Salto in alto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Bandiera campione mondiale salto in alto 2025 |
||
(77 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Campo = Campo
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]] (uomini)<br />dal [[Giochi della IX Olimpiade|1928]] (donne)
|DetentoreMondiale = ''
|DetentoreOlimpico =
}}
Il '''salto in alto''' è una specialità sia maschile
Il salto si può effettuare in qualsiasi modo, purché ci si stacchi da terra con un piede solo.<ref>{{cita libro|cognome=AA.VV.|nome=|titolo=L'atletica leggera per tutti|editore=Gremese|p=77}}</ref> La tecnica di salto più utilizzata è lo [[stile Fosbury]], introdotta a partire dagli anni 1960 e resa celebre da [[Dick Fosbury]], oro ai Giochi olimpici di {{OE||1968}}.<ref name="fosbury">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/20-10-2018/olimpiadi-1968-rivoluzione-fosbury-dall-alto-300817255869.shtml|titolo=Olimpiadi 1968, la rivoluzione di Fosbury: quel salto in alto cambiò tutto|data=20 ottobre 2018|accesso=2 marzo 2021}}</ref>
Riga 17:
La disciplina può essere praticata sia indoor che outdoor benché, a livello olimpico, solo in quest'ultima varietà.
Ancora Sotomayor detiene dal 1989 il record indoor con {{M|2,43|u=m}} conseguito a [[Budapest]] mentre più recente, in tale varietà, è il primato femminile, appannaggio della [[Svezia|svedese]] [[Kajsa Bergqvist]], che ad [[Arnstadt]] raggiunse i {{M|2,08|u=m}} nel 2006.
== Regole ==
In gara, all'inizio l'asticella è messa a un'altezza relativamente modesta, poi viene alzata con incrementi di 2, 3 o 5 cm, o a volte di un cm nei tentativi di record. Ogni atleta può scegliere a che altezza entrare in gara. Una volta effettuato un salto a quella altezza, nessuno può entrare
L'atleta ha 60 secondi di tempo da quando viene chiamato; quando rimangono 2-3 atleti ne ha 90, quando rimane un atleta ha 3 minuti. Dopo tre salti falliti consecutivi è eliminato. Vince
L'asticella è di [[vetroresina]] o altro materiale ma non metallo. Altri materiali sono permessi, ma entro certi limiti di peso e curvatura. L'asticella è lunga circa 4 m (la [[World Athletics]] regola la lunghezza a scopo di record), con una sezione trasversale circolare, e due punti di appoggio semicircolari con una superficie piatta alle estremità. È collocata all'altezza voluta su due montanti regolabili che prendono il nome di ritti.
L'altezza saltata si misura dal punto di decollo al bordo superiore della parte centrale dell'asticella. Al di là dell'asticella c'è un materasso molle di gommapiuma, che permette un atterraggio sicuro. Gli atleti devono saltare con un solo piede. Nel salto possono toccare l'asticella, ma il salto è [[Nullo (atletica leggera)|nullo]] se questa cade per il tocco. In rari casi l'atleta è stato autorizzato a ripetere il tentativo, ma solo se il giudice dichiara che l'asticella è caduta per circostanze esterne, come il vento. Ci sono 4 parti dell'esecuzione: rincorsa, stacco, volo e atterraggio.
