Ok, il prezzo è giusto!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(40 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|marzo 2017}}
{{Programma
|paese = Italia
Riga 7:
|immagine = Ok il prezzo è giusto! - programma.png
|didascalia = Logo del programma
|anno prima visione = [[1983]]
|durata = 60 min
|stagioni = 21
Riga 13:
|genere = game show
|produttore = [[Margherita Caligiuri]] (per [[Reti Televisive Italiane|RTI]])
|conduttore = [[Gigi Sabani]] <small>(
|narratore = [[Raffaella Bragazzi]] <small>(1983-1999</small>)<br />Monica Sala <small>(1998)</small><br />[[Matteo Zanotti]] <small>(1999-2000) </small><br />[[Alessandro Rigotti]] <small>(2000-2001)</small>
|rete TV = [[Italia 1]] <small>(
|rete TV 2 = [[Rete 4]] <small>(
|rete TV 3 = [[Canale 5]] <small>(
|regista = Antonio Gerotto, Peter Ledermann, Silvio Ferri, Roberta Bellini, Roberta Signetti, Franco Bianca, Rossano Mancini, Anna Consoli, Paolo Zenatello, Alessandro Rizzo, Simone Zippi, Giuliano Forni, Gigi Botta
|scenografo = Graziella Evangelista, Stefania Conti, Alida Cappellini, Giovanni Licheri, Enrico Dusi
|musicista = [[Augusto Martelli]]
}}
'''''Ok, il prezzo è giusto!''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[game show]], adattamento dell'originale statunitense ''The Price Is Right'', trasmesso sulle reti [[Mediaset]] dal 21 dicembre
== Storia ==
Il programma era la versione italiana del gioco a premi statunitense ''The Price Is Right'', [[Format televisivo|format]] andato in onda sulle reti [[NBC]] e [[
In [[Italia]] debuttò su [[Italia 1]] il 21 dicembre 1983 e qui andò in onda fino al 24 giugno 1987, mentre dal 9 settembre 1987 al 29 giugno 1988 passò su [[Rete 4]]; successivamente è andato in onda dal 12 settembre 1988 al 29 giugno 1996 su [[Canale 5]], ed infine, per le ultime edizioni (dal 9 settembre 1996 al 13 aprile 2001), tornò di nuovo in onda su Rete 4.
Riga 34 ⟶ 35:
Le voci sono state interpretate da alcuni doppiatori come:
* [[Raffaella Bragazzi]]: 21 dicembre
* [[Matteo Zanotti]]: 13 settembre
* [[Alessandro Rigotti]]: 11 settembre
Per le prime cinque stagioni, il programma andò in onda il mercoledì in prima serata (dal 21 dicembre 1983 al 24 giugno 1987 su [[Italia 1]] e dal 9 settembre 1987 al 29 giugno 1988 su [[Rete 4]]).
Dalla stagione
Per un breve periodo, dal 7 gennaio al 29 giugno 1991, in seguito ad un calo di ascolti, ''Ok, il prezzo è giusto!'' venne trasferito nella fascia del mezzogiorno della stessa rete, subito dopo ''[[Il pranzo è servito]]'', andando sempre in onda dal lunedì al sabato, e lo spazio lasciato vuoto dal game show nel tardo pomeriggio venne riempito
Inoltre, dal 10 settembre 1989 al 27 ottobre 1991<ref>dal 3 novembre 1991 fu sostituito dal contenitore ''[[Buona Domenica]]''</ref> il game show andò in onda anche di domenica, sempre su Canale 5 in fascia preserale (anche nel periodo in cui le puntate feriali vennero trasferite nella fascia del mezzogiorno);
Nel febbraio del [[1996]] il programma, messo in difficoltà dalla concorrenza del ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'' di [[Rai 1]], cercò di risollevare gli ascolti introducendo un gioco telefonico, al quale prendevano parte i telespettatori che seguivano il game show. Il gioco si chiamava ''Indovina la Vetrina'', consisteva nell'indovinare il prezzo giusto della vetrina persa da uno dei finalisti della puntata, e quando ciò non accadeva il premio si accumulava a quello della sera successiva, fino a che qualcuno non indovinava il prezzo giusto. A differenza dell'intera puntata registrata qualche giorno prima, il gioco telefonico andava in onda in diretta, costringendo così Iva Zanicchi a recarsi ogni sera negli studi per una manciata di minuti di gioco, dovendosi inoltre vestire e pettinare come nella puntata appena trasmessa per dare ai telespettatori una sensazione di continuità. L'espediente non ebbe successo, e gli ascolti infatti continuarono a calare tanto che, nell'autunno seguente, ''Ok, il prezzo è giusto!'' venne trasferito da [[Canale 5]] a [[Rete 4]] (mantenendo però la stessa fascia oraria, ma perdendo l'appuntamento del sabato) fino alla chiusura cinque anni dopo.
