Real Zaragoza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(89 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = Real Zaragoza
|nomestemma = Real cd zaragoza.png
|nome squadra=Real Zaragoza
|soprannomi = ''Los Blanquillos'', ''Maños'', ''Leones''
|nomestemma=Real cd zaragoza.png
|pattern_la1 = _zaragoza2021h
|soprannomi=''Los Blanquillos'', ''Maños'', ''Leones''
|pattern_la1 pattern_b1 = _zaragoza2021h
|pattern_b1 pattern_ra1 = _zaragoza2021h
|pattern_sh1 = _striped19blue
|pattern_ra1 = _zaragoza2021h
|pattern_so1 = _3_stripes_blue
|pattern_sh1 = _striped19blue
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_so1 = _3_stripes_blue
|leftarm1 body1 = FFFFFF
|body1 rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = 0000FF
|rightarm1 = FFFFFF
|socks1 = FFFFFF
|shorts1 = 0000FF
|pattern_la2 = _zaragoza2021a
|socks1 = FFFFFF
|pattern_la2 pattern_b2 = _zaragoza2021a
|pattern_b2 pattern_ra2 = _zaragoza2021a
|pattern_ra2 pattern_sh2 = _zaragoza2021a
|pattern_sh2 pattern_so2 = _zaragoza2021a
|leftarm2 = DE0B1C
|pattern_so2 = _zaragoza2021a
|leftarm2 body2 = DE0B1C
|body2 rightarm2 = DE0B1C
|rightarm2 shorts2 = DE0B1C
|socks2 = FFD800
|shorts2 = DE0B1C
<!-- Dati societari -->|colori = {{simbolo|600px White bordered Blue HEX-161384.svg}} [[Bianco]], [[blu]]
|socks2 = FFD800
|simboli = [[Leone]]
<!-- Dati societari -->
<!-- Livrea delle divise -->|inno = El Zaragoza va a ganar
|colori= {{simbolo|600px White bordered Blue HEX-161384.svg}} [[Bianco]], [[blu]]
|autore = Juan Ignacio Notario Romeo
|simboli=[[Leone]]
|città = [[Saragozza]]
<!-- Livrea delle divise -->
|nazione = {{ESP}}
|inno=El Zaragoza va a ganar
|confederazione = [[UEFA]]
|autore=Juan Ignacio Notario Romeo
|bandiera = Flag of Spain.svg
|città=[[Saragozza]]
|federazione = [[Federazione calcistica della Spagna|RFEF]]
|nazione={{ESP}}
|confederazione=[[UEFA]]
|bandiera=Flag of Spain.svg
|federazione=[[Federazione calcistica della Spagna|RFEF]]
|campionato = [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]
|annofondazione = 1932
|presidente = {{Bandiera|USA}} Jorge Mas Santos
|allenatore = {{Bandiera|ESP}} [[FranGabriel EscribáFernández Arenas|Gabi]]
|stadio = [[La Romareda]]
|capienza =34.596 {{formatnum:44596}}
|sito = www.realzaragoza.com
| coppe Ali della Vittoria =
|liga spagnola =
| coppe del Re = 6
|Supercoppe Spagnole = 1
| coppe della liga =
|coppe Supercoppedelle SpagnoleCoppe = 1
|coppe Campionidelle Fiere = 1
|supercoppa spagnola = 1
|coppe delle Coppe=1
|titoli internazionali =
|coppe UEFA=
|stagione attuale = Real Zaragoza 2023-2024|
|coppe delle Fiere=1
|Supercoppe Europee=
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=
|stagione attuale =
|
}}
Il '''Real Zaragoza''', noto in [[Italia]] come '''Real Saragozza''' o '''Saragozza''', è un [[Squadra di calcio|club calcistico]] [[Spagna|spagnolo]] con sede a [[Saragozza]], dove fu fondato il 18 marzo 1932. Milita in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]], la seconda serie del [[campionato spagnolo di calcio]].
 
In ambito nazionale ha ottenuto quale miglior piazzamento il secondo posto in campionato nella stagione [[Primera División 1974-1975 (Spagna)|1974-1975]], ed ha vinto sei [[Coppa del Re|Coppe del Re]] e una [[Supercopa de España|Supercoppa spagnola]], mentre in ambito europeo si registraregistrano lale vittoriavittorie della [[Coppa delle Fiere 1963-1964]] e della [[Coppa delle Coppe 1994-1995]], risultando in tal modo una delle cinque squadre europee (- insieme a {{Calcio Bayer LeverkusenParma|N}}, {{Calcio ParmaWest Ham|N}}, {{Calcio West HamVillarreal|N}} e [[Villarreal{{Calcio ClubAtalanta|N}} de Fútbol|Villarreal]])- ad avere vinto una [[competizioni UEFA per club|competizione ufficiale UEFA]]europea senza essersi mai laureata campione nazionale. ''Los Blanquillos'' possono vantare anche la conquista della [[Coppa delle Fiere 1963-1964]].
 
