Tullio Regge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Tullio Regge
|immagine = Tullio Regge.jpg
|didascalia =
|carica = [[Europarlamentare]]
Riga 37:
 
== Biografia ==
Figlio del geometra Michele<ref>Il padre, che esercitò una notevole influenza sui figli, stimolandoli intellettualmente verso le scienze, fu peraltro autore di una monografia sulla teoria della gravitazione: M. Regge, ''Alla scoperta delle nuove leggi di gravitazione razionale'', Edizioni Canale, Torino, 1953; cfr. T. Regge, ''L'infinito cercare. Autobiografia di un curioso'', in collaborazione con S. Sandrelli, Einaudi, Torino, 2012.</ref> e di Lidia Petrini, si laureò in [[fisica]] a [[Torino]] nel 1952 con [[Mario Verde]] e [[Gleb Wataghin]], quindi, sotto consiglio di [[Eduardo Caianiello]]<ref>http://static.sif.it/SIF/resources/public/files/ricordo/biografia-regge.pdf</ref>, dal 1954 al 1956 frequentò la [[Università di Rochester|Rochester University]], dove conseguì il [[dottorato di ricerca|dottorato]] in [[fisica]] con Robert Eugene Marshak come relatore.<ref>{{citaCita web|url=https://www.genealogy.math.ndsu.nodak.edu/id.php?id=8683|titolo=Tullio Regge|sito=Mathematics Genealogy Project - North Dakota State University|lingua=en|accesso=112 maggiogiugno 20232024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230113004740/https://www.genealogy.math.ndsu.nodak.edu/id.php?id=8683|urlmorto=no}}</ref> Nello stesso periodo conobbe [[John Archibald Wheeler]], che lo indirizzò verso lo studio della struttura matematica di particolari soluzioni a [[simmetria (fisica)|simmetria]] sferica delle [[Equazione di campo di Einstein|equazioni di campo]] della [[relatività generale]]<ref>Cfr. M. Gasperini, ''Relatività Generale e Teoria della Gravitazione'', Springer-Verlag Italia, Milano, 2015, Cap. 10.</ref>, pubblicando con lui nel 1957 i primi lavori sulla [[spazio-tempo di Schwarzschild|metrica di Schwarzschild]] e sulla stabilità dei buchi neri, dando così il via alla [[Perturbazione (astronomia)|teoria perturbativa]] lineare dei [[buco nero|buchi neri]]. Sotto consiglio di [[John Archibald Wheeler|Wheeler]] e [[Kurt Symanzik]], dal 1958 al 1959 passò poi un periodo di studi in Germania, collaborando con [[Werner Karl Heisenberg|Werner Heisenberg]] al [[Società Max Planck|Max Planck Institut]] di [[Monaco di Baviera]].<ref>{{Cita web |url=http://www.sif.it/attivita/saggiatore/ricordo/regge# |titolo=CopiaIn archiviataricordo di Tullio Regge (1931-2014)|accessoautore=20Vittorio ottobrede 2016Alfaro|sito=Società Italiana di Fisica|accesso=12 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161021010434/http://www.sif.it/attivita/saggiatore/ricordo/regge# |dataarchivio=21 ottobre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Proprio a questo periodo, dopo alcuni studi sulla teoria della [[Simmetria (fisica)|simmetria]] in [[meccanica quantistica]], risalgono i suoi contributi alla formalizzazione dei processi d'urto ad alta energia fra particelle ([[scattering]]), nei quali, sviluppando un'idea risalente ad [[Arnold Sommerfeld]] sull'estensione continua di un [[momento angolare]] a valori complessi (che lo condurrà poi al concetto di [[Momento angolare orbitale (meccanica quantistica)|momento angolare complesso]]), individuò particolari poli, denominati ''[[Ampiezza di Veneziano|poli di Regge]]'', di certe funzioni complesse relative alla matrice d'urto (ampiezze d'urto) (cfr. [[matrice S]]) di una classe di fenomeni di scattering non relativistico, che diedero il via a importanti capitoli della teoria dello scattering e della teoria delle interazioni forti della [[fisica delle particelle|fisica delle alte energie]]<ref>R. D'Auria, ”Faces and Places. Tullio Regge 1931-2014“, ''CERN Courier'', 55 (1) (2015) pp. 39-40.</ref><ref>Cfr. [https://inspirehep.net/record/1330474/files/dealfaro.pdf]. L'importanza concettuale di questi lavori di Regge sta nell'aver individuata una basilare corrispondenza fra l'esistenza di particelle composte e i poli della ''matrice S'' quando certi impulsi tendono all'infinito; cfr. [[Piero Caldirola|P. Caldirola]], ''Dalla microfisica alla macrofisica'', Biblioteca EST, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1974, p. 119.</ref>. Quest'ultimi lavori porteranno, tra l'altro, alla formulazione dei primi modelli a risonanza duale, preludio alla futura [[teoria delle stringhe]].<ref>Cfr. le slide di un seminario di Alessandro Bottino tenuto al Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino il 5 dicembre 2017, e disponibili qui [http://www.alessandrobottino.it/Poli%20di%20Regge.pdf]. Cfr. inoltre il relativo articolo (di A. Bottino) [https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1807/1807.02456.pdf]</ref>
 
