Gantz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+campo stagioni nel sinottico Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|volumi = 37
|volumi totali = 37
|editore
|etichetta
|collana
|data inizio
|data fine
|periodicità
|volumi
|volumi totali
|testi Italia= [[Ernesto Cellie]]
|testi Italia nota = (vol. 1-5)
Riga 48:
|musica 2 = [[Yasuharu Takanashi]]
|studio = [[Gonzo (azienda)|Gonzo]]
|
|
|
|
|data inizio = 12 aprile
|data fine = 18 novembre 2004
Riga 59:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|editore
|
|data inizio
|data fine
|testi Italia = [[Vittoria Ponticelli]]
|studio doppiaggio Italia = [[Raflesia]]
Riga 71:
Nel 2004 ne è stata tratta una [[serie televisiva]] [[anime]] di 26 episodi divisi in due stagioni: ''Gantz: The First Stage'' e ''Gantz: The Second Stage''. In Italia i diritti della serie animata sono stati acquistati dalla [[Yamato Video]]<ref name="Yamato">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=20311|titolo=Yamato Video: tantissimi nuovi titoli annunciati a Lucca|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=16 ottobre 2012|dataarchivio=23 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723115255/http://www.animeclick.it/notizia.php?id=20311|urlmorto=sì}}</ref> e dal 21 dicembre 2009 la serie è stata trasmessa in prima visione sul canale [[Dahlia Eros]] e poi dal canale [[Man-ga]].
La serie ha avuto un notevole successo, tanto da generare numerosi [[Spin-off (mass media)|spin-off]], tra cui un [[dittico]] di film [[live action]], intitolati ''[[Gantz - L'inizio]]'' e ''[[Gantz Revolution]]'', due manga e due [[light novel]]
== Trama ==
Riga 86:
;{{nihongo|Gantz|ガンツ|Gantz}}
:È una misteriosa sfera nera, assemblata con una tecnologia sconosciuta, con all'interno un uomo intubato in stasi che sembra controllarne il potere. Attivandosi, la sfera mostra dei messaggi in [[leet]] ed immagini come fosse uno schermo, e può aprirsi ai lati per fornire equipaggiamento personalizzato ai membri. Secondo [[Personaggi di Gantz#Heinz Bernstein|Heinz Bernstein]], le sfere nere sono state create dalla sua azienda tramite lo studio di un codice rivelato dalla figlia malata. Questo nuovo business, distribuito in tutto il mondo, ha avuto un notevole successo tra i potenti della Terra ed ha salvato Bernstein dalla bancarotta. Come prima cosa, Gantz seleziona le persone che in seguito trasferirà nella sua stanza. Requisito fondamentale per entrare nell'appartamento è la morte del personaggio, che nella maggior parte dei casi risulta essere di natura violenta. Gantz sembra selezionare con un certo criterio i suoi combattenti, favorendo ad esempio i giovani maschi. Sono presenti anche giovani femmine, ma in quantità minore. La sfera non ha disdegnato di buttare nel gioco anche personaggi anziani e bambini, in numero ridotto ma costante. Se ne ha la possibilità, comunque, Gantz volge le sue scelte verso persone violente o con abilità particolari. Sono spesso presenti tra le sue
;{{nihongo|Kei Kurono|玄野 計|Kurono Kei}}
Riga 112:
Nel 2004 dal manga è stata tratta una [[serie televisiva]] [[anime]] di 26 episodi divisi in due stagioni: ''Gantz: The First Stage'' e ''Gantz: The Second Stage''. L'anime è stato prodotto da [[Gonzo (azienda)|Gonzo]] ed è andato in onda in Giappone su [[Fuji TV]]<ref>{{cita web|url=http://www.fujitv.co.jp/b_hp/gantz/index.html|titolo=Gantz - the first stage|editore=[[Fuji TV]]|accesso=7 marzo 2013|lingua=ja}}</ref> dal 12 aprile al 18 novembre 2004<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=3641|titolo=Scheda dettagliata dell'anime Gantz|editore=[[Anime News Network]]|accesso=7 marzo 2013|lingua=en}}</ref>. L'anime più del manga presenta spesso scene splatter e immagini di nudo. Questo ha costretto la [[Fuji TV]], l'emittente giapponese che l'ha mandata in onda, a censurare pesantemente molte scene; la versione non censurata è stata distribuita su [[DVD]]<ref>{{cita web|url=http://www.gantz.net/clubgantz/index2.html|titolo="全話見るなら「GANTZ BOX 1&2」がお得です!"|editore=Gantz.net|accesso=2 agosto 2013|lingua=ja|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5g2NqhxMS?url=http://www.gantz.net/clubgantz/index2.html|urlmorto=sì|dataarchivio=14 aprile 2009}}</ref>. La sigla di apertura degli episodi è ''Super Shooter'' di Rip Slyme, mentre quella di chiusura è ''Last Kiss'' di Bonnie Pink.
