Cattabrighe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia fisica: Aggiunta e wiki link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 22:
}}
 
'''Cattabrighe''' è una piccola [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] del comune di [[Pesaro]] facente parte della 5^ª [[circoscrizione comunale]] insieme ai quartieri Tombaccia e S.Maria delle Fabbrecce.
 
==Geografia fisica==
Situata a [[nord]] di [[Pesaro]], si estende ai margini del territorio urbano, divenendo così area periferica della città di [[Pesaro]]; dista inoltre meno di dieci chilometri dal confine sud della regione [[Emilia-Romagna]]. La [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]], tagliata in due dalla [[strada statale 16 Adriatica]] nel tratto che collega la [[provincia di Pesaro e Urbino]] a quella di [[Provincia di Rimini|Rimini]], sorge ai piedi del [[Parco naturale regionale del Monte San Bartolo|parco naturale del San Bartolo]] che con i suoi colli separa l'abitato dal [[mare Adriatico]]. Altri colli dividono dall'altro versante la [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] con la zona Torraccia.
 
La frazione confina a [[nord]] con Santa Marina Alta, la Valle dei pelati, a nord ovest con La Siligata, a [[ovest]] con Roncaglia e Tre Ponti, a [[sud]] con la zona Torraccia e a sud est con la zona S.Maria delle Fabbrecce.
Riga 32:
* il "Monte" o Cattabrighe Alta (per la sua posizione collinare),
* la Fornace Mancini, che prende il nome dall'antica [[fornace]] dove in passato si producevano laterizi. Costruita alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]], è tuttora un esempio di [[archeologia industriale]] dell'epoca, non essendo mai stata ristrutturata.<ref>{{Cita web |url=http://www.ddpesaro.it/cattabrighe/FORNACE_MANCINI-SITO.htm |titolo=ddpesaro.it |accesso=2 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313050757/http://www.ddpesaro.it/cattabrighe/FORNACE_MANCINI-SITO.htm |dataarchivio=13 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
* il quartiere '''Vismara''', tra i più popolati di [[Pesaro]], che prende il nome dall’[[Villa Vismara Currò|omonima villa]].
 
==Storia==