Società Sportiva Felice Scandone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
aggiunto collegamento |
||
(44 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome
|genere
|logo
|detentore_scudetto=
|detentore_coppa_italia=
|detentore_supercoppa_italiana=
<!-- Uniformi-->
<!-- Uniforme interna -->
|h_body
|h_pattern_b
|h_shorts
|h_pattern_s
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body = 008000
Riga 19 ⟶ 22:
|simboli = Lupo
<!-- Dati societari-->
|città=|nazione = ITA
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|palazzetto = [[Palasport Giacomo Del Mauro|PalaDelMauro]]
|capienza = {{formatnum:5195}}
|storia = '''Forza e Coraggio''' <small>(1948-1951)</small><br />'''S.S. Felice Scandone''' <small>(1951-2021, 2023-)</small>
|annofondazione=|annoscioglimento = 2021▼
▲|annoscioglimento = 2021
|proprietario =
|presidente = [[Marco Trasente]]
|general manager =
|allenatore = [[Antonino Sanfilippo]]
|sito = www.
<!-- Palmarès-->
|scudetti =
Riga 43 ⟶ 45:
<!-- Stagione attuale -->
|stagione attuale =
|rifondazione=2023}}
La '''Società Sportiva Felice Scandone''' è
Fondata nel 1948, ha disputato dalla [[Serie A1 2000-2001 (pallacanestro maschile)|stagione 2000-01]] alla [[Serie A (pallacanestro maschile)|stagione 2018-2019]] la [[Serie A (pallacanestro maschile)|massima serie]] e nel suo palmarès vanta la vittoria della [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2008|Coppa Italia 2008]].
== Storia ==
=== Gli inizi ===
La '''Società Sportiva Felice Scandone''' è stata fondata il 1º luglio del 1948 dal prof. Guido Troncone, il quale la chiamò inizialmente '''Forza e Coraggio'''. La società riuniva i giovani praticanti avellinesi della palla a spicchi. Come campo di gioco veniva utilizzata la palestra e il campo all'aperto dell<nowiki>'</nowiki>''Istituto Tecnico Commerciale'' sito nella centrale ''Via de Concilii'' di [[Avellino]].
Nel 1950 la squadra venne affiliata alla ''Libertas Avellino'', un'altra società irpina. L'anno successivo il team venne affidato dal [[CONI]] al prof. Fausto Grimaldi, che decise di assegnare alla società il nome di [[Felice Scandone]], [[giornalista]] napoletano di origini irpine morto in guerra nel 1940. Nel 1966 arriva la fusione con un'altra formazione avellinese, il ''CSI-Cestistica Irpina'', legata al nome di uno degli avellinesi che più si è speso per la pallacanestro, Ciro Melillo. Nel 1973-74, dopo una complessa querelle sportivo-giuridica, la Scandone viene ammessa al campionato di serie B. La stagione si chiude con la retrocessione, dando inizio ad una lenta discesa verso le serie minori, fino al torneo di prima divisione nel 1978. Nel 1979 riceve in prestito dalla ''Virtus Avellino'' di Gianfranco Venga 10 atleti con i quali si iscrive e partecipa al campionato di promozione maschile che vince. Per due anni Gianfranco Venga funge da Direttore Sportivo e la squadra vince i campionati di promozione e serie D e comincia la risalita, grazie a rinnovati investimenti e nuove figure nello staff dirigenziale; fra di esse vanno ricordate quelle di Alfonso De Angelis, presidente fino alla B2 (1986-87), Angelo Bellucci (Direttore Sportivo) e Menotti Sanfilippo, che ricoprirà diversi incarichi e lascerà la Società una prima volta nel 1991, rientrerà nel 1994, per andar via nuovamente dopo la salvezza nel campionato di Lega 1 del 2006-07.