Il 10 settembre 2009 l'[[IFFHS]] ha pubblicato la classifica dei migliori club europei del [[XX secolo]] e il Real Zaragoza si è classificato al 37º posto.<ref>{{Es}}[http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec28d6edb8dbccb05ff0a El Club del Siglo de Europa] [[IFFHS]]</ref>
Riga 66 ⟶ 58:
 
== Storia ==
Il 20 novembre 1903 l'''Heraldo de Aragón'' pubblicò un articolo sulla nascita del ''Zaragoza Football Club'', la prima squadra di calcio del capoluogo aragonese. Per la creazione della squadra fu importante soprattutto il contributo del conte di Sobradiel, un personaggio di spicco della città.<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.heraldo.es/noticias/deportes/futbol/real-zaragoza/2013/11/20/110-anos-de-futbol-205253.html|data=20 novembre 2013|titolo=110 años de fútbol|sito=heraldo.es|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Il conte svolgeva sia la funzione di presidente che di giocatore, fu proprio lui a segnare il primo gol del Zaragoza nella prima partita giocata dalla squadra, la cui divisa era composta da maglia giallorossa e da pantaloni bianchi, il 26 dicembre dello stesso anno nello stadio del ''Campo Sepulcro''.<ref>{{Es}}[http://www.heraldo.es/noticias/deportes/al_zaragoza_siempre_quedara_paris.html Al Zaragoza siempre le quedará París] Heraldo.es</ref>
 
Nei primi anni del [[XX secolo]] nacque anche un altro club: l'''Iberia Sociedad Cultural''. L'Iberia giocava nello stadio del ''Torrero'' e i suoi giocatori erano famosi per il gioco virile che attirava la maggior parte degli appassionati di calcio di Saragozza. Erano soprannominati ''Avispas'' (le vespe) per la loro divisa composta da maglietta gialla e nera e pantaloni neri.
Il 13 settembre 1922 nacque la ''Federación Aragonesa de Fútbol'', e José María Gayarre diventò il suo primo presidente.
 
Ci furono dei tentativi di fusione tra l'Iberia SC e il Zaragoza FC, divise da un'accesa rivalità, che inizialmente fallirono.
Soltanto il 18 marzo 1932, a causa delle difficoltà economiche del Zaragoza FC, dei rappresentanti di ognuna delle squadre firmarono un documento che sanciva la fusione dei due club in un'unica squadra che mantenne il nome di Zaragoza FC e scelsero per le divise i colori della Federazione Aragonese: il bianco e il blu. La prima partita fu disputata allo stadio del ''Torrero'' il 20 marzo 1932 e il Zaragoza sconfisse per 4-0 il [[{{Calcio Real Valladolid|Valladolid]]N}} grazie ai gol di Rolloso, che segnò una doppietta, Zorrozúa e Anduíza.
 
Il club approdò nella Primera División nella stagione [[Primera División 1939-1940 (Spagna)|1939-1940]], alla ripresa del campionato dopo l'interruzione di tre anni a causa della [[Guerra civile spagnola|guerra civile]].
 
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] il Real Zaragoza entrò in un periodo di grande prosperità economica. Di conseguenza la squadra si trasferì nel nuovo stadio della Romareda e acquistò giocatori importanti. Arrivarono i primi due successi nella [[Coppa del Re]] ([[1964]] e [[1966]]) e la vittoria della [[Coppa delle Fiere]] nel [[Coppa delle Fiere 1964|1964]]. I campioni di quei successi vennero soprannominati ''los Magnificos''. In questo periodo tuttavia la squadra non riuscì mai a vincere il titolo nazionale, pur classificandosi nelle prime 5 posizioni dalla stagione [[Primera División 1960-1961 (Spagna)|1960-1961]] al [[Primera División 1968-1969 (Spagna)|1968-1969]]. Nella stagione [[Primera División 1960-1961 (Spagna)|1960-1961]], [[Juan Seminario]] vinse il [[trofeo Pichichi]] segnando 25 reti in 30 partite.
[[File:zalba.jpg|thumb|Il presidente José Ángel Zalba.]]
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] sotto la presidenza di [[José Ángel Zalba]] i giocatori vennero soprannominati "Los Zaraguayos" in riferimento ai molti uruguayani e paraguayani che militavano nel club come [[Saturnino Arrúa]], considerato il leader della squadra. In questo periodo il Real Saragozza raggiunse le migliori posizioni di sempre nella [[Primera División spagnola|Liga]] senza mai riuscire però a vincerla.
 
Nella stagione [[Primera División 1973-1974 (Spagna)|1973-74]] arrivò terzo e nel [[Primera División 1974-1975 (Spagna)|1974-1975]] arrivò secondo, superato soltanto dal {{Calcio Real Madrid|N}}. La stagione [[Primera División 1973-1974 (Spagna)|1976-77]] si concluse con la retrocessione della squadra, che tornò in massima serie nella stagione successiva.
 