In Italia i diritti dell'anime sono stati acquistati dalla [[Yamato Video]]<ref name="Yamato" /> e dal 21 dicembre 2009 la serie è stata trasmessa in prima visione sul canale [[Dahlia Eros]], della piattaforma a pagamento [[Dahlia TV]] sul [[digitale terrestre]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23830-gantz-e-speed-grapher-su-dahlia-eros-dal-21-dicembre|titolo=Gantz e Speed Grapher su Dahlia Eros dal 21 Dicembre|editore=[[AnimeClick.it]]|data=17 dicembre 2016|accesso=1º ottobre 2016}}</ref>, ed in seguito sul canale satellitare [[Man-ga]] di [[Sky Italia|Sky]] dal 1º luglio 2010<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/6696/man-ga-un-nuovo-canale-sky-dedicato-all%E2%80%99animazione-giapponese|titolo=Man-ga: un nuovo canale Sky dedicato all'animazione giapponese|editore=Mangaforever.net|accesso=16 ottobre 2012|dataarchivio=6 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131006101113/http://www.mangaforever.net/6696/man-ga-un-nuovo-canale-sky-dedicato-all%e2%80%99animazione-giapponese|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Film ===
Riga 120:
=== Manga spin-off ===
==== ''Gantz/Osaka'' ====
Un manga [[Spin-off (mass media)|spin-off]] è stato pubblicato da ottobre a dicembre 2010 con il nome di {{nihongo|''Gantz/Osaka''|ガンツ オーサカ}}. Esso amplia le vicende della squadra di Osaka, mostrando i personaggi nelle loro vite quotidiane e sviluppando un seguito alla missione Nurarihyon. La storia segue le imprese del ragazzo vergine e di come riesce a riportare in vita Anzu Yamazaki.
Riga 125 ⟶ 126:
| posizione template = testa
| larghezza = 100%
| larghezza data giappone = 15%▼
| numero volume = 1
| data giappone = 20 ottobre 2010<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-782343-1|titolo=ガンツ オーサカ 1|editore=[[Shūeisha]]|accesso=1º agosto 2013|lingua=ja}}</ref>
Riga 140 ⟶ 135:
}}
{{Volume Manga
| numero volume = 2
| data giappone = 19 novembre 2010<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-782354-7|titolo=ガンツ オーサカ 2|editore=[[Shūeisha]]|accesso=1º agosto 2013|lingua=ja}}</ref>
Riga 152 ⟶ 144:
}}
{{Volume Manga
| numero volume = 3
| data giappone = 17 dicembre 2010<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-782355-4|titolo=ガンツ オーサカ 3|editore=[[Shūeisha]]|accesso=1º agosto 2013|lingua=ja}}</ref>
Riga 165 ⟶ 154:
}}
==== ''Gantz:G'' ====
{{Volume Manga
| posizione template = testa
| larghezza = 100%
| numero volume = 1
| data giappone = 16 settembre 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-890395-8&mode=1|titolo=
| isbn giappone = 978-4-08-890395-8
| data italia = 12 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3074423/gantz-g|titolo=Gantz:G 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=9 ottobre 2017}}</ref>
Riga 190 ⟶ 174:
}}
{{Volume Manga
| numero volume = 2
| data giappone = 19 ottobre 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-890513-6&mode=1|titolo=
| isbn giappone = 978-4-08-890513-6
| data italia = 7 dicembre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3075059/gantz-g|titolo=Gantz:G 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>
Riga 208 ⟶ 189:
{{Volume Manga
| numero volume = 3
| data giappone = 17 marzo 2017<ref>{{cita web|url=
▲| data giappone = 17 marzo 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-890609-6&mode=1|titolo=ガンツ ジー 3|editore=[[Shūeisha]]|accesso=31 gennaio 2018|lingua=ja}}</ref>
| data italia = 1º febbraio 2018<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3075685/gantz-g|titolo=Gantz:G 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=31 gennaio 2018}}</ref>
| isbn italia =
Riga 225 ⟶ 203:
}}
==== ''Gantz:E'' ====