Riga 63 ⟶ 65:
=== La Serie A ===
La promozione in massima serie arriva nel [[Serie A2 maschile FIP 1999-2000|2000]], al terzo anno di [[Campionato di Legadue|A2]]. La De Vizia Avellino di coach [[Luca Dalmonte]] terza al termine della stagione regolare, batte nella finale play-off la [[Aurora Jesi]], con una partita, quella del definitivo 3-1 in trasferta (80-83, [[Aurora Basket Jesi|Jesi]] 25 maggio 2000), conquistata grazie ad una tripla da metà campo allo scadere di [[Claudio Capone (cestista)|Claudio Capone]] che vale la [[Lega Basket Serie A|massima serie]]. Retrocessa in [[Campionato di Legadue|Legadue]] nel 2006, viene però ripescata per il contemporaneo fallimento del [[Roseto Basket]]. Per la prima volta nella sua storia, Avellino ottiene durante la [[Società Sportiva Felice Scandone 2007-2008|stagione 2007-08]], contrassegnata dall'ingresso in società della famiglia Ercolino, l'accesso alla [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2008|Final Eight di Coppa Italia]]. Conquista il trofeo superando in finale la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] con il risultato di 73-67<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/other/coppa.phtml|titolo=Albo d’oro della coppa italia|editore=Lega Basket|accesso=4 luglio 2010|dataarchivio=14 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414015829/http://195.56.77.208/other/coppa.phtml|urlmorto=sì}}</ref>(dopo aver battuto Montegranaro ai quarti e Biella in semifinale). Al termine della stagione regolare conquista il terzo posto in classifica, raggiungendo per la prima volta la partecipazione ai [[Serie A maschile FIP 2007-2008#Play-off|play-off]] scudetto. Il 15 maggio 2008 battendo [[Orlandina Basket|Capo d'Orlando]], ottiene la qualificazione alle semifinali, forte del 3 a 0 ottenuto ai quarti di finale. Ottiene, inoltre, l'accesso all'[[Euroleague Basketball 2008-2009|Eurolega]]. Nel turno successivo affronta la [[Pallacanestro Virtus Roma|Lottomatica Roma]] risultando sconfitta con il punteggio complessivo di 3 a 0. Al termine della stagione l'head coach [[Matteo Boniciolli]], eletto nel frattempo migliore allenatore dell'anno, lascia l'incarico. La [[Società Sportiva Felice Scandone 2008-2009|stagione seguente]] viene scelto come allenatore [[Zare Markovski]]. La squadra viene completamente rivoluzionata rispetto alla stagione precedente della quale vengono confermati solo [[Nikola Radulović]] ed [[Eric Williams (cestista 1984)|Eric Williams]]. La stagione termina con l'eliminazione alla fase a gironi dell'Eurolega con tre vittorie ([[Club Baloncesto Málaga|Málaga]], [[Le Mans Sarthe Basket|Le Mans]] e [[KK Cibona Zagabria|Zagabria]]) su 10 incontri disputati.
[[File:SSFeliceScandone1948.jpg|thumb|Air Avellino-[[Cibona Zagabria]]]]
In [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2009|Coppa Italia]] la Scandone viene sconfitta da [[Teramo Basket|Teramo]] ai quarti di finale. La stagione regolare si chiude con l'undicesima posizione in classifica (13 vittorie e 17 sconfitte). L'[[Società Sportiva Felice Scandone 2009-2010|anno seguente]] viene nominato allenatore [[Cesare Pancotto]]. La stagione è caratterizzata dal rendimento altalenante della squadra, nuovamente rinnovata nella sua totalità. Forte di 6 vittorie nei primi 6 incontri disputati che la vedono appaiata a [[Mens Sana Siena|Siena]] in testa alla classifica, subisce 5 sconfitte consecutive che fanno scivolare la Scandone al 7 settimo posto. Gli incontri successivi, che vedono l'alternarsi di vittorie e sconfitte, bloccano la squadra nella parte centrale della classifica (7-9 posto). Dopo un'indiretta sfida con [[Teramo Basket|Teramo]] in ottica play-off, l'Air ne risulta esclusa a causa della sconfitta nell'incontro conclusivo della [[stagione regolare]] con [[Gruppo Triboldi Basket|Cremona]]. La [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2010|Coppa Italia]], disputata per la prima volta al [[Palasport Giacomo Del Mauro]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2010/01/25/news/final_eight_basket_avellino-2073528/|titolo=Final Eight, c'è la sede. Si gioca ad Avellino|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=10 agosto 2010}}</ref>, vede la conquista delle semifinali da parte di Avellino dopo la vittoria con [[Olimpia Milano|Milano]]. La Scandone viene, però, sconfitta da [[Virtus Pallacanestro Bologna|Bologna]], la squadra che aveva superato due anni prima in finale risultando vincitrice della competizione. La [[Società Sportiva Felice Scandone 2010-2011|stagione 2010-2011]] inizia con la conferma di [[Szymon Szewczyk]]<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=107063|titolo=L'Air