Knockout: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua||Ko|K.O.}}
Il '''''knock out''''', talora univerbato in ''knockout'' e abbreviato in KO o k.o.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it//vocabolario/k-o|titolo=k.o in Vocabolario - Treccani|accesso=9 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190417031205/http://www.treccani.it/vocabolario/k-o|dataarchivio=17 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>, e tradotto in italiano come '''fuori combattimento''', è una causa di interruzione anticipata dell'incontro negli [[Sport da combattimento|sport di lotta]], in particolare nel [[pugilato]].<ref name=Garzanti>{{cita libro|titolo=Enciclopedia dello Sport|autore=Claudio Ferretti|autore2=Augusto Frasca|editore=[[Garzanti]]|anno=2008|pagina=773|ISBN=978-88-11-50522-8}}</ref><ref>Il numero di incontri vinti o persi per KO è indicato nello statino dell'atleta, solitamente tra parentesi rispetto al numero totale.</ref>
In senso figurato si utilizza il termine in modo metaforico per indicare la sconfitta di un avversario non necessariamente in ambito sportivo, ad esempio affermare ''"ho messo ko il raffreddore"'' indica che si è guariti da questa malattia. Analogamente affermare di ''"essere ko"'' può indicare di essere stanco, fuori forma, bisognoso di riposo.<ref>{{Cita web|url=https://aaa.italofonia.info/ko/|titolo=KO|autore=Antonio Zoppetti|sito=Dizionario delle alternative agli anglicismi in italiano|data=2018-08-19|lingua=it-IT|accesso=2024-09-07}}</ref>
== Etimologia ==
Riga 9 ⟶ 11:
[[File:SingletonBox-knockout.jpg|thumb|upright=1.3|Un pugile finito al tappeto]]
== KO tecnico ==
Riga 18 ⟶ 20:
* ferita occorsa a seguito di colpi regolari
* più [[Knockout#Knock-down|atterramenti]] nel corso di una stessa [[Ripresa (pugilato)|ripresa]]
* stop da parte del medico a causa di un danno che
* stop da parte dell'angolo di un contendente in grave svantaggio per evitargli danni ulteriori
== Knock-down ==
È definito ''knock-down'' l'atterramento del pugile che
== In altri sport ==
|