Nel 1961 ottenne la prima cattedra di [[relatività]] all'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]], appositamente creata per lui.<ref>Cfr. P.G. Frè, ''Gravity, a Geometrical Course'', 2 voll., Springer, 2013, Vol. I, p. vii.</ref> In quegli anni, all'Istituto di Fisica di Torino, collaborò soprattutto con Giorgio Ponzano, con il quale formulò uno dei primi modelli di [[gravità quantistica]] (''modello Ponzano-Regge'').<ref>http{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/alessandria/2016/08/05/edizioni/alessandrianews/addio-al-professor-ponzanoponzanoche-che-insegninsegno-anche-a-princeton-LjyoUCo614WI6wbxiJnJHI/pagina1.html34815984/|titolo=Addio al professor Ponzanoche insegnò anche a Princeton|sito=La Stampa|data=2016-08-05|accesso=2025-02-15}}</ref><ref>http{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lescienze.it/news/2014/10/31/news/tullio_regge-2355611/?refresh_ce|titolo=Sulle spalle di Tullio: in memoria di un grande italiano|sito=Le Scienze|accesso=2025-02-15}}</ref> Sempre negli [[anni 1960|anni sessanta]], definì quello che è oggi noto come ''[[calcolo di Regge]]'', una formulazione discreta della [[relatività generale]] basata sui [[simplesso|simplessi]], che lo portò ad introdurre la nozione di [[interazione gravitazionale|gravità discreta]], uno dei primi modelli di teoria di gauge su reticolo.<ref>{{Cita web |url=http://sigrav.na.infn.it/tullio-regge/ |titolo=Copia archiviata |accesso=6 novembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161107012917/http://sigrav.na.infn.it/tullio-regge/ |dataarchivio=7 novembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel 1963 ritornò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], prima alla [[Università di Princeton|Princeton University]] e poi all'[[Institute for Advanced Study]] per volere di [[Robert Oppenheimer]], divenendo membro di questo istituto nel 1964 e rimanendo tale fino agli anni '80. In questo secondo periodo americano, in collaborazione con [[John Archibald Wheeler|Wheeler]] e [[Remo Ruffini]], Regge fornì ulteriori importanti contributi all'[[Astrofisica|astrofisica relativistica]] e alla [[Gravitomagnetismo|geometrodinamica]] di Wheeler.
 