Nella stagione 1985-1986 tornò alla vittoria con la Coppa del Re, sconfiggendo in semifinale il Real Madrid e in finale il [[Futbol{{Calcio Club BarcelonaBarcellona|Barcellona]]N}} per 1-0. Nel 1987 raggiunse le semifinali della [[Coppa delle Coppe]] ma fu eliminato dall'[[Amsterdamsche Football Club{{Calcio Ajax|Ajax]]N}}. Seguirono altri tre successi in coppaCoppa del Re e la vittoria nella [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1994-1995|1994-1995]], quando la squadra aragonese batté i campioni in carica dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], in [[Finale della Coppa delle Coppe 1994-1995|finale]] a [[Parigi]] ili 10campioni maggioin 1995carica dell'{{Calcio Arsenal|N}}, grazie a un gol da centrocampo di [[Nayim]] allo scadere dei tempi supplementari. I titolari di quella squadra furono soprannominati "Los Héroes de París".<ref>{{cita web |url=http://www.realzaragoza.com/noticias/43459|titolo=La Recopa del Real Zaragoza cumple su décimo noveno aniversario |sito=realzaragoza.com |lingua=es |accesso=4 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.realzaragoza.com/noticias/51577 |titolo=Una nueva iniciativa rinde homenaje a los 20 años de la Recopa|lingua=es|sito=realzaragoza.com|accesso=4 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.heraldo.es/noticias/suplementos/veinte_anos_recopa/2015/05/04/que_fue_los_heroes_paris_357236_2021030.html |titolo=¿Qué fue de 'los héroes de París'? |lingua=es |sito=heraldo.es |accesso= 4 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2013/12/11/futbol/futbol_internacional/1386717928.html|titolo=El Zaragoza y los héroes de París|lingua=es|sito=marca.com|accesso= 4 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mundodeportivo.com/videos/20150504/103017184138/los-heroes-de-paris-rememora-la-victoria-del-zaragoza-en-la-recopa-de.html|titolo=‘Los héroes de París’ rememora la victoria del Zaragoza en la Recopa de 1995|lingua=es|sito=mundodeportivo.com|accesso=4 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518092053/http://www.mundodeportivo.com/videos/20150504/103017184138/los-heroes-de-paris-rememora-la-victoria-del-zaragoza-en-la-recopa-de.html|urlmorto=sì}}</ref> La stagione successiva non fu altrettanto vincente, in quanto il Real Saragozza fu sconfitto nella doppia finale di [[Supercoppa UEFA]] dall'{{Calcio Ajax|N}} e fu eliminato ai quarti di finale di Coppa delle Coppe dai connazionali del {{Calcio Deportivo La Coruna|N}}.
|lingua=es|accesso=4 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.realzaragoza.com/noticias/51577|titolo=Una nueva iniciativa rinde homenaje a los 20 años de la Recopa|lingua=es|sito=realzaragoza.com|accesso=4 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.heraldo.es/noticias/suplementos/veinte_anos_recopa/2015/05/04/que_fue_los_heroes_paris_357236_2021030.html|titolo=¿Qué fue de 'los héroes de París'?|lingua=es|sito=heraldo.es|accesso= 4 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2013/12/11/futbol/futbol_internacional/1386717928.html|titolo=El Zaragoza y los héroes de París|lingua=es|sito=marca.com|accesso= 4 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mundodeportivo.com/videos/20150504/103017184138/los-heroes-de-paris-rememora-la-victoria-del-zaragoza-en-la-recopa-de.html|titolo=‘Los héroes de París’ rememora la victoria del Zaragoza en la Recopa de 1995|lingua=es|sito=mundodeportivo.com|accesso=4 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518092053/http://www.mundodeportivo.com/videos/20150504/103017184138/los-heroes-de-paris-rememora-la-victoria-del-zaragoza-en-la-recopa-de.html|dataarchivio=18 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> La stagione successiva non fu altrettanto vincente, il Real Saragozza fu sconfitto in [[Supercoppa UEFA]] dall'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] e fu eliminato ai quarti di finale in Coppa delle Coppe.
 
Da allora non ci furono risultati di rilievo nelle competizioni europee e in campionato. Nel 2001 vinse la quinta Coppa del Re, sconfiggendo il [[Real Club{{Calcio Celta de Vigo|Celta Vigo]]N}} in finale. Nel 2002 retrocesse in Segunda División dopo 25 anni di permanenza nella Liga. Tornato prontamente in massima serie, vi è rimasto per altri sei anni.
 
Nel 2004 sconfisse in finale indi Coppa del Re i Galácticos del Real Madrid per 3-2 ai tempi supplementari allo [[Stadio olimpico Lluís Companys]] di [[Barcellona]] e vinse la [[Supercoppa di Spagna]] contro il Valencia allenato da [[Claudio Ranieri]].<ref>{{Es}}[cita web |lingua=es |url=http://archivo.marca.com/futbol/finalcoparey2004/index.html |titolo=Real Zaragoza, campeón de Copa de 2004]}}</ref><ref>{{Es}}[cita web |lingua=es |titolo=El Zaragoza gana la Supercopa |url=http://www.aragondigital.com/asp/noticia.asp?notid=15311&secid=15 El Zaragoza gana la Supercopa]}}</ref><ref>{{cita web |lingua=Es}}[ |url=http://www.aragondigital.com/asp/noticia.asp?notid=15324&secid=15 |titolo=El Real Zaragoza festeja el éxito en la Supercopa]}}</ref>
 
