Nioh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m Bot: Rimozione wikilink (via JWB)
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 14:
|producer 2 = [[Yōsuke Hayashi]]
|sceneggiatore = Hisao Kurosawa
|serie = Nioh
|anno = 2017
|data = {{Uscita videogioco|titolo=PlayStation 4|JP=9 febbraio 2017|NA=7 febbraio 2017|PAL=8 febbraio 2017|AUS=8 febbraio 2017}}
Riga 45:
Sconfitto Derrick, William si vede sottrarre da Kelley Saoirse grazie al suo spirito [[Ouroboros]], con il quale lo potrà condurre verso il Giappone. William inizia a inseguire Kelley, sbarcando nel Giappone del 1600 durante gli ultimi anni dell'[[epoca Sengoku]], scoprendo che è devastato dagli [[Oni (folclore)|Oni]]. In suo aiuto giunge [[Hattori Hanzō]] che lo aiuterà a trovare Kelley in cambio di combattere contro gli Oni; William conoscerà anche uno spirito [[Nekomata]], il quale gli dice che il delicato equilibrio tra gli spiriti buoni e cattivi è stato interrotto dal passato secolo di guerra in Giappone. William salva [[Kuroda Nagamasa]] da uno yōkai, guadagnandolo a favore di [[Tokugawa Ieyasu]]. Accanto alle imprese di William, l'offerta di Ieyasu per il potere inganna [[Ishida Mitsunari]] e i suoi sostenitori mentre si alleano con Kelley. William aiuta Ieyasu a combattere gli yōkai, nonostante apprenda da Okatsu che ha assassinato molte delle sue famiglie in un'offesa spietata per il potere - Okatsu è una delle figlie illegittime di Ieyasu che sono fuggite diventando una [[kunoichi]].
 
William continua a seguire Kelley grazie allaalle conseguenze delle sue azioni, nelle quali affronta l'impersonazione di [[Tachibana Muneshige]] nel tentativo di minare la moglie di questi [[Tachibana Ginchiyo|Ginchiyo]] e la moglie di [[Oda Nobunaga]] [[Nohime]] reincarnata come [[yuki-onna]]. William trova Kelley mentre sta drenando una guarnizione di Amrita, liberando degli spiriti maligni pronti a devastare [[Kyoto]]. Nekomata si sacrifica assorbendo gli spiriti e permettendo a William di sconfiggerlo, mentre il monaco Tenkai ripristina il sigillo. In seguito William salva Okatsu dal controllo di Kelley, poi fuggire con lei quando Ieyasu arriva e Kelley attacca, anche se Ieyasu è disposto a lasciare Okatsu morire. Gli eventi giungono durante la [[battaglia di Sekigahara]], dove William affronta [[Ōtani Yoshitsugu]], che usa l'alchimia di Kelley per potenziare il suo corpo indebolito, e [[Shima Sakon]].
 
Con la sconfitta di Sakon, seguita da quella dell'esercito dalle forze di Ieyasu, Kelley convince Mitsunari a compiere un rituale, offrendo la vita dei suoi 300 uomini per animare un [[Gashadokuro]] che William sconfigge con l'aiuto di Hattori e Tenkai. Ieyasu ordina a William di trovare Mitsunari, combattendolo quando Kelley lo trasforma in un ibrido yōkai, riportandolo in forma umana e consentendone la cattura da parte delle forze di Ieyasu. William riesce a trovare Kelley nel castello ricostruito di Oda Nobunaga, dove tra l'altro ha già resuscitato il [[daimyō]] che combatte contro William, ma proprio mentre sta per dargli il colpo di grazia Nobunaga si ribella in quanto, nonostante la tentazione di rinascita, sente che Hideyoshi e Ieyasu continueranno i suoi sogni e le sue ambizioni e che non ci sia qualcosa che dura per sempre. Soddisfatto di aver vissuto una vita senza rimpianti, Nobunaga muore una seconda volta e concede a William il suo Spirito Guardiano.
Riga 62:
Un altro elemento è quello degli {{nihongo|''shugoryō''|守護霊||lett. "spiriti della protezione"}}, degli spiriti che è possibile collezionare durante l'avventura ed usare in combattimento. Ogni spirito ha una capacità specifica, come aumentare il danno fisico ed elementale del personaggio. Se il giocatore muore, lo spirito verrà lasciato nel punto in cui è morto e per ottenerlo nuovamente il giocatore dovrà recarsi in quel luogo.<ref name="Gematsu17s" />
 