rinnova con Szewczyk. Ercolino: 'Ripartiamo bene'|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814150809/http://195.56.77.208/news/?id=107063|urlmorto=sì}}</ref>, [[Roberto Casoli]]<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=107343|titolo=L'Air rinnova con Casoli|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814170457/http://195.56.77.208/news/?id=107343|urlmorto=sì}}</ref>, [[Chevon Troutman]]<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=107348|titolo=L'Air rinnova con Troutman. Ercolino: 'Avellino piazza giusta dove crescere'|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814145636/http://195.56.77.208/news/?id=107348|urlmorto=sì}}</ref>, la nomina di [[Francesco Vitucci]]<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=107167|titolo=Francesco Vitucci è il nuovo allenatore della Scandone Avellino|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814150600/http://195.56.77.208/news/?id=107167|urlmorto=sì}}</ref> come allenatore ed i ritorni di [[Tonino Zorzi]] come Senior Assistant<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=107183|titolo=Avellino, Zorzi nominato senior assistant|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814145633/http://195.56.77.208/news/?id=107183|urlmorto=sì}}</ref> e [[Marques Green]]<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=107294|titolo=L'Air Avellino ufficializza il ritorno di Marques Green|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814170344/http://195.56.77.208/news/?id=107294|urlmorto=sì}}</ref>, entrambi tesserati al momento della vittoria della [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2008|Coppa Italia 2008]]. Si aggiungono al roster i nuovi acquisti [[Omar Thomas]]<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=107267|titolo=Air Avellino, raggiunto l'accordo con Omar Abdul Thomas|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=6 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106164352/http://195.56.77.208/news/?id=107267|urlmorto=sì}}</ref>, [[Taquan Dean]]<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=107398|titolo=L'Air Avellino ingaggia la guardia Taquan Dean|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814150625/http://195.56.77.208/news/?id=107398|urlmorto=sì}}</ref>, [[Valerio Spinelli]]<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=107404|titolo=Air Avellino, accordo con il play Valerio Spinelli|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814170720/http://195.56.77.208/news/?id=107404|urlmorto=sì}}</ref>, [[Linton Johnson]]<ref>{{Cita news|url=http://195.56.77.208/news/?id=107509|titolo=Air Avellino, dalla Nba ecco l'ala Linton Johnson|pubblicazione=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=1 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201172701/http://195.56.77.208/news/?id=107509|urlmorto=sì}}</ref> e [[Merab Bokolishvili]], aggregato alla formazione Under19<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=107590|titolo=Air Avellino, accordo con il giovane talento Merab Bokolishvili|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814150627/http://195.56.77.208/news/?id=107590|urlmorto=sì}}</ref>. Dal 28 settembre si aggiunge al roster della stagione [[Alessandro Infanti]]<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=107862|titolo=L'Air blinda Alessandro Infanti|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814150921/http://195.56.77.208/news/?id=107862|urlmorto=sì}}</ref>, già aggregato alla squadra in occasione delle amichevoli precampionato. Il 4 marzo Giuseppe Sampietro viene nominato nuovo Amministratore Unico societario, subentrando ai dimissionari Vincenzo e Luigi Ercolino<ref name="società">{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=108949|titolo=Avellino, Sampietro nominato amministratore unico: 'Supereremo questa fase difficile'|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814145427/http://195.56.77.208/news/?id=108949|urlmorto=sì}}</ref>. La stagione sportiva è, inoltre, caratterizzata dagli infortuni occorsi a [[Chevon Troutman]] (rottura del legamento crociato del ginocchio destro e stagione terminata<ref>{{cita web|url=http://www.sportando.net/ita/italia/serie-a/21385/air_infortunio_di_troutman_arriva_anche_il_comunicato_della_societa.html|titolo=Air: infortunio di Troutman. arriva anche il comunicato della società|editore=sportando.net|accesso=14 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110208053432/http://www.sportando.net/ita/italia/serie-a/21385/air_infortunio_di_troutman_arriva_anche_il_comunicato_della_societa.html|urlmorto=sì}}</ref>) e [[Taquan