Discussione:Provincia di Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Atto costitutivo dell'ente Provincia di Trieste ==
Vorrei far notare, alla data attuale 23/01/2015, che
la Provincia di Trieste non esiste giuridicamente. Non esiste alcun atto costitutivo. Infatti in tutti i documenti ufficiali si parla solo dei territori di Trieste comprendenti i comuni citati nella pagina. Voi confondete la costituzione del consiglio provinciale, che è tutt'altra cosa. Inserite nella pagina tale indicazione------Alessandro
== Nome della provincia ==
Riga 29 ⟶ 35:
Termino: considerami quello che vuoi, solo non ti azzardare a minacciarmi di nulla tipo bannarmi o altro: anche qui dai prova di non avere letto le regole di wiki.it: l'help di wiki.it dice testualmente "Qualsiasi contributo fatto in buona fede finalizzato al miglioramento dell'enciclopedia, anche se fatto in modo errato o maldestro, non è da considerarsi vandalismo. Gli interventi nei quali non è ravvisabile in modo immediato e inequivocabile la malafede non sono considerati vandalismo." wikipedia è una cosa seria, tienine conto. Ti lascio con un suggeirmento: impara a scrivere, leggiti la pagina sul punto di vista neutrale: http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:NPOV Buona notte. Matteo
Vorrei far notare a gaspardo85 che Trieste non è come Bolzano dove i parlanti in tedesco sono maggioranza e dove il nome della provincia viene scritto in forma bilingue italiano/tedesco per legge;A Trieste viene tutelata la minoranza slovena ma non vi è il bilinguismo come a Bolzano(tranne in quattro comuni minori e sul carso triestino dove la presenza slovena è consistente) visto che gli sloveni sono circa 8% della popolazione provinciali(dato non preciso vista l'opposizione della comunità slovena a farsi censire) e per constatarlo basta visitare il sito della provincia di Trieste dove non viene mai usato il termine Trieste/Trst e non si fa menzione del bilinguismo integrale nella provincia.--[[Utente:Traiano|Traiano]] 09:23, 17 gen 2008 (CET)
== % sloveni ==
Riga 35 ⟶ 41:
Risposta: Se vedi le altre sezioni di Wikipedia dei comuni della [[Provincia di Trieste]] ([[Trieste]] e [[Muggia]] comprese), noterai che per ognuno ho messo un template con la % della minoranza slovena presente nel comune secondo il censimento del 1971, che purtroppo è l'ultimo censimento che abbiamo, di più recenti non ce ne sono. La media l'ho calcolata, appunto, sommando le percentuali dei sei comuni della Provincia di Trieste e dividendo il totale per 6... Se la matematica non è un opinione, questo mi sembra un ottimo modo per calcolare una media... Dimmi comunque se hai altre proposte. Ciao! [[Utente:Gaspardo85|Gaspardo85]] 15:30, 8 gen 2008 (CET)
Questa tabella mostra la maniera corretta di fare i calcoli, come vedi caro Gaspardo, la percentuale di sloveni è più ''alta'' di quanto sostieni tu. la stima non è molto precisa perché proietta le percentuali del 1971 sulla popolazione attuale, ma è il meglio che si possa fare. Pregherei un amministratore di correggere di conseguenza la pagina della provincia. Il codice della tabella è incasinato ma l'ho esportato automaticamente da OpenOffice. (un triestino di passaggio) [[Speciale:Contributi/147.122.5.182|147.122.5.182]] 19:17, 21 gen 2008 (CET)
<table class="wikitable" ><tr><td></td><td></td><td>% ita </td><td>% slo </td><td>pop </td><td># ita </td><td># slo </td><td>check </td></tr><tr><td>duino aurisina
</td><td></td><td>62,50</td><td >37,50 </td><td>8767 </td><td>5479 </td><td>3288 </td><td>8767 </td></tr><tr><td>monrupino </td><td></td><td >22,70 </td><td >77,30 </td><td>850 </td><td>193 </td><td>657 </td><td>850 </td></tr><tr><td>muggia </td><td></td><td >95,30 </td><td >4,70 </td><td>13414 </td><td>12784 </td><td>630 </td><td>13414 </td></tr><tr><td>san dorligo </td><td></td><td >29,50 </td><td >70,50 </td><td>6019 </td><td>1776 </td><td>4243 </td><td>6019 </td></tr><tr><td>sgonico </td><td></td><td >18,40 </td><td >81,60 </td><td>2099 </td><td>
386 </td><td>1713 </td><td>2099 </td></tr><tr><td>trieste </td><td></td><td >94,30 </td><td >5,70 </td><td>208614 </td><td>196723 </td><td>
11891 </td><td>208614 </td></tr><tr><td></td><td></td><td></td><td></td><td>239763</td><td>217341</td><td>22422</td><td></td></tr><tr><td></td><td></td><td></td><td></td><td></td><td>90,65</td><td>9,35</td><td></td></tr></table>
Nel censimento del 1971 gli sloveni erano 8,2% della popolazione provinciale di Trieste,quindi l'utente che ha riportato la tabella in questa pagina non ha considerato anche il calo demografico che ha colpito la provincia(in maniera particolare la componente slovena)mettendolo in proporzione con le percentuali del 1971--[[Utente:Traiano|Traiano]] 19:50, 21 gen 2008 (CET)
== Censimenti ==
Ma la tabella con il 10% di "altri" da dove viene fuori?gradirei qualche spiegazione--[[Utente:Traiano|Traiano]] ([[Discussioni utente:Traiano|msg]]) 17:36, 2 dic 2010 (CET)
== Foto ==
Attenzione: la foto inserita è quella del palazzo delle ferrovie ma non della provincia. Il palazzo della provincia si affaccia sulla stessa piazza ma non è quello.
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=113734665 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130127062235/http://www.misterkappa.it/car-tar01.html per http://www.misterkappa.it/car-tar01.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160911191513/http://www.triestecultura.it/ per http://www.triestecultura.it/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160910124837/http://www.discover-trieste.it/ per http://www.discover-trieste.it/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:43, 17 giu 2020 (CEST)
== Cartina della provincia ==
Posso sapere chi ha fatto la cartina della provincia mostrata nell’introduzione? Le posizioni di Aurisina e Villa Opicina sono totalmente errate [[Speciale:Contributi/5.91.16.37|5.91.16.37]] ([[User talk:5.91.16.37|msg]]) 14:32, 21 giu 2022 (CEST)
:Basta cliccare sulla mappa per saperlo ;-) In ogni caso, ho segnalato l'errore [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Trieste_mappa.png qui]. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span> <span style="color:#003333">Bettani</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 16:48, 21 giu 2022 (CEST)
== aggiornamento abitanti ==
Ciao @[[Utente:Sayatek|Sayatek]], mi sento francamente di concordare con @[[Utente:Oking006|Oking006]]: quello che non esiste più è l'"ente provincia", quello che gestiva le strade e le scuole, ma la "provincia di Trieste" intesa come suddivisione territoriale, esiste tutt'ora, come spiegato in voce fonti alla mano. Quindi va trattata esattamente come le altre suddivisioni territoriali esistenti... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:09, 2 nov 2024 (CET)
:Non mi ero reso conto che si stesse parlando qua, per qualche motivo ero convinto che fossimo nella mia talk ':) per cui ripeto qui: non ero neanche io sicuro al 100%, immaginavo che le statistiche aggiornate fossero da riservare per l'ente in attività, ma visto che in qualche modo la provincia "sopravvive" ho ripristinato.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 18:35, 2 nov 2024 (CET)
|