Basilica di Santo Stefano (Budapest): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Formatnum
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 16:
}}
 
La '''basilica concattedrale di Santo Stefano''' (in [[Lingua {{ungherese|ungherese]]: ''Szent István király bazilika társszékesegyház''}}) è una [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]] situata nella zona di [[Pest]] della città di [[Budapest]], in [[Ungheria]]. È [[concattedrale]] dell'[[arcidiocesi di Esztergom-Budapest]]. Fu progettata a partire nel [[1850]] e terminata nel [[1905]]. La sua capienza è di circa 8.000{{formatnum:8000}} fedeli. Lo stile architettonico è prevalentemente [[Architettura neoclassica|neoclassico]].
 
==Storia==
La costruzione dell'edificio, progettato nel [[1850]] da [[József Hild]], ha inizio nel [[1851]]. Dopo la morte dell'architetto, nel [[1867]] la direzione dei lavori passa a [[Miklós Ybl]], che realizza l'imponente cupola nel [[1868]]. La chiesa, conclusa poi nel [[1906]] da [[József Kauser]], venne consacrata in presenza dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I]] come chiesa "nazionale" e con alcuni privilegi delle chiese palatine. Fu elevata alla dignità di [[basilica minore]] nel [[1938]], nel novecentesimo anniversario della morte di [[Santo Stefano I d'Ungheria|Santosanto Stefano d'Ungheria]].<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basHU.htm GCatholic.org]</ref> e finoFino al 1993 la semi-città di [[Pest]] era parte della [[diocesi di VacVác]]: in quell'anno entrò a far parte dell'[[arcidiocesi di Esztergom-Budapest]] e la basilica di Santo Stefano ne divenne [[concattedrale]].
 
==Descrizione==