Dottor Manhattan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ortografia
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 47:
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Watchmen (miniserie televisiva)|Watchmen]]'' miniserie televisiva)
}}
'''ILDottor bsManhattan''', il cui vero nome è '''LorisJonathan biancardi"Jon" Osterman''', è un [[personaggio immaginario|personaggio storico]] della serie a fumetti GIANFILO''[[Watchmen]]'' pubblicato dalla [[DC Comics]] a partire dal [[1986]] e creato da [[Alan Moore|patty]] e papà[[Dave bsGibbons]].
 
Ideato prendendo spunto dal supereroe della DC CENTOX[[Capitan Atom]], il BSDottor Manhattan rappresenta il personaggio più vicino al concetto di supereroe classico alla SPERMAN[[Superman]] tra i supereroi della serie [[Watchmen]]; proprio a causa dei suoi poteri, tuttavia, è sempre più distante dall'umanità: la sua capacità di leggere la realtà a livello sub-atomico fa infatti sì che egli veda il mondo solo come una complessa interazione tra [[particella elementare|particelle elementari]], mentre le attività umane gli sembrano poco interessanti e prive di senso; potendo vedere il proprio futuro, inoltre, sa che ogni avvenimento - e quindi le azioni di ogni essere vivente, lui compreso - è fissato immutabilmente nel destino, pertanto la consapevolezza che il [[libero arbitrio]] non esista non lo abbandona mai.
 
Nella serie del 2016 ''DC Rebirth'', [[reboot (mass media)|reboot]] della casa fumettistica omonima (che detiene i diritti del personaggio e dell'universo di ''Watchmen'') lo si scopre essere il ''[[deus ex machina]]'' e creatore della nuova linea temporale dei personaggi DC, entrando pertanto a far parte della nuova ''continuity''.
Riga 81:
 
== Personalità ==
Il Dr. Manhattan è un individuo condannato dalla immensa natura dei propri poteri. Agli occhi degli altri appare riservato, freddo e taciturno, quasi privo della capacità di provare empatia, ma in realtà questo è falso, perché il Dr. Manhattan è in realtà perfettamente in grado di provare emozioni ed è una persona molto buona, gentile e compassionevole. Purtroppo, i suoi poteri modificano la percezione di tutto quello che, normalmente, definisce un normale essere umano e quindi, anche, le sue reazioni. L'immortalità, unita alla sua capacità di osservare al contempo quasi tutto ciò che gli è accaduto, accade e accadrà, cambia profondamente la sua percezione del tempo, delle relazioni e della stessa vita. Lui non esprime emozioni perché qualsiasi sentimento umano esiste anche grazie all'impossibilità degli umani comuni di conoscere con certezza il proprio futuro: Dr. Manhattan, invece, ne conosce ogni più breve istante, a parte casi eccezionali, quindi percepisce ogni evento della propria vita come già vissuto, senza avere motivo di esprimere "nuovamente" dei sentimenti aal riguardo. Questo gli rende sempre più difficile interagire con le altre persone, che non potranno mai capirlo davvero, mentre lui, nel frattempo, resta convinto dell'impossibilità di cambiare il futuro, o anche semplicemente non ritiene utile farlo, e lascia che gli eventi accadano senza reagire, se non quando strettamente necessario.
 
== Altri media ==
Riga 88:
 
=== Televisione ===
Il Dottor Manhattan è apparso anche nella [[Watchmen (miniserie televisiva)|miniserie televisiva]] del [[2019]], interpretato dall'attore [[Yahya Abdul-Mateen II]], doppiato da [[Jacopo Venturiero]].
 
== Altri progetti ==
Riga 97:
 
{{Watchmen}}
{{Batman}}
{{Flash}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|DC Comics}}