Il videogioco ha un sistema simile a quello delle "macchie di sangue" di ''[[Dark Souls]]'': quando connesso ad Internet, il giocatore può visualizzare delle pozze di sangue, chiamate {{nihongo|''chi no katana tsuka''|血の刀塚||lett. "tumulo della spada sanguinosa"}}, che rappresentano il punto in cui è morto un altro giocatore. Il personaggio potrà interagire con la pozza e combattere lo spirito guerriero morto, chiamato {{nihongo|''shigurui''|屍狂い||lett. "cadavere deviato"}} e controllato daldall'[[intelligenza artificiale]] del gioco, per ottenere dei premi.<ref name="Gematsu17s">{{cita web |url=http://gematsu.com/2015/09/nioh-details-online-element-first-screenshots |titolo=Nioh details online element, first screenshots |autore=Sal Romano |sito=Gematsu.com |data=17 settembre 2015 |accesso=18 settembre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
Durante il gioco sarà anche possibile giocare in modalità cooperativa con altri giocatori online evocandone uno nel proprio mondo a patto che almeno uno tra l'host e il giocatore ospite abbia già superato il livello.
Riga 76:
Il 23 agosto 2016 gli sviluppatori hanno dato la possibilità di scaricare dal Playstation Store una beta attiva dal 23 agosto al 6 settembre 2016. La nuova Beta contiene quattro livelli (due livelli veri e propri legati alla trama del gioco, una sorta di "arena" con ondate di nemici da sconfiggere per proseguire ed una zona con un solo boss da sconfiggere). I livelli sono i seguenti:
 
'''Isola dei demoni''': la zona iniziale. Il protagonista approda sulle sponde di una piccola isola abitata da pescatori e attualmente invasa da un'orda di briganti provenienti da una nave carica di schiavi ormeggiata sul porticciolo del villaggio. Gli abitanti sono stati sterminati ed ora l'intera isola pullula di briganti e pericolosi demoni (''yokai''), che -a quanto pare- sono richiamati dai conflitti e più in generale dalla sofferenza umana. Per completare lo scenario bisogna farsi strada attraverso la spiaggia fino alla "villetta" del capovillaggio (situata su un altopiano che sovrasta il centro abitato) e da lì attraversare il villaggio in fiamme e raggiungere la nave. Qui si affronta il primo boss, "Onryoki", un enorme yokai armato di catene terminanti in palle di acciaio. Arrivato al 60% della vita le catene si spezzano ed il boss continua a combattere a mani nude. Sconfitto il boss e lasciata la nave ormai in fiamme e prossima ad affondare, si incontrerà il primo PNGNPC presentato fino ad ora, Hattori Hanzo, che chiede al protagonista di aiutarlo a combattere gli Oni, offrendogli in cambio aiuto nel rintracciare la persona che sta cercando. Superando questo livello si può scaricare dal Playstation store il "marchio del conquistatore", che permetterà all'uscita del gioco di ottenere un equipaggiamento come DLC.
 
'''Erba secca e yokai''': seconda ambientazione; si tratta di un ampio campo di erba alta infestato da vari tipi di non morti e yokai. E un'arena, per proseguire e arrivare alla zona successiva bisogna sconfiggere tre ondate di nemici. Sono in tutto tre zone per un totale di nove ondate di difficoltà variabile.
Riga 101:
 