Dal [[1989]] al [[1998]], durante il periodo estivo, andavano in onda le repliche della stagione appena conclusa, sempre nello stesso slot orario, ad eccezione del [[1992]] e del [[1993]], in cui il game show andò invece in onda con puntate inedite pure d'estate, e nel [[1994]], in cui vennero trasmesse le repliche delle puntate estive dei due anni precedenti.
Riga 54 ⟶ 55:
[[File:IvaOkilprezzoegiusto.PNG|thumb|[[Iva Zanicchi]], la più longeva conduttrice del programma (1987-2000)]]
Il primo presentatore fu [[Gigi Sabani]], che condusse il programma dal 21 dicembre 1983 al 17 dicembre 1986
== Vallette ==
A supporto del conduttore vi era un gruppo di vallette al quale spettava il compito di mostrare i premi in palio nelle vetrine e gli oggetti-invito. Per sedici anni ci furono solo donne, mentre nelle ultime due edizioni furono presenti anche dei valletti uomini. Valletti maschi sono stati presenti anche nella prima parte del [[1987]], in contemporanea con l'arrivo alla conduzione di Iva Zanicchi.
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''Estate 1989 (Edizione in prima serata):''' Simonetta Epifani, Rossana Fracassini, Fabiola Rizzi, [[Ana Laura Ribas]], Alexa Carcelli e Lucilia Flores;
* '''
* '''
* '''1990-1991 (Speciali di Natale in prima serata):''' Robin Alì, Nadia Perozzo, Marzia Dagnino, Daniela Fornari, Grace Rusconi, Alexa Carcelli ed altre 6 vallette delle passate edizioni;
* '''
* '''1992 (Sabato OK):''' Annalisa Gambi, Romina Tonoli, Arielle Amossou, Marzia Dagnino ed altre 2 vallette;
* '''Estate 1992:''' Annalisa Gambi, Romina Tonoli ed Arielle Amossou;
* '''
* '''Estate 1993:''' Barbara Favale, Simona Gambatesa e Miriam Negrin;
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
== Regolamento del gioco ==
Dopo la scelta di quattro concorrenti fra il pubblico
I
Nella fase finale
Nelle ultime due edizioni venne modificata la parte finale del programma: i due finalisti si sfidavano di nuovo alla ruota (stavolta però con un solo giro a disposizione) e chi totalizzava il punteggio maggiore (in caso di parità si procedeva allo spareggio) accedeva al gioco finale, nella quale venivano mostrate due vetrine delle quali il concorrente doveva indovinare il prezzo; prima di mostrare i premi, veniva mostrato un tabellone in cui vi erano varie cifre e il concorrente doveva quindi premere un pulsante, e la cifra che usciva fuori era la cifra ''di sforamento'', entro la quale si poteva sforare il prezzo delle vetrine. Il concorrente vinceva se la cifra da lui indicata si avvicinava al reale prezzo del premio tenuto conto della cifra di sforamento (che però era valida solo se il prezzo indicato dal concorrente era inferiore a quello giusto, mentre, se era superiore, il concorrente ''sballava'' e non si aggiudicava le vetrine finali).
Riga 103 ⟶ 104:
Prova in cui veniva messo in palio sempre un viaggio più una cifra in denaro. Dato il totale, il concorrente doveva scrivere su un assegno quanto, secondo lui, era rappresentato dalle spese extra, escludendo quindi il valore del viaggio: se il valore indicato dal concorrente era giusto (o comunque rientrava nella cifra di sforamento), il concorrente vinceva il viaggio più la cifra in denaro.