Dean]] (fermo da febbraio, rientra in occasione della penultima gara di campionato) ai quali se ne aggiungono altri di minore entità che, comunque, hanno ridotto la possibilità di rotazione dei giocatori nel corso dell'intero girone di ritorno. Il girone d'andata termina con il club in 7ª posizione in classifica a 14 punti<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/stand/complete.phtml?from=2010&serie=1&fromround=14001&toround=14015&oldlea=209|titolo=Classifica dopo 15 giornate|editore=Lega Basket|accesso=1 giugno 2011|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814145933/http://195.56.77.208/stand/complete.phtml?from=2010&serie=1&fromround=14001&toround=14015&oldlea=209|urlmorto=sì}}</ref> derivanti da 7 vittorie e 8 sconfitte<ref>{{cita web|url=http://web.legabasket.it/team/tbd.phtml?club=AV&type=d1&from=2010&j1=0&j2=14015&t=0|titolo=Report incontri fino alla 15ª giornata|editore=Lega Basket}}</ref> (2 punti in meno rispetto alla [[Società Sportiva Felice Scandone 2009-2010|stagione precedente]]<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/stand/complete.phtml?from=2009&serie=1&fromround=10924&toround=10938&oldlea=207|titolo=Classifica stagione 2009-2010 dopo 15 giornate|editore=Lega Basket|accesso=1 giugno 2011|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814145730/http://195.56.77.208/stand/complete.phtml?from=2009&serie=1&fromround=10924&toround=10938&oldlea=207|urlmorto=sì}}</ref> e 79,3 punti di media ad incontro<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/stand/complete.phtml?from=2010&serie=1&fromround=14001&toround=14015&oldlea=209|titolo=Classifica girone d'andata|editore=Lega Basket|accesso=1 giugno 2011|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814145933/http://195.56.77.208/stand/complete.phtml?from=2010&serie=1&fromround=14001&toround=14015&oldlea=209|urlmorto=sì}}</ref>). La Scandone ottiene la qualificazione alla [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2011|Coppa Italia]], venendo eliminata da [[Pallacanestro Cantù|Cantù]] in semininale (82-65 a favore della formazione lombarda)<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=108819|titolo=Bennet in finale, l'Air sconfitta|editore=Lega Basket|accesso=1 giugno 2011|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814150231/http://195.56.77.208/news/?id=108819|urlmorto=sì}}</ref> dopo avere superato ai quarti di finale [[Olimpia Milano|Milano]]. Nel corso dell'incontro con Milano, [[Marques Green]] fa registrare il record assoluto di assist (20) delle [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Final Eight]] e del [[Serie A (pallacanestro maschile)|Campionato italiano]]<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/player/?id=GRE-MAR-82|titolo=Scheda Marques Green|editore=Lega Basket|accesso=2 giugno 2011|dataarchivio=19 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519201027/http://195.56.77.208/player/?id=GRE-MAR-82|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Italia/11-02-2011/coppa-italia-seconda-giornata-80120499518.shtml|titolo=Coppa Italia, tonfo Milano. Avellino e Cantù in semifinale|editore=gazzetta.it}}</ref>. La stagione regolare termina con il club in 4ª posizione con 32 punti (8 in più della precedente stagione, 82,3 punti effettuati e 79,3 subiti in media<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/stand/complete.phtml?from=2010&serie=1&fromround=14001&toround=14030&oldlea=209|titolo=Classifica finale|editore=Lega Basket|accesso=1 giugno 2011|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814145930/http://195.56.77.208/stand/complete.phtml?from=2010&serie=1&fromround=14001&toround=14030&oldlea=209|urlmorto=sì}}</ref>). Il 16 maggio [[Omar Thomas]] viene eletto [[Most Valuable Player|MVP]] della stagione regolare<ref>{{cita web|url=http://web.legabasket.it/news/?id=109373|titolo=I premi della Lega per la stagione regolare: Thomas è l'MVP, Gentile miglior Under 22, bis della coppia Trinchieri-Arrigoni|editore=Lega Basket}}</ref>. La Scandone ottiene la qualificazione ai play-off dove viene eliminata da [[Pallacanestro Treviso|Treviso]] che chiude la serie sul 3-1, ponendo fine alla stagione della formazione irpina, conclusa in 4ª posizione. Considerato il piazzamento al termine della stagione, Avellino si qualifica al turno preliminare di [[EuroCup]], alla quale rinuncia a partecipare a causa del dispendio in termini economici e atletici<ref>{{Cita news|autore=Giovanbattista La Rosa|titolo=La Scandone rinuncia all'avventura in EuroCup|pubblicazione=[[Il Mattino (quotidiano)|il Mattino]]|editore=edizione Avellino|giorno=06|mese=luglio|anno=2011|p=37}}</ref>.