Riga 68:
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del salto in alto maschile|Progressione del record mondiale del salto in alto femminile}}
[[File:Javier Sotomayor 2009.jpg|thumb|[[Javier Sotomayor]], detentore dei record mondiali di salto in alto]]
[[File:
[[File:Kajsa Bergqvist, Unicef-ambassadörer..jpg|thumb|[[Kajsa Bergqvist]], detentrice del record mondiale indoor]]
Il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] maschile è di 2,45 m, stabilito nel 1993 dal cubano [[Javier Sotomayor]], mentre il record mondiale femminile è di 2,
Il miglior ''differenziale'', ovvero la differenza tra la statura dell'atleta e la miglior misura saltata in carriera, è di 59 cm, realizzato nel 1978 dallo statunitense [[Franklin Jacobs]] (altezza 1,73 m, record 2,32 m) e nel 2005 dallo svedese [[Stefan Holm]] (altezza 1,81 m, record 2,40 m).<ref name="scholm">{{cita web|lingua=en|url=http://www.scholm.com/eng50.asp|titolo=50 cm club|data=3 agosto 2014|accesso=2 marzo 2021|dataarchivio=2 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100402003224/http://www.scholm.com/eng50.asp|urlmorto=sì}}</ref> Tra le donne il miglior differenziale è di 35 cm ed è stato stabilito nel 2011 dall'italiana [[Antonietta Di Martino]] (altezza 1,69 m, record 2,04 m).<ref name="scholm" />
=== Maschili ===
''Statistiche aggiornate al
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
Riga 168:
|Anno 8 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = {{Recordicona|
|Valore 9 = 2,
|Bandiera 9 =
|Atleta 9 =
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 =
|Luogo 9 =
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 =
|Anno 9 =
}}
=== Femminili ===
''Statistiche aggiornate al
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 2,
|Bandiera 1 =
|Atleta 1 =
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 =
|Luogo 1 =
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 =
|Anno 1 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
Riga 230:
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 2,
|Bandiera 5 =
|Atleta 5 =
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 =
|Luogo 5 =
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 =
|Anno 5 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
Riga 252:
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 2,
|Bandiera 7 = AUS
|Atleta 7 = Nicola
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 =
|Luogo 7 =
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 =
|Anno 7 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|
|Valore 8 =
|Bandiera 8 =
|Atleta 8 =
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 =
|Luogo 8 =
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 =
|Anno 8 =
}}
=== Maschili indoor ===
''Statistiche aggiornate al
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
Riga 377 ⟶ 355:
|Giornomese 7 = 20 marzo
|Anno 7 = 2022
}}
=== Femminili indoor ===
Riga 480 ⟶ 458:
[[File:Patrik Sjöberg in August 2013.jpg|thumb|Lo svedese [[Patrik Sjöberg]] detiene la terza prestazione mondiale e il record europeo con 2,42 m]]
[[File:Blanka Vlašić crop.jpg|thumb|[[Blanka Vlašić]] nel 2009 saltò a un solo centimetro dal record mondiale di [[Stefka Kostadinova]]]]
[[File:Anna Chicherova by Augustas Didzgalvis.jpg|thumb|La russa [[Anna Čičerova]] con la misura di 2,07 m si colloca al
=== Maschili outdoor ===
Riga 534 ⟶ 512:
|Valore 5 = 2,41 m
|Bandiera 5 = SUN 1980-1991
|Atleta 5 = Igor' Paklin
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = JPN
Riga 610 ⟶ 588:
=== Femminili outdoor ===
''Statistiche aggiornate al
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,
|Bandiera 1 =
|Atleta 1 =
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 =
|Luogo 1 =
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 =
|Anno 1 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,
|Bandiera 2 =
|Atleta 2 =
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 =
|Luogo 2 =
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 =
|Anno 2 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,
|Bandiera 3 =
|Atleta 3 =
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 =
|Luogo 3 =
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 =
|Anno 3 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 =
|Valore 4 = 2,07 m
