletto dal ''[[kuriltai]]'' come era d'uso tradizionalmente, ma solo grazie all'intercessione della madre. Al grande concilio intervennero regnanti, personalità e storici accorsi da tutto il "mondo conosciuto". [[Batu]], carismatico Khan che controllava gran parte delle forze Mongole centro asiatiche ed occidentali, rifiutava fermamente questa risoluzione, reclamando il Gran Khanato. Questo portò la guerra civile alle porte. Ma mentre Batu stava ripiegando sulla Mongolia con tutte le sue Orde per affrontare colui che dal suo punto di vista era un usurpatore, Guyuk, stanziato in Cina, morì sulla via di guerra presso l'odierna [[Xinjiang]] senza mai affrontare Batu.
 
=== Munke ===
{{vedi anche|Munke}}
Dopo la sua elezione ufficiale a Gran Khan, nel 1251, Munke si dedicò più all'espansione ad est piuttosto che alle incursioni in [[Europa]], andando a cercare gloria in [[Cina]]. Morì l'[[11 agosto]] [[1259]] durante l'assedio dell'odierna [[Chongqing]], in [[Cina]], colpito da un proiettile sparato dall'[[artiglieria]] cinese.
 
Dopo la sua elezione ufficiale a Gran Khan, nel 1251, Munke si dedicò più all'espansione ad est piuttosto che alle incursioni in [[Europa]], andando a cercare gloria in [[Cina]]. Morì l'[[11 agosto]] [[1259]] durante l'assedio dell'odierna [[Chongqing]], in [[Cina]], colpito da un proiettile sparato dall'[[artiglieria]] cinese.
 
=== Kublai Khan ===
Riga 170 ⟶ 167:
[[Kublai Khan]], nipote di [[Gengis Khan]], fu il primo imperatore della dinastia cinese degli [[Dinastia Yuan|Yuan]].
 
Alla morte di [[Munke]] ([[1259]]), nell'impero mongolo si creò una situazione di ostilità tra il fratello maggiore, [[Arig Bek]], capo delle tribù nomadi orientali, deciso a mantenere e imporre le usanze tradizionali del popolo mongolo, e gli altri due, [[Hülegü]] e Khubilai, inclini al contrario a una fusione con le popolazioni sottomesse. Essi erano figli di Tolui, il figlio minore di GengisGenghis Khan.
 
[[Arig Bek]] era di stanza in Asia centrale, a [[Karakorum (città)|Karakorum]], mentre Khubilai era in Cina. Due [[Kuriltai]] vennero indetti contemporaneamente e si videro eletti due Gran Khan all'unanimità ciascuno tra i propri generali. La conseguente [[guerra civile toluide]] si concluse nel [[1264]] con la vittoria di Khubilai, che impose di essere riconosciuto Gran Khan dei [[mongoli]]. Catturò e ridusse in catene il fratello che due anni dopo morì in prigionia.
Riga 186 ⟶ 183:
I soldati avevano [[sciabola|sciabole]] a doppio taglio, [[lancia (arma)|lance]] a due punte, [[arco (arma)|archi]] semicircolari e [[freccia|frecce]] a tre punte, [[scudo|scudi]] di pelle rinforzati con metallo.
 
Per trasmettere gli ordini, funzionava ogni 40-50 40–50&nbsp;km un servizio di [[storia della posta|posta]].
 
In combattimento, i Tataro-mongoli, forti del loro numero, accerchiavano il nemico e poi lo attaccavano da ogni parte, a differenza dei [[Russi]] che avanzavano in modo compatto e cercavano lo scontro frontale. Contro i Russi, in particolare, i Tataro-mongoli fingevano di avanzare a colonna, e a un certo punto, ad un cenno preciso del comandante, fingevano di ritirarsi; l'esercito nemico li inseguiva, ma poi si ritrovava circondato.
Riga 200 ⟶ 197:
 
=== Leggi e governo ===
{{vedi anche|Yasa}}
{{...|storia}}
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni nell'Impero mongolo}}
I Mongoli rimasero fedeli alle vecchie credenze [[sciamanesimo|sciamaniche]] e [[animismo|animiste]], ma si dimostrarono comunque tolleranti verso le altre religioni praticate nel loro vasto impero: [[Buddhismo]], [[Taoismo]], [[Islam]], [[Manicheismo]], [[Giudaismo]], [[Nestorianesimo|Cristianesimo nestoriano]] o [[Cattolicesimo|cattolico]]. Più che di "[[tolleranza]]" è comunque più pertinente parlare di visione sincretica, simile a quella degli antichi romani nella [[tarda antichità]], con i capi mongoli, seguendo l'esempio dello stesso Gengis Khan, che avevano una visione magico-propiziatoria di ogni culto, cercando di sfruttare per ciascuno le "forze" elementari che via via avrebbero potuto aiutarli. Alla corte imperiale vi erano sacerdoti che recitavano liturgie in quasi tutti i culti conosciuti.
Riga 209 ⟶ 207:
 
Gengis Khan, sebbene nato in una tribù cristiano-nestoriana, era personalmente attratto dal [[taoismo]], una religione/filosofia cosmica cinese che prometteva l'[[immortalità]].
 