Il 14 luglio viene ufficializzato l'accordo di sponsorizzazione con il "Gruppo Sidigas" (che prende il posto della [[Autoservizi Irpini|AIR]]) a partire dalla [[Società Sportiva Felice Scandone 2011-2012|stagione 2011-2012]]<ref name=sponsor>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=109659|titolo=Scandone Avellino, Gruppo Sidigas nuovo main sponsor. Si riparte da Szewczyk e Johnson
La [[Società Sportiva Felice Scandone 2012-2013|stagione 2012-2013]] si apre con l'ufficializzazione dell'entrata in società della ''Sidigas''<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=111533|titolo=Avellino, lo sponsor Sidigas diventa proprietario della società. De Cesare: 'Una evoluzione naturale'|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=15 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120515082454/http://195.56.77.208/news/?id=111533|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=111544|titolo=A De Cesare la maggioranza delle quote|editore=Lega Basket|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=21 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221142639/http://195.56.77.208/news/?id=111544|urlmorto=sì}}</ref>, il main-sponsor della squadra. Nel mese di giugno [[Giorgio Valli]] sostituisce [[Francesco Vitucci]] alla guida tecnica della squadra. Del roster della stagione precedente vengono confermati solo [[Linton Johnson]] (nel corso dell'incontro con [[Guerino Vanoli Basket|Cremona]] valido per la 4ª giornata del girone di ritorno, riporta uno stiramento del legamento collaterale mediale del ginocchio destro<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=113090|titolo=Sidigas, stiramento al ginocchio per Johnson|editore=Lega Basket|accesso=22 febbraio 2013|dataarchivio=21 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221142630/http://195.56.77.208/news/?id=113090|urlmorto=sì}}</ref>) e [[Valerio Spinelli]] ai quali si aggiungono [[Dwight Hardy]] (non convocato dalla 16ª giornata, il 15 marzo rescinde il contratto), [[Jeremy Richardson]], [[Nikola Dragović]], [[Ndudi Ebi]] (non convocato dalla 12ª giornata, il 5 febbraio rescinde il contratto con la società), [[Chris Warren (cestista 1981)|Chris Warren]] (che torna in [[Irpinia]] dopo l'esperienza della [[Società Sportiva Felice Scandone 2008-2009|stagione 2008-09]]. Non convocato dalla 10ª giornata), [[Paul Biligha]] e [[Nicholas Crow]] (entrambi alla prima esperienza in massima serie), [[Mustafa Shakur]] (non convocato dalla 18ª giornata, l'8 marzo rescinde il contratto), [[Dan Mavraides]] (già aggregato alla squadra in occasione delle amichevoli precampionato), [[Taquan Dean]], che il 27 novembre firma con la società irpina e, dal 20 dicembre, [[Kalojan Ivanov]]. Dal 25 gennaio si aggiunge al roster [[Jaka Lakovič]], il 1 febbraio [[Jimmie Hunter]] e il 22 febbraio [[Brandon Brown (cestista 1981)|Brandon Brown]]. Il 13 novembre, complice l'andamento negativo della squadra in campionato (2 vittorie e 5 sconfitte), viene annunciata la risoluzione del contratto con Giorgio Valli<ref>{{cita web|url=http://web.legabasket.it/news/?id=112491|titolo=Divorzio tra la Sidigas Avellino e Giorgio Valli|editore=Lega Basket}}</ref>. Il 17 novembre [[Gianluca Tucci]] viene nominato capo allenatore fino al termine della stagione<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=112522|titolo=Gianluca Tucci è il nuovo capoallenatore|editore=Lega Basket|accesso=17 novembre 2012|dataarchivio=21 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221142636/http://195.56.77.208/news/?id=112522|urlmorto=sì}}</ref>. Il 17 gennaio 2013 [[Cesare Pancotto]] subentra al dimissionario Gianluca Tucci (che torna a ricoprire il ruolo di assistente) alla guida della squadra<ref>{{cita web|url=http://web.legabasket.it/news/?id=112876|titolo=Sidigas Avellino, Cesare Pancotto è il nuovo allenatore|editore=Lega Basket}}</ref>. La Scandone termina il campionato in 10ª posizione a 26 punti. Il 3 luglio [[Francesco Vitucci]] viene nominato allenatore, firmando un contratto biennale<ref>{{cita web|url=http://www.legabasket.it/news/113855/sidigas__frank_vitucci___il_nuovo_coach|titolo=Sidigas, Frank Vitucci è il nuovo coach|editore=legabasket.it|urlmorto=sì|accesso=3 luglio 2013|dataarchivio=6 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130706213525/http://www.legabasket.it/news/113855/sidigas__frank_vitucci___il_nuovo_coach}}</ref>. Per quanto riguarda l'aspetto sportivo, vengono confermati Biligha, Ivanov, Dragović, Dean, Richardson, Spinelli e Lakovič, unitamente agli ingaggi di [[Will Thomas]], [[Jarvis Hayes]], [[Daniele Cavaliero]] (che torna ad Avellino dopo l'esperienza della [[Società Sportiva Felice Scandone 2007-2008|stagione 2007-2008]]) e, nel corso del girone di ritorno, [[Je'Kel Foster]], [[Kieron Achara]] e [[Leemire Goldwire]]. La stagione si conclude con la squadra in 12ª posizione (dopo aver concluso il girone di andata al 9º posto, prima delle squadre escluse dalle Final Eight di coppa Italia), non