Nel 2006 la squadra aragonese perse la finale della Coppa del Re contro l'Espanyol, dopo aver eliminato ai quarti il Barcellona, interrompendo una serie di vittorie positive dei catalani che durava da 18 partite, e aver ottenuto in semifinale uno dei trionfi più importanti della sua storia, sconfiggendo il Real Madrid per 6 a 1<ref>{{cita web|url=http://www.elprincipe.it/?p=2864#CdR_05_06|titolo=Diego Milito si fa Gulliver per la finale di Copa del Rey 2006}}</ref>. In quell'occasione l'argentino [[Diego Milito]] segnò 4 reti.<ref>{{Es}}[http://www.aragondigital.com/asp/noticia.asp?notid=23426&secid=15 Juego, set y final de Copa para el Zaragoza tras golear al Madrid en casa (6-1)] aragondigital.com</ref><ref>[http://www.elprincipe.it/approfondimenti/quella-volta-che-milito-segno-4-gol-al-real-madrid Quella volta che Milito segnò 4 gol al Real Madrid]</ref> Nella stagione [[2006]]-[[2007|07]] il Real Saragozza festeggiò il suo 75º anniversario e si classificò sesto in campionato ottenendo la qualificazione ai preliminari di [[Coppa Uefa]].<ref>{{Es}}[http://www.aragondigital.com/asp/noticia.asp?notid=34857&secid=15 Recreativo, 1 – Real Zaragoza, 1. Europeos] aragondigital.com</ref>
Riga 93 ⟶ 84:
La stagione successiva fu disastrosa, con l'eliminazione ai preliminari dai greci dell'{{Calcio Aris Salonicco|N}} e la retrocessione in Segunda División. Il purgatorio della seconda serie dura, però, solamente un anno visto che il 13 giugno del 2009 la squadra [[Aragona|aragonese]] riconquista la massima serie. L'anno successivo la squadra aragonese termina al quattordicesimo posto.
 
Nella stagione 2010-2011 il Real Zaragoza si rinforzò con gli arrivi di [[Matteo Contini]] dal Napoli, [[Nico Bertolo]] dal Palermo e [[Maurizio Lanzaro]] dalla Reggina. Tuttavia inizialmente la squadra si ritrova in ultima posizione in campionato con 7 punti in 11 giornate di campionato. Il 18 novembre 2010 il tecnico [[Javier Aguirre]] (famoso per le sue qualità motivazionali con le quali, in passato, aveva guidato la [[Nazionale di calcio del Messico]], l'[[Osasuna]] e l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}) prende il posto di José Aurelio Gay sulla panchina del Real Saragozza. Con Aguirre in panchina gli aragonesi ottengono 38 punti in 27 partite e vincono partite importantissime contro [[{{Calcio Valencia]]|N}} (4-0) e {{Calcio Real Madrid|N}} (3-2). A due giornate dalla fine del campionato, la squadra aragonese è costretta, per salvarsi, a vincere le ultime due partite, contro l'[[Espanyol]] e, fuori casa, contro il [[Levante{{Calcio Unión Deportiva|Levante]]|N}}: grazie ad un 1-0 e ad un 2-1 (doppietta del capitano [[Gabriel Fernández Arenas]]) raggiungono la salvezza all'ultima giornata, chiudendo il campionato in tredicesima posizione e confermando la propria permanenza nella massima serie anche per la stagione successiva. Nel 2012-2013 arriva però la retrocessione nella seconda lega spagnola.
 
Ad Aprile 2022, il 51% delle azioni del club, viene acquistato da un gruppo di investitori americani con a capo l'imprenditore statunitense Jorge Mas<ref>https://cincodias.elpais.com/cincodias/2022/04/08/companias/1649427688_589197.html</ref>.
 
=== Trasformazione in un gruppo sportivo ===
Nel [[1992]] il Real Zaragoza divenne la prima società calcistica spagnola a essere trasformata in una società per azioni sportiva ([[Sociedad anónima deportiva|Sociedad Anónima Deportiva, S.A.D.]]), con il 51% delle azioni acquisite dall'industriale di materassi Alfonso Soláns Serrano. Ha inoltre assunto la presidenza, che ha ereditato dal lungo mandato di José Ángel Zalba (1971-78, 1988-92). Nel [[1996]] ha passato la carica al figlio Alfonso Soláns Soláns. A fine maggio [[2006]] quest'ultimo ha venduto il suo pacchetto azionario, circa l'86%, ad Agapito Iglesias, proprietario di Codesport, un'azienda con sede a [[Saragozza]] nel settore edile, immobiliare e logistico. Il nuovo presidente del Real Saragozza è quindi diventato Eduardo Bandrés, che ha abbandonato la sua posizione di Ministro dell'Economia della Regione Autonoma dell'Aragona. Il 30 dicembre [[2008]] Bandrés si è dimesso e Azionista di maggioranza Iglesias ha assunto personalmente la carica di presidente.<ref>[https://ilcalcio.net/real-zaragoza#:~:text=Nel%201992%20il,carica%20di%20presidente "Real Zaragoza"], su ilcalcio.net, URL consultato il 3 novembre 2023.</ref>
 
== Cronistoria ==
Riga 106 ⟶ 100:
* 1932: Nasce il '''Real Zaragoza'''.
* 1932-33: 1º in Tercera División
* 1933-34: 1º in Tercera División. '''Promosso in Segunda División'''
:{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Segunda División'''
* [[Segunda División 1934-1935 (Spagna)|1934-35]]: 3º in Segunda División
* [[Segunda División 1935-1936 (Spagna)|1935-36]]: 2º in Segunda División. '''Promosso in Primera División'''
:{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''
* 1936-37: ''Attività sospesa''<ref name="war">Dal 1936 al 1939 i campionati in [[Spagna]] furono sospesi a causa della [[Guerra civile spagnola|guerra civile]].</ref>
* 1937-38: ''Attività sospesa''<ref name="war"/>
* 1938-39: ''Attività sospesa''<ref name="war"/>
* [[Primera División 1939-1940 (Spagna)|1939-40]]: 7º in Primera División
 
----
* [[Primera División 1940-1941 (Spagna)|1940-41]]: 11º in Primera División. '''Retrocesso in Segunda División'''
 
