Falda acquifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m evasione
Etichetta: Rollback
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|geologia|dicembre 2012}}
[[File:Artesisk brunn, Nordisk familjebok.png|right|thumb|Raffigurazione della [[falda artesiana]] pubblicata nella ''[[Nordisk familjebok]]'' del 1876.|300px]]
In [[idrogeologia]] perUna '''falda idricaacquifera''', nota anche comeo '''falda acquiferaidrica''', si intendeè una zona di [[rocce]] permeabili dove è presente [[acqua]] in grado di fluire per effetto della [[forzadifferenza di gravità]]. La parola falda, che deriva dal termine [[linguapressione tedesca|tedescoidrostatica]] ''falte''entro cheil vuolcorpo diredella piegafalda, indicae unnel depositocaso idricodella trapresenza glidi stratiun (pieghe)pozzo deldella terreno.differenza Lafra cittàla conpressione lenella migliorifalda faldecircostante acquifereil inpozzo Italiae èquella a fondo Abbiategrassopozzo.
 
== Etimologia ==
La parola falda, che deriva dal termine [[lingua tedesca|tedesco]] ''falte'' che vuol dire piega, indica un deposito idrico tra gli strati (pieghe) del terreno.
 
== Descrizione ==
Riga 21 ⟶ 24:
* ''acqua pellicolare '' - rappresenta una pellicola dello spessore dell'ordine del micron e può spostarsi alla superficie dei grani sotto l'azione dell'attrazione delle vicine molecole d'acqua<ref name=":0" />;
 
* ''acqua anulare'' - è l'acqua che occupa parzialmente o totalmente i vuoti tra i granuli e ha [[Menisco (fisica)|menischi]] concavi; anch'essa è soggetta a [[tensione superficiale]]; è detta ''isolata'' se occupa solo in parte i vuoti e ''continua'' se li riempie completamente, formando la cosiddetta [[frangia capillare]], il cui spessore è tanto maggiore quanto più piccoli sono i meati;
 
* ''acqua gravifica'' - è l'acqua che può fluire nel sottosuolo sotto l'azione della forza fisica e costituisce la falda idrica. Solamente questa circola negli acquiferi, sotto l'azione di gradienti ed alimenta le opere di captazione e le sorgenti<ref name=":0" />.