* '''Gioco dell'8:'''
In questa prova, il concorrente doveva indovinare cifra per cifra (ad esclusione dei tre zeri finali), il prezzo esatto del premio in vetrina: all'inizio del gioco venivano date al concorrente otto [[fiche
* '''Gioco dei Dadi:'''
Dato il premio della vetrina, il concorrente su un tavolo da gioco doveva tirare dei dadi, che corrispondevano alle cifre del prezzo del premio che doveva indovinare (erano esclusi i tre zeri finali); ogni dado corrispondeva a una cifra del prezzo (esempio: il primo dado corrispondeva alla prima cifra) il concorrente, una volta tirato il dado, doveva indovinare se la cifra corrispondente del prezzo giusto era più alta o più bassa del punteggio uscito nel dado (se la cifra corrispondeva al punteggio del dado si indovinava sempre), e se riusciva a indovinare tutte le cifre egli si aggiudicava il premio;
Riga 109 ⟶ 110:
In questa prova, venivano presentati i tre prodotti in palio, con le cifre dei loro prezzi disordinate ed una di troppo (il prezzo del primo premio aveva tre cifre, il secondo quattro, il terzo cinque) esclusi i tre zeri finali; stava al concorrente mettere le cifre del prezzo di ogni prodotto nel giusto ordine, eliminando quella in più. Una volta indovinato il prezzo di un prodotto si passava a quello successivo, e si vinceva ordinando le cifre dei prezzi dei tre prodotti correttamente; se il concorrente riusciva a indovinare, avendo dieci possibilità, tutti i prezzi, vinceva tutti e tre i premi, altrimenti vinceva solo quelli di cui indovinava il prezzo (due, uno o, nel caso più sfortunato, nessuno);
* '''Salvadanaio:'''
Dati i due premi della vetrina, il concorrente però poteva portarne a casa solamente uno (in genere c'erano un premio maggiore e uno più modico); in un tabellone vi erano due spazi in cui comparivano i prezzi dei due premi (erano esclusi gli zeri finali), e sotto ad essi un terzo spazio indicanti le cifre del cosiddetto ''[[salvadanaio]]''. Una volta scelto il premio che voleva portare a casa, il concorrente doveva indovinarne il prezzo chiamando tutte le cifre
* '''Caro Prezzo:'''
Prova in cui, dati tre premi, bisognava indovinare il più caro;
Riga 161 ⟶ 162:
* '''Il Girasole:'''
Prova avente lo stesso meccanismo del gioco del Punchingball e anche qui si poteva vincere fino a 5.000.000 di lire; il gioco consisteva in una ruota da girare avente le sembianze per l'appunto di un girasole, in cui in ogni petalo era scritta una cifra diversa;
* '''Plinko:'''
Anche qui il premio massimo era pari a 5.000.000 di lire. Bisognava lasciar scivolare un disco su di una parete in pendenza disseminata di paletti metallici e, a seconda del punto in cui si fermava il disco alla fine del percorso, si vinceva un premio più o meno alto; il concorrente poteva lanciare un massimo di cinque dischi, uno per ogni risposta esatta data all'interno della prova. Nelle ultime edizioni, se il concorrente vinceva almeno 2.000.000 di lire, poteva giocare anche per un'auto, rinunciando però alla somma accumulata fino a quel momento
* '''Grande Gioco:'''
Prova in cui, dati sei prodotti di drogheria, bisognava indicare i quattro aventi il prezzo minore a quello riportato all'inizio del gioco. Per ogni prodotto indovinato, si aggiungeva uno zero alla cifra già vinta (1.000 lire, per un totale di 10.000.000 di lire, nelle puntate serali e 500 lire, per un totale di 5.000.000 di lire, in quelle quotidiane). Successivamente, cambiò il suo nome in '''Vinci gli zeri''';
Riga 171 ⟶ 172:
Visto il successo del programma, negli anni vennero realizzati alcuni [[spin-off (mass media)|spin-off]] del game-show:
* '''''OK Bimbi!''''': condotto da [[Enrica Bonaccorti]] e [[Sandra Mondaini]] (quest'ultima nei panni del clown [[Sbirulino]]), andato in onda su [[Canale 5]] all'interno del contenitore domenicale pomeridiano ''[[La giostra]]'' nella stagione [[1987]]
* '''''Ok, il prezzo è giusto! Estate''''': condotto da Iva Zanicchi, fu la versione del programma in onda nella prima serata del mercoledì su [[Canale 5]]
* '''''Ok, il prezzo è giusto! Speciale''''': questo spin-off andò in onda per due puntate, nei giorni di mercoledì 26 dicembre [[1990]] e 2 gennaio [[1991]], alle ore 20:30 su [[Rete 4]]. In tali puntate, gareggiavano concorrenti VIP per beneficenza; a presentare i premi di ciascuna serata c'erano ben dodici vallette: oltre alle tre ragazze in carica, erano presenti anche nove vallette delle edizioni precedenti;
* '''''Sabato OK''''': condotto da Iva Zanicchi, era una versione in prima serata del programma, andata in onda per sette puntate il sabato su [[Rete 4]] dall'11 gennaio al 22 febbraio del [[1992]]. Questo spin-off andava in onda in diretta (a differenza delle puntate canoniche, che in tutti i diciotto anni di programmazione sono sempre state registrate), e, oltre ai classici momenti di gioco con i concorrenti, c'erano pure componenti di varietà, con esibizioni canore, balletti ed ospiti famosi in studio, ed anche alcuni giochi telefonici per il pubblico a casa.