* [[PrimeraSegunda División 1940-1941-1942 (Spagna)|19401941-4142]]: 112º in PrimeraSegunda División. '''Promosso in Primera División'''
:{{simbolo* [[Primera División 1942-1943 (Spagna)|Red1942-43]]: Arrow13º Downin Primera División.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''
* [[Segunda División 1941-1942 (Spagna)|1941-42]]: 2º in Segunda División.
:{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''
* [[Primera División 1942-1943 (Spagna)|1942-43]]: 13º in Primera División.
:{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''
* [[Segunda División 1943-1944 (Spagna)|1943-44]]: 6º in Segunda División
* [[Segunda División 1944-1945 (Spagna)|1944-45]]: 7º in Segunda División
* [[Segunda División 1945-1946 (Spagna)|1945-46]]: 10º in Segunda División
* [[Segunda División 1946-1947 (Spagna)|1946-47]]: 13º in Segunda División. '''Retrocesso in Tercera División'''
:{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Tercera División'''
* 1947-48: 3º in Tercera División
* 1948-49: 2º in Tercera División. '''Promosso in Segunda División'''
:{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Segunda División'''
* [[Segunda División 1949-1950 (Spagna)|1949-50]]: 4º in Segunda División
 
----
* [[Segunda División 1950-1951 (Spagna)|1950-51]]: 2º in Segunda División. '''Promosso in Primera División'''
 
* [[Segunda División 1950-1951 (Spagna)|1950-51]]: 2º in Segunda División.
:{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''
* [[Primera División 1951-1952 (Spagna)|1951-52]]: 12º in Primera División
* [[Primera División 1952-1953 (Spagna)|1952-53]]: 16º in Primera División. '''Retrocesso in Segunda División'''
:{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''
* [[Segunda División 1953-1954 (Spagna)|1953-54]]: 9º in Segunda División
* [[Segunda División 1954-1955 (Spagna)|1954-55]]: 3º in Segunda División
* [[Segunda División 1955-1956 (Spagna)|1955-56]]: 3º in Segunda División. '''Promosso in Primera División'''
:{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''
* [[Primera División 1956-1957 (Spagna)|1956-57]]: 9º in Primera División
* [[Primera División 1957-1958 (Spagna)|1957-58]]: 14º in Primera División
* [[Primera División 1958-1959 (Spagna)|1958-59]]: 9º in Primera División
* [[Primera División 1959-1960 (Spagna)|1959-60]]: 11º in Primera División
 
----
 
* [[Primera División 1960-1961 (Spagna)|1960-61]]: 3º in Primera División
* [[Primera División 1961-1962 (Spagna)|1961-62]]: 4º in Primera División
Riga 167 ⟶ 145:
* [[Primera División 1968-1969 (Spagna)|1968-69]]: 13º in Primera División
* [[Primera División 1969-1970 (Spagna)|1969-70]]: 8º in Primera División
 
----
* [[Primera División 1970-1971 (Spagna)|1970-71]]: 16º in Primera División. '''Retrocesso in Segunda División'''
 
* [[PrimeraSegunda División 1970-1971-1972 (Spagna)|19701971-7172]]: 163º in PrimeraSegunda División. '''Promosso in Primera División'''
:{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''
* [[Segunda División 1971-1972 (Spagna)|1971-72]]: 3º in Segunda División.
:{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''
* [[Primera División 1972-1973 (Spagna)|1972-73]]: 8º in Primera División
* [[Primera División 1973-1974 (Spagna)|1973-74]]: 3º in Primera División
Riga 180 ⟶ 154:
* [[Primera División 1975-1976 (Spagna)|1975-76]]: 14º in Primera División
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA]]
* [[Primera División 1976-1977 (Spagna)|1976-77]]: 16º in Primera División. '''Retrocesso in Segunda División'''
* [[Segunda División 1977-1978 (Spagna)|1977-78]]: 1º in Segunda División. '''Promosso in Primera División'''
:{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''
* [[Segunda División 1977-1978 (Spagna)|1977-78]]: 1º in Segunda División.
:{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''
* [[Primera División 1978-1979 (Spagna)|1978-79]]: 14º in Primera División
* [[Primera División 1979-1980 (Spagna)|1979-80]]: 11º in Primera División
 
----
 
* [[Primera División 1980-1981 (Spagna)|1980-81]]: 14º in Primera División
* [[Primera División 1981-1982 (Spagna)|1981-82]]: 11º in Primera División
Riga 202 ⟶ 172:
* [[Primera División 1989-1990 (Spagna)|1989-90]]: 9º in Primera División
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]]
 
----
 
* [[Primera División 1990-1991 (Spagna)|1990-91]]: 17º in Primera División
* [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|1991-92]]: 6º in Primera División
Riga 220 ⟶ 188:
* [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|1998-99]]: 9º in Primera División
* [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|1999-00]]: 4º in Primera División
 
----
 
* [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|2000-01]]: 17º in Primera División.
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]]
:'''Vince la {{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} [[Coppa del Re 2000-2001|Coppa del Re]] (5º titolo)'''
* [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|2001-02]]: 20º in Primera División. '''Retrocesso in Segunda División'''
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
* [[Segunda División 2002-2003 (Spagna)|2002-03]]: 2° in Segunda División. '''Promosso in Primera División'''
:{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''
* [[Segunda División 2002-2003 (Spagna)|2002-03]]: 2° in Segunda División.
:{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''
* [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|2003-04]]: 12º in Primera División.
:'''Vince la {{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} [[Coppa del Re 2003-2004|Coppa del Re]] (6º titolo)'''
Riga 239 ⟶ 203:
* [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-07]]: 6º in Primera División
* [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-08]]: 18º in Primera División.
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]]. '''Retrocesso in Segunda División'''
* [[Segunda División spagnola 2008-2009|2008-09]]: 2° in Segunda División. '''Promosso in Primera División'''
:{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''
* [[Segunda División spagnola 2008-2009|2008-09]]: 2° in Segunda División.
:{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''
* [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-10]]: 14º in Primera División
 