Nel 1978 ritornò definitivamente in Italia, riprendendo l'insegnamento e iniziando a collaborare con molti del gruppo di fisici teorici (parecchi dei quali suoi compagni di studi o suoi allievi) dell'Istituto di Fisica dell'Università di Torino<ref>{{Cita web |url=http://personalpages.to.infn.it/~nanni/fisicatoit.html |titolo=Copia archiviata |accesso=21 ottobre 2016 |dataarchivio=22 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161022022201/http://personalpages.to.infn.it/~nanni/fisicatoit.html |urlmorto=sì }}</ref> su argomenti di [[teoria quantistica dei campi|meccanica quantistica avanzata]], [[meccanica statistica|teoria statistica dei sistemi a molti corpi]], metodi matematici della [[teoria di gauge]] e teoria dei [[sistemi dinamici]]. In seguito si dedicò alla nascente teoria della [[supersimmetria]] ed alla [[supergravità]] assieme ad altri fisici del gruppo torinese, formulando una propria teoria geometrica della supergravità in bassa dimensione, denominata ''group-manifold approach to supergravity'', basata su nuove strutture geometriche ispirate al precedente lavoro di [[Élie Cartan]] sulla teoria unificata dei campi e la teoria della rappresentazione di [[gruppo (matematica)|gruppi continui]]. Dal 1983, collaborò altresì con Jeanette E. Nelson sulle teorie della gravità in dimensioni tre.
 
Più volte membro della divisione teorica del [[CERN]] di Ginevra, dal 1995 insegnò teorie quantistiche<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-eugenio-regge/</ref> della materia presso il [[Politecnico di Torino]], ricoprendo il ruolo di [[professore|professore emerito]] della I Facoltà di Ingegneria,<ref>[http://www.swas.polito.it/rubrica/list.asp Risultati Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e conducendo originali ed innovativi studi e ricerche di meccanica statistica su reticolo, applicati poi alla fisica della materia condensata. Regge fu anche membro dell'[[Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL|Accademia dei XL]] e dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]] e presidente onorario della [[Società italiana di relatività generale e fisica della gravitazione]] (SIGRAV).
Riga 52:
 
È morto all'ospedale San Luigi di Orbassano il 23 ottobre 2014 all'età di 83 anni per le complicanze di una [[polmonite]].<ref name="lastampa.it"/> Il rito funebre civile si è svolto presso la Sala del commiato del [[Cimitero monumentale di Torino]], dove la salma è stata [[cremazione|cremata]].<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Oltre trecento persone hanno dato oggi pomeriggio l'ultimo saluto al grande fisico scomparso a 83 anni|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/10/25/news/i_funerali_di_regge_il_figlio_un_uomo_che_emozionava-99013391/|pubblicazione=La Repubblica.it|data=|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>
 
Nei ricordi della figlia Anna, parlava sette lingue: [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua russa|russo]] e [[Lingua ebraica|ebraico]] perché voleva leggere la Bibbia in lingua originale, discutendo con i [[Testimoni di Geova]].<ref>{{Cita web|url=https://torino.corriere.it/notizie/cronaca/23_dicembre_29/mio-padre-tullio-regge-parlava-sette-lingue-e-sfidava-i-testimoni-di-geova-leggendo-la-bibbia-in-originale-be081eb6-7c8b-4417-b48e-b0e13cb02xlk.shtml|titolo=«Mio padre Tullio Regge: parlava sette lingue e sfidava i Testimoni di Geova leggendo la Bibbia in originale»|sito=Corriere della Sera|data=29 dicembre 2023|lingua=it|accesso=11 luglio 2024}}</ref>
 
== Altre attività ==
 
Da giovane, è stato un buon giocatore di [[rugby]], fino a quando non è stato colpito da una forma di [[distrofia muscolare]], che lo ha progressivamente ridottoobbligato, dal 1990 in poi, su una [[sedia a rotelle]].<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/17/Scienziato_distrofico_sono_fortunato_co_9_051217076.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202224456/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/17/Scienziato_distrofico_sono_fortunato_co_9_051217076.shtml|autore=Anna Masucci|titolo=Scienziato e distrofico, sono fortunato|pubblicazione=Corriere della Sera|data=17 dicembre 2005|accesso=6 agosto 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=2 dicembre 2013}}</ref><ref>http{{Cita web|url=https://www.gravita-zero.org/2014/10/e-morto-tullio-regge-fisico-e.html|titolo=È MORTO TULLIO REGGE, FISICO E DIVULGATORE SCIENTIFICO|sito=Gravità Zero|accesso=2025-02-15}}</ref>
 
