Shericka Jackson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Shericka Jackson
|Immagine =
|Didascalia = Shericka Jackson
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{JAM}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
▲ {{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|7"04|2022}}
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"65|2023}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200m]]|21"41 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2023}}
Riga 16 ⟶ 14:
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2014- |{{Naz|AL|JAM}}|
}}
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
Riga 29 ⟶ 25:
|oro 2 = 4
|argento 2 = 4
|bronzo 2 =
|competizione 3 = [[World Athletics Relays|World Relays]]
|oro 3 = 1
|argento 3 = 1
|bronzo 3 =
|competizione 4 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 4 = 0
Riga 56 ⟶ 52:
|cat = JAM
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 72 ⟶ 68:
|Attività = velocista
|Nazionalità = giamaicana
|PostNazionalità = , campionessa mondiale dei [[200 metri piani]] a {{WCAL|2022|2022}} e {{WCAL|2023|2023}}, gara nella quale ha fatto registrare il secondo miglior tempo di sempre
}}
In carriera ha vinto cinque medaglie olimpiche, tra le quali un oro nella staffetta 4x100 metri a [[Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2020]].
== Biografia ==
Riga 80 ⟶ 76:
A partire dal 2021 decide di dedicarsi alle specialità più brevi dello sprint partecipando alle [[Giochi della XXXII Olimpiade|olimpiadi di Tokyo 2020]] sia sui [[100 metri piani|100 metri]] che sui [[200 metri piani]].
A Tokyo vince la medaglia di bronzo sui 100 metri, completando così un podio interamente giamaicano, dietro alle connazionali [[Elaine Thompson-Herah]] e [[Shelly-Ann Fraser-Pryce]]. Anche in questa occasione è componente di entrambe le staffette 4x100 e 4x400, che le permettono di aggiungere rispettivamente un oro ed un bronzo al suo palmares.
La stagione 2022 è quella della definitiva consacrazione sulle distanze più veloci ed in particolare sui [[200 metri piani]]. Jackson vince la medaglia d'oro sui 200 metri ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2022|campionati mondiali di Eugene]] ([[Oregon]]) con il tempo di 21"45, diventando la seconda donna di sempre sulla distanza e firmando il nuovo record nazionale. Nella stessa manifestazione giunge seconda sui [[100 metri piani]] e con la [[Staffetta 4×100 metri|staffetta 4x100]].
Nel 2023 prende invece parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|mondiali di Budapest]]: nei 100 metri piani trova la seconda medaglia d'argento consecutiva dopo quella dell'anno precedente, venendo battuta dalla statunitense [[Sha'Carri Richardson]]; si aggiudica invece la vittoria nei 200 metri piani siglando, con il crono di 21"41, il nuovo record della competizione e andando a soli sette centesimi dal record del mondo sulla distanza, detenuto da [[Florence Griffith-Joyner]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2023/08/atletica-mondiali-2023-doppietta-lyles-bolt-e-un-miraggio-jackson-sfiora-il-record-del-mondo-italia-in-festa-con-le-4x100/|titolo=Atletica, Mondiali 2023: doppietta Lyles, Bolt è un miraggio. Jackson sfiora il record del mondo, Italia in festa con le 4×100|sito=OA Sport|data=25 agosto 2023|accesso=26 agosto 2023}}</ref> Infine, come l'anno prima, insieme alle compagne di staffetta si aggiudica il secondo gradino del podio nella 4x100 m.
Dopo aver rinunciato, nel 2024, alle [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Parigi]] a causa di un problema al polpaccio<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/altrisport/2024/08/04/parigi-atletica-shericka-jackson-rinuncia-anche-ai-200-metri_485b5ef7-c14b-488a-858e-1cb1dad3acbb.html|titolo=Parigi: atletica, Shericka Jackson rinuncia anche ai 200 metri|sito=ANSA|data=4 agosto 2024|lingua=it-IT|accesso=14 settembre 2025}}</ref>, l'anno successivo ottiene una medaglia di bronzo nei 200 metri piani ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|mondiali]] di Tokyo.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/atletica/2025/09/19/mondiali-atletica-2025-risultati-oggi-19-settembre|titolo=Mondiali di atletica, i risultati di oggi: argento Dallavalle nel salto triplo|data=14 settembre 2025|lingua=it-IT|accesso=14 settembre 2025}}</ref>
== Palmarès ==
Riga 309 ⟶ 307:
|align="center" |41"21
|
|-
| align="center" rowspan=2|2025
|[[World Athletics Relays 2025|World Relays]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Guangzhou]]
|4x100 m
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |42"33
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|Mondiali]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025 - 200 metri piani femminili|200 m piani]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |22"18
|align="center" |
|}
Riga 317 ⟶ 330:
;2022
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[Diamond League 2022|Diamond League]] nella specialità dei 200 m piani
;2023
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[Diamond League 2023|Diamond League]] nella specialità dei 100 m piani
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[Diamond League 2023|Diamond League]] nella specialità dei 200 m piani
== Note ==
|