----
 
* [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-11]]: 13º in Primera División
* [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-12]]: 16° in Primera División
* [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-13]]: 20° in Primera División. '''Retrocesso in Segunda División'''
:{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''
* [[Segunda División 2013-2014 (Spagna)|2013-14]]: 14° in Segunda División
* [[Segunda División 2014-2015 (Spagna)|2014-15]]: 6° in Segunda División. Perde la finale play-off promozione.
:Vince la semifinale playoff promozione contro il {{Calcio Girona|N}}, perde la finale contro il {{Calcio Las Palmas|N}}.
* [[Segunda División 2015-2016 (Spagna)|2015-16:]] 8° in Segunda División.
* [[Segunda División 2016-2017 (Spagna)|2016-17:]] 16° in Segunda División.
* [[Segunda División 2017-2018 (Spagna)|2017-18:]] 3° in Segunda División. Perde la semifinale play-off promozione.
:Perde la semifinale playoff contro il {{Calcio Numancia|N}}
* [[Segunda División 2018-2019 (Spagna)|2018-19:]] 15° in Segunda División.
* [[Segunda División 2019-2020 (Spagna)|2019-20:]] 3° in Segunda División. Perde la semifinale play-off promozione.
:Perde la semifinale playoff contro l'{{Calcio Elche|N}}
* [[Segunda División 2020-2021 (Spagna)|2020-21:]] 15° in Segunda División.
* [[Segunda División 2021-2022 (Spagna)|2021-22:]] 10° in Segunda División.
* [[Segunda División 2022-2023 (Spagna)|2022-23:]] 13° in Segunda División.
* [[Segunda División 2023-2024 (Spagna)|2023-24:]] 15° in Segunda División.
* [[Segunda División 2024-2025 (Spagna)|2024-25:]] 18° in Segunda División.
{{div col end}}
|}
Riga 271 ⟶ 229:
{{Vedi anche|Stadio de La Romareda}}
 
Lo [[stadio de La Romareda]] venne inaugurato l'8 settembre del [[1957]] con una partita tra il Real Saragozza e l'[[Club Atlético{{Calcio Osasuna|Osasuna]]N}}, finita con il risultato di 4-3 per i padroni di casa con gol di Vila (2), Wilson e Murillo. La capacità iniziale dello stadio era di 32.416 posti, di cui 16.000 a sedere. Prima di allora il Real Saragozza giocava nello stadio del ''Torrero''. Nel tempo si susseguirono varie ristrutturazioni: nel [[1977]] la costruzione delle gradinate coperte Nord e Sud (43.524 posti totali), nel [[1982]] le modifiche per il [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiale]] (riduzione a 39.900 posti) e nel [[1994]] gli adeguamenti alle normative [[UEFA]], che predispongono solo posti a sedere, per i 34.596 posti attuali.
 
== Giocatori ==
Riga 285 ⟶ 243:
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori del Real Zaragoza}}
{{div col}}
{|border="0" cellpadding="2"
|- valign="top"
|
*1932: {{Bandiera|ESP}} [[Elías Sauca]]
*1932-1934: {{Bandiera|PRT}} [[Felipe Dos Santos]]
Riga 327 ⟶ 283:
*1967-1968: {{Bandiera|ARG}} [[Roque Olsen]]
*1968-1969: {{Bandiera|ESP}} [[César Rodríguez Álvarez]]
|width="50"|&nbsp;
|valign="top"|
*1969-1970: {{Bandiera|ARG}} [[Héctor Rial]]
*1970: {{Bandiera|ESP}} [[José María Martín]]
Riga 336 ⟶ 290:
*1971-1972: {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Iriondo]]
*1972-1976: {{Bandiera|ESP}} [[Luis Cid Carriega]]
*1976-1977: {{Bandiera|FRA}} [[Lucien MüllerMuller]]
*1977-1978: {{Bandiera|ESP}} [[Arsenio Iglesias]]
*1978-1979: {{Bandiera|SRB}} [[Vujadin Boškov]]
Riga 368 ⟶ 322:
*2014: {{Bandiera|ESP}} [[Víctor Muñoz]]
*2014-2015: {{Bandiera|SRB}} [[Ranko Popović]]
|width="50"|&nbsp;
|valign="top"|
*2015-2016: {{Bandiera|ESP}} [[Lluís Carreras]]
*2016-2016: {{Bandiera|ESP}} [[Luis Milla]]
Riga 381 ⟶ 333:
*2020: {{Bandiera|ESP}} [[Iván Martínez Puyol]]
*2020-2022: {{Bandiera|ESP}} [[Juan Ignacio Martínez]]
*2022-: {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Carcedo]]
*2022: {{Bandiera|ESP}} [[Fran Escribá]]
|}
*2022-2023: {{Bandiera|ESP}} [[Fran Escribá]]
*2023-2024 {{Bandiera|ESP}} [[Julio Velázquez]]
*2024-2025: {{Bandiera|ESP}} [[Víctor Fernández]]
*2025: {{Bandiera|ESP}} [[Miguel Ángel Ramírez]]
*2025-: {{Bandiera|ESP}} [[Gabriel Fernández Arenas|Gabi]]
{{div col end}}
 