 
== Conseguenze ==
=== Bilancio delle vittime ===
{{Vedi anche|Devastazioni e genocidi nell'impero mongolo}}
A causa della mancanza di documenti contemporanei, le stime della violenza associata alle conquiste mongole variano notevolmente.<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Twentieth Century Atlas – Historical Body Count|url=https://necrometrics.com/pre1700a.htm#Mongol|sito=necrometrics.com|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Escludendo la mortalità per la [[Peste nera]] in Europa, Asia occidentale o Cina<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Maddison|nome= Angus |anno= 2007|titolo=Chinese Economic Performance in the Long Run|url=https://archive.org/details/chineseeconomicp0000madd|editore= Development Centre Studies|doi=10.1787/9789264037632-en|ISBN=978-92-64-03763-2}}</ref> è possibile che, tra il 1206 e il 1405, siano state uccise tra 20 e 57 milioni di persone durante le varie campagne di GengisGenghis Khan, Kublai Khan e Timur.<ref>{{Cita libro|lingua=en|cognome=Ho|nome=Ping-Ti|titolo=An estimate of the total population of Sung-Chin China|serie=Histoire et institutions|numero=1|anno=1970|pp=33–5433-54|oclc=8159945824|ISBN=978-3-11-154273-7|doi=10.1515/9783111542737-007}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|cognome=McEvedy|nome= Colin|cognome2=Jones|nome2= Richard M.|anno=1978|titolo=Atlas of World Population History|città=New York|editore=Puffin|p=172|ISBN=9780140510768}}.</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Graziella Caselli|autore2= Gillaume Wunsch|autore3=Jacques Vallin |anno=2005|titolo=Demography: Analysis and Synthesis, Four Volume Set: A Treatise in Population|editore=Academic Press|p=34|ISBN=0-12-765660-X}}</ref> Il bilancio include battaglie, assedi,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/event/Mongol-Siege-of-Kaifeng|titolo=Mongol Siege of Kaifeng|sito=Encyclopedia Britannica|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> la prima guerra biologica<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Wheelis|nome= Mark|data=settembre 2002|titolo=Biological Warfare at the 1346 Siege of Caffa|rivista=Emerging Infectious Diseases|pp=971–975971-975|volume=8|doi=10.3201/eid0809.010536|pmid=12194776}}</ref> e i massacri.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Morgan|nome= D.O.|anno=1979|titolo=The Mongol Armies in Persia|rivista=Der Islam|pp=81–9681-96|volume=56|doi=10.1515/islm.1979.56.1.81}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Halperin|nome= C.J.|anno=1987|titolo=Russia and the Golden Horde: the Mongol impact on medieval Russian history|volume=445|editore=Indiana University Press}}</ref>
 
=== ''Pax mongolica'' ===
{{Vedi anche|Pax mongolica}}
L'impero mongolo era sottoposto a un rigido assolutismo, le tasse erano pesanti e qualunque ribellione era punita con brutali repressioni. La ''pax mongolica'' tanto brutalmente imposta ebbe però anche conseguenze positive: la [[Via della Setaseta]], per esempio, fu riaperta sotto la protezione imperiale, e in generale i traffici, nell'ordine imposto duramente dai Mongoli, fiorirono. Per gli europei i prezzi delle mercanzie asiatiche calarono, e la loro conoscenza del mondo (grazie ai viaggiatori che si recarono nell'impero, come [[Marco Polo]], Giovanni da Pian del Carpine e [[Guglielmo di Rubruck]]) migliorò enormemente.
 
== Note ==
Riga 225 ⟶ 222:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|E.D.|Phillips|L'impero dei Mongoli|1995||Genova}}
* [[Giovanni da Pian del Carpine]], "''HISTORIA MONGALORUM''", 1245-1247 ("''Storia dei Mongoli''", Edizione Critica, Spoleto, Centro italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1989), traduzione in mongolo di Lkhagvajav Nyamaa, 2006., ISBN 99929-2-214-1.
 
== Voci correlate ==