|Bandiera 4 =
|Atleta 4 =
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 =
|Luogo 4 =
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 =
|Anno 4 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 =
|Valore 5 = 2,
|Bandiera 5 =
|Atleta 5 =
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 =
|Luogo 5 =
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 =
|Anno 5 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 =
|Valore 6 = 2,06 m
|Bandiera 6 =
|Atleta 6 =
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 =
|Luogo 6 =
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 =
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 =
|Valore 7 = 2,06 m
|Bandiera 7 =
|Atleta 7 =
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 =
|Luogo 7 =
|Link luogo 7 = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Giornomese 7 =
|Anno 7 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 =
|Valore 8 = 2,06 m
|Bandiera 8 =
|Atleta 8 =
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 =
|Luogo 8 =
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 =
|Anno 8 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 =
|Valore 9 = 2,06 m
|Bandiera 9 =
|Atleta 9 =
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 =
|Luogo 9 =
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 =
|Anno 9 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 =
|Valore 10 = 2,
|Bandiera 10 =
|Atleta 10 =
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 =
|Luogo 10 =
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 =
|Anno 10 =
|Atleta 15 = Jaroslava Mahučich▼
}}
Riga 1 068 ⟶ 991:
|{{OE|atletica leggera|1956}} || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Charles Dumas]] || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Mildred McDaniel]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1960}} || {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Robert Šavlakadze]] |
|-
|{{OE|atletica leggera|1964}} || {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Valerij Brumel']]
|{{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Iolanda Balaș]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1968}} || {{Bandiera|USA}} [[Dick Fosbury]] || {{Bandiera|TCH}} [[Miloslava Rezková]]
Riga 1 082 ⟶ 1 006:
|{{OE|atletica leggera|1984}} || {{Bandiera|FRG}} [[Dietmar Mögenburg]] || {{Bandiera|FRG}} [[Ulrike Meyfarth]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1988}} || {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[
|-
|{{OE|atletica leggera|1992}} || {{Bandiera|CUB}} [[Javier Sotomayor]] || {{Bandiera|DEU}} [[Heike Henkel]]
Riga 1 099 ⟶ 1 023:
|-
|{{OE|atletica leggera|2020}} || {{Bandiera|QAT}} [[Mutaz Essa Barshim]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Tamberi]] || {{Bandiera|ROC}} [[Marija Lasickene]]
|{{OE|atletica leggera|2024}} || {{Bandiera|NZL}} [[Hamish Kerr]] || {{Bandiera|UKR}} [[Jaroslava Mahučich]]
|}
Riga 1 108 ⟶ 1 034:
!width="35%" |Donne
|-
|{{WCAL|1983|1983}} || {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[
|-
|{{WCAL|1987|1987}} || {{Bandiera|SWE}} [[Patrik Sjöberg]] || {{Bandiera|BGR 1971-1990}} [[Stefka Kostadinova]]
Riga 1 122 ⟶ 1 048:
|{{WCAL|1999|1999}} || {{Bandiera|RUS}} [[Vjačeslav Voronin]] || {{Bandiera|UKR}} [[Inha Babakova]]
|-
|{{WCAL|2001|2001}} || {{Bandiera|DEU}} [[Martin Buß]] |
|-
|{{WCAL|2003|2003}} || {{Bandiera|ZAF}} [[Jacques Freitag]]
|-
|{{WCAL|2005|2005}} || {{Bandiera|UKR}} [[Jurij Krymarenko]] || {{Bandiera|SWE}} [[Kajsa Bergqvist]]
|-
|{{WCAL|2007|2007}} || {{Bandiera|BHS}} [[Donald Thomas]] |
|-
|{{WCAL|2009|2009}} || {{Bandiera|RUS}} [[Jaroslav Rybakov]]
|{{Bandiera|HRV}} [[Blanka Vlašić]]
|-
|{{WCAL|2011|2011}} || {{Bandiera|USA}} [[Jesse Williams (altista)|Jesse Williams]] || {{Bandiera|RUS}} [[Anna Čičerova]]
Riga 1 138 ⟶ 1 066:
|{{WCAL|2015|2015}} || {{Bandiera|CAN}} [[Derek Drouin]] || {{Bandiera|RUS}} [[Marija Lasickene]]
|-
|{{WCAL|2017|2017}} |
|-
|{{WCAL|2019|2019}}
|{{Bandiera|QAT}} [[Mutaz Essa Barshim]]
|{{Bandiera|ANA}} [[Marija Lasickene]]
|-
|-
|{{WCAL|2023|2023}}
▲|{{WCAL|2022|2022}} || {{Bandiera|AUS}} [[Eleanor Patterson]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Tamberi]]
▲|-
▲|{{WCAL|2023|2023}} ||
▲{{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Tamberi]]
|}
|