==Accoglienza==
{{Tmp|valutazioniValutazioni videogioco}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[Metacritic]]|PS5|87/100<ref>https://www.metacritic.com/game/playstation-5/the-nioh-collection</ref>|data=6-7-2024|righe=3}}
{| class="sinottico" style="font-size:85%; text-align: center;"
{{Valutazioni videogioco/aggr||PS4|87/100}}
|-
{{Valutazioni videogioco/aggr||PC|84/100<ref>https://www.metacritic.com/game/pc/nioh-complete-edition</ref>}}
!style="width:12em; background:gainsboro; text-align: center;"|Sito media statistica
{{Valutazioni videogioco/aggr|OpenCritic|PS5|88/100<ref>https://opencritic.com/game/3539/nioh</ref>|data=6-7-2024|righe=3}}
!style="width:8em; background:gainsboro; text-align: center;"|Punteggio
{{Valutazioni videogioco/aggr||PS4|88/100}}
|-
|PS5{{Valutazioni 87videogioco/100<ref>https://opencritic.com/game/3539/nioh</ref> <br />PS4: 87/100 <br />aggr||PC: |84/100<ref>https://opencritic.com/game/5030/nioh-complete-edition</ref>}}
|[[Metacritic]]
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Destructoid]]|-|9/10}}
|PS5: 88/100<ref>https://www.metacritic.com/game/playstation-5/the-nioh-collection</ref> <br />PS4: 88/100 <br />PC: 84/100<ref>https://www.metacritic.com/game/pc/nioh-complete-edition</ref>
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Electronic Gaming Monthly|EGM]]|-|9/10}}
|-
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]|-|Raccomandato}}
|OpenCritic
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]|-|36/40}}
|PS5 87/100<ref>https://opencritic.com/game/3539/nioh</ref> <br />PS4: 87/100 <br />PC: 84/100<ref>https://opencritic.com/game/5030/nioh-complete-edition</ref>
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Informer]]|-|9/10}}
|-
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Revolution]]|-|4/5}}
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; text-align: center;"| Accoglienza
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]|-|9/10}}
|-
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamesRadar+]]|-|4/5}}
! style="width:13em; background:gainsboro; text-align: center;" | Testata
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]|-|9,6/10}}
! style="width:7em; background:gainsboro; text-align: center;" | Giudizio
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Polygon (sito web)|Polygon]]|-|8/10}}
|-
{{Valutazioni videogioco/riga|[[The Daily Telegraph]]|-|5/5}}
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Destructoid]]
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Daily News (New York)|New York Daily News]]|-|5/5}}
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9/10
{{Valutazioni videogioco/fine}}
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Electronic Gaming Monthly|EGM]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9/10
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Eurogamer]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | Raccomandato
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Famitsū]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 36/40
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Game Informer]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9/10
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Game Revolution]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 4/5
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[GameSpot]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9/10
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[GamesRadar+]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 4/5
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[IGN (sito web)|IGN]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9,6/10
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Polygon]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8/10
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[The Daily Telegraph]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 5/5
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Daily News (New York)|New York Daily News]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 5/5
|}
 
''Nioh'' ha ricevuto un'accoglienza generalmente favorevole stando alle recensioni aggregate del sito [[Metacritic]]. La maggior parte dei critici ne hanno apprezzato la difficoltà, l'ambientazione, il sistema di combattimento, l'uso del folklore giapponese, e l'estetica, oltre che alla possibilità di scegliere tra diverse opzioni grafiche per la versione PS4, mentre ne hanno criticato in minor misura la storia e la gestione dell'inventario. ''[[Eurogamer]]'' lo ha posto al 25º posto tra i migliori 50 giochi del 2017, mentre ''[[Polygon (sito web)|Polygon]]'' lo ha posto al 42º posto nella medesima classifica. Il gioco è stato nominato come "Miglior Gioco per PS4" ai Game of the Year Awards 2017 di [[Destructoid]], e come "Miglior Gioco per PS4" e "Miglior RPG" agli Best of 2017 Awards di IGN. In seguito, Nioh è stato uno dei tre giochi invitati al Global Game Business Summit al Tokyo Game Show 2018 come esempio di un gioco di successo globale.
 
===Vendite===
Riga 200 ⟶ 167:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|PlayStation|videogiochi}}