Numero adimensionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Una grandezza fisica deve avere necessariamente una unità di misura. Quanto scritto risulta errato. Ho cambiato col termine generico "quantità"
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{F|fisica|arg2=metrologia|maggio 2011}}
 
In [[matematica applicata]] alle scienze, un '''numero adimensionale''', o '''numero puro''', o '''gruppo adimensionale'''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Università degli studi di Cagliari|titolo=L'ANALISI DIMENSIONALE APPLICATA ALLE TURBOMACCHINE|url=https://people.unica.it/pierpaolopuddu/files/2020/01/Analisi-adimensionale.pdf|urlmorto=sì|accesso=1 luglio 2021|dataarchivio=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210709182419/https://people.unica.it/pierpaolopuddu/files/2020/01/Analisi-adimensionale.pdf}}</ref>, è una [[grandezza fisica]]quantità esprimibile come un [[numero]] senza alcuna [[unità di misura]].
 
Le [[costanti fisiche]] fondamentali sono adimensionali: tutte le costanti dimensionali non sono delle costanti fisiche fondamentali in quanto dipendono dal sistema di unità di misura scelto e possono essere interpretate come [[fattori di conversione]].
 
La materia che studia come ridurre il numero di costanti e dimensioni di un problema è l'[[analisi dimensionale]]. La prima apparizione scritta del termine in italiano risale al [[1914]].