ottenendo la qualificazione ai play-off. Per la [[Società Sportiva Felice Scandone 2014-2015|stagione 2014-2015]] il roster viene integralmente rinnovato, con la sola conferma di [[Daniele Cavaliero]]. La squadra conclude il campionato in 12ª posizione, dopo aver concluso il girone di andata in 8ª posizione. Ottenuta la qualificazione alla [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2015|Coppa Italia]] dopo due stagioni di assenza, la squadra viene eliminata ai quarti di finale da [[Pallacanestro Olimpia Milano|Milano]]. L'[[Società Sportiva Felice Scandone 2015-2016|anno seguente]] l'assetto societario viene rinnovato. Il direttore generale Nevola lascia la società, venendo sostituito prima da [[Valerio Spinelli]] (che si dimette dopo due settimane) e poi da [[Nicola Alberani]]. Dal punto di vista sportivo viene confermato solo [[Giovanni Severini (cestista)|Giovanni Severini]], al quale si aggiunge [[Marques Green]] tesserato nel mese di dicembre. La regular season si conclude con la squadra in 3ª posizione in classifica a 40 punti. Nel corso della stessa la squadra fa registrare il record societario di vittorie consecutive pari a dodici. Riesce, inoltre, a conquistare per la seconda volta la finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2016|Coppa Italia]] in cui viene sconfitta da [[Olimpia Milano|Milano]] e la qualificazione ai play-off. Dopo aver superato per 3-0 [[Pistoia Basket 2000|Pistoia]], viene sconfitta per 4-3 in semifinale da [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]]. Al termine della stagione Nicola Alberani viene nominato miglior dirigente, mentre James Nunnally vince il premio di [[Most Valuable Player|MVP]]<ref>{{cita web|url=http://www.legabasket.it/news/120160/i_premi_della__regular_season__a_nunnally__pancotto__alberani_e_flaccadori|titolo=I premi della 'regular season' a Nunnally, Pancotto, Alberani e Flaccadori|editore=[[Lega Basket]]|accesso=5 maggio 2016|dataarchivio=7 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160507194525/http://www.legabasket.it/news/120160/i_premi_della__regular_season__a_nunnally__pancotto__alberani_e_flaccadori|urlmorto=sì}}</ref>. La [[Società Sportiva Felice Scandone 2016-2017|stagione 2016/2017]] si apre con le conferme di [[Maarty Leunen]], [[Joe Ragland]], [[Marques Green]] e [[Giovanni Severini (cestista)|Giovanni Severini]]. Nella [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2016|prima competizione ufficiale stagionale]] la Scandone supera [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]] in semifinale, venendo poi sconfitta in finale da [[Pallacanestro Olimpia Milano|Milano]]. La squadra disputa, per la seconda volta nella sua storia, una competizione europea. Inserita nel girone D, conclude lo stesso al secondo posto. Ottiene, quindi, la qualificazione agli ottavi di finale in cui affronta [[Reyer Venezia Mestre|Venezia]], risultando sconfitta 2-0 al termine della serie. Per quanto riguarda il campionato, il girone di andata si conclude con la squadra in 3ª posizione, ottenendo la qualificazione alla [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2017|Coppa Italia]] in cui affronta [[Dinamo Sassari|Sassari]]. L'incontro si conclude con la vittoria della formazione sarda per 69-68. Al termine del girone di ritorno, Avellino conferma la posizione di classifica, ottenendo la qualificazione ai play-off in cui affronta [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]]. La serie si conclude con il punteggio di 3-0 a favore della formazione irpina, che in semifinale incontra Venezia. La serie termina 4-2 per la squadra veneta, che accede alla finale contro Trento. Nel [[Società Sportiva Felice Scandone 2017-2018|2017-18]] la squadra conclude il girone di andata in prima posizione, concludendo poi la stagione regolare con il quarto piazzamento. Viene eliminata in [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2018|Coppa Italia]] da Cremona ai quarti di finale, mentre ai play-off viene sconfitta da Trento. In ambito europeo la squadra è eliminata alla fase a gironi della [[Basketball Champions League 2017-2018|Basketball Champions League]], retrocedendo in [[FIBA Europe Cup 2017-2018|FIBA Europe Cup]]. Riesce a conquistare la finale della competizione (la prima europea), venendo però sconfitta da Venezia.
[[File:Società Sportiva Felice Scandone - Pallacanestro Olimpia Milano - Play off 2018-2019.JPG|thumb|Fase di gioco di gara 4 dei play-off 2018-19 contro Milano]]
La [[Società Sportiva Felice Scandone 2018-2019|stagione 2018-2019]], caratterizzata dai numerosi infortuni occorsi ai cestisti, è terminata con la squadra in 8ª posizione in campionato, accedendo ai play-off in cui è stata sconfitta in cinque gare da Milano. Il 2º posto al termine del girone di andata, invece, ha garantito la qualificazione alla Coppa Italia in cui è stata sconfitta ai quarti di finale da Brindisi. In ambito europeo ha disputato la Basketball Champions League, vedendo eliminata alla fase a gironi.
