Mauro Ivaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Fix terminologia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|registi italiani|marzo 2021}}
{{Bio
|Nome = Mauro
|Cognome = Ivaldi
|Sesso = M
Riga 9:
dal 1930 ai giorni nostri | 2002 | Gremese | Roma}}</ref>
|LuogoMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
Riga 31:
Nel 1973 debutta nel lungometraggio a soggetto con il film ''[[Brigitte, Laura, Ursula, Monica, Raquel, Litz, Maria, Florinda, Barbara, Claudia e Sofia, le chiamo tutte "anima mia"]]'' prodotto dalla Alpherat spa con [[Orazio Orlando]], [[Pamela Tiffin]], [[Edmonda Aldini]], [[Mario Adorf]], Carmen Villani, [[Alessandro Haber]]. Il film vince il Premio Totò quale migliore commedia dell'anno. Realizza poi una serie di altri film catalogabili nella [[commedia all'italiana]] degli [[anni '70]] quali: ''[[L'amica di mia madre]]'' (1975), ''[[Ecco lingua d'argento]]'' (1976), ''[[Grazie tante arrivederci]]'' (1977), ''[[L'anello matrimoniale]]'' (1978). Negli [[anni '80]] si trasferisce a [[Madrid]] e dirige altri tre film per la produzione spagnola Sonora Films: Los lios de Estefania (1983), La casada divertida (1983) e Una spia enamorada (1983), mai usciti in Italia<ref>{{Cita web|https://www.agoravox.it/Ricordate-Carmen-Villani.html|Ricordate Carmen Villani?|25 agosto 2021}}</ref>.
La sua esperienza a [[Los Angeles]] per realizzare dei film-documentario per la [[Paramount Pictures]], collaborando con la [[William Morris Agency]], si interrompe a causa della sua prematura
==Filmografia==
|