All'impegno come scienziato e ricercatore ha affiancato un'intensa e autorevole attività come divulgatore e pensatore. Esordì nella [[divulgazione scientifica]] sul quotidiano torinese ''[[Gazzetta del Popolo]]'' nel 1979. Dopo la chiusura di questo giornale proseguì questa attività su ''[[La Stampa]]'' e, fino al 2005, anche sul supplemento ''[[Tuttoscienze]]''.
Riga 61 ⟶ 63:
Negli anni '70, si è, fra l'altro, cimentato con successo nell'attività di ''designer'', progettando, secondo una ben precisa visione matematica abbinata ad un certo gusto estetico, la nota [[poltrona]] ''Detecma'' prodotta da [[Gufram]], divenuta negli anni una classica opera da collezione dei principali musei internazionali d'arte moderna.
 
Attivo anche in politica, alle [[Elezioni europee del 1989 in Italia|Elezioni europee del 1989]] Regge fu eletto [[Parlamento europeo|parlamentare]] con il [[Partito Comunista Italiano]], ottenendo {{TA|69 467}} preferenze nella [[Circoscrizione Italia nord-occidentale]].<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=E&dtel=18/06/1989&tpa=Y&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&ne1=1&es0=S&es1=S&ms=S&ne=1&nlg=2&ts=C&ccp=6|titolo=Europee 18/06/1989 - Circoscrizione ITALIA NORD-OCCIDENTALE - PCI|opera=Archivio Storico delle Elezioni|editore=Ministero dell'Interno|accesso=2 novembre 2018}}</ref>; Collaboravarimase poiin carica all'Europarlamento fino al 1994.

Collaborava con il [[CICAP]], di cui nel 1990 fu fondatore insieme a [[Piero Angela]] nel ruolo di "garante scientifico", subentrando a [[Edoardo Amaldi]]. Pubblicava, inoltre, in maniera continuativa, un editorialeeditoriali su ''[[Le Scienze]]'', edizione italiana di ''[[Scientific American]]''.
 
==Pensiero==
Aveva condiviso l'ipotesi (senza affermarla) che "le leggi della natura che scopriamo, o crediamo di scoprire, siano in realtà una ‘proprietà emergente’ dell’Universo, cioè non esistano fin dall’inizio, come regole oggettive che vengono da noi progressivamente svelate, ma invece derivino da un Caos che si auto-organizza”.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/scienza/2024/07/11/news/leggi_fisica_wheeler_lloyd_regge_libro-14465592/|titolo=Dubbi sulla scienza: e se le sue leggi non fossero oggettive?|sito=La Stampa|data=11 luglio 2024|lingua=it|accesso=11 luglio 2024}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 74 ⟶ 81:
* nel [[2001]], il premio ''Pomeranchuk''.<ref>{{en}} [http://www.itep.ru/eng/in_eng.shtml?../eng/ppw2001.html Pomeranchuk Prize Winners 2001] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722130036/http://www.itep.ru/eng/in_eng.shtml?..%2Feng%2Fppw2001.html |data=22 luglio 2011 }}</ref>
 
Gli èsono statostati inoltre dedicatodedicati l'[[asteroide]] [[3778 Regge]].<ref>{{Cita DMPN|P=319}}</ref> e un tratto di strada nel quartiere [[Torino|torinese]] di [[Mirafiori Sud]].<ref>{{cita web|1=https://comunicatistampa.comune.torino.it/2024/02/a-mirafiori-una-via-dedicata-a-tullio-regge/|2=A MIRAFIORI UNA VIA DEDICATA A TULLIO REGGE}}</ref>
 