L'edizione italiana, a cura di Panini Comics, ha debuttato con il primo volume il 12 maggio 2022<ref>{{cita web|url=https://www.panini.it/shp_ita_it/gantz-e-1-mgane001isbn-it08.html|titolo=Gantz: E 1|editore=[[Panini Comics]]|data=7 giugno 2022|accesso=7 giugno 2022}}</ref>. Ambientato nel Giappone del [[Periodo Edo]], segue Hanbē, Masakichi e altri personaggi resuscitati dalla sfera Gantz per combattere alieni in missioni mortali. Nel corso della storia i personaggi vengono trasportati nel futuro, durante gli eventi dei volumi 15-17 di ''Gantz'' (la missione degli oni a Ikebukuro). Qui incontrano i protagonisti della serie principale, interagendo con loro e modificando potenzialmente il corso temporale della narrazione originale.
=== Light novel ===
Riga 242 ⟶ 221:
== Accoglienza ==
=== Dati di vendita ===
''Gantz'' è stato classificato come uno dei [[best seller]]
=== Critica ===
[[File:Gantz Exa.jpg|thumb|Copertina dell'edizione italiana di ''Gantz/Exa'']]
''Gantz'' è stato apprezzato dalla critica soprattutto per la sua violenza e per i numerosi e improvvisi colpi di scena della trama, "che fanno rimanere il lettore letteralmente a bocca aperta"<ref>{{cita web|url=http://manga.about.com/od/recommendedreading/tp/2008BestNewManga.htm|titolo=2008 Best New Manga|editore=[[About.com]]|accesso=6 marzo 2013|autore=Deb Aoki|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DtJu9fgL?url=http://manga.about.com/od/recommendedreading/tp/2008BestNewManga.htm|dataarchivio=23 gennaio 2013}}</ref>. Il sito specializzato Anime Source lo definisce "raccapricciante", Anime Daze "sadico" e Active Anime un'opera che "crea dipendenza"<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2005-07-08/adv-announces-2nd-season-of-gantz|titolo=ADV Announces 2nd Season of GANTZ|editore=[[Anime News Network]]|accesso=6 marzo 2013|data=8 luglio 2005|lingua=en}}</ref>. Carlo Santos di [[Anime News Network]] ha inizialmente criticato il manga, citando la caratterizzazione superficiale dei personaggi, l'appiattimento di scene e fondali dovuto all'uso della [[computer grafica]] e la mancanza di una trama densa e lineare, in cui sembra che neanche l'autore abbia idea di dove stia andando<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/gantz/gn-2|titolo=Gantz/2 review|editore=[[Anime News Network]]|accesso=6 marzo 2013|data=24 novembre 2008|autore=Carlo Santos|lingua=en}}</ref>. In un secondo momento tuttavia il critico ha ammesso che, nonostante la storia non offra "temi filosofici profondi" o "esperimenti artistici stupefacenti", preso per quello che è — cioè "un viaggio in un mondo da incubi pieno di sorprese orribili ad ogni svolta" — ''Gantz'' "non è poi così male"<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/gantz/gn-4|titolo=Gantz/4-5 review|editore=[[Anime News Network]]|accesso=6 marzo 2013|data=17 agosto 2009|autore=Carlo Santos|lingua=en}}</ref>. Per contro il sito francese dedicato gantzotaku.com sottolinea come punti forti del manga "una storia pregnante, uno stile grafico quasi irreprensibile e dei personaggi carismatici"<ref>{{cita web|url=http://gantzotaku.com/fiche.fr.2.html|titolo=Fiche du manga|editore=Gantzotaku.com|accesso=6 marzo 2013|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131003212740/http://www.gantzotaku.com/fiche.fr.2.html|dataarchivio=3 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Gli utenti del sito [[AnimeClick.it]] hanno votato ''Gantz'' al sedicesimo posto nella lista dei manga [[seinen]]