Riga 82 ⟶ 84:
La squadra, allenata da Gianluca De Gennaro a cui subentra nel marzo 2021 Rodolfo Robustelli<ref>{{cita web|url=https://www.sportavellino.it/basket/scandone-rodolfo-robustelli-e-il-nuovo-allenatore/|titolo=Scandone, Rodolfo Robustelli è il nuovo allenatore|editore=sportavellino.it}}</ref>, termina il [[Serie B 2020-2021 (pallacanestro maschile)|campionato 2020-21]] con la retrocessione in [[Serie C regionale|Serie C Gold]]<ref>{{cita web|url=https://www.ottopagine.it/av/sport/scandonebasket/258284/la-scandone-retrocede-in-serie-c-pozzuoli-salva-vince-65-72.shtml|titolo=La Scandone retrocede in Serie C. Pozzuoli salva: vince 65-72|editore=ottopagine.it}}</ref>, avendo concluso la stagione regolare in penultima posizione in classifica (10 punti e 6 di penalizzazione<ref>{{cita web|url=https://www.sportavellino.it/basket/scandone-la-fip-conferma-i-6-punti-di-penalita/|titolo=Scandone, la Fip conferma i 6 punti di penalità|editore=sportavellino.it}}</ref>) ed essendo stata sconfitta nei play-out da [[Pallacanestro Viola|Reggio Calabria]] e Virtus Pozzuoli.
Alla fine di luglio è ufficiale il fallimento della società, che non viene iscritta in nessun campionato FIP<ref>{{cita web|url=https://sportando.basketball/ss-felice-scandone-avellino-arriva-il-fallimento/?amp=1|titolo=SS Felice Scandone Avellino, arriva il fallimento|data=30 luglio 2021}}</ref>.
=== Rifondazione === Il 29 luglio 2023 la Scandone annuncia la rifondazione del club<ref>{{cita web|url=https://www.orticalab.it/basket-avellino-Felice-scandone-asd-conferenza-stampa-marco-trasente-sanfilippo/|titolo=Serie B Interregionale, giovanili e discontinuità. Trasente lancia l’ASD Felice Scandone: «Alle spalle un’epoca irripetibile, ma prima di giudicarci lasciateci lavorare»|editore=orticalab.it}}</ref>, ripartendo dalla serie B interregionale. == Cronistoria ==
Riga 163 ⟶ 168:
*2021{{·}} Scioglimento
*2023{{·}} Ricostituita la società con il nome di '''ASD Felice Scandone Avellino''', {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} '''ammessa in Serie B Interregionale'''.
* 2023-2024{{·}}5ª nel girone G di [[Serie B Interregionale 2023-2024 (pallacanestro maschile)|Serie B Interregionale]] e 3ª nel girone play-in silver.
* 2024-2025{{·}}1ª nel girone G di [[Serie B Interregionale 2024-2025 (pallacanestro maschile)|Serie B Interregionale]] e 5ª nel girone play-in gold, perde la finale dei play-off.
{{Div col end}}
|}
Riga 228 ⟶ 235:
|[[Serie B 2020-2021 (pallacanestro maschile)|2020-2021]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="2" | <span style="font-size: 140%;">'''4°'''</span>|| '''Serie B2'''|| '''6'''|| 1986-1987 || 1994-1995 || rowspan="2" |'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie B Interregionale'''|| '''2'''|| [[Serie B Interregionale 2023-2024 (pallacanestro maschile)|2023-2024]]|| [[Serie B Interregionale 2024-2025 (pallacanestro maschile)|2024-2025]]
|-
|<span style="font-size: 140%;">'''5°'''</span>
Riga 249 ⟶ 258:
|'''3'''
|}
== Presidenti e allenatori ==
Riga 260 ⟶ 270:
* 2019: Claudio Mauriello
* 2019-2021: Gerardo Santoli
* 2023-odierno: Marco Trasente
=== Allenatori ===
Riga 269 ⟶ 280:
=== Capitani ===
* 2000-2001: [[Sergio Mastroianni]]
* 2001-2002: [[Sydney Johnson]]<ref>{{cita web|url=http://www.legabasket.it/news/3358/de_vizia__ultimo_arrembaggio_ai_play_off|titolo=De Vizia, ultimo arrembaggio ai play off|sito=legabasket.it|accesso=25 gennaio 2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304205311/http://www.legabasket.it/news/3358/de_vizia__ultimo_arrembaggio_ai_play_off|urlmorto=sì}}</ref>
* 2002-2005: [[Larry Middleton]]