== Rosa 2023-2024Organico ==
''Aggiornata al 159 agosto 20232025.''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ARGESP|ruolo=GKDF|nome=[[CristianDani Darío Álvarez|Cristian ÁlvarezTasende]]}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=COLALB|ruolo=DFMF|nome=[[GabrielKeidi FuentesBare]]}}
{{Calciatore in rosa|n=37|nazione=ESP|ruolo=DFFW|nome=[[JairMario AmadorSoberón]]}}
{{Calciatore in rosa|n=48|nazione=CPVESP|ruolo=MF|nome=[[BebéMarc (calciatore)|BebéAguado]]}}
{{Calciatore in rosa|n=59|nazione=ESP|ruolo=MFFW|nome=[[JaumeDani GrauGómez]]}}
{{Calciatore in rosa|n=610|nazione=ESP|ruolo=DFFW|nome=[[AlejandroRaúl FrancésGuti]]}}
{{Calciatore in rosa|n=711|nazione=ESPBIH|ruolo=MFFW|nome=Miguel[[Samed PucheBaždar]]}}
{{Calciatore in rosa|n=812|nazione=ESPSVK|ruolo=MFDF|nome=[[EugeniSebastian ValderramaKóša]]}}
{{Calciatore in rosa|n=913|nazione=ESPFRA|ruolo=FWGK|nome=[[IvánGaëtan AzónPoussin]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1014|nazione=ESP|ruolo=MF|nome=[[SergioFrancho BermejoSerrano]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=1119|nazione=ARGESP|ruolo=MFDF|nome=[[ValentínIván VadaCalero]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1221|nazione=ESP|ruolo=MF|nome=[[GaizkaToni LarrazabalMoya]]}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=ESP|ruolo=GK|nome=[[Álvaro Ratón]]}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ESP|ruolo=MF|nome=[[Francho Serrano]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=1523|nazione=BOLESP|ruolo=DFMF|nome=[[JairoAger QuinterosAketxe]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1629|nazione=CHLESP|ruolo=MF|nome=[[TomásPau Alarcón]]Sans}}
{{Calciatore in rosa|n=17 |nazione=ESP|ruolo=DF|nome=[[Carlos Nieto Herrero|CarlosAndrés Nieto]]Borge}}
{{Calciatore in rosa|n=18 |nazione=ESP|ruolo=DF|nome=[[Fran GámezTachi]]}}
{{Calciatore in rosa|n=19 |nazione=SENESP|ruolo=FWDF|nome=[[MakhtarJuan Sebastián Gueye]]Serrano}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ARGESP|ruolo=MFFW|nome=Giuliano[[Sebas SimeoneMoyano]]}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=ESPTUR|ruolo=MFFW|nome=[[AlbertoSinan ZapaterBakış]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=FRAESP|ruolo=DFFW|nome=[[QuentinPaulino Lecoeuchede la Fuente]]}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ESPSRB|ruolo=MFDF|nome=[[ManuAleksandar MolinaRadovanović]]}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=ESP|ruolo=DF|nome=[[LluísCarlos LópezPomares]]}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=NGAESP|ruolo=MFDF|nome=[[JamesValery IgbekemeFernández]]}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=ESP|ruolo=FW|nome=[[Víctor Mollejo]]}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=TUR|ruolo=FW|nome=[[Sinan Bakış]]}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=ESP|ruolo=MF|nome=[[Toni Moya]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Riga 424 ⟶ 377:
:[[Coppa del Generalissimo 1963-1964|1963-1964]], [[Coppa del Generalissimo 1965-1966|1965-1966]], [[Coppa del Re 1985-1986|1985-1986]], [[Coppa del Re 1993-1994|1993-1994]], [[Coppa del Re 2000-2001|2000-2001]], [[Coppa del Re 2003-2004|2003-2004]]
 
* [[File:RFEF - Supercopa de España.svg|25px]] '''{{Calciopalm|Supercoppa spagnoladi Spagna|1}}'''
:[[Supercopa de España 2004|2004]]
 
*'''[[Segunda División (Spagna)|Campionato spagnolo di seconda divisione]]: 21'''
:[[Segunda División 1935-1936 (Spagna)|1935-1936]], [[Segunda División 1977-1978 (Spagna)|1977-1978]]
 
*'''[[Tercera División (Spagna)|Tercera División]]: 2'''
Riga 447 ⟶ 400:
=== Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali ===
==== Campionati nazionali ====
Dalla stagione 19871932-19881933 alla 20222024-20232025 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:blue; color:white; width:10%;"| Livello
Riga 456 ⟶ 409:
! style="background:blue; color:white; width:10%;"| Totale
|-
| | <span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span> || '''[[Primera División (Spagna)|Primera División]]''' || '''5859''' || [[Primera División 1939-1940 (Spagna)|1939-1940]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]] || '''5859'''
|-
|- style="background:#E9E9E9"
| | <span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> || '''[[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]''' || '''2628''' || [[Segunda División 1934-1935 (Spagna)|1934-1935]] || [[Segunda División 20222024-20232025 (Spagna)|20222024-20232025]] || '''2628'''
|-
|-
Riga 467 ⟶ 420:
 