== Lavori principali ==
Riga 86 ⟶ 93:
* ''L'infinito cercare. Autobiografia di un curioso'' (con Stefano Sandrelli), Einaudi, Torino, 2012.
* ''Lettera ai giovani sulla scienza'', Rizzoli, Milano, 2004.
* ''Stelle'' (con P. Bianucci), [[Zanichelli]], Bologna, 2003.
* ''Spazio, tempo e universo. Passato, presente e futuro della teoria della relatività'' (con G. Peruzzi), [[UTET]], Torino, 2003.
* ''Vicino alla musica'' (con L. Berio), La Stampa/Zanichelli, Bologna, 1999.
* ''L'universo senza fine. Breve storia del Tutto: passato e futuro del cosmo'' (con M. Polidoro), [[Arnoldo Mondadori]], Milano, 1999.
* ''Non abbiate paura. Racconti di fantascienza'', La Stampa, Torino, 1999.
* ''La freccia del tempo'' (con P. Bianucci), in [[CD-ROM]], La Stampa/Zanichelli, 1999.
* ''Einstein e la teoria della relatività'' (con F. Tibone), in CD-ROM, La Stampa/Zanichelli, Bologna, 1998.
* ''Da Galileo a Galileo: nello spazio tra le stelle'' (con P. Bianucci e F. Tibone), in CD-ROM, La Stampa/Zanichelli, Bologna, 1998.
Riga 107 ⟶ 114:
* ''Relatività e cosmologia'' (raccolta di articoli, a cura di T. Regge), Le Scienze, Milano, 1981.
* ''Cronache dell'Universo'', Boringhieri, Torino, 1981.
* ''Spazio, Tempo, Relatività'', [[Loescher]], Torino, 1981.
* ''Quantum Liquids'', Lectures presented at the International School of Low Temperatere Physics, Erice (TP), Italy, June 11-25, 1977, edited by J. Ruvalds and T. Regge, North-Holland, Amsterdam, 1978.
* ''Constrained Hamiltonian Systems'' (con A.J. Hanson e C. Teitelboim), Accamedia Nazionale dei Lincei, Roma, 1976.
Riga 119 ⟶ 126:
* Leonardo Castellani, Anna Ceresole, Riccardo D'Auria, Pietro Frè (Edited by), ''Tullio Regge: An Eclectic Genius. From Quantum Gravity to Computer Play'', World Scientific, Singapore, 2020.
* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=regge}}
*{{cita pubblicazione|autore=[[Pietro Frè]]|titolo=Biographic Memories|rivista=Proceedings of the American Philosophical Society|volume=160|lingua=en|numero=3|formato=PDF|data=3 settembre 2016|url=https://www.amphilsoc.org/sites/default/files/2017-07/attachments/Regge.pdf|accesso=11 luglio 2024|dataarchivio=21 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220121044007/https://www.amphilsoc.org/sites/default/files/2017-07/attachments/Regge.pdf|urlmorto=sì}}
 
== Altri progetti ==
Riga 132 ⟶ 140:
*[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/11/tullio-regge.html Intervista] da repubblica.it.
* {{cita web|url=http://memoro.org/it/testimone.php?ID=385|titolo=Racconti autobiografici}}
*{{cita web|url=https://torino.corriere.it/notizie/cronaca/23_dicembre_29/mio-padre-tullio-regge-parlava-sette-lingue-e-sfidava-i-testimoni-di-geova-leggendo-la-bibbia-in-originale-be081eb6-7c8b-4417-b48e-b0e13cb02xlk.shtml|titolo=Mio padre Tullio Regge}}
<!--
{{EuroparlamentareItaliano|
Riga 143 ⟶ 152:
-->
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fisica|matematica|scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
Riga 153 ⟶ 162:
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
[[Categoria:Personalità del CERN]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]