* 2005-2006: [[Patricio Prato]]<ref>{{cita web|url=http://www.legabasket.it/news/61356/air__il_ritorno_di_prato___felice_di_aiutare_i_miei_compagni_a_risalire_la_china|titolo=Air, il ritorno di Prato: 'Felice di aiutare i miei compagni a risalire la china'|sito=legabasket.it|accesso=25 gennaio 2015|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305032428/http://www.legabasket.it/news/61356/air__il_ritorno_di_prato___felice_di_aiutare_i_miei_compagni_a_risalire_la_china|urlmorto=sì}}</ref>
* 2006-2007: [[Danny Strong]]
* 2007-2008: [[Nikola Radulović]]<ref>{{cita web|url=http://www.legabasket.it/news/84563/esplode_l_entusiasmo_per_la_nuova_air|titolo=Esplode l’entusiasmo per la nuova Air|sito=legabasket.it|accesso=25 gennaio 2015|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305032343/http://www.legabasket.it/news/84563/esplode_l_entusiasmo_per_la_nuova_air|urlmorto=sì}}</ref>
* 2008-2009: [[Peter Lisicky]]<ref>{{cita news|titolo=Lisicky punta sull'Air nei play off|pubblicazione =[[Ottopagine]]|p=26}}</ref>
* 2009-2011: [[Roberto Casoli]]<ref>{{cita news|titolo=Casoli risolleva l'Air. «Riscossa con Siena»|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|p=47}}</ref>
* 2011-2014: [[Valerio Spinelli]]<ref>{{cita web|url=http://www.legabasket.it/news/114193/sidigas_avellino__valerio_spinelli___il_capitano|titolo=Sidigas Avellino, Valerio Spinelli è il capitano|sito=legabasket.it|accesso=25 gennaio 2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304205820/http://www.legabasket.it/news/114193/sidigas_avellino__valerio_spinelli___il_capitano|urlmorto=sì}}</ref>
* 2014-2015: [[Daniele Cavaliero]]<ref>{{cita web|url=http://www.orticalab.it/Sidigas-Avellino-Cavaliero-e-il|titolo=Sidigas Avellino, Cavaliero è il nuovo capitano |sito=orticalab.it}}</ref>
* 2015-2016: [[Jānis Blūms]]<ref>{{cita web|url=http://web.legabasket.it/news/118746/sidigas-consultinvest__le_parole_di_sacripanti|titolo=Sidigas-Consultinvest: le parole di Sacripanti|editore=legabasket.it}}</ref>
Riga 283 ⟶ 294:
* 2018-2019: [[Lorenzo D'Ercole]]<ref>{{cita web|url=http://www.orticalab.it/Lavoreremo-duro-e-vi-porteremo|titolo=«Lavoreremo duro e vi porteremo gioia»: La Sidigas Scandone abbraccia la città|editore=orticalab.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181026182706/http://www.orticalab.it/Lavoreremo-duro-e-vi-porteremo|urlmorto=no}}</ref>
*2019-2020: [[Domenico Marzaioli]]
*2023-2025: Fabrizio Trapani
=== Numeri ritirati ===
* Numero 5, appartenuto a [[Mimmo Bellizzi]]<ref>{{cita web|url=http://www.scandonebasket.it/la-squadra-si-presenta-e-vince-il-trofeo-vito-lepore/|titolo=La squadra si presenta e vince il Trofeo ‘Vito Lepore’|editore=scandonebasket.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305053053/http://www.scandonebasket.it/la-squadra-si-presenta-e-vince-il-trofeo-vito-lepore/}}</ref>.
* Numero 15, appartenuto a [[Luigi Valentino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.scandonebasket.it/al-via-la-24-edizione-del-trofeo-vito-lepore/|titolo=Al via la 24ª edizione del Trofeo ‘Vito Lepore’|editore=scandonebasket.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160924205524/http://www.scandonebasket.it/al-via-la-24-edizione-del-trofeo-vito-lepore/}}</ref>.
* Numero 16, appartenuto a [[Vito Lepore]]<ref>{{Cita web|url=http://195.56.77.208/news/?id=112147|titolo=Trofeo 'Vito Lepore' e presentazione alla città: entra nel vivo la stagione della Scandone|editore=Lega Basket|accesso=12 febbraio 2013|dataarchivio=4 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150604224654/http://195.56.77.208/news/?id=112147|urlmorto=sì}}</ref>.
== Sponsor ==
[[File:Airwiki.JPG|thumb|Gli Original Fans 1999, tifosi della Felice Scandone]]
{{
* [[Macron (azienda)|Macron]] (Abbigliamento)
* [[New Balance]] (Calzature)
Riga 303 ⟶ 315:
* Sidigas (2011-)
}}
== Tifoseria ==
|