La distribuzione in [[DVD]] dell'anime è stata accolta molto positivamente a livello di vendite e di pubblico. Secondo l'[[Anime News Network]] le vendite del terzo episodio dell'anime, all'uscita, hanno sorpassato significativamente quelle del primo, e l'intera prima stagione si è rivelata uno dei best seller del 2005 in Giappone<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2005-07-08/adv-announces-2nd-season-of-gantz|titolo=New ADV Announces 2nd Season of GANTZ|data=8 luglio 2005|editore=[[Anime News Network]]|accesso=31 luglio 2013|lingua=en}}</ref>. La serie anime di ''Gantz'' ha ricevuto critiche contrastanti. Christina Carpenter di T.H.E.M. Anime gli ha assegnato due stelle su cinque. Essa ha definito la trama "quasi inesistente" e ha criticato il protagonista Kei Kurono come un "mostro senza anima", con cui è impossibile immedesimarsi; inoltre non ha gradito i comportamenti e le reazioni di altri personaggi, che ha giudicato non realistici. La critica ha tuttavia affermato: ''Gantz'' è "una delle migliori serie animate che ho visto da anni", elogiandone l'animazione, il [[character design]] e la colonna sonora, incluse le sigle di apertura e di chiusura<ref>{{cita web|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=841|titolo=Gantz anime review|editore=Themanime.org|accesso=6 marzo 2013|autore=Christina Carpenter|lingua=en}}</ref>. James Musgrove di [[IGN (sito web)|IGN]] afferma che "la trama intricata e il velo di mistero rendono importante ogni frase detta e ogni personaggio apparso". Nonostante alcuni sottolineino che non c'è un singolo personaggio che piaccia o con cui ci si possa identificare<ref>{{cita web|url=http://www.mania.com/gantz-complete-series-classic-line_article_125823.html|titolo=Gantz Complete Series Classic Line Anime Review|editore=Mania.com|accesso=6 marzo 2013|data=8 febbraio 2011|autore=Chris Beveridge|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115131807/http://www.mania.com/gantz-complete-series-classic-line_article_125823.html|dataarchivio=15 novembre 2012}}</ref>, il critico descrive il cast come "eclettico" e "realistico" e pensa che le loro reazioni alle vicende siano "convincenti e ben animate". Musgrove conclude affermando che — anche se il finale potrebbe spiazzare alcuni spettatori — "la serie è completamente soddisfacente"<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2007/12/17/gantz-perfect-score-collection-dvd-review|titolo=Gantz - Perfect Score Collection DVD Review|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=6 marzo 2013|data=17 dicembre 2007|autore=James Musgrove|lingua=en}}</ref>. Jonathan Clements e Helen McCarthy hanno affermato che nonostante un budget piuttosto risicato, l'anime riesce a sfruttare una serie di artifici tecnici, come l'esposizione dei pensieri dei protagonisti, per evitare di mostrare tutti i limiti della propria animazione<ref>{{cita|Clements, McCarthy|pp. 219-220}}.</ref>. Deb Aoki di [[About.com]] ha affermato che il primo incontro con ''Gantz'' l'ha "scioccata e impressionata". Tra i meriti della serie, ha citato un sapiente insieme di "[[fantascienza]], azione, [[suspense]] e [[horror]]", colpi di scena "sorprendenti e strani" e la capacità di suscitare riflessioni sul "valore della vita nella società moderna". Di contro ha individuato nella violenza e nelle immagini di nudo, gratuite e abusate, degli elementi di critica<ref>{{cita web|url=http://manga.about.com/od/darkhorse/gr/Gantz1.htm|titolo=Gantz Volume 1|editore=[[About.com]]|autore=Deb Aoki|accesso=23 aprile 2014|lingua=en|dataarchivio=11 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140411203942/http://manga.about.com/od/darkhorse/gr/Gantz1.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 255 ⟶ 234:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Jonathan Clements, Helen McCarthy|titolo=The Anime Encyclopedia, Revised & Expanded Edition: A Guide to Japanese Animation Since 1917|editore=Stone Bridge Press|anno=2012|isbn=978-1-61172-515-5|lingua=
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|