Muskeljudentum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
correz. wl |
||
(17 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Max Nordau.jpg|thumb|[[Max Nordau]]]]
Con il termine [[Lingua tedesca|tedesco]] '''Muskeljudentum''', traducibile in italiano '''giudaismo muscolare''' o '''ebraismo muscolare''', si indica il concetto elaborato dal [[Sociologia|sociologo]] [[Sionismo|sionista]] [[Max Nordau]] per ribaltare lo [[Stereotipi sugli ebrei|stereotipo dell'ebreo]] come inadatto alle attività fisiche e sportive.<ref name=gog>{{cita web|url=https://gameofgoals.it/2023/07/30/la-storia-dellhakoah-la-vienna-di-fine-secolo-e-il-giudaismo-muscolare.html#:~:text=Nella%20Vienna%20del%20tempo%2C%20l,di%20Muskeljudentum%2C%20ovvero%20Giudaismo%20Muscolare.|titolo=LA STORIA DELL’HAKOAH: LA VIENNA DI FINE SECOLO E IL GIUDAISMO MUSCOLARE|accesso=18 agosto 2023}}</ref>
== Storia ==
{{Citazione|Il sionismo restituisce nuova vita all’ebraismo. Moralmente attraverso il rinnovamento dell’ideale popolare, corporalmente attraverso lo sviluppo dell’educazione fisica. Che ci dia nuovamente l’ebraismo dei muscoli che è andato perso|[[Max Nordau]]}}<ref name=moked>{{cita web|url=https://moked.it/blog/2021/08/31/le-celebrazioni-per-il-centenario-il-maccabi-e-sport-ma-anche-valori/|titolo=Le celebrazioni per il centenario “Il Maccabi è sport, ma anche valori”|accesso=20 agosto 2023}}</ref>
Uno dei [[Stereotipi sugli ebrei|pregiudizi]] più diffusi e cavalcato dalla [[Antisemitismo|propaganda antisemita]] della fine del [[XIX secolo]] era l'idea che gli [[ebrei]] fossero inadatti all'attività fisica e sportiva.<ref name=gog /> Durante il [[ Nordau affermò che:
{{Citazione|«L'efficienza fisica è una delle strade più feconde da intraprendere. Presso nessun altro popolo la ginnastica dovrebbe avere un ruolo preminente come tra gli ebrei, un popolo che vuole liberarsi si aiuta da sé, noi sionisti dobbiamo spingere il popolo ebreo ad aiutarsi, favorendo il giudaismo dei muscoli}}<ref name=assemblea>{{cita web|url=https://www.assemblea.emr.it/cittadinanza/percorsi-sulla-memoria/doc/Manifesto26.01.2013.pdf|titolo=Il movimento sportivo ebraico|accesso=20 agosto 2023}}</ref>
L'idea del rinnovamento dell'uomo attraverso una rigenerazione morale e fisica era un concetto già fortemente presente nell'[[Europa]] di fine [[XIX secolo]].<ref name=ej>{{cita web|url=https://www.eastjournal.net/archives/112161|titolo=CALCIO: Una squadra particolare. Ascesa e declino del Maccabi Brno|accesso=20 agosto 2023}}</ref>
[[File:Hakoah Vienna 1925.jpg|thumb|upright=1.6|left|La squadra di calcio dell'Hakoah Vienna del 1925]]
Questo concetto ebbe presa sui leader sionisti
In [[Italia]], benché il concetto di ''giudaismo muscolare'' non portò alla formazione di società sportive prettamente ebraiche ma nel 1903, la rivista "L'idea sionista", edito a [[Modena]], riportava un articolo di Nordau intitolato «Educazione fisica degli ebrei», nel quale erano riassunti i punti salienti che descrivevano dell'importanza dello sport per gli ebrei.<ref name=assemblea /> Fece seguito nel 1905 un contributo di [[Edgardo Morpurgo (psicologo)|Edgardo Morpurgo]] intitolato "Per l'educazione fisica degli ebrei in Italia", nel quale venivano analizzate le malattie che più avrebbero colpito gli ebrei, confrontandole con quelle degli italiani.<ref name=assemblea /> Da questa analisi prettamente empirica sarebbe emerso che gli ebrei erano maggiormente colpiti da malattie del sistema nervoso, che secondo l'autore erano dovute alla mancanza di educazione fisica, e da queste conclusioni promuoveva la necessità di incentivare l'attività sportiva e fisica tra gli ebrei italiani.<ref name=assemblea />
Una delle prime società, ed una di quelle di maggior successo fu lo [[Sport Club Hakoah Wien]], fondato nel 1909, che utilizzava i colori sionisti bianco e azzurro ed aveva come stemma la [[stella di David]], che si aggiudicò nella [[I. Liga 1924-1925|stagione 1924-1925]] il [[campionato austriaco di calcio]].<ref name=gog1>{{cita web|url=https://gameofgoals.it/2023/08/02/hakoah-e-austria-vienna-due-visioni-a-confronto.html|titolo=HAKOAH E AUSTRIA VIENNA: DUE VISIONI A CONFRONTO|accesso=18 agosto 2023}}</ref> Degli anni immediatamente precedenti alla guerra si possono ricordare ▼
▲Una delle prime società, ed una di quelle di maggior successo fu lo [[Sport Club Hakoah Wien]], fondato nel 1909, che utilizzava i colori sionisti bianco e azzurro ed aveva come stemma la [[stella di David]], che si aggiudicò nella [[I. Liga 1924-1925|stagione 1924-1925]] il [[campionato austriaco di calcio]].<ref name=gog1>{{cita web|url=https://gameofgoals.it/2023/08/02/hakoah-e-austria-vienna-due-visioni-a-confronto.html|titolo=HAKOAH E AUSTRIA VIENNA: DUE VISIONI A CONFRONTO|accesso=18 agosto 2023}}</ref> Degli anni immediatamente precedenti alla [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]] si possono ricordare anche l'[[Urheiluseura Makkabi]], fondato nel 1906 come ''Stjärnan'', e l'unica società ebraica esistente ad aver operato continuamente dalla fondazione.<ref>{{cita web|url=https://www.shalom.it/blog/cultura-a-roma-bc211/a-a-quelle-stelle-cucite-sul-pettoa-a-leo-dan-bensky-racconta-le-storie-di-eroismo-sportivo-b1119821|titolo=‘’QUELLE STELLE CUCITE SUL PETTO’’ LEO-DAN BENSKY RACCONTA LE STORIE DI EROISMO SPORTIVO|accesso=20 agosto 2023}}</ref>
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale in tutta la Mitteleuropa, e non solo, vennero fondate associazioni sportive ebraiche come il {{Calcio Maccabi Brno|N}}, una delle prime squadre ad introdurre il professionismo nel calcio continentale ed una delle prime ad aprirsi anche ai [[Goy (ebraismo)|gentili]]<ref name=ej />, ed il {{Calcio New York Hakoah|N}}, diretta emanazione della squadra viennese. Nel 1921 venne fondata la [[Maccabi World Union]], che contribuì a ricostruire i legami e la maggior parte delle associazioni nate dall'ideale del ''Muskeljudentum'' che videro la propria fine con l'avvento del [[Germania nazista|nazismo in Germania]] e la conseguente [[seconda guerra mondiale]].<ref name=moked /><ref name=assemblea />
==Note==
<references/>
{{portale|ebraismo|sport}}
[[Categoria:Sionismo]]
|