==== Tornei internazionali ====
Alla stagione 20212024-20222025 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali<ref name="it.uefa.com.3">{{cita web|url=https://it.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52822/profile/history/index.html|titolo=Real Zaragoza|pubblicazione=www.uefa.com|accesso=8 marzo 2019}}</ref>:
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
! style="background:blue; color:white; width:30%;"| Categoria
Riga 538 ⟶ 491:
 
*In generale:
** Maggior numero di presenze: [[Xavier Aguado]] (473), [[José Luis Violeta]] (471), [[Juan Manuel Villa]] (382).
** Maggior numero di gol segnati: [[Marcelino Martínez|Marcelino]] (117), [[Joaquín Murillo]] (113), [[Pichi Alonso]] (112).
** Maggior numero di gol segnati in una stagione: [[Ewerthon]] (28), [[Juan Seminario]] (25).
** Giocatore straniero con più presenze: [[Gustavo Poyet]] (291), [[Leonardo Ponzio]] (230)
** Maggior numero di cartellini rossi: [[Xavier Aguado]] (18), [[Luis Carlos Cuartero]] (8), [[Alberto Belsué]] (6).
 
{|
|-valign=top
|{{Riquadro|col1=BLUE|col2=white|col3=white|titolo= Record di presenze|contenuto=
* 473 {{Bandiera|ESP}} [[José Luis Violeta]] (1963-1977)<ref>{{cita web|url=https://www.aupazaragoza.com/historiarz/docs/historia/Los%2037%20Jugadores%20que%20superan%20los%20200%20Partidos%20Oficiales%20con%20el%20Real%20Zaragoza%20(1-12).pdf|accesso=10 marzo 2025|titolo=Historia del Real Zaragoza|sito=aupazaragoza.com|lingua=es}}</ref>
* 473 {{Bandiera|ESP}} [[Xavier Aguado]] (1990-2003)
* 422 {{Bandiera|ESP}} [[Alberto Zapater]] (2004-2009 e 2016-2023)
* 382 {{Bandiera|ESP}} [[Manolo González (calciatore 1943)|Manolo González]] (1966-1977)
* 369 {{Bandiera|ESP}} [[Casuco]] (1979-1988)
* 369 {{Bandiera|ESP}} [[Juan Antonio Señor]] (1981-1990)
* 369 {{Bandiera|ESP}} [[Miguel Pardeza]] (1985-1986 e 1987-1997)
* 362 {{Bandiera|ESP}} [[Santiago Aragón]] (1992-2003)
* 361 {{Bandiera|ESP}} [[Andoni Cedrún]] (1984-1996)
* 347 {{Bandiera|ESP}} [[Severino Reija]] (1959-1969)
}}
|{{Riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Record di reti|contenuto=
* 116 {{Bandiera|ESP}} [[Marcelino Martínez]] (1959-1970)<ref>{{cita web|url=https://www.aupazaragoza.com/historiarz/docs/historia/Top%20Goleadores%20Oficiales%20(hasta%2040%20tantos).pdf|accesso=10 marzo 2025|titolo=Historia del Real Zaragoza - Top Goleadores Oficiales|sito=aupazaragoza.com|lingua=es}}</ref>
* 113 {{Bandiera|ESP}} [[Joaquín Murillo]] (1957-1964)
* 111 {{Bandiera|ESP}} [[Pichi Alonso]] (1977-1982)
* 97 {{Bandiera|ESP}} [[Eleuterio Santos]] (1963-1972)
* 97 {{Bandiera|ESP}} [[Miguel Pardeza]] (1985-1986 e 1987-1997)
* 80 {{Bandiera|URY}} [[Gustavo Poyet]] (1990-1997)
* 77 {{Bandiera|PRY}} [[Saturnino Arrúa]] (1973-1979)
* 77 {{Bandiera|ESP}} [[Francisco Higuera]] (1988-1997)
* 71 {{Bandiera|ARG}} [[Jorge Valdano]] (1979-1984)
* 70 {{Bandiera|ESP}} [[Juan Manuel Villa]] (1962-1971)
}}
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
Riga 550 ⟶ 529:
*'''Peggior piazzamento nella Primera división''': 20º (stagione [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|2001-02]] e [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-13]])
*'''Migliori vittorie:'''
** '''In casa:''' Real Zaragoza 8-1 [[Sevilla{{Calcio Fútbol ClubSiviglia|Siviglia FC]]N}} (stagione [[Primera División 1987-1988 (Spagna)|1987-1988]])
** '''In trasferta:''' [[{{Calcio Elche Club de Fútbol|Elche]]N}} 2-7 Real Zaragoza (stagione [[Primera División 1960-1961 (Spagna)|1960-1961]])
*'''Peggiori sconfitte:'''
** '''In casa:''' Real Zaragoza 1-7 Real Madrid (stagione [[Primera División 1987-1988 (Spagna)|1987-1988]])
** '''In trasferta:''' [[Athletic{{Calcio Club|Athletic Bilbao]]|N}} 2010-01 Real Zaragoza (stagione [[Primera División 1951-1952 (Spagna)|1951-1952]])
 
==Note==
Riga 563 ⟶ 542:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.realzaragoza.com|titolo=Sito web ufficiale|lingua=es}}
* {{cita web|url=http://www.pasionzaragocista.com|titolo=Sito web non ufficiale|lingua=es}}
 
{{Segunda Division (Spagna)}}