Riga 209 ⟶ 210:
Le sigle di coda erano successi della conduttrice che si sono alternate nel corso degli anni:
* ''[[Voulez vous danser]]'' dei [[Ricchi e Poveri]], [[1984]]
* ''Canterò'' di Iva Zanicchi nel 1987 dall'album ''[[Care colleghe]]'';
* ''Volo'' di Iva Zanicchi nel 1988 dall'album ''[[Nefertari (album)|Nefertari]]'';
* ''Kajal'' di Iva Zanicchi nel 1989 (edizione estiva in prima serata) dall'album ''Nefertari'';
* ''Bellamore'' di Iva Zanicchi, [[1990]] (periodo [[1989]]
* ''Ritmo'' di Iva Zanicchi,
* ''Samurai'' di Iva Zanicchi nel 1991 dall'album ''Nefertari'';
* ''Nella notte'' di Iva Zanicchi, 1992 dall'album ''[[Come mi vorrei]]'';
* ''La voce del blues'' di Iva Zanicchi,
* ''[[Woman in Love|Forte più forte]]'' di Iva Zanicchi,
* ''Lei lei lei'' di Iva Zanicchi dall'album ''Come mi vorrei'';
* ''Ciao Mama'' di Iva Zanicchi, 1993 dall'album ''Come mi vorrei'';
* ''Come ti vorrei'' di Iva Zanicchi dall'album ''Come mi vorrei''.
Nelle ultime edizioni 1999/2000 e 2000/2001 la sigla finale era un brano strumentale di Augusto Martelli.
== Controversie ==
*Nella puntata di sabato 19 marzo [[1994]], in piena campagna elettorale, cogliendo l'occasione della [[festa del papà]], Iva Zanicchi esordì con la frase «''Faccio gli auguri al mio vero papà e al papà putativo di tutti gli italiani, [[Silvio Berlusconi]], e spero che tra una settimana potremo festeggiare tutti quanti.''»; la conduttrice invitò quindi a votare per il patron della [[Fininvest]] nelle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche]], che si sarebbero svolte otto giorni dopo.
== Puntate speciali ==
* La seconda puntata della quarta edizione, andata in onda nella giornata di mercoledì 14 gennaio 1987 e condotta da [[Iva Zanicchi]] su [[Italia 1]], vide la partecipazione come concorrenti degli attori e delle attrici che recitarono nella serie televisiva ''[[I ragazzi della 3ª C]]'', per promuovere tale telefilm. Gli attori e le attrici che parteciparono furono [[Fabio Ferrari (attore)|Fabio Ferrari]], [[Claudia Vegliante]], [[Giacomo Rosselli]], [[Sharon Gusberti]], [[Stefania Dadda]], [[Fabrizio Bracconeri]], [[Renato Cestiè]], [[Nicoletta Elmi]], [[Guido Nicheli]], [[Antonio Allocca]] ed [[Isaac George]]. La puntata venne vinta
* La seconda puntata dello spin-off '''''Ok, il prezzo è giusto! Speciale''''', andato in onda nella giornata di mercoledì 2 gennaio 1991 e condotta da Iva Zanicchi su [[Rete 4]], vide la partecipazione come concorrenti dei personaggi del mondo dello spettacolo che gareggiarono per beneficenza.
== Ascolti TV su Italia 1 ==
Riga 255 ⟶ 257:
| 1989-1990 || 4.000.000<ref name="La storia2">{{cita web|url=http://www.okilprezzoegiusto.tv/storia3.htm|editore=Ok, il prezzo è giusto.tv|titolo=La storia 3|accesso=29 settembre 2019}}</ref>|| || [[Canale 5]]
|-
| 1991-1992 || 2.830.000<ref>{{cita web|url=http://www.webalice.it/mirko.1976/ok.html|editore=Web alice.it|titolo=Ok, il prezzo è giusto|accesso=30 settembre 2019
|-
| 1992-1993 || 2.488.000<ref name="La storia2"/>|| || [[Canale 5]]
Riga 263 ⟶ 265:
| 1997-1998 || 1.100.000<ref>{{cita web|url=http://www.okilprezzoegiusto.tv/storia5.htm|editore=Ok, il prezzo è giusto.tv|titolo=La storia 5|accesso=29 settembre 2019}}</ref>|| || [[Rete 4]]
|-
| 2000-2001 || 700.000<ref name="OK">{{cita web|url=http://www.webalice.it/mirko.1976/ok.html|editore=Ok, il prezzo è giusto.tv|titolo=Ok, il prezzo è giusto|accesso=30 settembre 2019
|-
|}
|