Gavin Harrison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rientra a pieno titolo nella categoria dei turnisti, avendo numerosissime collaborazioni al suo attivo.
Corretto: "incoscienza"
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 9:
|anno inizio attività = 1983
|anno fine attività = in attività
|strumento = [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[Strumento a percussione|percussioni]]
|band attuale = [[King Crimson]], [[Porcupine Tree]], [[The Pineapple Thief]]
|band precedenti = [[Renaissance (gruppo musicale)|Renaissance]]
|totale album =
Riga 26 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = batterista
|Nazionalità = britannico
Riga 45 ⟶ 48:
Negli anni successivi collabora a 5 dischi, tra versioni live e versioni studio, di Claudio Baglioni: ''[[A-Live]]'' ([[1998]]), ''[[Viaggiatore sulla coda del tempo]]'' (1999), ''[[Acustico (Claudio Baglioni)|Acustico]]'' ([[2000]]), ''[[Sono io, l'uomo della storia accanto]]'' ([[2003]]), ''[[Crescendo e cercando]]'' (2005), ''[[Quelli degli altri tutti qui]]'' ([[2006]]). Il [[1999]] lo vede ancora insieme a Baglioni per la trasmissione Rai ''L'ultimo valzer'', e per il concerto di [[Natale]] in [[Vaticano]] di fronte al [[Papa]].
 
Numerose le collaborazioni di Harrison con altri artisti: [[Incognito (gruppo musicale)|Incognito]], [[Go West (gruppo musicale)|Go West]], [[Paul Young (cantante)|Paul Young]], [[Lisa Stansfield]], [[Level 42]] e molti altri. Nel [[1997]] decide di incidere un album solista, chiamato ''[[Sanity & Gravity]]'', che vede la partecipazione di importanti amici, fra i quali [[Mick Karn]] (ex [[Japan (gruppo musicale)|Japan]]), [[Richard Barbieri]] (ex Japan e odierno componente insieme ad Harrison dei Porcupine Tree) e Jakko Jakszyk (con quest'ultimo collaborerà più volte), e ne esce un lavoro del quale si possono ascoltare dei brani proprio sul sito di Harrison, un misto di [[Weather Report]], jazz-rock e sicuramente [[Fusion (genere musicale)|fusion]].
 
L'amicizia di Harrison col [[tastierista]] Richard Barbieri lo porta alla storia recente. Nel 2002 Barbieri lo chiama quando [[Chris Maitland]], l'allora batterista dei Porcupine Tree decide di lasciare il gruppo, e lo invita a [[New York]] dove dovevano registrare il nuovo album ''[[In absentia (album)|In absentia]]'', che uscirà in [[Europa]] nel 2003 e vende oltre {{formatnum:100000}} copie. Nello stesso anno registra live col gruppo in una radio americana ''[[XM (album)|XM]]'', al quale seguirà ''[[XMII]]'' nel 2005.
Riga 105 ⟶ 108:
* 2012 – ''[[Octane Twisted]]'' (live)
* 2022 – ''[[Closure/Continuation]]''
* 2023 – Closure/Continuation.Live (live)
 
=== Con i The Tangent ===
Riga 125 ⟶ 129:
* 2019 – ''Hold Our Fire''
* 2020 – ''Versions of the Truth''
* 2021 - Nothing but the Truth
* 2024 - It Leads to This
* 2024 - Last to run EP
 
=== Collaborazioni ===
Riga 214 ⟶ 221:
* 2009 – [[OSI (gruppo musicale)|OSI]] – ''[[Blood (OSI)|Blood]]''
* 2009 – Dave Stewart & Barbara Gaskin – ''The TLG Collection''
* 2010 – Dario Zeno – ''L'incoscenzaincoscienza di Zeno''
* 2010 – Ed Poole – ''Depth''
* 2010 – Marco Tafelli – ''Reset''