Dottor Manhattan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
ortografia |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 47:
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Watchmen (miniserie televisiva)|Watchmen]]'' miniserie televisiva)
}}
'''
Ideato prendendo spunto dal supereroe della DC
Nella serie del 2016 ''DC Rebirth'', [[reboot (mass media)|reboot]] della casa fumettistica omonima (che detiene i diritti del personaggio e dell'universo di ''Watchmen'') lo si scopre essere il ''[[deus ex machina]]'' e creatore della nuova linea temporale dei personaggi DC, entrando pertanto a far parte della nuova ''continuity''.
Riga 55:
== Biografia del personaggio ==
=== Genesi ===
Un giorno, per andare a recuperare l'orologio
Nei giorni successivi alla base si verificano strane apparizioni: un giorno compare per breve tempo un sistema nervoso completo di occhi e cervello; un altro giorno gli attoniti ricercatori si trovano davanti ad un sistema circolatorio che cammina e sparisce dopo poco. Poi compare, sempre per pochi istanti, uno scheletro provvisto di alcune fasce muscolari. Infine, dopo i primi tentativi di ricostruire il suo corpo, ricompare Jon, trasfigurato in una figura umana dalla pelle blu senza peli e dagli occhi privi di iride e pupilla.
=== Carriera da supereroe ===
Il soprannome "
La comparsa del Dr. Manhattan modifica radicalmente l'equilibrio economico e geopolitico del mondo: egli è infatti in grado di sintetizzare [[litio]] in grandi quantità, che verrà utilizzato per la trasformazione di tutti i mezzi di trasporto in veicoli elettrici; la sua potenza serve come deterrente a un'escalation della [[guerra fredda]] tra USA e [[Unione Sovietica]]; su ordine del presidente [[Richard Nixon|Nixon]] fa in modo di concludere la [[guerra del Vietnam]] in tre settimane. Forte di questo successo Nixon riesce ad essere rieletto per la terza volta, abrogando il ventiduesimo emendamento della Costituzione che pone il limite di rielezione al secondo mandato.
Riga 81:
== Personalità ==
Il Dr. Manhattan è un individuo condannato dalla immensa natura dei propri poteri. Agli occhi degli altri appare riservato, freddo e taciturno, quasi privo della capacità di provare empatia, ma in realtà questo è falso, perché il Dr. Manhattan è in realtà perfettamente in grado di provare emozioni ed è una persona molto buona, gentile e compassionevole. Purtroppo, i suoi poteri modificano la percezione di tutto quello che, normalmente, definisce un normale essere umano e quindi, anche, le sue reazioni. L'immortalità, unita alla sua capacità di osservare al contempo quasi tutto ciò che gli è accaduto, accade e accadrà, cambia profondamente la sua percezione del tempo, delle relazioni e della stessa vita. Lui non esprime emozioni perché qualsiasi sentimento umano esiste anche grazie all'impossibilità degli umani comuni di conoscere con certezza il proprio futuro: Dr. Manhattan, invece, ne conosce ogni più breve istante, a parte casi eccezionali, quindi percepisce ogni evento della propria vita come già vissuto, senza avere motivo di esprimere "nuovamente" dei sentimenti
== Altri media ==
Riga 88:
=== Televisione ===
Il Dottor Manhattan è apparso anche nella [[Watchmen (miniserie televisiva)|miniserie televisiva]] del
== Altri progetti ==
Riga 97:
{{Watchmen}}
{{Batman}}
{{Flash}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|DC Comics}}
|